Archivi tag: Alcide De Gasperi

L’epistolario di Alcide De Gasperi: edizione nazionale digitale

Venerdì 6 aprile 2019 è stata presentata l’Edizione digitale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.

Riportiamo uno stralcio del comunicato pubblicato sul Portale storico della Presidenza della Repubblica:

“Per studiare la figura di De Gasperi la storiografia ha fatto ricorso a una mole documentaria vasta ed eterogenea: scritti e discorsi pubblici, articoli di giornale, testimonianze dirette, corrispondenza. Quest’ultima tipologia documentaria costituisce un patrimonio ricchissimo, finora esplorato solo in parte. Alcune lettere sono state studiate e pubblicate in studi e raccolte dedicati allo statista o ai suoi corrispondenti, moltissime attendono ancora di essere individuate e rese fruibili al fine di consentire di delineare con maggiore chiarezza i contorni personali e pubblici di una delle figure più importanti della storia del secolo scorso.

Per corrispondere a questa esigenza, a oltre sessanta anni dalla morte dello statista è parso opportuno realizzare una edizione critica che pubblichi le lettere scritte e ricevute da De Gasperi secondo criteri cronologici, tematici e geografici, accompagnandole con una bibliografia ragionata di riferimento.

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, la famiglia dello statista rappresentata da Maria Romana De Gasperi, la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Luigi Sturzo hanno istituito una partnership per condurre un progetto pluriennale di pubblicazione di un corpus di lettere in edizione digitale, tramite la realizzazione di un archivio virtuale open access e di facile consultazione.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha conferito al progetto rilievo nazionale, dando luogo alla Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano (decreto MiBACT 519\2016).

L’archivio digitale ha l’obiettivo di rendere disponibili nel tempo tutte le lettere di Alcide De Gasperi.
Ogni lettera, corredata da informazioni (data, luogo, stato di conservazione, destinatario, tipologia, bibliografia di riferimento) e metadatata secondo lo standard Dublin Core, sarà sottoposta a tecniche avanzate di analisi semantica del testo; sarà scaricabile in formato PDF; consentirà di effettuare ricerche avanzate sul testo e sui dati di contesto”.

URL: <https://www.epistolariodegasperi.it/#/>

I documenti diplomatici italiani (27 gennaio – 31 ottobre 1950)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Undicesima serie: 1948 – 1953. Vol. IV (27 gennaio – 31 ottobre 1950). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2009. – 630 p.  (3 MB)

Dall’Introduzione di Pietro Pastorelli:

“Questo quarto volume e il successivo quinto della serie undicesima contengono la documentazione relativa alla politica estera del sesto ministero De Gasperi (27 gennaio 1950 – 25 luglio 1951). I diciotto mesi della sua durata sono stati divisi in due porzioni di uguale durata (nove mesi) per motivi esclusivamente editoriali: il termine di questo quarto volume al 31 ottobre 1950 non rappresenta quindi una cesura di alcun tipo nelle direttive e nell’azione del governo in politica estera.

Come accadeva ormai dalla formazione del suo terzo ministero (2 febbraio 1947), De Gasperi volle ancora al suo fianco come ministro degli Esteri Carlo Sforza, nonostante le molte critiche che gli erano state mosse per la negativa conclusione del negoziato sulla sorte delle ex colonie italiane e le ricorrenti aspirazioni a quell’incarico di alcuni esponenti del suo partito. Quale che fosse il pensiero di De Gasperi intorno a tali critiche e a tali aspirazioni, congedare il ministro degli Esteri, che il 4 aprile 1949 aveva firmato l’adesione italiana al Patto dell’Atlantico del Nord, era un gesto politicamente inopportuno perché poteva dare adito al sospetto che cominciasse a delinearsi un minore impegno del nuovo governo nei confronti dell’alleanza nordatlantica. Era infatti ben noto all’estero che una parte della sinistra democristiana era stata assai tiepida verso quella fondamentale scelta della politica estera italiana del dopoguerra. Sforza quindi restò a Palazzo Chigi, allora sede del Ministero degli Esteri, e, come risulta dalla documentazione qui pubblicata, intensificò il suo rapporto personale con De Gasperi dialogando per iscritto direttamente con lui non solo quando si trovava in missione, per il suo ufficio, a Londra Parigi, Strasburgo o New York. Assai interessanti sono a questo proposito i documenti provenienti dagli archivi personali di entrambi, che forniscono preziosi elementi di valutazione per conoscere, al di fuori della ufficialità, il pensiero e l’azione del governo in materia di politica estera.

Sul piano internazionale gli avvenimenti salienti del periodo sono tre. Il primo è l’annunzio, dato dal ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, nella conferenza stampa tenuta il 9 maggio 1950 nel Salone dell’orologio al Quai d’Orsay, d’aver offerto alla Repubblica Federale di Germania di mettere in comune la produzione del carbone e dell’acciaio. […]

Il secondo grande avvenimento del periodo considerato nel volume è lo scoppio della guerra in Corea, il 25 giugno 1950. L’avvenimento tocca solo indirettamente la politica estera italiana. A parte la lontananza geografica, c’è il fatto sostanziale che l’Italia non è ancora stata ammessa all’O.N.U., come del resto gli altri Stati sconfitti dalla coalizione bellica delle Nazioni Unite vincitrice della seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, da parte di alcuni paesi amici ed alleati del mondo occidentale ci si attende un qualche gesto di solidarietà dall’Italia. La vicenda relativa è ben illustrata da alcuni documenti presenti nel volume. […]

Il terzo avvenimento di rilievo compare quasi alla fine del periodo considerato in questo volume: la proposta della creazione di un esercito europeo fatta dal presidente del Consiglio, René Pleven, in un discorso al Parlamento francese il 24 ottobre 1950. […]

Fuori da questi temi maggiori meritano d’essere ricordati due argomenti di diretto interesse italiano: la questione del Territorio Libero di Trieste e, non sorprenda, il destino dell’Eritrea. […]

Su tutti questi temi, come pure sugli altri presenti nei volumi di questa serie (applicazione dell’accordo De Gasperi-Gruber e rapporti italo-austriaci, Unione doganale italo-francese, negoziati ordinari con la Jugoslavia e con l’Unione Sovietica, rapporti con la Repubblica Federale di Germania, revisione del trattato di pace e tentativo di ottenere l’ingresso nell’O.N.U., atteggiamento verso la Cina e verso i paesi del vicino e medio Oriente, interessamento, soprattutto attraverso la Lega Araba, ai lavori della Commissione Pelt per la Libia, presenza italiana nei lavori del Consiglio d’Europa e negli organi dell’Alleanza dell’Atlantico del Nord) la scelta del materiale è stata effettuata in modo da non sconvolgere sostanzialmente, pur nell’ambito della rispettiva importanza, il rapporto fra di loro esistente nell’insieme delle carte conservate nell’Archivio storico del Ministero per il periodo qui considerato”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-10-01-002_1348_1.pdf>

I documenti diplomatici italiani (1° luglio 1949 – 26 gennaio 1950)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Undicesima serie: 1948 – 1953. Vol. III (1 luglio 1949 – 26 gennaio 1950). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2007. – 784 p.  (3 MB)

“Con questo volume, il terzo della serie undicesima, si conclude la pubblicazione del materiale documentario relativo alla politca estera del quinto ministero De Gasperi. Il volume inizia il 1° luglio 1949 e termina il 26 gennaio 1950. Contiene quindi i documenti riguardanti gli ultimi sette mesi di attività di quel lungo ministero, che è stato protagonista dei due fondamentali negoziati che hanno portato alla partecipazione dell’Italia al Trattato dell’Atlantico del Nord (4 aprile 1949), come membro originario, e al suo ingresso ufficiale nel processo di integrazione europea che ebbe il suo inizio formale con l’stituzione del Consiglio d’Europa (5 maggio 1949).

Nei primi due volumi di questa serie si sono ampiamente documentati tali negoziati. Nel presente volume, molto più breve degli altri due, c’è anzitutto il materiale che riguarda l’esecuzione dei suddetti trattati: progetti e discussioni per quel che sarà la struttura organizzativa dei suddetti trattati; progetti e discussioni per quel che sarà la struttura organizzativa della futura NATO; primi tentativi di funzionamento e dialettica tra Consiglio dei ministri e Assemblea consultiva per quanto riguarda il Consiglio d’Europa”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-07-1-18_1005_1.pdf>

Archivio delle carte private di Alcide De Gasperi: un inventario

   

Il fondo Alcide De Gasperi è stato depositato agli Archivi Storici delle Comunità Europee di Firenze dalla figlia Maria Romana De Gasperi nel corso della solenne cerimonia che ha celebrato, il 7 novembre 2001, il venticinquesimo anniversario dell’entrata in attività dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze.

L’insieme del fondo è costituito da circa 200 dossier privati dello statista italiano e da alcune decine facenti parte delle carte di alcuni tra i più stretti collaboratori del Presidente. Essi sono per lo più composti da corrispondenza, scritti e discorsi, note e memoranda generalmente manoscritti e non di rado inediti prodotti o ricevuti dal Presidente De Gasperi nel corso della sua vita pubblica o raccolti da Maria Romana De Gasperi.

La stessa Maria Romana De Gasperi ha preparato, con l’aiuto di una sorella, un catalogo dei documenti che sono stati conservati tra il 1953 e il 2002 presso il suo domicilio romano.

L’interesse del fondo per la ricerca storica è considerevole, in quanto i documenti illustrano apprezzabilmente la genesi e lo sviluppo successivo della Democrazia Cristiana italiana e i rapporti, spesso contrastati, che De Gasperi ha intrattenuto con correnti e personalità influenti all’interno del proprio partito. Un altro aspetto interessante di queste carte è rappresentato dalle testimonianze legate all’attività politica svolta sotto l’impero austroungarico da De Gasperi a favore dell’irredentismo trentino. Uno spazio particolare deve essere riservato ai documenti che illustrano l’opposizione al regime fascista e alle relazioni di Alcide De Gasperi con il Vaticano durante gli anni bui della dittatura. Infine, una menzione speciale meritano le carte, molto numerose e varie, che si occupano delle questioni di politica internazionale e della politica estera italiana: il Trattato di Pace, l’adesione dell’Italia al Patto atlantico, la questione di Trieste, il Piano Schuman e l’elaborazione di un trattato per la creazione di una Comunità europea di Difesa.

L’inventario provvisorio, disponibile in formato PDF, si riferisce alle carte che sono tutt’ora in possesso della famiglia De Gasperi. Anticipa il futuro trasferimento dell’archivio privato di Alcide De Gasperi presso gli Archivi Storici dell’Unione europea a Firenze che avverrà in tempi e modi ancora da concordare. Tale inventario provvisorio è fornito ai ricercatori a titolo puramente indicativo e nessuna richiesta di documenti può essere inoltrata agli Archivi fino alla data del deposito delle carte a Firenze.

  Archivio Alcide De Gaspeti : inventario provvisorio. – Firenze : Istituto Universitario Europeo; Archivi Storici dell’Unione Europea, 2003.

URL: <http://www.eui.eu/ECArchives/pdf/ADG.pdf>

Alcide De Gasperi e l’Europa: un portale

Il portale monografico DeGasperi.net è in manutenzione

Per informazioni: laboratorio@sturzo.it

 

Il portale Alcide De Gasperi nella storia d’Europa è stato concepito in occasione del 50° anniversario della morte dello statista nell’ambito del Comitato nazionale “Alcide De Gasperi e l’Europa” (costituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ai sensi della L.420/1997). Con questo sito l’Istituto Luigi Sturzo, promotore dell’iniziativa, ha inteso realizzare un vero e proprio progetto di ricerca dedicato alla figura e all’opera dell’uomo politico italiano.

Il portale comprende varie sezioni dedicate alla documentazione archivistica, iconografica e audiovisiva (reperita nei maggiori archivi storici italiani ed esteri) sullo statista; una vasta scelta di riferimenti bibliografici utili a ricostruire il suo profilo umano, intellettuale, politico e professionale; documenti che inquadrano i contesti entro i quali la sua opera si è svolta. In particolare:

I documenti d’archivio:

  • Fondi: si tratta di una raccolta di schede che descrivono i fondi d’archivio dove sono stati individuati documenti di interesse per le ricerche su De Gasperi: archivi di personalità politiche, di partito e istituzioni parlamentari e di governo.
  • Documenti: sono schede descrittive dei singoli documenti d’archivio individuati nel corso delle ricerche.

I discorsi: sono elencati i discorsi politici e parlamentari pronunciati da De Gasperi nel corso di tutta la sua carriera politica. Sono stati classificati in senso cronologico ed è possibile consultarne sia gli abstract che il testo integrale.

I carteggi: sono raccolti i testi e le immagini di alcuni carteggi particolarmente significativi intercorsi tra De Gasperi e alcune personalità politiche del suo tempo (ad esempio Luigi Sturzo).

La bibliografia: la bibliografia degasperiana è divisa in dieci sezioni, dedicate alle più importanti tematiche relative alla sua vita ed alla sua opera.

Le fotografie, i manifesti, i filmati e la voce: si tratta di un vero e proprio catalogo multimediale che raccoglie una serie di fonti iconografiche dedicate a De Gasperi: fotografie, cinegiornali e filmati d’epoca, registrazioni audio, materiale di propaganda politica. I documenti provengono da: Istituto Luce, Teche RAI, Discoteca di stato, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Molte immagini sono consultabili attraverso collegamenti diretti ai siti degli istituti che le conservano.

I personaggi: si tratta di una raccolta di profili biografici dei personaggi che furono in relazione con De Gasperi e che sono citati dalle varie fonti.

URL: <http://www.degasperi.net/index.php>