La storia della Russia dal 1860 al 2000: una raccolta di fotografie digitalizzate

Foto del 1958

Foto del 1958

Il Museo di arti mulimediali di Mosca ha annunciato il lancio di un sito web grazie al quale è possibile ripercorre in 80.000 scatti fotografici gli ultimi 150 anni della storia russa, dal 1860 fino al 2000. La raccolta è destinata a crescere nel tempo.

La direttrice del museo, Olga Sviblovo, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di raccogliere in un  portale tutte le collezioni fotografiche pubbliche e private presenti in Russia.

Purtroppo non è ancora disponibile un’interfaccia in lingua inglese, anche se il progetto è in corso d’opera. Le fotografie sono comuqnue facilmente accessibili anche per chi non conosce la lingua russa, dal momento che si può semplicemente scorrere le fotografie in ordine cronologico o selezionare un anno specifico facendo scorrere il cursore lungo la linea del tempo.

Riportiamo per intero il testo di un articolo pubblicato il 17 giugno sulla webzine Russia Beyond the Headlines:

«The Moscow Multimedia Art Museum announced the launch of a new portal, History of Russia in Photographs, which exhibits about 80,000 photos dating from 1860 to 2000. The collection will be expanded daily.

The museum’s director, Olga Sviblovo, said the portal’s goal is to unite all museum and private photo collections in order to create a ‘visual Wikipedia on Russian history in photos’.

The site is a sort of photography bank, very easy and convenient to use. To visually study a section of time one does not need to know Russian. It is enough just to move two cursors on ‘the plate of time’ onto the period of interest and all the photos corresponding to the request will appear on the main page.

‘We’re now developing the site’s English version and perfecting the auto translator because searching on the site is done through tags’, explained Sviblova. ‘There are already more than 10,000 of them. For example, type in the tag boutonnière and you can see a photo of poet Alexander Blok wearing one on his jacket’.

‘We began thinking of such a portal in 1999 because we understood how important it would be to create a photographic history for future generations’, continued Sviblovo. ‘You cannot build the future without knowing your past’.

The project cooperates with all of Moscow’s museums and the state archive, as well as with regional museums and the heirs of famous Russian photographers».

URL: <https://russiainphoto.ru/>

 

[grazie a Klaus Graf per aver segnalato la notizia sul suo prezioso blog Archivalia]

Biblioteca digitale della Valle d’Aosta

18

Cordela è la raccolta di documenti digitali della Biblioteca regionale Bruno Salvadori e dell’Archivio storico regionale di Aosta.

Nata in seguito a campagne di digitalizzazione dei periodici storici locali avviate nel 2012, Cordela si è successivamente sviluppata fino a rendere oggi accessibili in forma digitale diverse tipologie di documenti: giornali e riviste, manoscritti, libri, cartografia storica, manifesti, stampe e disegni.

I fondi attualmente più rilevanti presenti in Cordela sono le collezioni di periodici storici, i registri parcellari del catasto del Regno di Sardegna, carte geografiche antiche e manifesti di esposizioni estive di artigianato di tradizione.

  • Attraverso le pagine dei giornali, è possibile leggere le cronache coeve di eventi quali la concessione dello Statuto Albertino, le guerre di indipendenza, l’Unità d’Italia, la questione linguistica, fino all’oscuro ventennio della dittatura e alle trasformazioni socioeconomiche del secondo dopoguerra.
  • Il Catasto Sardo offre una rappresentazione inedita completa del territorio valdostano intorno al 1770, periodo di grandi riforme e innovazioni istituzionali. Vi sono segnati i nomi dei proprietari di terre e fabbricati e l’entità dei rispettivi beni.
  • Sorta per rappresentare il teatro delle terre delle dinastie regnanti, la cartografia storica si è via via perfezionata fino a raggiungere ragguardevoli livelli tecnici e grafici a partire dai lavori di Tomaso Borgonio (1683) e di Giacomo Stagnon (1772).

L’accesso a Cordela è possibile da tutti i computer, tablet e smartphone dotati di collegamento internet.

I soli documenti protetti dalla normativa in materia di diritti d’autore, contrassegnati da un lucchetto, sono consultabili unicamente nelle sedi delle biblioteche regionali di Aosta, Morgex, Châtillon, Verrès e Donnas.

I libri e i periodici sono generalmente trattati in modalità OCR: in tal modo si possono effettuare ricerche per parole “full text”.

Per tutte le tipologie di documenti è possibile effettuare una ricerca semplice per parole contenute nelle schede descrittive (autore, titolo, anno, …) o una ricerca avanzata che permette di filtrare i risultati incrociando dati diversi.

E’ previsto un regolare sviluppo e aggiornamento delle collezioni negli anni, per mettere a disposizione del pubblico altri libri antichi e preziosi di interesse locale e le principali fonti archivistiche della storia valdostana.

URL: <http://cordela.regione.vda.it/home.aspx>

Scène Européenne: un sito dedicato alla storia del teatro in Europa dal Rinascimento al Barocco

teatro europa

Scène Européenne è un progetto sulla storia del teatro in Europa dagli albori del Rinascimento fino al Barocco. Raccoglie i contributi di specialisti provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia. Il sito è diviso in tre parti:

  • Teatro inglese: pubblicazioni sul teatro nel Rinascimento europeo, soprattutto inglese, e sul clima culturale del periodo.
  • Traduzioni introvabili: fonti difficilmente reperibili che riguardano il teatro inglese del periodo Tudor, il teatro francese del periodo barocco e il teatro spagnolo dell’età d’oro. I testi sono in scaricabili in PDF e sono accompagnati da un’introduzione.
  • Regards croisés sur la scène Européenne: contiene le pubblicazioni e gli atti di congressi e conferenze pubblicati dal Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

Scène Européenne è un progetto a cura del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

URL: <http://umr6576.cesr.univ-tours.fr/publications/Scene_europeenne/>

«Senza rossetto»: raccolta di videointerviste alle donne italiane che votarono per la prima volta 70 anni fa

voto_donne

“Senza rossetto” è un lavoro di raccolta di testimonianze di donne che andarono a votare per la prima volta (senza rossetto sulle labbra, per non sporcare la scheda che doveva essere umettata e incollata, pena l’invalidazione) per le elezioni amministrative del marzo-aprile 1946 e successivamente, il 2 giugno 1946,  per l’elezione di un’Assemblea costituente e la scelta della forma istituzionale dello Stato, se Repubblica o Monarchia.

Il progetto vuole raccontare l’importanza simbolica e politica che il voto, vissuto come concessione o conquista o naturale conseguenza dei tempi, come diritto o dovere, ebbe sulla percezione di sé.

Il progetto è ideato e curato da Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina.

Senza rossetto è stato promosso ed è sostenuto da Regesta.exe, con la partecipazione della Fondazione AAMOD e dell’Istituto Luigi Sturzo.

Le curatrici del progetto dichiarano: «L’ambizione che abbiamo è quella di continuare questo lavoro di documentazione per arrivare fino al 18 aprile del 2018, quando cadrà il settantesimo anniversario dell’elezione del primo Parlamento repubblicano».

URL: <http://www.senzarossetto.net/>

 

Deutsches Textarchiv: biblioteca digitale in lingua tedesca

biblioteca_digitale

Deutsches Textarchiv (DTA) è un progetto di carattere interdisciplinare, finanziato della DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft, che ha consentito la digitalizzazione di circa 2.500 opere fuori diritti, in lingua tedesca, apparse tra il XVII e il XX secolo.

Si tratta di testi digitalizzati e poi trattati con sistemi di marcatura del testo secondo le tecniche di linguistica computazionale più avanzate (i testi sono tutti in formato HTML e sono disponibile anche in un formato TEI P5).

Questo trattamento consente una ricerca molto raffinata di nomi, singoli vocaboli e varianti del testo.

La collezione comprende classici di Storia, Storia dell’arte, Musicologia, Filologia, Filosofia, Diritto, Geografia, Scienze sociali, Chimica, Medicina, Biologia, Geologia, Matematica, Fisica.

>> vai alla pagina Wikipedia (in lingue tedesca) dedicata al progetto

URL: <http://www.deutschestextarchiv.de/>

La Bibliografia Nazionale Italiana (BNI) diventa ad accesso gratuito

bni

A partire dal 30 maggio 2016, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze rende disponibile sul proprio sito, in forma totalmente libera e gratuita la Bibliografia Nazionale Italiana (BNI).

I fascicoli in corso delle quattro serie (Monografie, Musica a stampa, Periodici, Tesi di dottorato)  sono pertanto consultabili e scaricabili in PDF sul sito BNCF.

Sono intanto disponibili le serie delle annate on line dal 2012 al 2014, a suo tempo in abbonamento, e tutti i fascicoli a partire dal 2015. La messa a disposizione  della cumulazione storica dei dati bibliografici dal 1958 è in fase di realizzazione.

Ciascuna serie è ricercabile in base all’annata e al fascicolo, ordinato e consultabile in base al numero di Classificazione decimale Dewey assegnato, con Indici per titoli, autori-persona, autori-ente, collezioni, soggetti e materie.

Per accedere al contenuto dei fascicoli, segurie le indicazioni sul sito dalla barra di menu in alto.  I singoli fascicoli sono scaricabili anche in PDF.

Sono inoltre state aggiornate le pagine del sito che presentano storia e caratteristiche attuali della Bibliografia Nazionale Italiana.

URL: <http://bni.bncf.firenze.sbn.it/bniweb/menu.jsp>

Edizioni Ca’ Foscari: e-book ad accesso aperto

edizioni-cafoscari

«Le Edizioni Ca’ Foscari (ECF) pubblicano riviste e collane monografiche in formato digitale in tutti gli ambiti della ricerca accademica. Tutte le pubblicazioni sono messe a disposizione via internet con accesso libero e gratuito, nell’intento di alimentare e favorire la libera condivisione del sapere.

Tutti i testi e le ricerche giungono alla pubblicazione dopo un processo di valutazione da parte del comitato scientifico, che ne accerta la qualità. Sono quindi sottoposti a un’attenta cura editoriale e vengono trattati ai fini dell’indicizzazione nelle grandi banche dati bibliografiche on line.

Secondo questo orientamento editoriale, le Edizioni Ca’ Foscari nascono nel 2011 con il proposito di favorire la diffusione dei risultati della ricerca all’interno dell’Ateneo e da qui alla comunità scientifica nazionale e internazionale, basandosi sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali».

A titolo di esempio riportiamo una breve presentazione di alcune delle molte collane avviate:

Continua a leggere

Presse locale ancienne: il portale delle riviste storiche francesi

site-de-la-presse-ancienne

La Bibliothèque nationale de France, punta di eccellenza per quanto riguarda i progetti di digitalizzazione, offre ai lettori e agli studiosi di tutto il mondo il bellissimo portale Presse locale ancienne, grazie al quale è possibile esplorare con l’ausilio di mappe, percorsi tematici e cronologie, tutta la stampa periodica pubblicata in Francia tra il 1623 e il 1944.

Punto di partenza del progetto è la Bibliographie de la presse française politique et d’information générale.

La navigabilità del sito è ottima. Per le riviste digitalizzate è presente il link diretto alle riproduzioni disponibili. Per le riviste non digitalizzate, sono presenti i collegamenti ai cataloghi delle biblioteche che posseggono i fascicoli.

URL: <http://presselocaleancienne.bnf.fr/>

L’Archivio Storico della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

imgSlide6

L’archivio digitale online della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, reso accessibile online nel 2014, consente la visualizzazione di migliaia di foto storiche di catacombe, ipogei, basiliche cimiteriali, splendidi affreschi, sculture prodotte nel corso delle campagne di documentazione degli scavi archeologici e la consultazione dei Giornali sulle attività di scavo, gli Atti e i Verbali della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ha sede a Roma ed è stata istituita da Pio IX nel 1852 “per custodire i sacri cemeteri antichi, per curarne preventivamente la conservazione, le ulteriori esplorazioni, le investigazioni, lo studio, per tutelare inoltre le più vetuste memorie dei primi secoli cristiani, i monumenti insigni, le Basiliche venerande, in Roma, nel suburbio e suolo romano e anche nelle altre Diocesi d’intesa con i rispettivi Ordinari”.

>> leggi anche questo post

URL: <http://www.archeologiasacra.net/>

Giacomo Puccini nei periodici lucchesi: 1904-1911

Puccini

Il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca ha avviato un interessante progetto che prevede lo spoglio, la digitalizzazione e la trascrizione di tutti gli articoli riguardanti Giacomo Puccini che sono stati pubblicati sulla stampa periodica lucchese durante l’attività artistica del compositore. Per il momento sono stati resi disponibili, sul sito appositamente ideato con il titolo Giacomo Puccini nello specchio, gli articoli editi tra il 1904 e il 1911.

«Il sito offre l’immagine di Giacomo Puccini riflessa nei periodici lucchesi.
È noto che Puccini è stato uno dei primi compositori a suscitare un’attenzione continua da parte dei periodici, specializzati e non, che accompagnavano, si può dire giorno per giorno, la sua vita privata e la sua carriera; è noto anche che fu oggetto di una capillare promozione mediatica in Italia e all’estero: ne consegue che il numero degli articoli a lui dedicati è incalcolabile. Quanto è apparso sulla stampa dell’epoca desta da tempo l’attenzione degli studiosi.

Per gli anni 1904-1911 sono stati individuati, schedati, trascritti o riprodotti tutti gli articoli, le recensioni, le interviste, le corrispondenze, i trafiletti pubblicati sui periodici lucchesi conservati alla Biblioteca Statale di Lucca. Si è ritenuto opportuno però non inserire testi o riproduzioni di articoli il cui contenuto ripete quello di altri già presenti.
Si proseguirà nel lavoro per mettere a disposizione tutti gli articoli pubblicati a Lucca su Puccini durante la sua vita, con un prolungamento al 1926, per comprendere la prima rappresentazione lucchese di Turandot.

Il progetto ha preso le mosse dai risultati del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica, organizzato nel dicembre 2008 dall’Istituto Storico Lucchese, con la collaborazione e la consulenza del Centro studi Giacomo Puccini, pubblicati in Giacomo Puccini nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica. Atti del Convegno internazionale di studi in 3 volumi (Lucca, Istituto storico lucchese, 2013)».

Si accede ai contenuti del sito previa registrazione gratuita.

URL: <http://periodici.puccini.it/index.php>

Tesori digitalizzati della Biblioteca Statale di Lucca

Lucca_statale_Tesori04.jpg_1944330924

Dal portale Internet Culturale:

«La collezione I ‘Tesori’ della Biblioteca statale di Lucca è composta da ventidue codici integralmente digitalizzati per Internet culturale.
La maggior parte di questi proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di proprietà dell’Istituto dal 1833 con l’acquisto dagli eredi di Giacomo e Cesare Lucchesini. Una campionatura che, seppur limitata rispetto al numero complessivo di codici posseduti, permette di comprenderne l’importanza.

Tra i più antichi vi è Sermones de festivitatibus Domini cum omeliis (ms. 1389) contenente omelie di diversi Santi Padri, e principalmente di s. Agostino (secc. IX-XII). Diverse le miniature presenti con a c. 36v la raffigurazione del Cristo patiens, senza la croce, e con il braccio sinistro che al posto della mano presenta dei racemi che danno origine alla lettera D.

L’Evangeliarium (ms. 1379) è da segnalare per la presenza di miniature ed è stato prodotto in uno scriptorium ottoniano tra i secoli X ed XI.

Alla c. 1r del codice ms. 1383, Homiliae in Ezechielem, vi è l’iniziale miniata, apprezzabile per la resa grafica, cromatica e per ricorso a figure immaginare tipiche del medioevo. La scrittura, a più mani, risulta assai curata.

Il codice ms. 1386, Líber psalmorum cum commentario, sia per la scrittura che per la decorazione, attesta una produzione inglese d’inizio Duecento. Un preciso richiamo alla Bibbia di Winchester è nell’iniziale B a c.3r in cui sono raffigurati Cristo in trono ed Adamo ed Eva.

Diversi sono, invece, i capolettera del codice ms. 1405, Rhetorica ad Herennium, sia del tipo istoriato che abitato. A c. 1r compare Cicerone nell’atto di consegnare l’opera ad Erennio.

Gli altri codici presenti, tutti corredati da una sintetica scheda descrittiva d’aiuto alla ricerca ed alla consultazione, trattano prevalentemente argomenti a carattere filosofico e teologico. Le numerose note di possesso consentono, infine, di individuare le precedenti provenienze».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0176.html>

Collezioni digitalizzate dell’Università di Napoli “L’Orientale”

UniOR

La piattaforma digitUNO rende disponibili le riproduzioni digitalizzate di testi e documenti del patrimonio bibliografico raro e di pregio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Il progetto, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, utilizza la piattaforma Omeka,  un software open source funzionale e flessibile già utilizzato a livello internazionale da un gran numero di biblioteche, musei, archivi e studiosi per pubblicare le proprie collezioni digitalizzate e che aderisce agli standard internazionali di descrizione bibliografica e di rappresentazione degli oggetti digitali.

La collezione comprende libri a stampa, documenti cartografici, manoscritti.

La sezione più cospicua è quella dedicata ai libri a stampa, con una selezione di opere che vanno dal XVI secolo agli inizi nel Novecento.

Molto interessante, invece, la sezione dediata alle carte geografiche. Il fondo cartografico dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” consiste in una raccolta di documenti, realizzati in Italia e all’estero, datati tra il XVII e il XX secolo. È una collezione geo-cartografica di notevole valore, composta da oltre 4.000 prodotti, tra atlanti, carte murali, fogli sciolti, planimetrie, carte topografiche, corografiche, planisferi, carte turistiche e tematiche alle diverse scale. Di particolare rilievo sono i manufatti del XVII e XVIII secolo, mentre le acquisizioni più recenti giungono al primo decennio degli anni Duemila.

Si tratta, in gran parte, di un fondo costituito da Elio Migliorini nel secondo dopoguerra (1942-1952), curato e arricchito da Vittorina Langella durante il suo magistero all’allora Istituto Universitario Orientale (1973-1990) e successivamente ampliato da Pasquale Coppola e Salvatore Diglio. A seguito di alterne vicende, legate anche ai numerosi trasferimenti delle sedi dell’Ateneo, negli ultimi venti anni la collezione è rimasta custodita in una piccola sala nella Biblioteca al IV piano di Palazzo Corigliano e solo di recente è stato possibile avviarne un iniziale riordino, per renderla nuovamente fruibile alla consultazione.

La varietà di tipologie dei materiali cartografici conservati attesta gli interessi di studio e di ricerca delle aree del mondo alle quali “L’Orientale” ha tradizionalmente rivolto la sua attenzione ed è espressione dei riflessi geografici e dei mutamenti geopolitici intervenuti – in differenti epoche storiche – in Asia, nel Vicino Oriente, in Africa, nelle Americhe, in Europa Occidentale e Orientale.

Nella prima fase il lavoro si è concentrato sulla selezione di una parte preziosa delle opere presenti, relative ai secoli XVII e XVIII, riuscendo ad effettuare il restauro e la digitalizzazione integrale di dieci manufatti (presenti nel catalogo on-line e resi disponibili alla consultazione), che mostrano un corpus di 1.460 immagini cartografiche e iconografiche.

URL: <http://digituno.unior.it/>

Una collezione di opuscoli “mazziniani” digitalizzata

mazzini_giuseppe

La Biblioteca Gino Bianco di Forlì, della quale abbiamo già parlato in questo post, è da tempo impegnata nella digitalizzazione e pubblicazione online di riviste e opuscoli di area liberal-socialista, libertaria, radicale, repubblicana.

E’ stata appena annunciata la conclusione di un interessante progetto che ha comportato la digitalizzazione di una raccolta di circa 200 tra opuscoli e libri ritrovata nella cantina di un simpatizzante mazziniano. La raccolta si è fortunosamente salvata da ripetuti sequestri di polizia.
La digitalizzazione e la messa online è stata possibile grazie all’Associazione mazziniana italiana, sezione Emilia-Romagna, proprietaria del fondo, e alla biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì, presso la quale il fondo è depositato.

E’ disponibile un un elenco ragionato dei titoli presenti nella raccolta. Per l’elenco completo degli opuscoli consultabili, vedi qui.

Un esempio delle pubblicazioni digitalizzate:

  • G. Mazzini, Dal Papa al Concilio ; Dal Concilio a Dio, (1875)
  • G. Mazzini, Dubbio e fede, (1876)
  • G. Mazzini, Il problema sociale, (1949)
  • V. Gioberti, Lettera con cui Vincenzo Gioberti (sotto il nome di Demofilo) si associa alla Giovine Italia, (1849)
  • L. Servanzi, Come la questione sociale si possa risolvere più presto e meglio colle teorie di Giuseppe Mazzini che con quelle dei socialisti, (18..?)
  • E. Bollazzi, Della filosofia religiosa di Giuseppe Mazzini, (1884)
  • A. Saffi, Mazzini nel 1848, (1885)
  • P. Sbarbaro, Da Socino a Mazzini, (1886)
  • F. Mormina Penna, Monarchia, Repubblica e questione sociale, (1887)
  • Vita apologetica di Giuseppe Mazzini, (1887)
  • A. Bandini Buti, L’idea morale politica e sociale di Giuseppe Mazzini, (1945)

URL: <http://www.bibliotecaginobianco.it/?r=28&s=146&p=263&t=opuscoli-mazziniani>

Catalogo delle traduzioni latine di Galeno

galeno

Galeno (Pergamo, 129-216) riveste un’enorme importanza nella storia della medicina e della scienza dalla tarda antichità fino al XIX sec. inoltrato.

In Occidente le sue opere sono state lette, studiate e commentate principalmente in latino e per secoli hanno rappresentato i testi di riferimento per lo studio della medicina nelle Università di tutta Europa.

Vi segnaliamo un catalogo elettronico che indicizza tutte le traduzioni latine di Galeno e dello pseudo-Galeno dal greco, dall’arabo e dall’ebraico che sono state prodotte dal VI al XVII sec. Le schede del catalogo sono molto curate e contengono note che aiutano a ricostruire la fortuna dei testi. Per ogni opera vengono censiti tutti gli esemplari manoscritti e a stampa fino ad oggi noti.

Nel catalogo è confluito il prezioso materiale raccolto da Richard Durling, grande studioso ed editore di Galeno latino. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1999, Virginia Brown, allora responsabile del Catalogus Translationum et Commentariorum, si è molto adoperata affinché il progetto sulle traduzioni latine di Galeno potesse proseguire e giungere a una conclusione.

Il catalogo è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa per la parte informatica e con i finanziamenti del Prin 2008 e dell’Università Politecnica delle Marche.

>>  Per approfondire la figura e le opere di Galeno, consigliamo la lettura (in lingua inglese) della voce Galen della Stanford Encyclopedia od Philosophy.

URL: <http://www.galenolatino.com/>

E-Periodica: riviste svizzere online

e-periodica

La piattaforma E-Periodica permette di visualizzare i contenuti digitalizzati di circa 400 riviste svizzere pubblicate dall’Ottocento ad oggi.

E-Periodica ist die neue Plattform der ETH-Bibliothek mit rund 400 digitalisierten Schweizer Zeitschriften.

URL: <http://www.e-periodica.ch/>