Archivi tag: CDEC

La biblioteca digitale del CDEC – Centro di documentazione ebraica di Milano

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

Superga, tenuta “Il Saccarello”, 1932. Anna Fubini, Leo Avigdor, Lia Fubini, Primo Levi, Giulia Colombo, Anna Maria Levi

In occasione del Giorno della Memoria, a 70 anni esatti dalla liberazione del campo di Auschwitz, il CDEC di Milano – Centro di documentazione ebraica contemporanea, pubblica la sua biblioteca digitale: fotografie, testimonianze, informazioni e documenti sono liberamente consultabili online.

«CDEC Digital Library è il portale web per l’accesso e la consultazione delle risorse informative e documentali della Fondazione CDEC sulla storia, la cultura e le tradizioni degli ebrei in Italia.

In questo portale è possibile consultare le descrizioni archivistiche e catalografiche delle risorse conservate nella Biblioteca, nell’Archivio storico, nell’Archivio fotografico e nell’Archivio audiovisivo della Fondazione CDEC, nonché accedere ad alcune delle collezioni più importanti del patrimonio documentale della Fondazione CDEC.

La prima tranche di pubblicazione riguarda i documenti e le informazioni per la storia e la memoria della Shoah in Italia.  Nuove proposte di navigazione e nuove risorse, su altri temi, saranno implementate e progressivamente aperte alla consultazione online».

 

>>  Leggi una dettagliata descrizione del progetto sul sito di Regesta.exe

URL: <http://digital-library.cdec.it/cdec-web/>

Memoria: un film documentario sulla Shoah italiana

memoria

Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, è stato realizzato da Ruggero Gabbai per Forma International nel 1997 e selezionato al Festival del Cinema di Berlino.

Il film documentario propone le interviste a 90 sopravvissuti ebrei italiani al campo di Auschwitz. E’ il racconto dalla viva voce dei testimoni delle diverse fasi della Shoah italiana, dall’applicazione delle leggi antiebraiche del 1938 allo scoppio della guerra, dagli arresti nel 1943 alla deportazione ad Auschwitz, fino alla liberazione nel 1945 e al ritorno a casa.

La versione integrale del film (durata: ca. 90 minuti) è disponibile in versione integrale, con sottotitoli in inglese, su YouTube.

URL: <https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=j_RBlqfvGlk#!>

I nomi della Shoah italiana: la banca dati del CDEC

Il sito I nomi della Shoah italiana: in memoria delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-1945 è una banca dati che contiene i nomi e le notizie biografiche delle vittime dei regimi nazista e fascista raccolti dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) in decine di anni di ricerca.

L’obiettivo del Memoriale è mantenere viva la memoria individuale e collettiva delle vittime e ritracciarne, dove possibile, il percorso di vita e di persecuzione. Si tratta dunque di un’importante iniziativa documentale ma è soprattutto un monumento alla memoria delle vittime e permette, a chi lo desidera, di ritrovare notizie e informazioni su parenti e cari scomparsi nella deportazione.

Il CDEC ha avuto fin dalla sua costituzione, nel 1955, l’obiettivo di ricostruire l’elenco delle vittime della Shoah in Italia, raccogliendo l’eredità del CRDE (Comitato Ricerche Deportati Ebrei) sorto a Roma nel 1945 sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane e guidato dal colonnello Massimo Adolfo Vitale.

Vitale produsse nel 1953 un primo elenco dattiloscritto delle vittime. I documenti raccolti in quell’ambito costituirono successivamente il primo patrimonio documentario del CDEC.

Nel 1972 il CDEC avviò, sulla base dell’elenco di Vitale, una nuova ricerca basata su una raccolta dei documenti disponibili in tutti gli archivi internazionali possibili.

Nel 1979 il CDEC prese in considerazione l’idea di pubblicare in un libro-memoriale l’elenco completo di tutti gli ebrei morti in Italia o deportati dall’Italia nel biennio 1943-1945. La direzione del progetto fu affidata a Liliana Picciotto.

Nuovi documenti erano nel frattempo venuti alla luce: la schedatura di 51.000 ebrei o presunti tali messa in atto dal governo fascista nel 1938, i registri-matricola delle carceri italiane con i nomi degli ebrei arrestati, i documenti del Ministero dell’Interno reperiti per le Procure tedesche nell’ambito dei processi a criminali nazisti che avevano operato in Italia. L’analisi di questo complesso documentario portò alla luce nuovi nomi e nuovi dati.

L’esito della ricerca fu pubblicato per la prima volta nel 1991 dalla casa editrice Mursia di Milano nel volume di Liliana Picciotto Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), del quale è in preparazione la quarta edizione.

Il nuovo sito web ripropone ora quei nomi in versione digitale. Per ciascuno di essi, grazie ad un motore di ricerca, sarà possibile trovare i dati anagrafici, il luogo di arresto e di deportazione e il destino finale. Le opzioni di ricerca possibili sono cinque: nome, cognome, luogo di nascita, anno di nascita, luogo di arresto.

Nel sito sono inclusi i nomi dei deportati deceduti nei campi di sterminio, i morti negli eccidi italiani e i sopravvissuti.

Il sito sarà inaugurato ufficialmente il 26 gennaio 2012.

“Nella tradizione ebraica i nomi e la nominazione hanno valore fondamentale. Nella pagina di apertura del Memoriale sono assiepati i nomi delle vittime: ne compaiono in ordine alfabetico diverse decine; ogni 24 ore la pagina scompare e ne compare una successiva con ulteriori decine di nomi. Le persone presenti nel database sono oltre settemila, perciò si calcola che occorreranno alcuni mesi perché il ciclo sia completato e i nomi ricomincino dalla prima lettera dell’alfabeto” [dalla pagina di presentazione].

URL: <http://www.nomidellashoah.it>

[Leggi la notizia su Mosaico, il sito ufficiale della Comunità ebraica di Milano]

Post correlati:

>> Ti racconto la storia: voci dalla Shoah

Quest. Issues in Contemporary Jewish History: una rivista open access della CDEC

Quest. Issues in Contemporary Jewish History / Questioni di storia ebraica contemporanea è una rivista open access e peer reviewed del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano.

La rivista pubblica contributi in lingua inglese su questioni della storia ebraica italiana e, più in generale, su problemi storici e storiografici connessi all’ebraismo.

Quest. Issues in Contemporary Jewish History / Questioni di storia ebraica contemporanea is an open acces and peer reviewed journal published by the Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), an institute devoted to historical research that was established in Milan in 1955.

CDEC focuses its attention on the history of Italian Jews in the 20th century, the Fascist and Nazi persecutions, anti-Semitism. On these issues it leads, promotes and publishes scholarly research as well as collections of documentary sources (www.cdec.it).

The history of Italian Jewry features a number of specific traits: two thousand years of uninterrupted presence of the Jews in Rome, the historical layering of “Italian”, Ashkenazi and Sephardic Jews, a continuous confrontation with Christianity first and the Catholic Church later, a rich production of religious art and craft which is today “dispersed” in the most important Jewish museums of the world; strong ties with Jewish groups in other Mediterranean areas and an impressive participation in public life since the second half of the 19th century and through the 20th . Moving from these and other considerations – and keeping in mind the specific nature of the CDEC as an institute of historical research –  in 2008 the Institute’s Scientific Board  decided to pave the way to the realization of Quest.

E’ appena uscito il secondo numero di Quest (ottobre 2011).

Indice degli articoli pubblicati in questo fascicolo:

  • Cristiana Facchini (a cura di), Modernity and the Cities of the Jews
  • Cristiana Facchini, The City, the Ghetto and two Books. Venice and Jewish Early Modernity
  • Francesca Bregoli, The Port of Livorno and its “Nazione Ebrea” in the Eighteenth Century: Economic Utility and Political Reforms
  • Tullia Catalan, The Ambivalence of a Port-City. The Jews of Trieste from the 19th to the 20th Century
  • Joachim Schlör, Odessity: in Search of Transnational Odessa (or “Odessa the best city in the world: All about Odessa and a great many jokes”)
  • Dario Miccoli, Moving Histories. The Jews and Modernity in Alexandria 1881-1919
  • Albert Lichtblau, Ambivalent Modernity: the Jewish Population in Vienna
  • Konstantin Akinsha, Lunching under the Goya. Jewish Collectors in Budapest at the Beginning of the Twentieth Century
  • François Guesnet, Thinking Globally, Acting Locally: Joel Wegmeister and Modern Hasidic Politics in Warsaw
  • Mark A. Raider, Stephen S. Wise and the Urban Frontier: American Jewish Life in New York and the Pacific Northwest at the Dawn of the 20th Century
  • Ehud Manor, “A source of satisfaction to all Jews, wherever they may be living”. Louis Miller between New York and Tel Aviv, 1911
  • Elissa Bemporad, Issues of Gender, Sovietization and Modernization in the Jewish Metropolis of Minsk
  • Mario Tedeschini Lalli, Descent from Paradise: Saul Steinberg’s Italian Years (1933-1941)

URL: <http://www.quest-cdecjournal.it/index.php>