Archivi tag: caricature

Punch: la più famosa rivista di satira inglese è stata digitalizzata

Punch è forse la più famosa rivista satirica inglese. Pubblicata con periodicità settimanale dal 1841 al 1992, e poi dal 1996 al 2002, ebbe fra i suoi collaboratori molti celebri scrittori e illustratori del XIX e XX secolo.

La rivista Punch fu fondata il 17 luglio 1841 da Henry Mayhew e dall’incisore Ebenezer Landells. Fu inizialmente curata da Mayhew (che avrebbe poi abbandonato quattro anni dopo) e da Mark Lemon. Il nome “Punch” faceva senza dubbio riferimento alla maschera omonima del teatro dei burattini di Punch e Judy (una versione clownesca, ma anche malvagia, del Pulcinella della commedia dell’arte italiana); tuttavia, nascondeva anche un gioco di parole sulla bevanda omonima: punch is nothing without lemon, ovvero “il punch non è niente senza limone” (ossia: “senza (Mark) Lemon”!).

In omaggio alla famosa rivista francese Le Charivari, fino al 1844 la rivista venne pubblicata con un sottotitolo Punch, or The London Charivari.

La rivista Punch divenne ben presto molto popolare nei salotti inglesi e ancora oggi rappresenta una fonte primaria importante per la storia del costume e della satira politica in Gran Bretagna.

L’Università di Heidelberg ha digitalizzato le annate complete dal 1841 al 1925 nell’ambito di un bellissimo progetto di digitalizzazione di più ampio respiro che riguarda la valorizzazione di riviste satiriche e d’arte dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento (per approfondimenti si rimanda alla lettura di questo post del nostro blog).

Le annate di Punch che vanno dal 1841 al 1925 sono liberamente consultabili online, mentre le annate successive, per ragioni di copyright, sono consultabili solo offline sulle postazioni informatiche che si trovano all’interno della sala di lettura della biblioteca dell’Università di Heidelbeg.

Il primo numero di Punch venne pubblicato il 17 luglio 1841.

Nel corso delle sua lunga e fortunata storia editoriale, la rivista Punch poté annoverare tra i propri collaboratori molti caricaturisti e scrittori famori. Tra i disegnatori più importanti ricordiamo John Leech, Linley Sambourne, Charles Keene, Leonard Raven-Hill.

Alla metà del Novecento Punch iniziò a perdere la propria presa sul pubblico, e nel 1992 dovette chiudere dopo 150 anni di attività. All’inizio del 1996, l’imprenditore egiziano Mohamed Al-Fayed acquistò i diritti sul nome della rivista e ne finanziò la riapertura. La nuova incarnazione di Punch non ebbe successo, e dovette chiudere nuovamente nel 2002.

URL: <http://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/fachinfo/www/kunst/digilit/punch.html>

Archivio della caricatura in Italia

Caricatura

Segnaliamo l’Archivio della caricatura, un progetto realizzato dal Laboratorio delle Arti visive della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Sandro Morachioli con la collaborazione di Andrea Ficini e Miriam Fileti Mazza, dedicato alle vignette satiriche pubblicate nei giornali umoristici italiani di metà Ottocento.

Dalla pagina di presentazione:

«Con le rivoluzioni del 1848 i giornali satirici e umoristici s’impongono nel panorama italiano come una nuova forma di comunicazione politica. La loro efficacia è garantita dalla presenza di vignette caricaturali che diventano, ancor prima che una moderna tipologia di intrattenimento, uno dei più diffusi modi di rappresentazione e interpretazione visiva dell’attualità. A dispetto della loro originaria immediatezza comunicativa, le vignette di giornale costituiscono, agli occhi dello storico, aggregati complessi su cui convergono elementi figurativi e verbali che, variamente intrecciati tra loro, danno vita ad un intenso crocevia di dati e riferimenti storici, politici, iconografici, editoriali. L’elaborazione della scheda catalografica dell’Archivio della caricatura ha cercato di rendere conto di questi diversi aspetti: la ricerca può essere effettuata sia da un punto di vista storico-politico che nelle mutevoli implicazioni retoriche e figurative veicolate dalle immagini satiriche».

La banca dati è al momento costituita dalla schedatura delle immagini di alcuni dei principali periodici satirici del Regno di Sardegna in età preunitaria («La Strega», «La Maga», «Il Fischietto»), conservati presso l’Istituto Mazziniano di Genova. Il progetto è in via di ampliamento con l’acquisizione di periodici italiani di fase post-unitaria («Lo Spirito Folletto», «Il Lampione», «Pasquino» e altri).

URL: <http://www.artivisive.sns.it/archivio_caricatura.html>