Archivi tag: codici medievali digitalizzati

Codex Sinaiticus

Sinaiticus

Il Codex Sinaiticus è un manoscritto in greco onciale del IV secolo d.C. che contiene la più antica copia conosciuta del Nuovo Testamento nella originale lingua vernacola (koine), l’Antico Testamento in lingua greca nella lezione nota come “dei Settanta” (Septuaginta) e alcuni altri frammenti di scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).

Il Codex Sinaiticus fu ritrovato da Konstantin von Tischendorf presso il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai, in Egitto, tra il 1844 e il 1859.

Il codice è attualmente diviso in 4 porzioni ineguali: 347 fogli sono presso la British Library a Londra; 12 fogli e 14 frammenti (a cui bisogna aggiungere un frammento individuato da uno studente greco tra la rilegatura di un manoscritto del XVIII secolo) sono presso il monastero di Santa Caterina; 43 fogli sono nella Biblioteca della Università di Lipsia; frammenti di 3 fogli sono presso la Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo.

Un progetto di digitalizzazione frutto della collaborazione dei quattro istituti conservatori consente di consultare online la riproduzione di questo importatissimo codice.

Codex Sinaiticus, a manuscript of the Christian Bible written in the middle of the fourth century, contains the earliest complete copy of the Christian New Testament. The hand-written text is in Greek. The New Testament appears in the original vernacular language (koine) and the Old Testament in the version, known as the Septuagint, that was adopted by early Greek-speaking Christians. In the Codex, the text of both the Septuagint and the New Testament has been heavily annotated by a series of early correctors.

The significance of Codex Sinaiticus for the reconstruction of the Christian Bible’s original text, the history of the Bible and the history of Western book-making is immense.

Per approfondire: leggi una recensione [in lingua tedesca] al progetto pubblicata sulla rivista digitale RIDE.

URL: <http://codexsinaiticus.org/en/>

Sono stati digitalizzati i codici del Fondo Palatino della Biblioteca apostolica vaticana

Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 67

Il fondo Palatino della Biblioteca apostolica vaticana comprende circa duemila codici latini e greci che provengono dall’antica e preziosa Biblioteca Palatina fondata a Heidelberg alla fine del XIV secolo.

Le origini della Biblioteca Palatina risalgono alla fondazione dell’Università di Heidelberg nel 1386. All’epoca della sua massima fioritura, all’inizio del 17° secolo, la Biblioteca era considerata l’optimus Germaniae literatae thesaurus, il più grande tesoro di codici manoscritti  della Germania. Dopo la conquista di Heidelberg da parte delle truppe cattoliche durante la guerra dei Trenta Anni, papa Gregorio XV pretese come bottino di guerra tutta la biblioteca e l’armeria. Nel 1623, dopo un viaggio durato un mezzo anno, 3700 manoscritti medievali e 13000 stampe raggiunsero la Biblioteca Vaticana. Solo nel 1816, in seguito ad accordi raggiunti durante il Congresso di Vienna, 848 manoscritti in lingua tedesca poterono tornare nella loro biblioteca di origine. Tutti gli altri manoscritti non in lingua tedesca, compresi alcuni codici greci e tutte le stampe, si trovano ancora oggi tra i tesori della Biblioteca Vaticana a Roma.

Grazie a un progetto di cooperazione tra la Biblioteca apostolica vaticana e l’Università di Heidelberg, la Biblioteca Palatina, una delle più pregiate collezioni di manoscritti del medioevo e del primo evo moderno, ritroverà la sua unità in forma digitale: dopo i codici palatini in lingua tedesca e dei codici palatini greci, infatti, la biblioteca dell’Università di Heidelberg ha avviato la digitalizzazione dei codici palatini latini che si trovano a Roma.

Nel novembre 2010 è stata allestita all’interno della Biblioteca Vaticana una succursale del centro di digitalizzazione di Heidelberg. Il progetto pilota si è concluso con la digitalizzazione di un primo nucleo di 133 manoscritti medievali (si tratta dei codici che il Conte Palatino Otto Heinrich aveva trasferito a suo tempo dal monastero di Lorsch a Heidelberg).

Dal gennaio 2012 la Biblioteca dell’Università di Heidelberg ha cominciato a digitalizzare con regolarità i restanti 1990 codici latini. Ogni settimana da quattro a sette manoscritti, a seconda della dimensione, sono stati prelevati dalle stanze del Vaticano e trasportati nei locali climatizzati e oscurati degli studi di digitalizzazione per essere riprodotti per mezzo di una fotocamera ad alta risoluzione. Il risultato del lavoro è oggi disponibile sul sito Bibliotheca Palatina digital, a cura dell’Università di Heidelberg.

Tra i manoscritti digitalizzati ci sono alcuni tesori inestimabili, come ad esempio il codice Palatino 1071, confezionato nell’Italia meridionale poco dopo la metà del XIII secolo, che contiene il trattato di falconeria di Federico II di Svevia De arte venandi cum avibus (Pal. lat. 1071).

URL: <http://digi.ub.uni-heidelberg.de/de/bpd/virtuelle_bibliothek/codpallat/index.html>

Mediatheca Franciscana: manoscritti del fondo antico del sacro convento di Assisi

La Mediatheca Franciscana rende disponibili le immagini digitali dei codici del Fondo Antico conservati presso il Sacro Convento di Assisi. Alcuni manoscritti hanno un’importanza primaria nell’ambito della tradizione delle fonti francescane e la biblioteca assisana viene considerata un’arca della cultura religiosa del basso medioevo.

La biblioteca del Sacro Convento di Assisi si è costituta sin dal sec. XIII come biblioteca della comunità francescana residente presso la chiesa-santuario di S. Francesco. Gli studiosi sono ormai concordi nell’affermare che nel Sacro Convento fu attivo uno scriptorium che realizzò innanzitutto  manoscritti liturgici e omiletici destinati al culto ed all’attività pastorale e nel contempo manoscritti biblici, filosofici e teologici destinati allo studio. La produzione di questo centro scrittorio è documentata anche grazie all’uso di una grafia particolare, denominata littera assisiensis.

Accanto alla produzione libraria propria del centro scrittorio assisano, notevole è stato l’arricchimento della biblioteca medievale dovuta ad acquisizioni di manoscritti prodotti in altri luoghi. La biblioteca di Assisi fu la più ricca biblioteca francescana d’Europa sino alla fine del secolo XIV, paragonabile alle prestigiose biblioteche monastiche e a quelle universitarie. L’inventario redatto da fra Giovanni di Iolo nel 1381 ne è la più significativa testimonianza.

Ecco alcuni dei tesori presenti nella biblioteca digitale:

  • il codice 338, il più antico corpus degli scritti di Francesco d’Assisi, databile alla metà del secolo XIII, contenente anche il testo del Cantico delle Creature;
  • il codice 686, il testimone più antico e completo della Vita secunda di Francesco d’Assisi o Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano;
  • il codice 330 contenente la Legenda maior e la Legenda minor di Bonaventura da Bagnoregio;
  • il codice 342, il testimone più antico e autorevole del Liber della beata Angela da Foligno.
  • i codici 1-15, la splendida Bibbia glossata parigina (detta di S. Luigi IX), impreziosita da un importante apparato iconografico.

Il progetto, ideato dalla Società internazionale di Studi francescani, è stato finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalla Biblioteca digitale italiana, dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e dal Comune di Assisi.

URL: <http://www.sisf-assisi.it/mediatheca.HTM>