Archivi tag: Bibbia

Codex Sinaiticus

Sinaiticus

Il Codex Sinaiticus è un manoscritto in greco onciale del IV secolo d.C. che contiene la più antica copia conosciuta del Nuovo Testamento nella originale lingua vernacola (koine), l’Antico Testamento in lingua greca nella lezione nota come “dei Settanta” (Septuaginta) e alcuni altri frammenti di scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).

Il Codex Sinaiticus fu ritrovato da Konstantin von Tischendorf presso il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai, in Egitto, tra il 1844 e il 1859.

Il codice è attualmente diviso in 4 porzioni ineguali: 347 fogli sono presso la British Library a Londra; 12 fogli e 14 frammenti (a cui bisogna aggiungere un frammento individuato da uno studente greco tra la rilegatura di un manoscritto del XVIII secolo) sono presso il monastero di Santa Caterina; 43 fogli sono nella Biblioteca della Università di Lipsia; frammenti di 3 fogli sono presso la Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo.

Un progetto di digitalizzazione frutto della collaborazione dei quattro istituti conservatori consente di consultare online la riproduzione di questo importatissimo codice.

Codex Sinaiticus, a manuscript of the Christian Bible written in the middle of the fourth century, contains the earliest complete copy of the Christian New Testament. The hand-written text is in Greek. The New Testament appears in the original vernacular language (koine) and the Old Testament in the version, known as the Septuagint, that was adopted by early Greek-speaking Christians. In the Codex, the text of both the Septuagint and the New Testament has been heavily annotated by a series of early correctors.

The significance of Codex Sinaiticus for the reconstruction of the Christian Bible’s original text, the history of the Bible and the history of Western book-making is immense.

Per approfondire: leggi una recensione [in lingua tedesca] al progetto pubblicata sulla rivista digitale RIDE.

URL: <http://codexsinaiticus.org/en/>

BiblIndex: citazioni bibliche nei testi della tarda antichità e del medioevo

BiblIndex è una risorsa elettronica ad accesso gratuito patrocinata dall’Istituto delle fonti cristiane (Institut des Sources Chrétiennes) di Lione. Scopo del progetto è la creazione di una banca dati che consenta di identificare la fonte di tutte le citazioni bibliche contenute nei testi della tradizione ebraica e cristiana della tarda antichità e del medioevo, coprendo lo spazio temporale che va dall’inizio dell’era cristiana al 1400.

Allo stato attuale dei lavori la banca dati constiene circa 400.000 riferimenti bibliografici a opere di molti autori, tra i quali Clemente di Alessandria, Origene, San Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa.

E’ richiesta una registrazione gratuita per accedere alla banca dati. Il sito non è facile da consultare: consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni prima di cominciare le ricerche.

URL: <http://www.biblindex.mom.fr>

La Bibbia nel Cinquecento: edizioni, interpretazioni, censure

Ideato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, il progetto La Bibbia nel ‘500: edizioni, interpretazioni, censure è dedicato alle vicende editoriali quattro-cinquecentesche della Bibbia e, in particolare, alla loro importanza all’interno del dibattito tra cattolici e riformati.

Il sito, la cui struttura articolata rispecchia la complessità della riflessione sulla Sacra Scrittura in epoca umanistica-rinascimentale, permette di consultare edizioni significative della Bibbia, riprodotte in formato immagine e, in alcuni casi, rese disponibili in formato testo ricercabile, ma anche testi di filologia, opere di riformatori italiani e le documentazioni inerenti a importanti processi per eresia, in modo da offrire uno spaccato che, pur non potendo essere esauriente, si propone comunque di ritrarre nei suoi tratti principali la vivacità di un processo di cambiamento del rapporto dell’uomo con il testo sacro della religione cristiana.

La sezione dedicata alla Bibbia ospita la riproduzione integrale in formato immagine di venti esemplari, corrispondenti ad altrettante edizioni, scelte fra le più significative, della Bibbia, due delle quali, la Bibbia Sisto-Clementina e la Diodatina, sono rese disponibili anche in formato testo; gli apparati iconografici di ogni Bibbia, unitamente ad altri elementi di natura tipografica e bibliologica, sono stati classificati e analizzati.

Si possono inoltre consultare altri testi, distinti in tre categorie, corrispondenti ad altrettanti percorsi tematici:

Nella sezione dedicata ai cataloghi si può consultare un catalogo delle edizioni della Bibbia – all’interno del quale si segnalano anche le edizioni di singoli libri appartenenti al corpus biblico o di gruppi di libri – e una serie di strumenti accessori per la ricostruzione della storia delle trasformazioni e della circolazione del testo biblico nei primi secoli dell’arte della stampa.

La sezione dedicata alla ricerca raccoglie diversi strumenti, corrispondenti ad altrettanti canali di interrogazione del materiale contenuto nel sito, mediante i quali si può reperire un versetto biblico, si può operare una ricerca per stringa di caratteri o lemmi all’interno dei testi, si può cercare tra gli elementi iconografici che corredano le edizioni della Bibbia, o si può interrogare il catalogo delle edizioni umanistico-rinascimentali della Bibbia al fine di un più veloce reperimento delle informazioni bibliografiche desiderate.

Il progetto è stato avviato nel 2004 in collaborazione con Signum, il Centro di Ricerche Informatiche per le Discipline Umanistiche della Scuola Normale Superiore, con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e con Fourweb Service s.r.l., ed è stato realizzato grazie a un co-finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

URL: <http://bibbia.signum.sns.it>