Archivi categoria: Testi e documenti digitalizzati

Pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia

In occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata Pisa città della ceramica, il LabCD – Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità Pisa e il Basso Valdarno dal medioevo fino al XX secolo. Il sito è stato progettato da Chiara Mannari.

Pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di Pisa al Centro Espositivo SMS, Palazzo Blu e Museo Nazionale di San Matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla Camera di Commercio di Pisa, con percorsi sul territorio dei Comuni del Basso Valdarno.

Il sito è strutturato in tre sezioni:

Temi

Sedi espositive

Percorsi della ceramica

Nell’area Per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi.

Elenco delle pubblicazione disponibili in full text:

>> Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, famiglia e comunità: i Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo). Pubblicato in: In&Around. Ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi (Sesto Fiorentino : All’insegna del giglio, 2016), p. 76-89.

>> Federico Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007). Pubblicato in: Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana: atti del seminario, San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli (Firenze : All’Insegna del Giglio, [2008])  p. 65-94.

>> Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra Alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007, a cura di Federico Cantini, Francesco Salvestrini (Firenze : Firenze University press, 2010).

>> Marcella Giorgio, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea. Pubblicato in: Atti del 46. Convegno internazionale della ceramica: Ceramica e architettura, Savona, 24-25 maggio 2013 (Albisola : Centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237.

>> Sauro Gelichi, Roberto Parenti, I laterizi decorati medievali in Italia. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 15-61.

>> Antonello Mennucci, Gli archi Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 63-88.

>> Juan Antonio Quirós Castillo, La fornace per mattoni del XII secolo nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 289-298.

>> BibliografiaPubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 335-342.

>> Marco Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche. Pubblicato in:  27. Convegno internazionale della ceramica. La ceramica postmedievale in Italia: il contributo dell’archeologia, Albisola, 27 – 29 maggio 1994 (Firenze : All’insegna del giglio, 1997), p. 79-111.

>> Anna Moore Valeri, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L’ingobbiata e graffita in Toscana – SCHEDE (Firenze, Polistampa, [2004]), p. 82-199.

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2015 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2016)

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 3: importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2016 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2017).

>> Andra Vanni Desideri, Materiali archeologici dal comune di Santa Croce sull’Arno. Estratto da: «Erba d’Arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114.

 

URL: <http://pisacittaceramica.it/>

Il portale del cinema muto italiano

Il Portale del cinema muto italiano è un progetto del Centro sperimentale di cinematografia, realizzato in versione beta con il sostegno del MiBACT – Direzione generale cinema. Esso nasce per dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.

Il portale si propone come punto di accesso per la ricerca sui documenti storici (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e per approfondimenti di ricerca (studi storici, critici e filmografici).

Il portale si articola in più sezioni. In particolare segnaliamo:

  • Indice dei film: contiene i titoli delle opere consultabili; è navigabile e ordinabile in senso alfabetico, cronologico, per regista o per casa di produzione. Per ogni titolo è prevista, con inserimento in progress, una scheda filmografica corredata da un breve approfondimento storico-critico e da una descrizione dei materiali associati tramite i diversi link (video, immagini, documenti);
  • Percorsi: si offre al lettore l’opportunità di confrontarsi con i momenti fondamentali e con le tematiche più originali del cinema muto italiano, alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della ricerca;
  • Riviste e monografie: elenco in progress delle riviste italiane del muto (1907-1929) e una significativa selezione di monografie d’epoca, entrambe con la relativa reperibilità. Per il momento sono state censite e incluse le riviste conservate dalla Biblioteca L. Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia (>> leggi questo post) e dalla Biblioteca M. Gromo del Museo del Cinema di Torino, ma il progetto prevede l’estensione alle principali realtà, in particolare alle riviste della Biblioteca Nazionale di Firenze. E’ in programma anche l’attivazione dei link alle copie digitalizzate già pubblicate nel web;
  • Bibliografia: un’ampia selezione, organizzata per aree tematiche, di repertori, filmografie, volumi, studi su rivista, con una particolare attenzione ai testi pubblicati negli ultimi vent’anni.

Realizzato con risorse interne al CSC – Cineteca nazionale, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).

URL: <http://www.ilcinemamuto.it/betatest/>

Inventari e cataloghi di biblioteche medievali

Sul sito Internet cuturale sono disponibili le riproduzioni digitalizzate di 386 pubblicazioni moderne contenenti inventari e cataloghi di biblioteche medievali di area italiana.

La collezione digitale è un complemento al progetto R.I.Ca.Bi.M. (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali), curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL).

«Obiettivo primario del Progetto di Ricerca R.I.Ca.Bi.M., avviato nel 1996 e costituitosi come redazione stabile a partire dal 2001, è la realizzazione di un repertorio di cataloghi, di inventari e di qualsiasi altra attestazione libraria presente in fonti archivistiche (come testamenti, donazioni, transazioni ed atti di varia natura) o in registri preposti a scopi precipui (note di prestito, note di spesa, note da obituari) contenenti riferimento immediato a manoscritti ed incunaboli, anticamente posseduti, o sotto forma di catalogo dettagliato o di semplice lista o di enumerazione sommaria degli stessi, purché antecedenti al 1520 e senza limiti geografici in seno all’Occidente latino» (dalla pagina di presentazione del progetto sul sito della SISMEL].

Il repertorio R.I.Ca.Bi.M. è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Per approfondire l’argomento si rimanda a questo articolo di recente pubblicazione:

Giovanni Fiesoli, Inventari al quadrato: il progetto R.I.Ca.Bi.M. Bilanci e questioni di metodo, Bibliothecae.it, vol. 5, no. 1 (2016), p. 17-54  (PDF scaricabile gratuitamente: <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6104>).

 

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_37.html>

Tesori digitalizzati della Biblioteca Statale di Lucca

Lucca_statale_Tesori04.jpg_1944330924

Dal portale Internet Culturale:

«La collezione I ‘Tesori’ della Biblioteca statale di Lucca è composta da ventidue codici integralmente digitalizzati per Internet culturale.
La maggior parte di questi proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di proprietà dell’Istituto dal 1833 con l’acquisto dagli eredi di Giacomo e Cesare Lucchesini. Una campionatura che, seppur limitata rispetto al numero complessivo di codici posseduti, permette di comprenderne l’importanza.

Tra i più antichi vi è Sermones de festivitatibus Domini cum omeliis (ms. 1389) contenente omelie di diversi Santi Padri, e principalmente di s. Agostino (secc. IX-XII). Diverse le miniature presenti con a c. 36v la raffigurazione del Cristo patiens, senza la croce, e con il braccio sinistro che al posto della mano presenta dei racemi che danno origine alla lettera D.

L’Evangeliarium (ms. 1379) è da segnalare per la presenza di miniature ed è stato prodotto in uno scriptorium ottoniano tra i secoli X ed XI.

Alla c. 1r del codice ms. 1383, Homiliae in Ezechielem, vi è l’iniziale miniata, apprezzabile per la resa grafica, cromatica e per ricorso a figure immaginare tipiche del medioevo. La scrittura, a più mani, risulta assai curata.

Il codice ms. 1386, Líber psalmorum cum commentario, sia per la scrittura che per la decorazione, attesta una produzione inglese d’inizio Duecento. Un preciso richiamo alla Bibbia di Winchester è nell’iniziale B a c.3r in cui sono raffigurati Cristo in trono ed Adamo ed Eva.

Diversi sono, invece, i capolettera del codice ms. 1405, Rhetorica ad Herennium, sia del tipo istoriato che abitato. A c. 1r compare Cicerone nell’atto di consegnare l’opera ad Erennio.

Gli altri codici presenti, tutti corredati da una sintetica scheda descrittiva d’aiuto alla ricerca ed alla consultazione, trattano prevalentemente argomenti a carattere filosofico e teologico. Le numerose note di possesso consentono, infine, di individuare le precedenti provenienze».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0176.html>

Mediatheca Franciscana è anche su Internet culturale

Sisf_Mediatheca

I preziosi manoscritti digitalizzati della Mediatheca Franciscana (>> vedi questo post) sono anche su Internet culturale:

«La banca dati rende disponibili le immagini digitali dei codici del Fondo Antico presso il Sacro Convento. Alcuni manoscritti hanno un’importanza primaria nell’ambito della tradizione delle fonti francescane e la biblioteca assisana viene considerata un’arca della cultura religiosa del basso medioevo.

Si ricordino il codice 338, il più antico corpus degli scritti di Francesco d’Assisi, databile alla metà del secolo XIII, contenente anche il testo del Cantico delle Creature; il codice 686, il testimone più antico e completo della Vita secunda di Francesco d’Assisi o Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano; il codice 330 contenente la Legenda maior e laLegenda minor di Bonaventura da Bagnoregio; il codice 342, il testimone più antico e autorevole del Liber della b. Angela da Foligno.

Biblioteca di uno studio generale, comprendeva codici di filosofia, teologia e scienza naturale. Il primo e più importante nucleo librario identificabile è dovuto alla donazione del cardinale Matteo d’Acquasparta, già ministro generale dell’Ordine dei frati Minori e maestro di teologia; egli assegnò la sua biblioteca metà al convento di Assisi e l’altra metà al convento di S. Fortunato di Todi. Da segnalare infine i codici 1-15, la splendida Bibbia glossata parigina, detta di S. Luigi IX, impreziosita da un’importante apparato iconografico.

Il progetto, ideato dalla Società internazionale di Studi francescani, è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ‘Ufficio Centrale per i Beni librari, l’Editoria e gli Istituti Culturali’, dalla Biblioteca Digitale Italiana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di Assisi».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0052.html>

Biblioteca digitale ligure

testata_left

La Biblioteca Digitale Ligure (BDL), inaugurata il 22 giugno 2015, è un servizio offerto dalla Regione Liguria allo scopo di permettere a tutti l’accesso a contenuti digitali messi a disposizione dalle biblioteche liguri, da altre istituzioni liguri e dalla Regione stessa.

La BDL può accogliere contenuti di ogni tipo (immagini, testi, audio, video), sia derivati da originali non digitali (ad esempio libri o periodici su carta, dischi o nastri audio), sia prodotti dall’origine in formato digitale (ad esempio fotografie digitali, libri pubblicati solo come ebook).

Le collezioni presenti nella Biblioteca digitale ligure sono state realizzate da soggetti diversi nel corso di un notevole periodo di tempo, per cui possono differenziarsi per le caratteristiche tecniche delle immagini (o degli altri oggetti digitali) e dei metadati, in conseguenza dell’evoluzione dei criteri di realizzazione di queste attività e di quella degli strumenti di digitalizzazione.

Di seguito si elencano le raccolte già presenti o in fase di trattamento per l’acquisizione, con l’avvertenza che nella BDL possono anche essere presenti pezzi singoli digitalizzati autonomamente senza quindi che appartengano ad una raccolta.

  1. Cinquecentine e libri di medicina dei secoli 16. e 17. della Biblioteca Medica Mario Segale dell’Ospedale Galliera di Genova
  2. Documenti antichi, manoscritti o a stampa, di carattere geografico e cartografico
  3. Raccolta fotografica della Biblioteca Civica di Camogli
  4. Libri antichi e manoscritti della Biblioteca Civica Berio di Genova
  5. Opuscoli della Biblioteca Civica Mazzini di La Spezia
  6. Periodico “Il Mare” della Biblioteca Civica di Rapallo
  7. Manoscritti e incunaboli della Biblioteca Civica Barrili di Savona
  8. Periodici locali della Biblioteca Civica Barrili di Savona

 

La Biblioteca Digitale Ligure mette a disposizione tre diverse modalità di ricerca: ricerca semplice; ricerca avanzata; ricerca per liste.

I contenuti digitali sono accessibili anche a partire dal CBL – Catalogo delle Biblioteche Liguri che, quando è presente la versione digitale di un documento, mostra nella scheda il relativo link alla BDL.

URL: <http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/opacbdl/opac/bdl/index.jsp>

La Biblioteca digitale della Bodleian Library e Ippolito Rosellini

Egitto

Anche la famosa Bodleian Library dell’Università di Oxford ha una nuova piattaforma, lanciata nel luglio 2015, che consente l’accesso gratuito ai suoi tesori digitalizzati.

«Digital.Bodleian provides access to parts of the collections of the Bodleian Libraries of the University of Oxford. The project began in 2011 and the website was launched in July 2015. In August 2015 over 120.000 digital objects were freely available online, with at least another 1.5 million images awaiting release. These images come from all over the world, from different time periods, and regarding different subjects.

Basic search is available. In addition, users can browse by collection. Many different collections are available, such as educational ephemera and children’s games of the 18th and 19th centuries, Burmese life and devotion, Cobbett’s parliamentary history, exploring Egypt in the 19th century, and the Gough map. It is possible to filter the collections: by early printed books, ephemera, history and politics, maps, oriental, prints and portraits, science and natural history, or western manuscripts».

Tra le opere digitalizzate segnaliamo l’importante edizione pisana dell’opera fondante l’archeologia egiziana, che fece seguito alla  memorabile spedizione franco-toscana in Egitto capitanata da Jean François Champollion e da Ippolito Rosellini nella prima metà dell’Ottocento:

Ippolito Rosellini, I monumenti dell’Egitto e della Nubia disegnati dalla spedizione scientifico-letteraria toscana in Egitto (Pisa, Capurro, 1832-1844)

Parte Prima: Monumenti storici (Tomo primoTomo secondoTomo terzo/parte primaTomo terzo/parte secondaTomo quarto)

Parte seconda: Monumenti civili (Tomo primo)

Parte terza: Monumenti del culto (Tomo unico)

Il Dipartimento di Scienze storiche dell’Università di Pisa ha dedicato un sito all’Archivio Ippolito Rosellini. Dalla pagina di presentazione del progetto:

«Ippolito Rosellini nasce a Pisa il 13 agosto 1800. A soli ventiquattro anni è già professore di Lingue orientali all’Università di Pisa, dove si era laureato.

La teoria di Jean François Champollion (1790-1832) sulla decifrazione del geroglifico cattura presto il suo interesse e lo porta a pubblicare, alla fine del 1825, uno scritto con il quale ne espone e divulga i risultati in italiano.

In quegli stessi anni i due studiosi hanno modo di incontrarsi in Italia e poi a Parigi. Insieme concepiscono il progetto di una spedizione congiunta di francesi e toscani in Egitto, sostenuta dall’appoggio politico e finanziario dei rispettivi governanti. La risposta favorevole del Granduca di Toscana, giunta all’inizio di settembre del 1827, è la molla che convince il sovrano francese Carlo X a superare varie riserve e ostacoli e a concedere il proprio appoggio all’impresa.

Se Champollion rimane il padre indiscusso della filologia egiziana grazie alla geniale decifrazione della scrittura geroglifica (1822), è all’italiano Rosellini che si deve la pubblicazione dell’opera fondante dell’archeologia egiziana, I Monumenti dell’Egitto e della Nubia.

La spedizione franco-toscana ideata e capitanata da Champollion e Rosellini aveva come obiettivo la documentazione dei monumenti dell’antico Egitto, allora misconosciuti, e la costituzione di collezioni di antichità egiziane.

Lasciata l’Europa alla volta dell’Egitto nel luglio del 1828, la missione intraprende un avventuroso viaggio che la porta in circa quindici mesi a visitare tutti i principali siti egiziani, fra i quali Giza, Saqqara, Menfi, Beni Hassan, Tebe, File e a giungere fino ad Abu Simbel e Wadi Halfa in Nubia. Al termine dell’esplorazione in Egitto e Nubia, Rosellini riporta in Toscana una massa imponente di materiale, tra cui il prezioso patrimonio di migliaia di disegni e note manoscritte a documentazione di monumenti e siti egiziani, che la Biblioteca Universitaria di Pisa custodisce con cura dal XIX secolo, e circa 1800 antichità, oggi al Museo Egizio di Firenze.

Una piccola collezione, costituita a titolo personale dallo zio di Ippolito, Gaetano Rosellini, ingegnere e membro della Spedizione, è oggi ospitata in parte presso il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e in parte nelle Collezioni Egittologiche dell’Ateneo pisano».

 

URL: <http://digital.bodleian.ox.ac.uk/>

Le collezioni digitali della Biblioteca Franco Serantini

canto

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa ha avviato un importante progetto di digitalizzazione delle proprie collezioni bibliografiche e documentarie.

La Biblioteca, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea, nasce a Pisa nel 1979 per ricordare la figura di Franco Serantini, morto in carcere il 7 maggio 1972 a seguito dei colpi ricevuti dalla polizia al momento dell’arresto, avvenuto mentre si opponeva a un comizio fascista.

Scopo principale del centro è quello di conservare e valorizzare la memoria del movimento anarchico e di quello operaio dalla nascita ai giorni nostri. Inoltre possiede importanti raccolte sulla storia dell’antifascismo e della Resistenza, delle “eresie politiche” di sinistra, delle organizzazioni di base e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni ’60 in poi.

La Biblioteca fa parte della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza in qualità di ente collegato e aderisce al progetto di portale di storia contemporanea ToscanaNovecento promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

La bella biblioteca digitale intente offrire ai ricercatori l’accesso online libero e gratuito a tutte le fonti primarie possedute dalla biblioteca.

Gli utenti possono esplorare i documenti liberamente o attraverso raccolte, progetti e percorsi tematici organizzati dalla biblioteca.
La banca dati sarà costantemente aggiornata e­ molti materiali saranno disponibili non appena sarà conclusa la fase di elaborazione e digitalizzazione.

URL: <http://bfscollezionidigitali.org/index.php>

I manoscritti di Stendhal digitalizzati

stendhal

Il sito Les manuscrits de Stendhal offre accesso alla riproduzione dei manoscritti di Stendhal (1783-1842) conservati alla Biblioteca comunale di Grenoble.

Il sito contiene le immagine digitali delle pagine manoscritte corredate da metadati e trascrizione diplomatica.

Il progetto è il risultato della collaborazione tra il comune di Grenoble, l’Université Stendhal – Grenoble 3 e MSH-Alpes.

A dicembre 2014 erano presenti 2.571 pagine digitalizzate.

Les manuscrits de Stendhal provides access to the manuscripts of the French writer Stendhal (1783-1842) -real name Henri Beyle- that are kept at the Bibliothèque municipale of Grenoble. The website contains digital images of the pages, together with a linear transcription, a pseudo-diplomatic transcription, and a description.

In December 2014, 2.571 pages were present. They are divided in volumes, corpora, and documents. In addition, there are some thematic collections. Basic search on the entire website is possible. Works can be viewed either by single page or in their entirety. They are shown in high definition.

The project is the result of a collaboration between the city of Grenoble, Université Stendhal – Grenoble 3, and MSH-Alpes.

URL: <http://manuscrits-de-stendhal.org/>

[via EHPS – European History Primary Sources]

Manoscritti islamici digitalizzati dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

Il destriero Raxš combatte il leone, in difesa di Rustam dormiente (Naz.-II.III.10, f. 43v)

La collezione di manoscritti islamici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è costituita da 137 manoscritti in lingua araba e 14 manoscritti in lingua persiana. I 137 manoscritti in lingua araba sono distribuiti nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni.

Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo. Di particolare rilievo è il codice magliabechiano Banco Rari. 41 [non ancora digitalizzato], sia per la sua antichità che per la celebrità del calligrafo Yaqut al-Musta’simi (m. Baghdad 1299 a.D.), segretario dell’ultimo califfo abbaside.

I 14 manoscritti persiani appartengono ai fondi Magliabechiano, Palatino e Nuove Accessioni.  Da segnalare  due poemi mistici (Magl. III.10, datato 15 settembre 1440 e Banco Rari. 42, assegnabile al XV secolo) e uno Shāhnāmeh miniato (Naz. II.III.2, assegnabile alla seconda metà del XV secolo).

Di assoluto rilievo è il Magl. III. 24 datato 1217, la più antica copia conosciuta dello Shahnameh (Libro dei Re), massimo capolavoro della poesia epica persiana, composto da Ferdowsi tra il 994 e il 1009.

>> Qui l’elenco completo dei manoscritti digitalizzati

>> Leggi questo post pubblicato sul blog della BNCF

 

URL: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1291>

Anton Bruckner online

Bruckner

La Österreichische Akademie der Wissenschaften (Institut für kunst- und musikhistorische Forschungen) ha lanciato a fine marzo un bellissimo archivio digitale dedicato all’opera del compositore austriaco Anton Bruckner.

Il progetto è stato realizzato su iniziativa del musicista e musicologo Robert Klug Eder.

Bruckner-online è l’unica piattaforma al mondo che fornisce accesso a tutte le opere di Bruckner e contiene la copia digitalizzata di tutte le edizioni a stampa e di tutte le pagine manoscritte disponibili.

L’archivio web attualmente contiene circa 27.000 immagini a colori di autografi e prime trascrizioni, 6.000 immagini di prime edizioni o edizioni di pregio, una bibliografia dedicata a Bruckner, il catalogo delle opere curato da Renate Grasberger e altro ancora. Le immagini digitalizzate sono di alta qualità, facili da consultare e associate a metadati che soddisfano i criteri scientifici correnti.

Il sito è in lingua tedesca.

URL: <http://www.bruckner-online.at/>

[via Archivalia]

Early English Books Online e altre collezioni di testi

TCP

Early English Books Online
URL: <http://quod.lib.umich.edu/e/eebogroup/>

Evans Early American Imprint Collection
URL: <http://quod.lib.umich.edu/e/evans/>

Eighteenth Century Collection Online
URL: <http://quod.lib.umich.edu/e/ecco/>

Il progetto TCP the Text Creation Partnership è un progetto nato con l’obiettivo di creare edizioni elettroniche accurate e liberamente accessibili di testi contenuti in pubblicazioni antiche. I testi sono stati trascritti e codificati come file SGML e XML.

The primary goal of the Text Creation Partnership is to create standardized, accurate XML/SGML encoded electronic text editions of early printed books. We transcribe and encode the page images of books from ProQuest’s Early English Books Online, Gale Cengage’s Eighteenth Century Collections Online, and Readex’s Evans Early American Imprints.

This work, and the resulting text files, are jointly funded and owned by more than 150 libraries worldwide. All of the TCP’s work will be released the public domain for anyone to use.  [Read more]

[via Archivalia]

Fonti per la storia della Toscana / 9: Biblioteca digitale della Società storica della Valdelsa

Valdelsa

acquarello di Massimo Tosi

Segnaliamo il sito della Biblioteca digitale della Società storica della Valdelsa, che contiene la riproduzione digitalizzata di alcuni fascicoli della rivista «Miscellanea Storica della Valdelsa», oltre a saggi e fonti documentarie sulla storia della Valdelsa, che comprende i comuni di Castelfiorentino, San Gimignano, Certaldo, Montaione, Gambassi, Barberino Val d’Elsa e zone limitrofe.

URL: <http://www.storicavaldelsa.it/biblioteca/biblioteca-digitale>

Codex Sinaiticus

Sinaiticus

Il Codex Sinaiticus è un manoscritto in greco onciale del IV secolo d.C. che contiene la più antica copia conosciuta del Nuovo Testamento nella originale lingua vernacola (koine), l’Antico Testamento in lingua greca nella lezione nota come “dei Settanta” (Septuaginta) e alcuni altri frammenti di scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).

Il Codex Sinaiticus fu ritrovato da Konstantin von Tischendorf presso il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai, in Egitto, tra il 1844 e il 1859.

Il codice è attualmente diviso in 4 porzioni ineguali: 347 fogli sono presso la British Library a Londra; 12 fogli e 14 frammenti (a cui bisogna aggiungere un frammento individuato da uno studente greco tra la rilegatura di un manoscritto del XVIII secolo) sono presso il monastero di Santa Caterina; 43 fogli sono nella Biblioteca della Università di Lipsia; frammenti di 3 fogli sono presso la Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo.

Un progetto di digitalizzazione frutto della collaborazione dei quattro istituti conservatori consente di consultare online la riproduzione di questo importatissimo codice.

Codex Sinaiticus, a manuscript of the Christian Bible written in the middle of the fourth century, contains the earliest complete copy of the Christian New Testament. The hand-written text is in Greek. The New Testament appears in the original vernacular language (koine) and the Old Testament in the version, known as the Septuagint, that was adopted by early Greek-speaking Christians. In the Codex, the text of both the Septuagint and the New Testament has been heavily annotated by a series of early correctors.

The significance of Codex Sinaiticus for the reconstruction of the Christian Bible’s original text, the history of the Bible and the history of Western book-making is immense.

Per approfondire: leggi una recensione [in lingua tedesca] al progetto pubblicata sulla rivista digitale RIDE.

URL: <http://codexsinaiticus.org/en/>

Collezioni della Prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

BNCF_WW1

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha partecipato realizzando alcune collezioni digitali della documentazione conservata nei propri fondi librari.

LIBRI – I testi riguardano tutti gli aspetti sociali, economici e culturali del periodo bellico. Sono presenti biografie, trattati di sociologia, trattati militari, scritti inerenti tutti gli aspetti sanitari, testimonianze dei feriti. Sono compresi anche testi di legislazione del periodo bellico e opere di argomento giuridico relative alle problematiche di quegli anni. Non mancano opere letterarie in prosa e in versi ispirate alla guerra.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

PERIODICI – La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati. Sono raccolti quotidiani volti a informare sugli effetti della guerra, in particolare attraverso scritti di economia, finanza, industria e società.

Ad esempio, è possibile trovare i seguenti giornali: Il fascio studentesco per la guerra e per l’idea nazionale; La Guerra sociale: settimanale, anarchico, interventista; La Guerra: pubblicazione settimanale, illustrata. Il movimento contro la guerra è invece rappresentato da pubblicazioni come: Guerra di classe; Sorgete !, ecc.

Ci sono diverse riviste di trincea che, utilizzando un linguaggio satirico e ironico, costituiscono una espressione divertente e commovente della vita quotidiana dei soldati italiani. Spesso si tratta di riviste che hanno come scopo di descrivere la sanguinosa guerra che investiva l’Europa: Annali della Grande Guerra; La guerra illustrata; Lettere di Soldati; bollettini ufficiali e diari di guerra.

Attraverso le cronache, le illustrazioni e le fotografie scattate durante questo periodo si può ricostruire un quadro realistico e critico del conflitto.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

ICONOGRAFIA – La collezione comprende fotografie, illustrazioni, cartoline, manifesti dalla prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Vi si trovano caricature del fumettista politico Giuseppe Scalarini (1873-1948) pubblicate su L’Avanti con intenti pacifisti e antimilitaristi.

Per esempio, Il portafoglio della guerra e quello delle pensioni mostra un uomo ben nutrito e sorridente, con un grosso portafoglio, mentre una donna anziana piange guardando la sua piccola borsa. Questa vignetta mette in evidenza gli interessi di avidi finanzieri e industriali che hanno approfittato della guerra per arricchirsi.

Sono presenti anche caricature raffiguranti la questione adriatica e illustrazioni su impressioni e ricordi dei prigionieri di guerra italiani in Austria.

La collezione contiene anche fotografie dei monumenti danneggiati durante la guerra, fotografie che mostrano le donne coinvolte nella produzione bellica e sottoposte al lavoro massacrante sotto stretta disciplina militare, fotografie raffiguranti le varie fasi di lavorazione di materiale bellico delle industrie italiane, fotografie ricordo della guerra e dei campi di battaglia, in Italia e all’estero.

Infine, tra le pubblicazioni prodotte in Italia in memoria dei 650.000 morti in guerra, ci sono i manifesti. Tra questi, I soldati del Magrè caduti per la patria che commemora i soldati di una frazione del comune di Schio presso Vicenza.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

CARTE GEOGRAFICHE – La collezione raccoglie mappe e carte geografiche inerenti la Prima guerra mondiale. Queste, per la maggior parte, sono state prodotte dall‘Istituto geografico militare e l’Istituto Geografico De Agostini.

Le mappe rappresentano, per esempio, i confini geografici ed economici della Dalmazia italiana; i territori e i confini esistenti tra Italia e Austria; il territorio italiano dopo l’armistizio di Villa Giusti (novembre 1918), siglato a seguito del successo italiano nella battaglia di Vittorio Veneto e che pose fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo di battaglie.

Nella collezione sono comprese anche carte che raffigurano intere regioni, territori e piante di città come Milano o Trieste che danno una precisa rappresentazione di quelle città nei primi anni del Novecento.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

SPARTITI MUSICALI – Questa collezione composta da 339 spartiti raccoglie composizioni musicali di noti compositori italiani tra cui Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Zandonai.

Sono incluse marce militari, inni di guerra, canti popolari e canzoni per voce e pianoforte, opere corali e liriche, brani didattici e canzoni corali per l’infanzia. Nella collezione vale la pena di ricordare il canto nazionale Viva il re! per la musica di Stanislao Gastaldon su versi di Giosuè Carducci, poeta e scrittore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1906.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)