Archivi tag: archivistica

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991)

Fonti Archivistiche

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è consultabile il volume:

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991) / Ufficio centrale per i beni archivistici ; a cura di Maria Teresa Piano Mortari e Isotta Scandaliato Ciciani ; introduzione e indici dei fondi [di] Paola Carucci. – [Roma] : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici ; 1995. – 537 p. ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 8). – ISBN: 88-7125-101-6.

«La ricerca sulle fonti archivistiche presenta una specifica difficoltà in ordine all’informazione relativa all’esistenza dei fondi, alla sede in cui sono conservati, al loro stato di ordinamento, alla presenza o meno di adeguati strumenti di ricerca.
L’arco cronologico cui si riferiscono le fonti archivistiche va dal Medioevo ai nostri giorni: ogni istituzione pubblica, ecclesiastica o privata, famiglie e singole personalità hanno prodotto nello svolgimento della loro attività un proprio archivio. Vicende legate alla storia politico-istituzionale, ragioni dinastiche e giuridiche, cessioni e concentrazioni di attribuzioni o di attività, distruzioni legittime e illegittime o accidentali, rimaneggiamenti globali o parziali dovuti al riuso dei documenti per finalità amministrative o riordinamenti determinati da interventi per fini di ricerca, la cui metodologia può variare nel tempo e risultare incongrua in un momento successivo, incidono sulla quantità delle fonti che si tramandano ai posteri, sulla loro configurazione che viene a modificarsi nel tempo, sulla loro ultima destinazione» [dall’Introduzione, p. 7].

Per comunicare le informazioni sulle fonti archivistiche si procede alla compilazione di guide e inventari, che descrivono nella loro globalità fondi ordinati e non ordinati, fornendo di massima ai ricercatori un primo livello di informazione sulle fonti censite; fanno il punto della situazione a un certa data e, quando si tratti di fondi conservati in sedi non istituzionalmente destinate alla ricerca storica, mirano anche a influire indirettamente sulla loro futura conservazione, rendendone nota l’esistenza.

URL: <http://151.12.58.123/dgagaeta/pdf.php?file=Sussidi/5715f272031bc.pdf>

Organizzazione, gestione e conservazione degli archivi di impresa

Archivi di impresa

E’ disponibile gratuitamente online il volume L’impresa dell’archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di Roberto Baglioni e Fabio Del Giudice (Firenze, Edizioni Polistampa, 2012).

Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario organizzato tra Firenze e Pontedera (Pisa) dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – Sezione Toscana nel dicembre del 2009. Partendo dall’esempio della Piaggio di Pontedera, il testo fornisce un aggiornamento sistematico e complessivo sulle più recenti metodologie e strategie della gestione documentale, intesa come fattore di efficienza ed elemento di competitività per l’impresa, nelle diverse fasi di vita del suo archivio: dalla definizione e attuazione di politiche di conservazione dell’archivio corrente, fino all’importanza che l’archivio storico ricopre per l’impresa stessa, non soltanto sotto il profilo storico e storico economico, ma anche per l’implemento e la crescita dell’immagine aziendale.

Un testo prezioso per il personale operante negli archivi di impresa e per gli enti pubblici o privati che conservano archivi aziendali, nonché per gli studenti dei corsi di laurea in archivistica, delle scuole degli Archivi di Stato e per i liberi professionisti.

Il volume, edito da Polistampa, è liberamente scaricabile in formato PDF:

[via Il mondo degli archivi]

Glossario multilingue di termini archivistici

archivio_header

E’ stato pubblicato sul sito dell’ICA – International Council of Archives un glossario multilingue di termini archivistici.

L’obiettivo della banca dati è quello di riflettere, il più possibile, le tradizioni archivistiche nazionali e regionali, attraverso la scelta e la definizione dei termini.

Il database è stato avviato con 320 termini inglesi che sono stati tradotti in diverse altre lingue: il risultato è una risorsa utile che presenta i principali termini utilizzati dai professionisti che lavorano nel settore.

Cliccando su un termine sarà possibile visualizzare la traduzione nelle altre lingue (>> vedi un esempio).

“In 2010, the Section for Archival Education and Training (ICA-SAE) of the ICA embraced the challenge of creating an interactive, online, multilingual archival terminology resource. The project was led by Luciana Duranti at the University of British Columbia, and was funded by ICA and InterPARES. It is now available as a reference tool for professional archivists and researchers as Multilingual Archival Terminology here.

The languages now available are: Catalan, Chinese, Dutch, English, Finnish, French, German, Greek, Italian, Japanese, Polish, Portuguese, Punjabi, Russian, Spanish and Swedish. Croatian will soon be added. After InterPARES has added interactive functionalities, the Multilingual Archival Terminology will offer members the opportunity to add languages, terms and definitions.

The purpose of the Multilingual Archival Terminology is to support archivists, records managers and information managers in the use of records-related terms, from the traditional ones to those related to the preservation of authentic records in digital systems. Founded on archival, diplomatic and records and information knowledge, the 320 initial terms express concepts that are central to both the ICA (many of the terms chosen appear in existing ICA dictionaries), and the InterPARES project” [dal sito dell’ICA].

URL: <http://www.ciscra.org/mat/>

Storia di Bolzano: fonti dell’Archivio storico consultabili online

altebuecher

BOhisto – Bozen-Bolzano’s History Online

L’ Archivio Storico della Città di Bolzano presenta al pubblico, in forma liberamente accessibile, le più importanti fonti scritte della storia cittadina. I protocolli consiliari sinora digitalizzati, i cosiddetti Ratsprotokolle, spaziano dal 1470 fino al tardo 17° secolo e documentano con ricchezza di dettagli i vari aspetti di storia sociale, economica e politica di una città alpina posta a cavallo tra le aree germanica e italiana. Il materiale in essi contenuto è pertanto una base essenziale della ricerca storica e della memoria collettiva di una città dal respiro europeo.

Il sito, in versione Beta, è un esempio di buona pratica in campo archivistico.

URL: <http://stadtarchiv-archiviostorico.gemeinde.bozen.it/bohisto/it>

[via Archivalia]

archIVI: un portale dedicato agli archivi della città di Bologna

url

E’ stato da poco inaugurato il portale archIVI, che offre agli utenti della Rete risorse informative su una parte rilevante dei più significativi archivi conservati a Bologna, mettendo a disposizione fonti preziose per lo studio della storia della città tra Ottocento e Novecento.

Accedendo alla sezione Consulta gli archivi, che offre differenti modalità di ricerca, gli utenti possono consultare le schede descrittive degli archivi e le riproduzioni digitali di una parte dei documenti. In particolare,

Le risorse informative messe a disposizione aumenteranno però nel corso del tempo: gli archivi già da oggi consultabili online si trovano in questo elenco. Le schede descrittive e la pubblicazione di nuovi documenti saranno segnalati nella sezione Notizie.

>> Vedi il video di presentazione del portale

URL: <http://www.cittadegliarchivi.it/>

Theleme: i supporti didattici di paleografia, diplomatica e storia del libro dell’École nationale des chartes

Logo-Ecole-nationale-des-chartes

L’École nationale des chartes, fondata nel 1821 per garantire la formazione scientifica dei dirigenti delle biblioteche e archivi statali, offre formazione di alto livello nel campo delle scienze documentarie della storia. Rilascia, tra gli altri, il titolo di archivista paleografo.

Theleme è la sezione del sito della scuola dedicata ai supporti didattici per l’apprendimento di nozioni di archivistica e paleografia, storia del libro e della stampa.

Il sito è molto ricco e ben fatto. Si articola in più sezioni:

  • corsi introduttivi: nozioni di diplomatica; il libro a stampa antico (XV-XVIII secolo);
  • dossiers di approfondimento con esercizi: riproduzione digitale di documenti manoscritti corredati dalla trascrizione e dalle note paleografiche (è disponibile anche una pagina di ricerca per orientarsi meglio);
  • strumenti per lo studio e la ricerca: bibliografie (archivistica medievale, diplomatica medievale, diplomatica moderna, storia del libro, paleografia, filologia romanza) e un dizionario di abbreviazioni della lingua francese (estratto, con integrazioni, dal Manuel de paléographie latine et française, 4e éd., 1924).

 

L’École nationale des chartes propose en ligne des supports d’enseignement, d’initiation aux diverses sciences et aux méthodes de l’histoire, comprenant trois volets : des cours d’introduction ; des dossiers de documents, transcrits et commentés, mettant en œuvre les différentes disciplines autour d’exemples concrets ; des outils pour l’étude et la recherche : bibliographies, bases de données, répertoires d’abréviations ou de formules pour aider à la lecture et à la compréhension des textes.

URL: <http://theleme.enc.sorbonne.fr/>

Antenati: gli archivi per la ricerca anagrafica

Antenati_1

Il Portale Antenati,promosso e curato dalla Direzione Generale per gli Archivi, nasce dall’esigenza di rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato. Attraverso il Portale è infatti possibile sfogliare a video milioni e milioni di immagini di registri di anagrafe e di stato civile, trovare nomi di persona presenti negli atti, ottenere informazioni sulle fonti.

Leggi la pagina di presentazione:

In linea con altri portali di carattere nazionale sulla storia familiare, promossi in numerosi paesi, il Portale SAN-Antenati nasce dall’esigenza di organizzare e rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario degli atti di stato civile esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato. Grazie a una convenzione stipulata con FamilySearch International nel 2011 da Luciano Scala, Direttore Generale per gli Archivi, obiettivo del Portale è quello di pubblicare progressivamente milioni e milioni di immagini di registri di stato civile (parte delle quali sono convertite da microfilm eseguiti negli Archivi di Stato dalla Genealogical Society of Utah a partire dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso, e parte sono di nuova acquisizione), per fare ricerche sfogliando gli atti a video, nella sezione Sfoglia i registri. Ciascuna immagine è corredata dalla rispettiva descrizione archivistica che riporta il nome dell’istituto che conserva la fonte, il fondo, la tipologia dell’atto (nati, matrimoni, morti e relativi allegati), la località, la data, il numero progressivo di registro o di busta quando esistente.

Parallelamente il Portale prevede la progressiva indicizzazione dei nomi di persona presenti sui singoli atti nella sezione Trova i nomi. La banca dati dei nomi si svilupperà per tappe successive che prevedono anche la partecipazione degli utenti del Portale su base volontaria, scrivendo a redazione.antenati@beniculturali.it .

Gli interessati possono acquisire ulteriori informazioni nella sezione Il territorio e le fonti che elenca i fondi di stato civile conservati presso i singoli Istituti. Nella stessa sezione sono segnalate inoltre le fonti della leva militare, parimenti utili alle ricerche anagrafiche e genealogiche, sulle quali vari Archivi di Stato negli ultimi anni hanno costruito banche dati, sia consultabili on line, sia a uso interno delle sale studio, dove gli interessati possono trovare assistenza qualificata per sviluppare ulteriormente la loro ricerca estendendola ad altre risorse seriali, come gli archivi notarili, catastali, ecc.
Altre informazioni utili per la ricerca:

>> Come fare ricerche anagrafiche e genealogiche

>> Le fonti documentarie degli Archivi di Stato per le ricerche anagrafiche e genealogiche

Il notiziario online “Il Mondo degli Archivi” si rinnova

Frutto dell’accordo tra ANAI e Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il periodico online Il Mondo degli Archivi, nato nel 2006, cambia veste grafica e impostazione editoriale, aprendosi alle possibilità di comunicazione partecipata offerte dal web.

Dall’articolo di presentazione del nuovo notiziario online:

“Il Notiziario nasce con l’intento di offrire non solo agli operatori del settore, ma anche a un’utenza più vasta, dal mondo della scuola a quello della cultura in generale, uno strumento agile di informazione, costante aggiornamento, quindi valorizzazione, riguardante iniziative, attività, progetti, metodologie e buone pratiche nel ‘mondo degli archivi’. Pertanto questo periodico rientra a pieno titolo in quella strategia divulgativa che la nostra Amministrazione sta cercando di realizzare, specie in questi ultimi anni, per promuovere una maggiore conoscenza del mondo archivistico presso un vasto pubblico, costituito non solo da addetti ai lavori, ma anche da giovani e studenti, con l’intento di dimostrare come gli archivi non siano ammassi di carte polverose, ma strumenti di cultura attiva, inseriti a pieno titolo nella realtà contemporanea.

Con lo sviluppo sempre più tumultuoso della rete e soprattutto della fruizione in rete di risorse, oltre che di dati e di conoscenze, il Notiziario da quest’anno sente l’esigenza di dotarsi di una piattaforma e di un’interfaccia più adeguati a interpretare la comunicazione sul web, per permettere di rendere fruibili con continuità notizie, articoli, segnalazioni, approfondimenti e al tempo stesso per aprirsi ai commenti e al contributo dei lettori.

Non sarà più dunque un quadrimestrale on line, trasposizione in rete di una pubblicazione a stampa, bensì un luogo d’incontro “virtuale”, dove fare circolare in continuazione le notizie e dare informazioni su temi e questioni del nostro “mondo”, in modo sintetico ma tendenzialmente esaustivo, con la possibilità di fornire approfondimenti, ospitare servizi ereportage dagli archivi, corredati di materiali documentari, anche fotografici e audiovisivi.

Questa nuova versione, appena pubblicata, necessita quindi, di un arricchimento costante da parte di voi tutti. Per cui sono invitati da subito gli interessati (archivisti di Stato, docenti di archivistica, chi opera a vario titolo nei diversi contesti archivistici, soci ANAI e chiunque sia o voglia essere vicino al “Mondo degli Archivi”) a inviare (all’indirizzo redazione-mda@anai.org) eventuali suggerimenti utili a orientare l’attuale fase di sviluppo e a proporre contributi, raccogliendo materiali (testi, immagini, video e audio, link ecc.) da pubblicare”.

URL: <http://www.ilmondodegliarchivi.org/>

Repertori archivistici non editi degli Archivi di Stato e delle Soprintendenze archivistiche

Una sezione specifica della Biblioteca Digitale del sito dell’ICAR – Istituto centrale per gli archivi offre un accesso unificato e integrato al patrimonio degli strumenti di ricerca non editi prodotti dagli istituti archivistici italiani.

A tal fine è stata effettuata una ricognizione degli inventari realizzati da ciascuno istituto archivistico e già disponibili online su SIAS e sui siti dei singoli Archivi e delle Soprintendenze archivistiche.

Si tratta di circa 2.600 repertori tra inventari (sommari ed analitici), guide, elenchi e base dati realizzati dagli istituti archivistici e disponibili in passato solo in formato cartaceo nelle sale di studio.

>>  consulta i  Repertori archivistici non editi degli Archivi di Stato

>>  consulta i  Repertori archivistici non editi a cura delle Soprintendenze archivistiche

Le risorse digitali dell’Archivio di Stato di Napoli

Archivio di Stato di Napoli, Sala del Capitolo del Monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio

Nell’ambito delle attività e degli eventi del progetto Rivisitare la memoria, progettare il futuro: alla scoperta degli Archivi di Stato della Campania, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea e finalizzato alla promozione del patrimonio archivistico della Campania, il 28 aprile 2012 è stato presentato il nuovo sito sulle risorse digitali dell’Archivio di Stato di Napoli.

Gli strumenti di ricerca archivistici, realizzati in tempi e modi diversi dal XIX secolo in poi e finora accessibili solo agli studiosi che avevano modo di recarsi presso la sede dell’Archivio, sono stati pubblicati online in un portale che presto si arricchirà di tutti gli strumenti di ricerca digitalizzati (186) e di quelli più consultati in Sala studio.

Tale patrimonio informativo di corredo si integrerà con le descrizioni dei fondi conservati in Archivio, con le descrizioni dei soggetti produttori e con gli strumenti di ricerca digitali già accessibili dal portale istituzionale.

Tre i canali di accesso  agli strumenti di ricerca previsti nel portale online: per soggetto produttore, per contesto storico, e per elenco dei titoli. Ogni strumento di ricerca presenta informazioni identificative, di contenuto e di contesto.

Per oltre 140 strumenti si possono già sfogliare le riproduzioni digitali dei volumi cartacei. Se lo strumento è anche disponibile sul portale istituzionale ci si può collegare alla relativa pagina web ed effettuare ricerche sui dati dello stesso strumento.

[via regesta.com]

Gli archivi italiani durante la seconda guerra mondiale

E’ stato appena pubblicato nella biblioteca digitale della Direzione generale per gli Archivi l’interessante volume della collana “Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato”:

Elvira Gencarelli, Gli archivi italiani durante la seconda guerra mondiale, Roma 1979  (pp. VIII, 240).

L’autrice ha raccolto e vagliato le testimonianze relative alle vicende subite dal patrimonio archivistico italiano durante la seconda guerra mondiale e condotto un’indagine sommaria sui documenti prodotti negli anni del conflitto.

La parte più consistente del lavoro è costituita dalla pubblicazione di un’ampia scelta di documenti conservati nella quasi totalità presso l’Archivio centrale dello Stato e compresi tra il 25 luglio 1943, quando la caduta del regime fascista rese evidente la crisi dello Stato e delle istituzioni, ed i primi mesi del 1946, in cui si concluse la fase operativa del rientro a Roma degli archivi delle amministrazioni centrali trasferiti al Nord.

Indice

I. FONTI E STORIA DEGLI ARCHIVI

Le fonti conservate nell’Archivio Centrale dello Stato

La ‘cesura’ dell’8 settembre ed i suoi riflessi nelle fonti documentarie

Le fonti conservate negli Archivi di Stato

Storia degli archivi: dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945

II. DOCUMENTI

III. IL RAPPORTO FINALE SUGLI ARCHIVI

Indice sommario dei documenti

Indice dei nomi di persona

Indice dei nomi di luogo

URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Quaderni/Quaderno_50.pdf>

AST – Archivi Storici Toscani

Il progetto Archivi Storici Toscani (AST) si propone il recupero in formato digitale e la diffusione sul web della cospicua produzione di inventari a stampa degli archivi storici comunali toscani, per garantirne una divulgazione più ampia di quella avuta finora.

Oltre a recuperare i contenuti e gran parte dell’assetto editoriale dei volumi editi, AST permette di consultare in un unico ambiente le descrizioni di complessi archivistici, soggetti produttori (enti, persone, famiglie) e istituti di conservazione: ciò consente una ricerca e un recupero comuni, indipendentemente dagli inventari in cui le descrizioni sono state pubblicate, e offre in consultazione un vero e proprio sistema integrato di fonti per lo studio della storia toscana, costituito nel suo insieme dai patrimoni conservati negli archivi comunali.

Il progetto è stato tecnicamente realizzato impiegando i metalinguaggi di marcatura e XML in particolare, producendo tracciati di descrizione largamente compatibili sia con gli standard archivistici internazionali sia con le norme descrittive adottate in altri progetti afferenti al Sistema Archivistico Nazionale.
Attualmente sono stati recuperati sessantatré inventari di archivi storici comunali situati nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Altri inventari sono in corso di recupero e saranno progressivamente inseriti nel sistema.

AST è un progetto della Regione Toscana realizzato dalla Scuola Normale Superiore.

URL: <http://ast.sns.it/>

BÈDE: Bibliografia di studi ed edizioni di documenti medievali francesi

La banca dati BÈDE (Bibliographie des EDitions et Etudes de sources documentaires françaises médiévales) è una bibliografia retrospettiva di studi e di edizioni diplomatiche di documenti d’achivio di epoca medievale prodotti nei territori della odierna Francia.

La banca dati contiene la descrizione di più di 2.000 titoli di pubblicazioni edite tra il 1965 e il 2000. I dati relativi alle pubblicazioni uscite tra il 2001 e il 2005 sono ancora in fase di lavorazione.

La direzione scientifica della BÈDE è affidata a Olivier Guyotjeannin, professore presso l’École nationale des chartes di Parigi.

La base BÈDE entend fournir une bibliographie rétrospective des études et éditions de sources d’archives (actes et documents de gestion) médiévaux, pour le territoire actuel de la France.

À l’origine de ce projet, intégré depuis quelques années au programme de recherche de l’École des chartes, se trouve une constatation simple et surprenante à la fois : non seulement il n’existe pas en France de bibliographie courante de la diplomatique médiévale, mais les chercheurs n’ont pas même le moyen de se procurer facilement la réponse à des questions aussi simples que: «Où trouver des éditions d’actes royaux?», «des photographies de comptabilités médiévales?», «des études récentes sur les préambules?», «de traductions d’actes latins?». C’est à de telles questions que nous voudrions offrir des éléments de réponse.

URL: <http://elec.enc.sorbonne.fr/bede/>

Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani / Giampaolo Tognetti (gratis online)

Sul sito dell’Archivio di Stato di Lucca sono disponibili numerose pubblicazioni online gratuite.

Segnaliamo, tra queste, la digitalizzazione integrale del volume:

Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, a cura di Giampaolo Tognetti. –  Ed. Roma, 1982 (file pdf – 5.1 MB).

[grazie a Sarah Tiboni per la segnalazione]

<http://www.archiviodistatoinlucca.it/fileadmin/template/allegati/biblioteca/tognetti.pdf>

Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV)

L’Atlante della documentazione comunale italiana, pubblicato in rete sul sito del più vasto progetto Scrineum dell’Università di Pavia, propone l’individuazione di una mappa antologica dei fac-simili e delle tipologie documentarie elaborate dall’esperienza politica comunale nei secoli XII-XIV.

Il lavoro che è stato condotto, tuttavia, intende in primo luogo attirare l’attenzione degli studiosi e dei lettori sui processi e sulle dinamiche, sempre più integrate nel maturare dell’esperienza politica comunale, che portano grosso modo ovunque, nel pieno XIII secolo, a costruire un vero e proprio sistema di documentazione specificamente comunale: un sistema che comporta anzitutto l’integrazione fra culture e tecniche documentarie di matrice notarile e strategie di documentazione, riproduzione documentaria e conservazione di acta proprie delle istanze istituzionali.

Questi processi e queste dinamiche sono, nel materiale che qui si propone, esaminati attraverso l’esempio di alcuni contesti regionali; e resta aperto il campo per future integrazioni ed ulteriori esemplificazioni. Sono pertanto illustrati:

  • i meccanismi redazionali e le scelte che informano la produzione di documenti sciolti (sentenze, ‘lodi’, trattati) nella prima fase comunale in area subalpina, lombarda, e a Genova;
  • le dinamiche e le procedure che precedono, accompagnano e definiscono la produzione di documenti-libro (o in libro) nell’età podestarile e popolare (libri iurium, statuti, registri d’ufficio e documentazione di varia natura – giudiziaria, amministrativa), con particolare attenzione alle esperienze liguri e toscane;
  • le ricadute sul sistema documentario comunale delle nuove esigenze (pratiche e ideologiche) dei regimi signorili, con la comparsa di meccanismi di formalizzazione e validazione documentaria estranei alla prassi e alla cultura notarile (con esempi, per ora, riferiti a Verona e Mantova).

Il nucleo dell’Atlante, perciò, sarà costituito soprattutto da una serie di schede (a struttura omogenea), definite da edizione, traduzione, commento e riproduzione digitale (quando possibile) dei documenti oggetto di analisi.

Al progetto collaborano, nell’ambito del PRIN Culture politiche e pratiche documentarie nell’Italia comunale e signorile (secoli XII-XIV), unità di ricerca delle università di Verona, Torino, Genova e Firenze. Responsabile scientifico del progetto è il professor Gian Maria Varanini.

URL: <http://scrineum.unipv.it/atlante/processi-documentari/>