Archivi categoria: Video e Podcast

Accademia delle Scienze di Torino: l’inventario dell’Archivio storico

L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino conserva sia i documenti originali prodotti attraverso i secoli dalla prestigiosa istituzione durante lo svolgimento della sua attività scientifica, istituzionale e amministrativa, sia numerosi fondi personali.

L’inventario a stampa dell’archivio è stato pubblicato di recente nel volume Tra le carte della scienza. L’archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, Torino, Hapax, 2017.

Il volume, curato da Elena Borgi e Daniela Caffaratto, valorizza le carte prodotte da numerosi scienziati, letterati, studiosi che hanno segnato la storia della scienza e della cultura italiana ed europea dal Settecento al Novecento.

Sul sito dell’Accademia delle Scienze sono disponibili le registrazioni video degli interventi tenuti in occasione della giornata di presentazione dell’Archivio storico e dei lavori che hanno portato alla sua completa schedatura e riorganizzazione.

>> L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze dal passato alla modernità

Contestualmente è stata presentata anche un’interfaccia di consultazione dell’inventario informatizzato.

URL: <http://sa-piemonte.thearchivescloud.com/accademiadellescienze-web/>

Il portale del cinema muto italiano

Il Portale del cinema muto italiano è un progetto del Centro sperimentale di cinematografia, realizzato in versione beta con il sostegno del MiBACT – Direzione generale cinema. Esso nasce per dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.

Il portale si propone come punto di accesso per la ricerca sui documenti storici (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e per approfondimenti di ricerca (studi storici, critici e filmografici).

Il portale si articola in più sezioni. In particolare segnaliamo:

  • Indice dei film: contiene i titoli delle opere consultabili; è navigabile e ordinabile in senso alfabetico, cronologico, per regista o per casa di produzione. Per ogni titolo è prevista, con inserimento in progress, una scheda filmografica corredata da un breve approfondimento storico-critico e da una descrizione dei materiali associati tramite i diversi link (video, immagini, documenti);
  • Percorsi: si offre al lettore l’opportunità di confrontarsi con i momenti fondamentali e con le tematiche più originali del cinema muto italiano, alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della ricerca;
  • Riviste e monografie: elenco in progress delle riviste italiane del muto (1907-1929) e una significativa selezione di monografie d’epoca, entrambe con la relativa reperibilità. Per il momento sono state censite e incluse le riviste conservate dalla Biblioteca L. Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia (>> leggi questo post) e dalla Biblioteca M. Gromo del Museo del Cinema di Torino, ma il progetto prevede l’estensione alle principali realtà, in particolare alle riviste della Biblioteca Nazionale di Firenze. E’ in programma anche l’attivazione dei link alle copie digitalizzate già pubblicate nel web;
  • Bibliografia: un’ampia selezione, organizzata per aree tematiche, di repertori, filmografie, volumi, studi su rivista, con una particolare attenzione ai testi pubblicati negli ultimi vent’anni.

Realizzato con risorse interne al CSC – Cineteca nazionale, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).

URL: <http://www.ilcinemamuto.it/betatest/>

EduOpen: la nuova piattaforma di e-learning delle Università italiane

 

mooc

La piattaforma EduOpen coinvolge 14 atenei italiani pubblici per offrire dei corsi formativi di alta qualità a distanza, cioè i cosiddetti MOOC (Massive open online course). Tutti i corsi offerti da EduOpen sono tenuti da docenti universitari e prodotti dalle università italiane aderenti al progetto, finanziato dal ministero dell’Istruzione con 100 mila euro.

Gli atenei attualmente nella piattaforma sono: l’Università Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la Libera Università di Bolzano, l’Università di Catania, l’Università di Ferrara, l’Università di Foggia, l’Università di Genova, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università Bicocca di Milano, l’Università di Parma, l’Università di Perugia, l’Università del Salento, l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La piattaforma è aperta anche ad altri atenei, italiani e stranieri, che avessero intenzione di aderire. Ha una forte vocazione internazionale e sono previsti per il futuro anche corsi in lingua inglese.

URL: <http://eduopen.org/>

>> Se sei interessato all’argomento leggi anche questo post: EMMA: la piattaforma di corsi online finanziata dall’Unione Europea

Trieste: i cicli di Lezioni di Storia organizzati dagli Editori Laterza

Trieste_Laterza

Già da diversi anni gli Editori Laterza organizzano in varie città d’Italia cicli di lezioni gratuite alle quali la cittadinanza è invitata a partecipare sino a esaurimento posti.

In alcuni casi le lezioni sono disponibili in video (vedi, ad esempio, il ciclo di lezioni Genova italiana del 2011).

Vi proponiamo in questo post le registrazioni dei cicli di lezioni dedicati a Trieste, città strategica e di frontiera, crocevia di lingue, culture, attività commericiali e culturali, una delle città chiave per leggere e interpretare la complessità e le contraddizioni della storia del Novecento.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Trieste, ideata e progettata dagli Editori Laterza, sponsorizzata da AcegasApsAmga Società del Gruppo Hera, con il contributo della Fondazione CRTrieste e la collaborazione de «Il Piccolo».

Continua a leggere

«Senza rossetto»: raccolta di videointerviste alle donne italiane che votarono per la prima volta 70 anni fa

voto_donne

“Senza rossetto” è un lavoro di raccolta di testimonianze di donne che andarono a votare per la prima volta (senza rossetto sulle labbra, per non sporcare la scheda che doveva essere umettata e incollata, pena l’invalidazione) per le elezioni amministrative del marzo-aprile 1946 e successivamente, il 2 giugno 1946,  per l’elezione di un’Assemblea costituente e la scelta della forma istituzionale dello Stato, se Repubblica o Monarchia.

Il progetto vuole raccontare l’importanza simbolica e politica che il voto, vissuto come concessione o conquista o naturale conseguenza dei tempi, come diritto o dovere, ebbe sulla percezione di sé.

Il progetto è ideato e curato da Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina.

Senza rossetto è stato promosso ed è sostenuto da Regesta.exe, con la partecipazione della Fondazione AAMOD e dell’Istituto Luigi Sturzo.

Le curatrici del progetto dichiarano: «L’ambizione che abbiamo è quella di continuare questo lavoro di documentazione per arrivare fino al 18 aprile del 2018, quando cadrà il settantesimo anniversario dell’elezione del primo Parlamento repubblicano».

URL: <http://www.senzarossetto.net/>

 

Videolezioni di Storia dell’Italia contemporanea (Istituto Luigi Sturzo)

Il ricco patrimonio dell’Istituto Luigi Sturzo custodisce importanti raccolte audiovisive, di provenienze e soggetti produttori diversi, costituite da film e fotografie dagli anni ’40 agli anni ’80 del Novecento. Numerosi sono i progetti realizzati nel corso degli anni per valorizzare questi giacimenti documentari, in particolare attraverso la creazione di banche dati consultabili sul web.

A partire da gennaio 2016 è in corso di svolgimento un progetto intitolato L’Italia demoscristiana: immagini e storia, che prevede un ciclo di incontri con proiezione di filmati d’epoca commentati da studiosi esperti dei temi specifici trattati. Per tutti gli incontri saranno disponibili online le videolezioni corredate dai documenti originali).

I temi, che ripercorrono la storia italiana ed europea, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, sono i seguenti:

1. Paolo Acanfora, La nascita delle istituzioni repubblicane (videolezione integrale a questo link)
2. Fernando Salsano, La ricostruzione. Dal Piano Marshall al boom economico (videolezione integrale a questo link)
3. Paolo Acanfora, L’Europa comunitaria: nascita e sviluppo  (videolezione integrale a questo link)
4. Renato Moro, Il Concilio Vaticano II  (videolezione integrale a questo link)
5. Pasquale Serra, Il Sessantotto e i giovani  (l’incontro si terrà il 7 aprile 2016)
6. Giovanni Ceci, La stagione del terrorismo. Il sequestro Moro  (l’incontro si terrà il 7 aprile 2016)

A margine del progetto, segnaliamo anche la videolezione di Ernesto G. Laura dal titolo Propaganda e comunicazione politica nei partiti italiani dal fascismo al secondo dopoguerra, attraverso il cinema, i manifesti, i fumetti.

 

URL: <http://cinemadc.com/>

EMMA: la piattaforma di corsi online finanziata dall’Unione Europea

copertina

I MOOC (Massive Open Online Courses, in italiano: Corsi aperti online su larga scala) sono corsi pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti. I partecipanti ai corsi provengono da diverse aree geografiche e accedono ai contenuti unicamente via rete. I corsi sono aperti, ossia l’accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione e permette di usufruire dei materiali degli stessi.

The European Multiple MOOC Aggregator, in breve EMMA, è un progetto pilota di 30 mesi supportato dall’Unione Europea. Ha l’obiettivo di mostrare l’eccellenza nelle metodologie innovative di insegnamento attraverso la sperimentazione di MOOCs su diversi argomenti. EMMA fornisce un sistema per erogare corsi aperti e gratuiti – in modalità multilingue – prodotti da università Europee e istituzioni della cultura per aiutare a preservare e a promuove la ricchezza culturale, educativa e linguistica dell’Europa.

L’Italia partecipa al progetto EMMA con l’Università Federico II di Napoli.

Ecco alcuni dei corsi in programmazione per l’autunno 2015:

 

URL: <http://platform.europeanmoocs.eu/courses.php>

Spagna 1943-1981: una raccolta di notiziari televisivi e documentari

Spagna

La rete televisiva RTVE e la Filmoteca Española del Ministero della cultura, educazione e spettacolo presentano il più grande archivio storico audiovisivo della Spagna: migliaia di notiziari televisivi, filmati, cortometraggi e documentari trasmessi tra il 1943 e il 1981.

  • anni ’40:  618 video
  • anni ’50:  1.044 video
  • anni ’60:  1.372 video
  • anni ’70:  904 video
  • anni ’80:  74 video

Ringraziamo Klaus Graf per la segalazione sul blog Archivalia.

URL: <http://www.rtve.es/filmoteca/no-do/>

 

 

Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione

dei-delitti-delle-pene

Il 27 e 28 novembre 2014 si è tenuto a Torino il convegno internazionale Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione, organizzato dall’Accademia delle Scienze, la Fondazione Luigi Firpo e la Fondazione Luigi Einaudi.

I Presidenti delle tre Istituzioni e il Rettore dell’Università di Torino hanno introdotto il convegno (>> guarda il video).

Giovedì 27 novembre 2014, ore 15-18,30
I sessione: La ricerca storica internazionale sull’opera di Beccaria – presiede Vincenzo FERRONE

Giuseppe RICUPERATI, Franco Venturi, Luigi Firpo e la riscoperta storiografica di Beccaria  (>> video non disponibile)
Philippe AUDEGEAN, Beccaria filosofo  (>> guarda il video)
Carlo CAPRA, Verri e Beccaria  (>> guarda il video)
Sara BERSEZIO, La traduzione francese del Dei delitti e delle pene di André Morellet  (>> guarda il video)

Venerdì 28 novembre 2014, ore 9-13
II sessione: Tortura giudiziaria e pena di morte – presiede Massimo FIRPO  (>> guarda il video dell’intera sessione)

Adriano PROSPERI, La pena di morte alla vigilia dell’opera di Beccaria. Giustificazioni e resistenze.
Pietro COSTA, Non è dunque la pena di morte un diritto: alle origini di un dibattito ancora aperto.
Renato PASTA, Contro la pena di morte: Giuseppe Pelli, Cesare Beccaria e il Codice leopoldino.
Michel PORRET e Elisabeth SALVI, L’«héritage» di Beccaria alla Restaurazione: il dilemma liberale.
Franco MOTTA, Tortura, confessione, verità. La riflessione sulla procedura criminale nella Germania del XVII secolo.

Venerdì 28 novembre 2014, ore 14,30-19
III sessione: Tavola rotonda L’eredità di Beccaria nell’attuale dibattito sulla giustizia in Italia, introdotta da una Lectio magistralis di Luigi FERRAJOLI intitolata Attualità del pensiero di Cesare Beccaria  e con gli interventi di Pietro Buffa, Gian Carlo Caselli, Guido Neppi Modona, Laura Scomparin, Vladimiro Zagrebelsky  (>> guarda video).

 

URL: <http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/convegni-scientifici/191-programma-lavori-beccaria>

 

Ciclo di lezioni sulla Democrazia alla Camera di Commercio di Livorno

6715

La Fondazione Memorie Cooperative organizza un ciclo di lezioni pubbliche a Livorno sul tema della democrazia tenute da Michele Sorice, Nadia Urbinati, Leonardo Morlino, Marco Almagisti, Emiliana De Blasio, Donatella Della Porta, Emanuele Rossi.

Prima lezione: Democrazia, rappresentanza, innovazione democratica

Michele Sorice, docente di Democrazia deliberativa e nuove tecnologie e di Sociologia della comunicazione al Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli”

I temi trattati nel corso dell’incontro sono:

1. Che cos’è la democrazia?
2. La trasformazione della sfera pubblica e la crisi della rappresentanza.
3. Deliberazione e partecipazione.
4. La partecipazione politica e lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche.
5. L’innovazione democratica: da necessità a risorsa.

 

Seconda lezione: Qualità e trasformazioni della democrazia

Nadia Urbinati, docente di scienze politiche alla Columbia University e Leonardo Morlino, prorettore alla ricerca della Luiss “Guido Carli”

 

Terza lezione: La democrazia può fare a meno dei partiti?

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’università di Padova

 

Quarta lezione: Cittadinanza attiva e qualità della democrazia

Giovanni Moro, docente di Sociologia Politica all’università di Roma.

I temi trattati nel corso dell’incontro sono:

1. Che cosa si intende per cittadinanza attiva?
2. Quali sono gli elementi distintivi delle organizzazioni che si occupano di cittadinanza attiva?

 

Vai al blog Lezioni sulla democrazia >> http://lezionisullademocrazia.it/

Aldo Manuzio: ciclo di conferenze sulla storia del libro e della stampa per celebrare il quinto centenario della morte

Manuzio

Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel quinto centenario della sua morte, la Biblioteca Marciana di Venezia organizza un ciclo di incontri intorno al mondo dei libri e dell’arte della stampa.

Tutte le edizioni stampate da Aldo Manuzio e possedute dalla Biblioteca Marciana sono state oggetto di catalogazione analitica ed è stato realizzato il catalogo short-title Aldine marciane. Le edizioni di Aldo Manuzio in Biblioteca Nazionale Marciana, disponibile on line sul sito web della Biblioteca.

Le registrazioni delle conferenze sono disponibili sul canale web TV  Venipedia.

  • Neil Harris, La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori  (>> vai alla scheda   >> guarda il video)
  • James Clough e Alberto Prandi, Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi (>> vai alla scheda   >> guarda il video)
  • Federico Barbierato, Delfini, gigli e fenici nel contesto dell’editoria europea (>> vai alla scheda   >> guarda il video)

 

[A seguire le registrazioni delle prossime conferenze, come da calendario]

Memorie di guerra: un progetto di linguistica computazionale sulla Prima guerra mondiale

Sul nuovo sito-blog del  Seminario di Cultura Digitale del Corso di laurea in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa è disponibile il video della presentazione + slides del progetto in corso Memorie di Guerra, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il CoLing Lab dell’Università di Pisa, l’ILC-CNR e l’Università di Siena.

L’obiettivo del progetto è applicare le tecniche più recenti per la filologia computazionale e per il trattamento trattamento automatico della lingua a documenti storici che raccontano l’Italia nei due conflitti mondiali. In questa prima fase sono stati analizzati i bollettini emessi dal Comando Supremo italiano con il resoconto quotidiano delle operazioni di guerra.

>> Vai alla registrazione video del Seminario (durata: 1h 25 min)

>> Guarda le slides:

********

previsto per tutti gli studenti della Magistrale in Informatica Umanistica, consiste in 18-20 seminari della durata di 2 ore ciascuno, tenuti da studiosi esterni, docenti dell’Università di Pisa e rappresentanti di enti/aziende operanti nel settore, sui temi  rilevanti per Informatica Umanistica. Vuole costituire un’occasione di approfondimento sulla disciplina e un orientamento al mondo del lavoro e della ricerca nelle Digital Humanities.

Il corso è coordinato da Enrica Salvatori (storica) e da Maria Simi (informatica).

 

L’Abecedario di Gilles Deleuze

gilles_deleuze

L’Abecedario di Gilles Deleuze (titolo originale: L’Abécédaire de Gilles Deleuze) non è un documentario ma un documento, sono sette ore di conversazione che Deleuze intrattiene con Claire Parnet, sua allieva, con la clausola che quanto verrà lì detto non troverà pubblicazione che dopo la morte del filosofo.

Prodotto per la televisione francese nel 1988, presentiamo qui una versione con sottotitoli in lingua spagnola pubblicata su Youtube e segnalata sul sito hipermedula.org.

  • A comme Animal
  • B comme Boisson
  • C comme Culture
  • D comme Désir
  • E comme Enfance
  • F comme Fidélité
  • G comme Gauche
  • H comme Histoire de la philosophie
  • I comme Idée
  • J comme Joie
  • K comme Kant
  • L comme Littérature
  • M comme Maladies
  • N comme Neurologie
  • O comme Opéra
  • P comme Professeur
  • Q comme Question
  • R comme Résistance
  • S comme Style
  • T comme Tennis
  • U comme Un
  • V comme Voyage
  • W comme Ludwig Wittgenstein
  • X et Y comme Inconnues
  • Z comme Zigzag

URL: <http://hipermedula.org/navegaciones/gilles-deleuze-el-abecedario-completo-subtitulado/>

 

Lezioni di storia e conferenze in video (ATIS – Associazione ticinese degli insegnanti di storia)

scuola

L’ATIS – Associazione ticinese degli insegnanti di storia mette a disposizione in una sezione specifica della propria Mediateca denominata «Lezioni d’autore» la registrazione video e audio di alcune delle conferenze e lezioni di aggiornamento che negli anni ha organizzato su vari temi storici.

  • Valentina Pisanty, I meccanismi d’esclusione e il razzismo 
    (>> guarda il video)
  • Anna Bonora, Aspetti e volti dell’intolleranza nell’età della Controriforma  (>> guarda il video)
  • Gherardo Ortalli, Lo sguardo animale: l’immagine del lupo nel Medioevo  (>> guarda il video)
  • Massimo Campanini, Tolleranza e guerra santa nell’Islam  (>> guarda il video)
  • Federico Paolini, L’ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento  (>> guarda il video)
  • Vittorio Dan Segre, Le rivoluzioni o le rivolte nel mondo mediterraneo  (>> guarda il video)
  • Alessandro Pastore, Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna  (>> guarda il video)
  • Massimo Montanari, Carestia e alimentazione in Europa dal medioevo all’età contemporanea  (>> guarda il video)
  • Nicola Tranfaglia, Luca Baldissara, La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana  (>> guarda il video)

URL: <http://www.atistoria.ch/atis/atis25/audioteca219/lezioni-dautore.html>

Fare gli italiani: una storia per immagini dell’Italia unita

Fare gli italiani_1

«Il progetto di una  linea del tempo digitale lungo la quale far scorrere le immagini della storia d’Italia ha preso spunto dall’esperienza della mostra Fare gli italiani 1861-2011. 150 anni di storia nazionale curata da Walter Barberis e Giovanni De Luna: in una sorta di gemellaggio l’esposizione tradotta sul web è divenuta uno spazio permanente virtuale, arricchendosi, attraverso la rete e l’uso delle tecnologie digitali, di nuovi materiali, di nuovi visitatori.

La struttura del portale e della timeline è scandita in 8 partizioni cronologiche e 14 temi  – L’Italia delle città, Le campagne, La scuola, La Chiesa, Le migrazioni, La prima guerra mondiale, La seconda guerra mondiale, Il volto della patria, La partecipazione politica, Le fabbriche, Le mafie, I trasporti, I consumi,  I mezzi comunicazione di massa – e una serie di cronologie tematiche (i governi, i libri, i film, lo sport, lo sviluppo industriale)».

Progetto a cura di Istituto Luce – Cinecittà e Comitato Italia 150.

 

URL: <http://www.faregliitaliani.it/>