Devenir historien-ne è uno spazio di formazione, di riflessione collettiva sui metodi del “fare storia”, di analisi e condivisione degli studi sulla storiografia, la metodologia e l’epistemologia della storia.
Diacronie. Studi di storia contemporanea ha avviato una partnership con Devenir historien-ne e il suo curatore Émilien Ruiz che ogni mese prevede la traduzione in italiano di uno dei post pubblicati sul blog francese.
Destinato prevalentemente a un pubblico di studenti delle lauree di secondo livello, il materiale pubblicato risulterà d’interesse anche per i dottorandi e gli insegnanti di metodologia della ricerca storica e di storia della storiografia.
Devenir historien-ne propone diverse tipologie di contenuti:
- Suggerimenti metodologici relativi alle principali competenze necessari alla realizzazione di una tesi di storia (critica delle note; metodologia per approntare una recensione critica; norme di citazione bibliografica; etc.).
- Riflessioni storiografiche ed epistemologiche attraverso la presentazione dei differenti approcci storiografici («scuole», discipline, sotto-discipline, interdisciplinarietà, etc.) e la pubblicazione delle recensioni dei lettori.
- Interviste agli storici, incentrate sui loro percorsi di studio e sulle loro ricerche.
- Un calendario delle pubblicazioni e degli eventi (giornate di formazione, colloqui, conferenze, etc.) legate alle questioni storiografiche e metodologiche utili per la formazione degli storici in fieri.
Basato sull’esperienza pluriennale di Émilien Ruiz in veste di responsabile del corso di metodologia della ricerca storica all’EHESS, questo blog non è un semplice “corso in linea”. Il progetto è collettivo, frutto della collaborazione tra un dottorando chargé de cours, i suoi ex-allievi del corso di metodologia e i giovani ricercatori che qui raccontano le loro esperienze nell’apprendimento del mestiere di storico.
Devenir historien-ne è una sorta di manuale digitale di storiografia e di metodologia. Fondato sulla condivisione e in costante evoluzione, questo blog non si prefigge di presentare il metodo infallibile e adatto a tutte le situazioni; ambisce, piuttosto, a divenire uno spazio di formazione, di riflessione collettiva e di dibattito sui differenti modi di fare storia.
In questa pagina è disponibile la lista di tutti i post tradotti dalla redazione di Diacronie:
>> A che cosa serve una nota a pié di pagina? di Émilien Ruiz (traduzione e adattamento dal francese a cura di Jacopo Bassi)
>> Perché studiare la storiografia? di Émilien Ruiz (traduzione e adattamento dal francese a cura di Jacopo Bassi)
>> Da dove cominciare (…per riuscire bene?) di Émilien Ruiz (traduzione e adattamento dal francese a cura di Deborah Paci)
>> Utilizzare la lessicometria in storia: panorama storiografico di Sophie Cinquin (traduzione e adattamento dal francese a cura di Elisa Grandi e Ettore Bassi)
…