Segnaliamo il portale dedicato all’Archivio di Antonio Cederna, giornalista, combattivo intellettuale, animatore, per circa 40 anni, di celebri battaglie in difesa del patrimonio ambientale e culturale.
“Un patrimonio di 1721 unità archivistiche, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio ai sensi dell’art. 13 d.l. 22 gennaio 2004, n. 42. Un archivio eterogeneo composto di documentazione eterogenea – corrispondenza ufficiale e personale, appunti autografi, prime stesure delle pubblicazioni del giornalista, materiale a stampa di diversa tipologia, fotografie, ritagli di giornale, carte e mappe, disegni, pubblicazioni – in corso di inventariazione e digitalizzazione.
L’Archivio Antonio Cederna è stato versato dalla famiglia così come era conservato a casa.
Una piccola parte di documentazione era stata raccolta da Cederna in base alla sua tipologia specifica – ritagli di giornale, fotografie, corrispondenza – ma la maggior parte dei fascicoli dell’archivio si è formato per l'”accumulo” della documentazione più varia relativa a ogni tema preso in esame da Cederna e diventato oggetto dei suoi interventi e delle sue battaglie; i fascicoli raccolgono e conservano le carte di Cederna giornalista o esponente di Italia Nostra, ma anche di Cederna Consigliere al Comune di Roma e Deputato al Parlamento e infine di Cederna Presidente dell’Azienda Consorziale Parco dell’Appia Antica. Vi si trova tutta la documentazione ricevuta, raccolta, prodotta da Cederna: corrispondenza ufficiale e personale, appunti autografi, stesure manoscritte e dattiloscritte di libri e articoli, materiale a stampa, fotografie, ritagli di giornale, carte e mappe, disegni, pubblicazioni. L’intera documentazione copre un arco cronologico compreso tra il 1947 e l’agosto 1996, con alcuni documenti personali precedenti e un fascicolo relativo a un incontro in ricordo di Cederna del 1997″.
Leggi tutto l’articolo di Emanuela Mazzina pubblicato su «Il Mondo degli Archivi» (2011/2).