Archivi tag: antifascismo

Radio Londra 1940-1945: inventario delle trasmissioni per l’Italia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Radio Londra 1940-1945 : inventario delle trasmissioni per l’Italia / a cura di Maura Piccialuti Caprioli. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, 1976. – 2 v. (CXXXVI, 862 p.) ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 89-90).

La radio fu uno strumento assai valido nell’impiego propagandistico, e nella Seconda guerra mondiale venne per la prima volta impiegato su larga scala da vari paesi.

Dall’Introduzione:

«La BBC venne impiantando molti dei suoi programmi per l’estero nello stesso periodo in cui l’Inghilterra veniva sottoposta a pesanti bombardamenti ed era potenzialmente esposta alla minaccia dell’invasione. Malgrado ciò la BBC riuscì ad allargare progressivamente le proprie strutture organizzative scegliendo alcune direttive generali che le valsero successo ed una riconosciuta fama di attendibilità.

L’impiego su vasta scala del mezzo radiofonico in funzione propagandistica, che la BBC venne attuando in quegli anni, rispose precisamente al bisogno di notizie esistente in Italia.  Esigenza questa che aveva radici nella scarsa attendibilità dei mezzi di informazione fascisti, nella difficile penetrazione delle notizie dall’estero, nella limitata diffusione di quelle interne e conseguentemente nella crescente diffidenza verso gli organi di informazione controllati dal regime.

La distinzione – spesso sottintesa, qualche volta espressa nelle trasmissioni di radio Londra – tra propaganda (nei regimi totalitari) e informazione (nei paesi liberi) è, a ben guardare, già di per sé un valido argomento propagandistico. In questo senso la BBC dette rilievo alle cronache di tutti gli eventi in cui opinioni diverse venivano pubblicamente messe a confronto e discusse, dalle sedute parlamentari ai congressi dei partiti a quelli delle trade Unions. La differenza delle notizie veniva quindi ad acquistare un valore di persuasione notevole per il fatto che quelle notizie – quantitativamente superiori a quelle che circolavano in Italia – provenivano da un paese come l’Inghilterra, un paese cioè cone regime democratico, che godeva delle libertà d’opinione e di stampa.

La BBC seppe cogliere il successo – e battere nel tempo la propaganda avversaria – non solo puntando il più possibile su un’ampia diffusione delle notizie, ma anche distinguendo nettamente queste dai commenti, cioè dalle interpretazioni più o meno soggettive dei fatti.

Le linee generali scelte e seguite dall’ente radiofonico inglese sono state indicate con l’espressione truth and consistency: attenersi cioè ai dati senza modificarli e, nello stesso tempo,  diffondere notizie non in contraddizione tra di loro, nei vari programmi destinati a paesi diversi. […]

Va aggiunto infine che la funzione informativa, svolta con continuità dalla BBC per tutto l’arco della guerra, fu di non trascurabile utilità per i movimenti resistenziali europei. Nei programmi della BBC trovarono posto, specificamente elaborati per i partigiani, i messaggi speciali: attività radiofonica che va al di là di quella informativa e potrebbe più propriamente definirsi operativa. Se la prima aveva destinatari numerosi e imprecisati, la seconda ebbe destinatari ben determinati che aspettavano dalla radio inglese parole d’ordine per operazioni militari da effettuare oltre le linee nemiche, fossero esse sabotaggi a linee di comunicazione o a convogli nazifascisti, oppure ad esempio la predisposizione di pattuglie e di campi per ricevere i rifornimenti aviolanciati dagli alleati».

– Visualizza e scarica il volume I: http://bit.ly/2vw5rz0
– Visualizza e scarica il volume II: http://bit.ly/2v22qTQ

Archivi della Resistenza: un progetto della Fondazione Gramsci

Il portale Archivi della Resistenza è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea ‘Tommaso Fiore’.

«I fondi archivistici sono relativi all’attività delle Brigate Garibaldi, alla Direzione Nord del Partito comunista italiano, alla Corrispondenza tra la Direzione di Roma e la Direzione di Milano del Partito comunista e dai fascicoli personali dei perseguitati politici antifascisti di Puglia.

La documentazione bibliotecaria è rappresentata dalla stampa periodica libera dell’Italia meridionale, dalle numerose pubblicazioni periodiche di organizzazioni partigiane, pubblicate clandestinamente nell’Italia occupata, e dai fogli volanti pubblicati dalle stesse organizzazioni.
Il Portale rende accessibile in maniera integrata il voluminoso corpus documentario relativo agli anni 1943-1945 interamente digitalizzato e consente di accedere alle diverse basi dati e condurre ricerche integrate di documenti diversi per tipologia, operando successive selezioni a partire dalla ricerca libera. Nel corso della realizzazione del portale si è inoltre deciso di offrire ai fruitori l’accesso alla rivista Rinascita per il 1944-1945 e al quotidiano l’Unità clandestina per il triennio 1943-1945, insieme ad un’ampia selezione di fotografie conservate dall’archivio della Fondazione Gramsci».

URL: <http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/>

Stampa clandestina del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Padova)

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina "Giustizia e Libertà".

Supplemento a Il Cacasenno. Quindicinale polemico della 2 Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”.

«La raccolta di stampa clandestina dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Ivsrec), ora Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec), è costituita da 597 immagini suddivise in 49 collezioni.

Essa comprende giornali e materiale di propaganda (opuscoli, manifesti, volantini a stampa e anche copie ed estratti dattiloscritti o ciclostilati, in gran parte di area veneta) prodotto dai partiti politici, dai Comitati di Liberazione, dalle formazioni militari partigiane, dai comandi Alleati (PWB-Psychological Warfare Branch, Italy) durante la lotta di Liberazione fra il 1943 e il 1945. Include anche alcuni documenti di propaganda fascista perché attinenti in vario modo a materiali di stampa clandestina e con essi pervenuti. Per completezza si è deciso di inserire anche una serie di documenti contenenti direttive per la stampa, bozze, richieste, indicazioni relative alla preparazione e alla diffusione del materiale di propaganda.

I documenti sono conservati nell’Archivio del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova.
La digitalizzazione è stata realizzata con il contributo della Regione Veneto (legge 29/2010)».

URL: <https://phaidra.cab.unipd.it/collections/casrec_stampa_clandestina>

Stampa clandestina della Resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale

Presse_resistance

Su Gallica, la biblioteca digitale della BnF – Bibliothèque nationale de France,  è possibile consultare più di mille esemplari digitalizzati di stampa clandestina prodotta dalla Resistenza in Francia durante la Seconda guerra mondiale.

I documenti originali sono conservati in parte alla BnF – Bibliothèque nationale de France e in parte presso il Museo della Resistenza di Champigny-sur-Marne.

Leggi il post del blog di Gallica dedicato alla collezione:

Dès le début de l’Occupation allemande, des journaux furent confectionnés et diffusés clandestinement par des individus souhaitant lutter contre la propagande officielle et continuer le combat jusqu’à la libération du territoire français. Cette presse, témoin d’une guerre sans merci et de cette « flamme de la Résistance » qui ne s’est pas éteinte, est désormais accessible dans Gallica.

Le corpus actuellement numérisé disponible s’élève à plus de 1 350 titres, issus des collections de la Bibliothèque nationale et du Musée de la Résistance nationale de Champigny-sur-Marne.

Dans le cadre du programme de numérisation concertée «presse clandestine de la Résistance» qu’elle a initié en 2012, la BnF a procédé à la numérisation d’un corpus de 256 titres parmi les quelques 800 titres conservés au MRN à Champigny-sur-Marne, consultable sur Gallica.

Segnaliamo anche la bella mostra virtuale dedicata alla stampa clandestina organizzata dalla BnF:  La presse clandestine de la Résistence.

 

Carlo e Nello Rosselli nella documentazione della BNCF e dell’Archivio centrale dello Stato

nello_e_carlo_rosselli_con_la_madre_amelia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile un’opera in due volumi pubblicata in occasione di due mostre organizzate nel 2000 per ricordare il centenario delle nascite dei fratelli Rosselli.

Carlo e Nello Rosselli : catalogo delle mostre ed edizioni di fonti. – Città di Castello : Edimond ; [Roma] : Direzione generale per gli archivi, 2002.

VOLUME 1:  Lessico familiare : vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà : Firenze 14 maggio-14 giugno 2002 / catalogo a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Gian Luca Corradi ; mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi  (>> scarica qui il volume in PDF)

VOLUME 2:  Un’ altra Italia nell’Italia del fascismo : Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato : Roma, dal 20 giugno 2002 / mostra, catalogo ed edizione delle fonti a cura di Marina Giannetto  (>> scarica qui il volume in PDF

Dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti e Nicola Tranfaglia:

«Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia merita di essere sottolineato e ricordato proprio come patrimonio collettivo. In questo senso vanno lette le iniziative che il Comitato nazionale rosselliano ha promosso a Roma nel novembre 2000 e le due mostre che alla vicenda della famiglia Rosselli sono state dedicate dalla Biblioteca Nazionale di Firenze e dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ambedue fondate principalmente sulle preziose fonti documentarie e bibliografiche in loro possesso.

La prima di queste mostre, quella fiorentina, mira a illustrare la vicenda familiare dei Rosselli e la loro formazione culturale e politica, che ebbe come sfondo la Firenze dell’inizio secolo sino alla guerra mondiale e al fascismo.

La seconda mostra, quella romana, ricostruisce invece le vicende politiche e l’atteggiamento dello stato fascista nei confronti dei due fratelli e delle loro famiglie.

Negli ultimi anni gli studi rosselliani si sono allargati, passando dall’interesse per Carlo, autore di Socialismo liberale, ormai considerato un classico del pensiero politico italiano fra le due guerre, e per Nello, storico di valore, autore di fondamentali monografie sulla storia del Risorgimento italiano, alla loro madre Amelia e all’intera vicenda familiare. Una vicenda per molti aspetti di straordinario interesse non solo perché attraversa una delle fasi cruciali della storia italiana come quella della prima guerra mondiale e poi dell’avvento del fascismo, ma perché ci permette di cogliere i nodi e i problemi del nostro passato attraverso la cultura, la sensibilità, i valori di una famiglia educata al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, sia per la parte dei Rosselli, sia per la parte dei Pincherle, la fanmiglia da cui proveniva Amelia, la madre di Aldo, Carlo e Nello».

Guerra e liberazione a Firenze: una bibliografia

firenzeliberata

In occasione del settantesimo anniversario della Liberazione di Firenze, lo SDIAF – Sistema documentario integrato dell’area fiorentina, con il coordinamento scientifico dell’Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, ha prodotto una Guida bibliografica e documentaria dei testi sulla Liberazione presenti e accessibili nelle proprie Biblioteche e Istituti documentari.

L’elenco dei documenti e verrà via via arricchito fino a completamento del lavoro, previsto per il 25 aprile 2015.

L’ordinamento delle voci è in primo luogo geografico: si inizia con l’ampia bibliografia riguardante in generale la città di Firenze e la sua provincia, per proseguire con le singole comunità.

I testi sono stati poi divisi cronologicamente in tre fasi corrispondenti ad altrettanti momenti della vita politica di quegli anni:

      • Fascismo e Antifascismo: affermarsi del regime e prime manifestazioni di opposizione (1924-1940);
      • Guerra: fatti bellici e impatto sulla popolazione (1940-1943);
      • Resistenza, Insurrezione e Liberazione (1943-1945).

All’interno di queste serie i titoli sono ordinati per anno di edizione, dal più vecchio al più
recente.

URL: <http://sdiaf.comune.fi.it/export/sites/sdiaf/materiali/SDIAFNUOVO1.pdf>

Stampa e Resistenza: raccolta digitale di stampa clandestina conservata presso la Fondazione ISEC

Resistenza

Stampa e Resistenza è una raccolta digitale di materiale documentario conservato presso la Fondazione ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea.

«A partire dalla fine degli anni Settanta sono stati versati all’allora Isrmo (Istituto per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio), e oggi Fondazione Isec (Fondazione istituto per la storia dell’età contemporanea ISEC – onlus), un gran numero di fondi archivistici e librari contenenti stampa clandestina, ossia periodici e numeri unici prodotti durante il fascismo e il periodo della guerra e della Resistenza. […]

Si tratta di 84 testate prodotte principalmente tra il 1943 e il 1945 da organizzazioni antifasciste e da brigate partigiane, spesso con una periodicità molto discontinua. Le testate sono organizzate in uno schedario alfabetico e di ognuna vengono caricati tutti i numeri disponibili. Il formato virtuale sfogliabile (flip book) permette una consultazione dettagliata da remoto. […]

Per numero di risorse digitalizzate e modalità di fruizione questa raccolta è unica nel suo genere in Italia».

 

URL: <http://www.stampaeresistenza.net/>

Bibliografie: Eccidi nazifascisti in Toscana (1943-1945)

testata

Segnaliamo sul sito della Regione Toscana una ricca bibliografia dedicata agli studi che hanno come tema le stragi nazifascisti perpetrate in Toscana tra il 1943 e il 1945.

Si tratta della versione online di questo volume pubblicato dall’editore Carocci nel 2003, che contiene più di 600 riferimenti bibliografici:

Guida bibliografica alla memoria / a cura di Valeria Galimi e Simone Duranti ; presentazione di Enzo Collotti. – Roma : Carocci, 2003. – 238 p., [4] c. di tav. : ill. ; 24 cm. – (Toscana tra passato e presente ; 3).

 

Opere generali

Resistenza in Italia
Occupazione tedesca, Repubblica sociale italiana 

 

OPERE SULLA TOSCANA

Resistenza in Toscana
Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana in Toscana

 

Opere per province

Provincia di Apuania 
Provincia di Arezzo 
Provincia di Firenze (comprende Prato fino al 1992) 
Provincia di Grosseto 
Provincia di Livorno 
Provincia di Lucca 
Provincia di Pisa 
Provincia di Pistoia 
Provincia di Prato (dal 1992) 
Provincia di Siena

 

<http://www.regione.toscana.it/storiaememoriedel900/eccidi-nazifascisti/guida-bibliografica-alla-memoria>

EPOCA – Emeroteca politica e culturale antifascista

Adunata

L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia “Ferruccio Parri” (INSMLI), riconosciuto giuridicamente con legge 16 gennaio 1967 n. 3, è nato nell’aprile del 1949 per iniziativa dei Comitati direttivi degli Istituti storici del Piemonte, della Lombardia e della Liguria, sotto la presidenza di Ferruccio Parri. L’Istituto è un sistema federativo paritario degli Istituti e degli Enti associati (art. 1 dello Statuto). Attualmente sono associati 65 istituti operanti sul territorio nazionale, che sviluppano attività di documentazione, di ricerca e di servizi alla scuola.

L’Istituto da 50 anni svolge una notevole e articolata attività di ricerca sulla storia del Novecento italiano ed europeo, e dal 2001 è Agenzia Formativa accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica con il quale è in vigore una convenzione per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Affianca la ricerca con una serie di servizi qualificati, rivolti a un’utenza di studiosi, ricercatori, docenti e studenti. Fra i servizi segnaliamo i seguenti settori: la biblioteca, l’archivio, la pubblicazione di una rivista altamente specializzata, la didattica.

Con l’adesione all’Emeroteca Digitale della Biblioteca Nazionale Braidense (>> leggi questo post) l’INSMLI intende rendere progressivamente fruibili al pubblico i suoi fondi di stampa periodica politica e culturale pubblicati a partire dagli anni Venti dello scorso secolo. In particolare il progetto comprende periodici e riviste di rara reperibilità usciti tra le due guerre, prodotti dall’emigrazione politica antifascista all’estero e da intellettuali o da organizzazioni politiche e sindacali antifasciste in Italia e stampa resistenziale, ma si estende anche a talune testate del ventennio e della RSI di particolare rilievo culturale. Significative le testate provenienti dai fondi di periodici appartenuti al giornalista Carlo a Prato (1895-1961), esponente dell’emigrazione antifascista legato al mondo della diplomazia italiana del primo dopoguerra e a Ettore Tibaldi (1887-1968), presidente della Giunta provvisoria di governo della Repubblica partigiana dell’Ossola.

Il progetto è destinato ad allargarsi alla stampa degli anni della Costituente, della ricostruzione post-bellica e della Repubblica.

I documenti sono distribuiti nel formato open source DjVu, per visualizzarli è necessario installare il plug-in.

 

URL: <http://emeroteca.braidense.it/progetti/epoca.php>

Storia della Resistenza in Toscana

Storia-della-Resistenza-in-Toscana

Nella sezione Biblioteca virtuale del portale Toscana Novecento sono disponibili i due volumi dell’opera Storia della Resistenza in Toscana a cura di Marco Palla, pubblicati dalla Regione Toscana per i tipi dell’editore Carocci rispettivamente nel 2006 e nel 2009.

Indice del Volume 1

Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti

>> scarica il file PDF del volume

Indice del Volume 2:

Chiesa e totalitarismo: una difficoltà per la “Resistenza” cattolica, Daniele Menozzi
Chiesa toscana e Resistenza, Bruna Bocchini Camaiani
La Toscana nella guerra e la Resistenza: una prospettiva generale, Gianni Perona
Il volontariato partigiano e antifascista nei Gruppi di combattimento, di Nicola Labanca
Le stragi nazifasciste nella pubblicistica e nelle celebrazioni delle amministrazionilocali, di Simone Duranti
Resistenza e letteratura: appunti e riflessioni, Marino Biondi 

>> scarica il file PDF del volume

 

URL: <http://www.toscananovecento.it/biblioteca/biblioteca-virtuale/>

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese: 1919-1945

Il dizionario biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese contiene circa ventimila biografie di antifascisti, partigiani e vittime del fascismo, nati nella provincia di Bologna o ivi residenti nel 1943, nonché di coloro che hanno militato, pur essendo nati o residenti anagraficamente altrove, in formazioni partigiane bolognesi.

Le biografie riguardano circa 12.000 partigiani e patrioti, 6.000 antifascisti le cui schede sono depositate nel Casellario politico centrale dell’Archivio di Stato di Roma, e poi ancora ebrei perseguitati, civili uccisi per rappresaglia dai nazi-fascisti, garibaldini di Spagna e militari che hanno fatto la Resistenza in Jugoslavia, Grecia, Francia, ecc. Tutte le biografie terminano il 21 aprile 1945, giorno della liberazione di Bologna.

Il dizionario è a cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri. Hanno collaborato al progetto l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, l’Istituto per la Storia di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna,

La consultazione è possibile attraverso una ricerca alfabetica su una serie di file .pdf.

URL: <http://www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/strumenti.php>

Profili biografici di confinati politici durante il fascismo: Italia meridionale

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili per la consultazione online alcuni volumi frutto di un lavoro di ricerca dedicato alle biografie dei confinati politici durante il fascismo provenienti dall’Italia meridionale.

I profili biografici, ricostruiti grazie allo spoglio sistematico di tutti i fascicoli personali della serie Confinati politici conservata presso l’Archivio centrale dello Stato, sono stati pubblicati in cinque volumi dedicati rispettivamente a Calabria, Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata.

Per il momento sono disponibili nella Biblioteca Digitale solo tre volumi della serie (Sicilia, Puglia, Basilicata).

SICILIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia, a cura di SALVATORE CARBONE e LAURA GRIMALDI, prefazione di SANDRO PERTINI, Roma 1989, pp. 840 (Strumenti, CVI).

Il volume contiene 827 biografie di confinati politici nati, domiciliati o comunque originari della Sicilia. Le biografie sono state redatte utilizzando la documentazione contenuta nei fascicoli personali delle serie archivistiche Confino politico e Casellario politico centrale del Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati conservate all’Archivio centrale dello Stato.

Il lavoro è completato, oltre che da prospetti statistici, da un ampio corredo di indici (indice nominativo, per località di nascita, di residenza, di confino, per colore politico, condizione sociale, età dei confinati; indice dei nomi citati nelle biografie; indice cronologico delle ordinanze di confino delle Commissioni provinciali; indice dei motivi della liberazione dal confino).

>> scarica il volume (dimensione del file pdf: 13,33 MB)

PUGLIA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia, a cura di KATIA MASSARA, prefazione di MICHELE CIFARELLI, Roma 1991, 2 v., pp. XII, 912 (Strumenti, CXIV).

“Oltre milleseicento anni di confino furono scontati complessivamente, fra il 1926 al 1943, dagli oppositori al regime fascista nati o residenti in Puglia. Ha potuto così essere sfatato il mito della generale acquiescenza alla dittatura delle regioni italiane meridionali. Anzi, il materiale raccolto per la Puglia, che viene qui illustrato, rivela una vivacità antifascista paragonabile a quella di regioni come l’Emilia e la Toscana. Impressiona la mole del volume, che contiene ben 913 biografie di confinati politici ricostruite, a partire dai fascicoli personali, grazie a un imponente scavo presso l’Archivio Centrale dello Stato” [dalla Prefazione].

>> scarica il volume primo (dimensioni del file pdf: 13,73 MB)

>> scarica il volume secondo (dimensioni del file pdf: 7,9 MB)

BASILICATA

Archivio Centrale dello Stato, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata, a cura di DONATELLA CARBONE, prefazione di COSIMO DAMIANO FONSECA. Roma 1994, pp. XXII, 280 (Strumenti, CXIX).

Sono stati censiti 155 confinati (un numero piuttosto alto se posto in rapporto al totale degli abitanti), per ciascuno dei quali, seguendo lo schema già sperimentato nei precedenti volumi, la rilevazione fornisce i dati biografici e una breve descrizione dell’attività di opposizione svolta. Nell’introduzione si riassumono le vicende dell’istituto del domicilio coatto dal periodo postunitario al fascismo e se ne analizza la concreta applicazione nella regione Basilicata.

In appendice sono pubblicati gli elenchi delle persone nei confronti delle quali il Comando militare alleato aveva adottato provvedimenti di confino, ammonizione, diffida o infine internamento nel campo di concentramento di Padula. Il volume contiene inoltre alcuni prospetti numerici: dei confinati, ripartiti rispettivamente in base alla provincia di appartenenza, alla condizione sociale, al colore politico, alla durata della pena assegnata ed effettivamente scontata, e delle ordinanze di ciascuna Commissione provinciale, elencate in base al numero degli anni di confino inflitti e alla data di ciascuna ordinanza.

Completano il volume l’indice dei nomi citati nelle biografie e nelle appendici, l’indice cronologico delle ordinanze e diversi indici dei nomi dei confinati, disposti in ordine alfabetico, per località di nascita, di residenza, di confino, per condizione sociale, colore politico, età, e suddivisi secondo la motivazione in forza della quale vennero poi liberati.

>> scarica il volume (dimensioni del file pdf: 4,04 MB)

Se sei interessato a questo argomento puoi leggere anche:

Casellario politico centrale: banca dati online

Bibliografia degli scritti di Umberto Segre

Nel luglio 2007 l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ha messo in rete la bibliografia degli scritti di Umberto Segre (a cura di Giovanni Mari). La banca dati comprende 2638 record.

Dalla presentazione:

“Nel corso dei suoi oltre sessant’anni di vita (Cuneo 1908 – Milano1969), Umberto Segre fu attivo in diversi campi dall’insegnamento alla pubblicistica, dalla riflessione filosofica alla critica letteraria: sempre con un tratto forte di indipendenza e di libertà intellettuale. Fin da giovanissimo fu un interlocutore diretto di importanti protagonisti del mondo culturale del nostro paese: da Croce a Gentile, da Carlo Rosselli a Delio Cantimori, da Aldo Capitini a Augusto Del Noce.

La sua vicenda biografica e la sua fisionomia di ebreo laico e antifascista lo aprirono nel primo dopoguerra ad una riflessione morale strettamente intrecciata alla dimensione politica: non ancora ventenne fu coinvolto nell’avventura intellettuale di “Pietre”, l’ultima rivista antifascista pubblicata negli anni del regime, che assieme all’amico Vittorio Enzo Alfieri tentò d’introdurre negli ambienti della Normale a Pisa.

Arrestato una prima volta nel 1928 e ancora l’anno successivo per la sua attività clandestina e la sua solidarietà a Benedetto Croce oppositore del Concordato, subì il carcere ed infine scelse di emigrare per due anni in Francia. Al rientro in Italia si dedicò all’insegnamento mantenendo viva la sua riflessione filosofica in contatto con amici e intellettuali conosciuti negli anni giovanili (Alfieri, Cantimori, Carlo Ludovico Ragghianti, Vittorio Foà).

Alla dimensione etica e religiosa della filosofia lo aveva indirizzato la riflessione del maestro Giuseppe Rensi negli anni della formazione a Genova e l’incontro critico con la filosofia idealista, con la quale si confrontava la generazione dei suoi giovani amici e compagni di studi dapprima alla Normale di Pisa (Alfieri, Cantimori, Capitini, Claudio Baglietto, Ragghianti) e, dopo la sua espulsione da questa, all’Università di Torino (Massimo Mila, Foà, Ludovico Geymonat).

La guerra e la tragedia della shoah coinvolsero e annientarono quasi completamente la sua famiglia: la madre Ida Luzzati e la sorella Elena, furono deportate ed assassinate ad Auschwitz dopo il rastrellamento nel ghetto di Roma dell’ottobre 1943; il fratello Mario, importante e noto studioso di epigrafia greca, con la moglie Noemi Cingoli ed il figlio Marco di non ancora due anni furono arrestati a Roma ed assassinati ad Auschwitz nell’aprile del 1944. Segre rimase segnato in profondità da questi eventi, per sempre, e su di essi scelse il silenzio.

Nel secondo dopoguerra si dedicò soprattutto all’attività pubblicistica, imponendosi come commentatore politico con intelligenti e penetranti contributi all’interno di importanti collaborazioni (da “Lo Stato Moderno” di Mario Paggi a il “Il Ponte” di Piero Calamandrei, a “Il Giorno” di Enrico Mattei, a fianco del direttore Italo Pietra e di Paolo Murialdi) e attività editoriali (da “L’Astrolabio” nel 1963 a “Politica internazionale” con Calchi Novati nel 1969). In questa attività e nell’isegnamento universitario a Milano e a Trento sviluppò prevalentemente la dimensione sociopolitica dell’analisi con un’attenzione particolare alle questioni delle relazioni internazionali e ai grandi temi del dibattito politico interno: riforma elettorale, centro sinistra, questione altoatesina, contestazione giovanile.

Le vicende della sua biografia intellettuale e della sua battaglia culturale sono tracciate nei saggi pubblicati sul numero 220-221 di “Italia contemporanea”, del settembre-dicembre 2000, che rielaborano le relazioni presentate alla giornata di studio intitolata Umberto Segre: un antifascista scomodo (Milano, Università degli Studi, 15 dicembre 1999). I saggi sono scaricabili anche online.

Una parte degli articoli e dei saggi di Umberto Segre è stata ripubblicata dalla figlia Vera e dal genero Paolo Mugnano. Ma la maggior parte della ricca produzione di articoli rimane ancora sparsa nelle numerose testate a cui Segre collaborò. Per facilitarne la consultazione l’Insmli mette a disposizione la presente bibliografia. […]

Gli scritti sono presentati in ordine cronologico. Attraverso la ricerca indicizzata è possibile fare una ricerca mirata tra le pubblicazioni periodiche italiane ed estere, fare una ricerca per pseudonimi e per tipologia di contributi. Infine, è possibile trovare l’elenco delle pubblicazioni postume, ancora in corso, curate da Vera Segre e Paolo Mugnano”.

URL: <http://www.italia-liberazione.it/umbertosegre/>

Memoria antifascista a Pisa

443

Segnaliamo quattro articoli di Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa, pubblicati sul quotidiano telematico Pisa notizie in occasione del 25 aprile.

Gli articoli ripercorrono le vicende di alcune vittime del fascismo pisano alle quali è stata dedicata una via, una piazza, un monumento, per ripercorrere simbolicamente i luoghi di Pisa nei quali è silenziosamente inscritta la memoria della Resistenza.

Storia di Ugo Rindi, tipografo

L’assassinio di Franco Cammeo, socialista

L’anarchico Angelo Sbrana

Piero Consani, primo caduto della Resistenza pisana

Bibliografia dell’antifascismo italiano

 

fratelli-rosselli_th

I fratelli Rosselli

La Bibliografia dell’antifascismo italiano è il risultato della pluriennale attività di un gruppo di studiosi afferenti a diverse università italiane. La bibliografia include sia il materiale a stampa – a carattere monografico o periodico – prodotto da tutti gli esponenti e le forze organizzate dell’antifascismo italiano durante gli anni del regime, sia la memorialistica e la produzione storiografica incentrate su quell’esperienza dall’immediato dopoguerra ai giorni nostri. 

La bibliografia è divisa in tre sezioni:

  • Testi e documenti
  • Periodici
  • Storiografia 

Le prime due sezioni sono dedicate alle fonti, ovvero contengono le schede relative alle pubblicazioni monografiche e alle testate periodiche edite dall’antifascismo italiano tra il novembre 1926 e il luglio 1943. La terza comprende invece le schede relative agli scritti sull’esperienza storica dell’antifascismo pubblicati dal 1945 al 2005. Le singole schede, oltre alle indicazioni bibliografiche, presentano alcuni campi finalizzati a fornire le informazioni necessarie per la ricerca: il campo “note” e il campo “parole chiave” per tutte e tre le sezioni; il campo “ambito geografico” solo per la sezione Storiografia.

La Bibliografia è disponibile anche su CD-Rom (Roma : Carocci, 2008).

Progetto scientifico e coordinamento di: Alberto De Bernardi, Leonardo Rapone, Alceo Riosa, Elisa Signori, Marina Tesoro, Albertina Vittoria.

Gruppo di ricerca: Elena Bignami, Gianmarco Bresadola, Monica Caiazzo, Vittorio Caporrella, Sonia Castro, Marco Cuzzi, Elisabetta Francioni, Benedetta Garzarelli, Francesco Grandi, Yuri Guaiana, Paolo Mattera, Matteo Pasetti, Agata Pernicone, Andrea Rapini, Marica Roda, Luca Tedesco, Bruno Ziglioli.

Progettazione e coordinamento informatico: Vittorio Caporrella, Leone Venticinque.

URL: <http://66.71.178.156/bibliografiaantifascismo/index.html>