Archivi tag: censura cinematografica

Censura cinematografica in Italia: una banca dati

277-0-55575_censura_cine

Italia taglia è un progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia a cura del Ministero per i beni e le attività culturali e della Cineteca di Bologna.

Dalla pagina introduttiva:

«La banca dati accoglie le informazioni relative a tutte le tipologie di film, italiani ed esteri, destinati alla pubblica visione:

  • Lungometraggi
  • Mediometraggi
  • Cortometraggi
  • Attualità
  • Pubblicità

La struttura della banca dati è diversa per i due periodi (1913-43; 1944-2000) poiché le fonti originarie hanno un diverso livello di complessità.
Per il primo gruppo di film, l’unico documento disponibile è il Registro Protocollo della Censura Cinematografica, cinque (di sette complessivi) volumi conservati presso la Direzione Generale per il Cinema del MiBAC.
Il Registro ha consentito l’identificazione di circa 30.000 titoli che hanno ottenuto il nulla osta alla proiezione in pubblico dal 3 maggio 1913 al 30 novembre 1943. Compaiono 4348 Società di produzione e distribuzione e 1.243 nomi di registi, attori, produttori, tecnici.

Per il secondo gruppo, dal 1944 in poi, esistono specifici fascicoli per ciascun film comprendenti una documentazione più completa:

  • Domanda di revisione
  • Nulla osta alla proiezione pubblica
  • Visto di censura
  • Documenti di varia natura, per lo più lettere, che testimoniano dell’effettiva attività della Commissione di Revisione Cinematografica e includono: comunicazioni interne al Ministero, comunicazioni tra Ministeri, comunicazioni tra Ministero e Prefetture/Questure, comunicazioni tra Ministero e Società di produzione/distribuzione, comunicazioni tra Ministero e regista».

URL: <http://www.italiataglia.it/search>

 

Segnaliamo inoltre una bella mostra virtuale intitolata Cinecensura. Cento anni di revisione cinematografica in Italia, promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MiBACT in collaborazione con la Fondazione CSC – Cineteca Nazionale.

[un ringraziamento a Dario Dariol]

Il cinema in Italia durante la I legislatura (1947-1953): banca dati documentaria

Segnaliamo l’interessante sito dedicato al progetto di ricerca documentaria a cura dell’Istituto Luigi Sturzo finalizzato alla ricostruzione del contesto storico-istituzionale in cui ha operato il Sottosegretariato per lo Spettacolo nella I legislatura (1947-1953).

La raccolta di filmati, oltre alla elaborazione di strategie conservative, ha sollecitato l’ approfondimento e lo studio di alcuni temi legati alla produzione cinematografica negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra ed in particolare l’attenzione sull’impegno delle istituzioni governative al settore del cinema, che già nel periodo fascista, aveva rivelato il proprio potere di incidenza sociale ed economica.

Durante la prima legislatura, nei governi De Gasperi che si succedettero dal maggio 1947 al luglio 1953, l’attività legislativa investì in modo determinante il settore della cinematografia, modificandone l’impostazione monopolistica del periodo fascista, dando anzi una svolta quasi protezionistica. Il periodo preso in esame vede nell’attività parlamentare un progressivo aumento di interrogazioni, interpellanze, disegni di legge; vede l’istituzione di una Commissione speciale per il teatro e il cinema e nel 1949 l’entrata in vigore delle cosiddetta “legge Andreotti”, dal nome del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che per tutta la durata del suo ufficio aveva dedicato ampio spazio alle politiche per il settore cinematografico.

Il progetto, realizzato tra il 2007 e il 2008, ha previsto una ricerca storica, un censimento e un primo esame delle fonti. Obiettivo principale è stato il recupero e la ricostruzione di dati ed informazioni per la definizione di un profilo del ruolo delle istituzioni e delle personalità coinvolte nelle scelte compiute per il settore cinematografico negli anni della prima legislatura. Obiettivo della ricerca è stato dunque l’analisi dell’apparato istituzionale, delle competenze che hanno investito il settore cinematografico, e delle modifiche apportate al sistema legislativo; la ricostruzione del percorso cronologico dell’intensa attività parlamentare fino alla emanazione della nuova legge e dei relativi provvedimenti anche in termini di risorse finanziarie, consente di mettere in evidenza le trasformazioni che ebbero luogo in quegli anni: l’incremento delle attività di produzione, la costruzione delle sale cinematografiche, la funzione della censura, il rapporto con la cinematografia estera, la nascita e lo sviluppo delle associazioni di categoria. La raccolta di queste informazioni e la loro consultazione integrata vanno a costituire un primo percorso di ricognizione del periodo fino ad ora mai compiuto e offrono nuove opportunità di interpretazione storiografica sul rapporto tra cinema e politica negli anni della ricostruzione.

Il sito raccoglie i seguenti documenti:

>> Cronologia dell’attività parlamentare (1944-1953)

>> Presidenza del Consiglio dei Ministri: elenco della documentazione relativa all’attività del Governo De Gasperi e nello specifico della Direzione generale per la Cinematografia, conservata presso la sede dell’Archivio centrale dello Stato, Fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativa al periodo 1947-1953.

>> Attività legislativa: elenco delle fonti parlamentari selezionate per la ricostruzione dell’intero iter dei provvedimenti legislativi che hanno determinato i processi politici e decisionali per il settore della cinematografia.
Sono disponibili in formato PDF alcuni dei provvedimenti più rilevanti e una breve descrizione della documentazione raccolta nel corso della ricerca.

>> Archivio personale di Giulio Andreotti, Serie cinema (1946-2002 ): elenco dei fascicoli presenti nel fondo Giulio Andreotti, Serie Cinema, conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo. La serie è costituita da circa 70 fascicoli, ordinati cronologicamente dal 1946 al 2002 e di ognuno è riportata la descrizione analitica del contenuto e gli estremi cronologici delle carte.

>> Revisione cinematografica: catalogo delle informazioni ricavate dai documenti ministeriali prodotti dall’Ufficio di revisione cinematografica relativi alle pellicole cinematografiche italiane e straniere condizionate o respinte dalle commissioni di revisione.
Per le ricerche è stato utilizzata la bancadati Revisione cinematografica, 1944 – 2000, realizzata dalla Cineteca di Bologna, con la collaborazione dell’A.N.I.C.A., nell’ambito del progetto Italia Taglia. Progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia.

>> Articoli del quotidiano “Il Popolo” (1947-1949).

URL: <http://www.sturzo.it/sottos/index.html>