Archivi tag: Alto Adige

Quotidiani storici tirolesi del 19. e 20. secolo in lingua tedesca e ladina

la Biblioteca Provinciale “Dr. F. Teßmann” di Bolzano ha curato la realizzazione di una Emeroteca digitale che consente l’accesso via Internet a giornali storici tirolesi del 19. e 20. secolo in lingua tedesca e ladina. 
Hanno partecipato al progetto le biblioteche del Museo Civico di Bolzano e Merano, le biblioteche civiche di Bolzano e Trento, le biblioteche del Ferdinandeum e dell’Università di Innsbruck e le biblioteche del Seminario Maggiore e del Vinzentinum di Bressanone. Per le annate dei quotidiani dell’ultimo decennio ci si è avvalsi della collaborazione delle case editrici.

In base alla legge sul diritto d’autore, non tutti i contenuti della Emeroteca digitale possono essere pubblicati in Internet. La limitazione riguarda – al momento – i seguenti quotidiani, consultabili solo nell’intranet della Biblioteca Provinciale “Dr. F. Teßmann”: Dolomiten (dal 1938); Die neue Südtiroler Tageszeitung (dal 1996).

Elenco completo dei giornali storici tirolesi digitalizzati:

Alpenzeitung: 1926 – 1943
Bozner Nachrichten: 1894 – 1925
Bozner Tagblatt: 1943 – 1945
Bozner Zeitung: 1842 – 1918
Brixner Chronik: 1888 – 1918 ; 1920 – 1925
Der Burggräfler: 1883 – 1926
Der Fortschritt: 1966 – 1976 ; 1979
Der Pfeil: 1973 – 1988
Der Standpunkt: 1947 – 1957
Der Tiroler / Der Landsmann: 1900 – 1925
Die neue Südtiroler Tageszeitung: 1996 – 2006
Dolomiten: 1923 – 1943 ; 1945 – 1999
Dolomiten Landausgabe: 1942 – 1943
Kalender de Gardeina: 1911 – 1915
´l Popul Ladin: 1946
L’Amic di Ladins – Der Ladinerfreund: 1905
L’Ladins: 1908
Maiser Wochenblatt: 1903 – 1915
Meraner Zeitung: 1867 – 1920 ; 1923 – 1926
Nos Ladins: 1949 – 1972
Pustertaler Bote: 1853 – 1894 ; 1897 – 1917 ; 1921 – 1927
Sterzinger Bezirksanzeiger: 1907 – 1908
Südtiroler Landeszeitung: 1920 – 1922
Südtiroler Nachrichten: 1963 – 1974
Südtiroler Ruf: 1956 – 1984
Südtiroler Volkszeitung: 1978 – 1981
Südtiroler Zeitung: 1923 – 1938
Tandem: 1981 – 1983
Tandem Monat: 1983 – 1985
Tiroler Volksblatt: 1862 – 1925
Tiroler Volksbote: 1896 – 1919  
Tiroler Zeitung: 1794
Volksrecht: 1920 – 1923

URL: <http://dza.tessmann.it/tessmannPortal/Portal.po?lid=it_IT>

Giornali fascisti dell’Alto Adige in riproduzione digitale

  A partire dal sito della Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano si possono consultare in formato digitale le annate complete di alcune riviste storiche dell’Alto Adige.

 La Provincia di Bolzano (1917-1941) 

Il primo quotidiano dell’Alto Adige in lingua italiana esce il 22 aprile 1927. Nel giro di breve tempo si impone come mezzo di informazione raggiungendo circa 3000 copie al giorno di tiratura, divenendo così organo ufficiale del fascismo altoatesino. Nella sede di via Gilm 15 si avvicendano alla direzione del giornale negli anni molti direttori, che si trovano a dover adempiere alle direttive fasciste, volte alla diffusione dell’italianità a scapito del “dovere di cronaca”. L’ultimo numero esce nel settembre del 1943.

Il piccolo posto (1922-1926)

Il bisettimanale Il piccolo posto venne fondato il 20 marzo 1922 da Umberto Murè e stampato presso la tipografia Laurin di Merano. Nel febbraio 1923 venne ceduto a Luigi Barbesino ed Emilio Desio, esponenti del fascismo locale. A stamparlo negli anni successivi furono le tipografie Atesina, Temi e infine Monauni. Sulle pagine del giornale si dava ampio spazio alla cronaca locale (soprattutto politica), talvolta con articoli anche in lingua tedesca, e ai frequenti scontri tra le diverse fazioni interne al partito fascista. L’ultimo numero del giornale uscì il 10 novembre 1926.

La Voce del Sella (1923-1927)

Il primo numero della Voce del Sella. Settimanale per le valli delle Dolomiti uscì il 23 febbraio 1923. Veniva stampato a Trento dalla tipografia Scotoni e Vitti. Pubblicava prevalentemente cronache delle valli altoatesine, ma anche notizie sul Trentino e il bellunese. La sua impronta fu fin dall’inizio di fiancheggiamento del partito e del regime fascista. L’ultimo numero uscì il 21 aprile 1927, non a caso lo stesso giorno in cui nasceva il quotidiano La Provincia di Bolzano, del quale può considerarsi il progenitore.

Tutti i periodici digitalizzati sono accessibili a partire dalla pagine principale della biblioteca (scegli la lingua per entrare nel sito e poi seleziona “Biblioteca digitale” dal menu di sinistra).

URL: <http://www.bpi.claudiaugusta.it/>

Conferenze di storia alla Biblioteca “Claudia Augusta” di Bolzano

Sul sito della Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano sono disponibili in podcast numerose conferenze e presentazioni di libri sulla storia dell’Alto Adige.

Ecco alcuni esempi:

  • Tra Roma e Bolzano : nazione e provincia nel ventennio fascista (Andrea Bonoldi, Hannes Obermair)
  • Resistenza, federalismo, autonomie (Fulvio Salimbeni e Marco Borghi)
  • Resistenza e questioni nazionali in Europa e nell’Alpenvorland (Christoph von Hartungen)
  • La Resistenza in Italia: storia e critica (Santo Peli)

I podcast sono accessibili a partire dalla pagine principale della biblioteca (scegli la lingua per entrare nel sito e poi seleziona “Podcasting” dal menu di sinistra).

URL: <http://www.bpi.claudiaugusta.it/>