Archivi tag: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Manoscritti islamici digitalizzati dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

La collezione di manoscritti islamici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è costituita da 137 manoscritti in lingua araba e 14 manoscritti in lingua persiana. I 137 manoscritti in lingua araba sono distribuiti nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni.

Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo. Di particolare rilievo è il codice magliabechiano Banco Rari. 41 [non ancora digitalizzato], sia per la sua antichità che per la celebrità del calligrafo Yaqut al-Musta’simi (m. Baghdad 1299 a.D.), segretario dell’ultimo califfo abbaside.

I 14 manoscritti persiani appartengono ai fondi Magliabechiano, Palatino e Nuove Accessioni.  Da segnalare  due poemi mistici (Magl. III.10, datato 15 settembre 1440 e Banco Rari. 42, assegnabile al XV secolo) e uno Shāhnāmeh miniato (Naz. II.III.2, assegnabile alla seconda metà del XV secolo).

Di assoluto rilievo è il Magl. III. 24 datato 1217, la più antica copia conosciuta dello Shahnameh (Libro dei Re), massimo capolavoro della poesia epica persiana, composto da Ferdowsi tra il 994 e il 1009.

>> Qui l’elenco completo dei manoscritti digitalizzati

>> Leggi questo post pubblicato sul blog della BNCF

 

URL: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1291>

Il Fondo Ginori Conti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Ginori_1

«Il fondo proviene da parte della collezione del principe Pietro Ginori Conti.

Discendente da antica famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1865. In seguito al matrimonio con la figlia di Florestano de Larderel, uno dei più facoltosi imprenditori toscani, divenne egli stesso un abile imprenditore assumendo la carica di presidente e amministratore delegato dell’azienda del suocero. In seguito si dedicò anche all’attività politica nelle fila dei conservatori e nel 1919 divenne senatore del regno. Ma oltre all’attività economica e politica, egli fu anche appassionato cultore e studioso di storia rinascimentale fiorentina e frutto di questa passione furono gli studi su Savonarola, su Pietro di Dante Alighieri, sulle attività commerciali della famiglia Medici, sulla storia della basilica di San Lorenzo. Degno di ricordo, in particolare, è la Bibliografia delle opere di Girolamo Savonarola.

La sua passione di erudito lo portò anche a raccogliere un’ampia serie di documenti, monete, libri a stampa, materiale di cui aveva disposto il lascito alla Fondazione che portava il suo nome. Successivamente, tra il 1961 e il 1962, gli eredi disposero la donazione dei manoscritti e dei carteggi alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Il Fondo, conservato presso il settore “Manoscritti e rari” della biblioteca è composto da autografi, copialettere, codici, pergamene, e da un incunabolo. Nel Fondo è compresa anche la preziosa raccolta delle Carte Michelozzi costituite da corrispondenza e lettere del XV-XVI secolo tra cui alcune di Lorenzo dei Medici, e di altri personaggi a lui coevi».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0071.html>

Collezioni della Prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

BNCF_WW1

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha partecipato realizzando alcune collezioni digitali della documentazione conservata nei propri fondi librari.

LIBRI – I testi riguardano tutti gli aspetti sociali, economici e culturali del periodo bellico. Sono presenti biografie, trattati di sociologia, trattati militari, scritti inerenti tutti gli aspetti sanitari, testimonianze dei feriti. Sono compresi anche testi di legislazione del periodo bellico e opere di argomento giuridico relative alle problematiche di quegli anni. Non mancano opere letterarie in prosa e in versi ispirate alla guerra.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

PERIODICI – La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati. Sono raccolti quotidiani volti a informare sugli effetti della guerra, in particolare attraverso scritti di economia, finanza, industria e società.

Ad esempio, è possibile trovare i seguenti giornali: Il fascio studentesco per la guerra e per l’idea nazionale; La Guerra sociale: settimanale, anarchico, interventista; La Guerra: pubblicazione settimanale, illustrata. Il movimento contro la guerra è invece rappresentato da pubblicazioni come: Guerra di classe; Sorgete !, ecc.

Ci sono diverse riviste di trincea che, utilizzando un linguaggio satirico e ironico, costituiscono una espressione divertente e commovente della vita quotidiana dei soldati italiani. Spesso si tratta di riviste che hanno come scopo di descrivere la sanguinosa guerra che investiva l’Europa: Annali della Grande Guerra; La guerra illustrata; Lettere di Soldati; bollettini ufficiali e diari di guerra.

Attraverso le cronache, le illustrazioni e le fotografie scattate durante questo periodo si può ricostruire un quadro realistico e critico del conflitto.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

ICONOGRAFIA – La collezione comprende fotografie, illustrazioni, cartoline, manifesti dalla prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Vi si trovano caricature del fumettista politico Giuseppe Scalarini (1873-1948) pubblicate su L’Avanti con intenti pacifisti e antimilitaristi.

Per esempio, Il portafoglio della guerra e quello delle pensioni mostra un uomo ben nutrito e sorridente, con un grosso portafoglio, mentre una donna anziana piange guardando la sua piccola borsa. Questa vignetta mette in evidenza gli interessi di avidi finanzieri e industriali che hanno approfittato della guerra per arricchirsi.

Sono presenti anche caricature raffiguranti la questione adriatica e illustrazioni su impressioni e ricordi dei prigionieri di guerra italiani in Austria.

La collezione contiene anche fotografie dei monumenti danneggiati durante la guerra, fotografie che mostrano le donne coinvolte nella produzione bellica e sottoposte al lavoro massacrante sotto stretta disciplina militare, fotografie raffiguranti le varie fasi di lavorazione di materiale bellico delle industrie italiane, fotografie ricordo della guerra e dei campi di battaglia, in Italia e all’estero.

Infine, tra le pubblicazioni prodotte in Italia in memoria dei 650.000 morti in guerra, ci sono i manifesti. Tra questi, I soldati del Magrè caduti per la patria che commemora i soldati di una frazione del comune di Schio presso Vicenza.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

CARTE GEOGRAFICHE – La collezione raccoglie mappe e carte geografiche inerenti la Prima guerra mondiale. Queste, per la maggior parte, sono state prodotte dall‘Istituto geografico militare e l’Istituto Geografico De Agostini.

Le mappe rappresentano, per esempio, i confini geografici ed economici della Dalmazia italiana; i territori e i confini esistenti tra Italia e Austria; il territorio italiano dopo l’armistizio di Villa Giusti (novembre 1918), siglato a seguito del successo italiano nella battaglia di Vittorio Veneto e che pose fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo di battaglie.

Nella collezione sono comprese anche carte che raffigurano intere regioni, territori e piante di città come Milano o Trieste che danno una precisa rappresentazione di quelle città nei primi anni del Novecento.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

SPARTITI MUSICALI – Questa collezione composta da 339 spartiti raccoglie composizioni musicali di noti compositori italiani tra cui Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Zandonai.

Sono incluse marce militari, inni di guerra, canti popolari e canzoni per voce e pianoforte, opere corali e liriche, brani didattici e canzoni corali per l’infanzia. Nella collezione vale la pena di ricordare il canto nazionale Viva il re! per la musica di Stanislao Gastaldon su versi di Giosuè Carducci, poeta e scrittore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1906.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

Carlo e Nello Rosselli nella documentazione della BNCF e dell’Archivio centrale dello Stato

nello_e_carlo_rosselli_con_la_madre_amelia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile un’opera in due volumi pubblicata in occasione di due mostre organizzate nel 2000 per ricordare il centenario delle nascite dei fratelli Rosselli.

Carlo e Nello Rosselli : catalogo delle mostre ed edizioni di fonti. – Città di Castello : Edimond ; [Roma] : Direzione generale per gli archivi, 2002.

VOLUME 1:  Lessico familiare : vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà : Firenze 14 maggio-14 giugno 2002 / catalogo a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Gian Luca Corradi ; mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi  (>> scarica qui il volume in PDF)

VOLUME 2:  Un’ altra Italia nell’Italia del fascismo : Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato : Roma, dal 20 giugno 2002 / mostra, catalogo ed edizione delle fonti a cura di Marina Giannetto  (>> scarica qui il volume in PDF

Dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti e Nicola Tranfaglia:

«Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia merita di essere sottolineato e ricordato proprio come patrimonio collettivo. In questo senso vanno lette le iniziative che il Comitato nazionale rosselliano ha promosso a Roma nel novembre 2000 e le due mostre che alla vicenda della famiglia Rosselli sono state dedicate dalla Biblioteca Nazionale di Firenze e dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ambedue fondate principalmente sulle preziose fonti documentarie e bibliografiche in loro possesso.

La prima di queste mostre, quella fiorentina, mira a illustrare la vicenda familiare dei Rosselli e la loro formazione culturale e politica, che ebbe come sfondo la Firenze dell’inizio secolo sino alla guerra mondiale e al fascismo.

La seconda mostra, quella romana, ricostruisce invece le vicende politiche e l’atteggiamento dello stato fascista nei confronti dei due fratelli e delle loro famiglie.

Negli ultimi anni gli studi rosselliani si sono allargati, passando dall’interesse per Carlo, autore di Socialismo liberale, ormai considerato un classico del pensiero politico italiano fra le due guerre, e per Nello, storico di valore, autore di fondamentali monografie sulla storia del Risorgimento italiano, alla loro madre Amelia e all’intera vicenda familiare. Una vicenda per molti aspetti di straordinario interesse non solo perché attraversa una delle fasi cruciali della storia italiana come quella della prima guerra mondiale e poi dell’avvento del fascismo, ma perché ci permette di cogliere i nodi e i problemi del nostro passato attraverso la cultura, la sensibilità, i valori di una famiglia educata al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, sia per la parte dei Rosselli, sia per la parte dei Pincherle, la fanmiglia da cui proveniva Amelia, la madre di Aldo, Carlo e Nello».

Le edizioni bodoniane della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

GiambattistaBodoni-ManualeTipografica-1818

Manuale tipografico (1818)

Dal portale Internet Culturale:

«Sono stati digitalizzati gli esemplari delle edizioni bodoniane presenti sia nel Fondo 22.K sia in altri fondi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze che, nell’insieme, costituiscono una significativa testimonianza del valore e della diffusione della produzione della tipografia di Giovanni Battista (Giambattista) Bodoni. Numerosi di questi preziosi esemplari, alcuni dei quali in pergamena o in seta, provengono dalle raccolte palatine, che come è noto, contenevano le edizioni più pregiate e più rare della Biblioteca. Nominato direttore della Tipografia reale di Parma, si distinse per la pubblicazione di alcune eleganti edizioni di classici per cui utilizzò dei caratteri tipografici da lui stesso creati. Le edizioni del Bodoni ebbero un enorme successo dovuto soprattutto alla qualità delle stesse, per le quali utilizzava ricche illustrazioni ed eleganti tipografie. Membri dell’aristocrazia europea, collezionisti, eruditi usufruivano dei suoi libri in quanto lui stesso mescolava gli inchiostri, usava carta della miglior qualità, disegnava eleganti pagine e li stampava e rilegava premurosamente. Dopo la sua morte, nel 1818, fu pubblicato il Manuale tipografico che contiene più di 600 incisioni, caratteri latini ed esotici, mille ornamenti e vignette disegnate dal tipografo».

>>  Accedi alla collezione

***

Post correlato:   >> Biblioteca Bodoni: un portale dedicato  alla conoscenza e alla diffusione dell’opera del tipografo Giambattista Bodoni (1740-1813) e, per estensione, alla storia del libro nell’epoca della stampa manuale.

 

Disponibile online la collezione di manoscritti arabi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Arabi

Riportiamo un post pubblicato sul blog Archeologia medievale:

«È disponibile online la riproduzione digitale dell’intera collezione di manoscritti arabi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si tratta di circa 34.000 immagini, accessibili per segnatura del manoscritto da questa pagina, in attesa che sia completato il catalogo, che consentirà l’accesso ai materiali anche attraverso i metadati descrittivi.

I 137 manoscritti della collezione sono distributi nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni. Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea, fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo».

>> Continua a leggere

 

[grazie a Donatella Tronca]

Il blog del Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

logo-bncf

E’ in linea il nuovo Blog di informazioni bibliografiche curato dal Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Il sito intende raccogliere e condividere le informazioni bibliografiche fornite all’utenza dal Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

A queste si aggiungono una selezione di schede e contributi elaborati dai bibliotecari per i cataloghi a stampa relativi a progetti di catalogazione e alle numerose mostre, nazionali e internazionali, a cui la BNCF partecipa con i propri documenti.

Ricordiamo che i documenti (manoscritti, carteggi, carte geografiche, incunaboli e rari) attualmente presenti nella Teca Digitale della BNCF sono 2.540;  le copie digitali dei volumi a stampa pubblicati fino all’anno 1700 posseduti dalla BNCF che sono già consultabili sul sito del progetto EEB- Early European Books sono più di  5.200.

A questi si aggiungono le  copie digitali di manoscritti e rari disponibili solo su supporto digitale (CD o DVD), il cui elenco è riportato qui.

URL: <http://manoscritti.bncf.firenze.sbn.it>

Manifesti e fogli volanti del movimento operaio del primo Novecento

imgres

La BNCF – Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha digitalizzato e reso disponibili in rete una raccolta di manifesti e fogli volanti del movimento operaio italiano del primo Novecento.

La raccolta d’immagini digitali si riferisce a circa 100 documenti (manifesti, volantini, circolari, accordi collettivi di lavoro, cartoline postali e numeri unici) fatti stampare tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale da Camere del lavoro, sindacati di categoria (metalmeccanici, tessili, ferrovieri, edili, lavoratori agricoli ecc.), società di mutuo soccorso, cooperative e associazioni varie.

Questi documenti a stampa sono stati depositati presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze direttamente dalle tipografie negli anni in cui sono stati stampati, in ottemperanza alla legge allora in vigore sul deposito legale. Oggi rappresentano una importante fonte di notizie per la storia dell’Italia contemporanea.

I materiali selezionati nella raccolta digitale offrono una panoramica di circa sessanta anni a cavallo tra ‘800 e ‘900, documentando alcune fasi della storia del movimento operaio e sindacale italiano con notizie di eventi accaduti in diverse Regioni d’Italia: dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Puglia. I documenti originali fanno parte del fondo “Pubblicazioni Minori” del Settore Materiali Speciali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

URL: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=149&rigamenu=Manifesti>