Archivi categoria: Strumenti

Il portale del cinema muto italiano

Il Portale del cinema muto italiano è un progetto del Centro sperimentale di cinematografia, realizzato in versione beta con il sostegno del MiBACT – Direzione generale cinema. Esso nasce per dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.

Il portale si propone come punto di accesso per la ricerca sui documenti storici (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e per approfondimenti di ricerca (studi storici, critici e filmografici).

Il portale si articola in più sezioni. In particolare segnaliamo:

  • Indice dei film: contiene i titoli delle opere consultabili; è navigabile e ordinabile in senso alfabetico, cronologico, per regista o per casa di produzione. Per ogni titolo è prevista, con inserimento in progress, una scheda filmografica corredata da un breve approfondimento storico-critico e da una descrizione dei materiali associati tramite i diversi link (video, immagini, documenti);
  • Percorsi: si offre al lettore l’opportunità di confrontarsi con i momenti fondamentali e con le tematiche più originali del cinema muto italiano, alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della ricerca;
  • Riviste e monografie: elenco in progress delle riviste italiane del muto (1907-1929) e una significativa selezione di monografie d’epoca, entrambe con la relativa reperibilità. Per il momento sono state censite e incluse le riviste conservate dalla Biblioteca L. Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia (>> leggi questo post) e dalla Biblioteca M. Gromo del Museo del Cinema di Torino, ma il progetto prevede l’estensione alle principali realtà, in particolare alle riviste della Biblioteca Nazionale di Firenze. E’ in programma anche l’attivazione dei link alle copie digitalizzate già pubblicate nel web;
  • Bibliografia: un’ampia selezione, organizzata per aree tematiche, di repertori, filmografie, volumi, studi su rivista, con una particolare attenzione ai testi pubblicati negli ultimi vent’anni.

Realizzato con risorse interne al CSC – Cineteca nazionale, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).

URL: <http://www.ilcinemamuto.it/betatest/>

Strumenti di lavoro: Repertori di filigrane online

Nello studio dei manoscritti e degli antichi testi a stampa, la filigrana è il marchio di fabbrica della cartiera che ha prodotto un determinato foglio di carta. Essa rappresenta un riferimento importante per la datazione e la localizzazione della carta e quindi per la ricostruzione della storia dei codici manoscritti o a stampa. Lo studio di questi marchi è il campo di competenza di una scienza ausiliaria alla filologia, denominata “filigranologia”.

Esistono importanti repertori e banche dati che indicizzano decine di migliaia di filigrane. Elenchiamo in questo post alcune degli strumenti più utili consultabili gratuitamente in Rete.

Repertori storici:

Charles-Moïse BriquetLes filigranes: dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600  (1. ed. 1907). Briquet ha personalmente raccolto più di 40.000 disegni di filigrane, di questi 16.122 sono riprodotti ed illustrati nelle diverse edizioni del suo dizionario. I disegni, veri e propri ricalchi, sono realizzati a matita su carta da lucido (ancor oggi, a questo scopo, il procedimento più rapido ed efficace) e sono catalogati numericamente e classificati a seconda delle figure o del motivo rappresentato. Accesso alla versione online: <http://www.ksbm.oeaw.ac.at/_scripts/php/BR.php?refnr=15254&lang=fr>

Gerhard Piccard, Die Wasserzeichenkartei im Hauptstaatsarchiv Stuttgart  (Stuttgart, 1961-1997: 17 vol.). L’imponente repertorio di Piccard comprende circa 92.000 disegni di filigrane.
In Rete sono disponibili due versioni:
– riproduzione dei singoli volumi (incompleto, mancano i vol. 1-2): <http://www.ksbm.oeaw.ac.at/_scripts/php/PPO.php>
– banca dati ricercabile, uno strumento moderno ed efficace (Piccard online): <https://www.piccard-online.de/start.php>

Banche dati più recenti:

The Gravell Watermark Archive: la collezione di Thomas Gravell, comprendente più di 7.000 filigrane prodotte tra il 1400 e il 1835. Accesso alla banca dati: <http://www.gravell.org>

Filigrane del Medioevo/ Wasserzeichen des Mittelalters: progetto a cura dell’Österreichischen Akademie der Wissenschaften (accademia austriaca delle scienze) – Istituto di studi medievali,  Divisione di codicologia e paleografia. Accesso alla banca dati (si può selezionare anche il menu in lingua italiana): <http://www.wzma.at/>

WZIS -Wasserzeichen-Informationssystem: banca dati a cura del Centro di ricerca tedesco sul libro manoscritto (DFG-Handschriftenzentren): indicizza 130.000 diverse filigrane. Accesso alla banca dati: <https://www.wasserzeichen-online.de/wzis/index.php>

WILC – Watermarks in Incunabula printed in the Low Countries: repertorio delle filigrane di  incunaboli stampati nei Paesi Bassi, a cura della Biblioteca nazionale olandese. Contiene circa 16.000 filigrane. Accesso alla banca dati: <http://watermark.kb.nl/default/search/advanced/>

Bernstein – The Memory of Paper: catalogo con più di 200.000 record che indicizzano filigrane europee realizzate nel Medioevo e nella prima Età moderna, provenienti da libri, documenti d’archivio, stampe, ecc. Nel catalogo le filigrane si possono ricercare attraverso parole chiave, le caratteristiche della carta o una classificazione di tipo visuale.
Accesso al catalogo: <http://www.memoryofpaper.eu/BernsteinPortal/appl_start.disp>

Il portale Bernstein contiene molte altre utilissime risorse relative alla storia della carta: per approfondire rimandiamo a questo nostro post.

Infine, per un’introduzione generale al mondo delle filigrane consigliamo una visita al Museo della carta e della filigrana di Fabriano.

Inventari e cataloghi di biblioteche medievali

Sul sito Internet cuturale sono disponibili le riproduzioni digitalizzate di 386 pubblicazioni moderne contenenti inventari e cataloghi di biblioteche medievali di area italiana.

La collezione digitale è un complemento al progetto R.I.Ca.Bi.M. (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali), curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL).

«Obiettivo primario del Progetto di Ricerca R.I.Ca.Bi.M., avviato nel 1996 e costituitosi come redazione stabile a partire dal 2001, è la realizzazione di un repertorio di cataloghi, di inventari e di qualsiasi altra attestazione libraria presente in fonti archivistiche (come testamenti, donazioni, transazioni ed atti di varia natura) o in registri preposti a scopi precipui (note di prestito, note di spesa, note da obituari) contenenti riferimento immediato a manoscritti ed incunaboli, anticamente posseduti, o sotto forma di catalogo dettagliato o di semplice lista o di enumerazione sommaria degli stessi, purché antecedenti al 1520 e senza limiti geografici in seno all’Occidente latino» (dalla pagina di presentazione del progetto sul sito della SISMEL].

Il repertorio R.I.Ca.Bi.M. è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Per approfondire l’argomento si rimanda a questo articolo di recente pubblicazione:

Giovanni Fiesoli, Inventari al quadrato: il progetto R.I.Ca.Bi.M. Bilanci e questioni di metodo, Bibliothecae.it, vol. 5, no. 1 (2016), p. 17-54  (PDF scaricabile gratuitamente: <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6104>).

 

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_37.html>

Philo-Med: un portale tra filosofia e scienze biomediche

philomed

Segnaliamo sull’ultimo numero online della rivista «Bibliotime» (anno XIX, n. 3, novembre 2016) un articolo di Antonella Brunelli intitolato Il portale Philomed: un dialogo in rete all’intersezione tra filosofia e scienze biomediche.

L’articolo è dedicato al portale interdisciplinare PhiloMed, a cura del Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

«Il portale PhiloMed è un progetto sperimentale di biblioteca digitale, ovvero di virtual desk reference interdisciplinare. Esso intende costituirsi come un prototipo web innovativo, con focus sulle discipline filosofiche applicate alla bio-medicina, ma esportabile anche ad altre intersezioni disciplinari. Rappresenta un tipo di organizzazione documentale non tradizionale, che propone alla comunità degli studiosi, in questo caso appartenenti ad una intersezione disciplinare a cavallo tra scienze umane e scienze pure, nuovi strumenti di apprendimento, di approfondimento, di interazione e di produzione di contenuti scientifico-accademici. In questo senso può essere inteso come un laboratorio virtuale, con funzionalità avanzate, inteso a favorire la creazione di spazi, virtuali e non, di collaborazione, scambio, apprendimento, produzione di nuovi modelli di ricerca, all’insegna dell’interattività. Alimentato dalle ricerche di un gruppo di lavoro in cui si intrecciano numerose competenze tecniche e scientifiche, PhiloMed si propone come uno strumento per orientarsi nel ricco e articolato scenario del dialogo tra filosofia e medicina».

URL: <http://www.philomed.it/>

 

Sull’argomento leggi anche questo post.

Scène Européenne: un sito dedicato alla storia del teatro in Europa dal Rinascimento al Barocco

teatro europa

Scène Européenne è un progetto sulla storia del teatro in Europa dagli albori del Rinascimento fino al Barocco. Raccoglie i contributi di specialisti provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia. Il sito è diviso in tre parti:

  • Teatro inglese: pubblicazioni sul teatro nel Rinascimento europeo, soprattutto inglese, e sul clima culturale del periodo.
  • Traduzioni introvabili: fonti difficilmente reperibili che riguardano il teatro inglese del periodo Tudor, il teatro francese del periodo barocco e il teatro spagnolo dell’età d’oro. I testi sono in scaricabili in PDF e sono accompagnati da un’introduzione.
  • Regards croisés sur la scène Européenne: contiene le pubblicazioni e gli atti di congressi e conferenze pubblicati dal Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

Scène Européenne è un progetto a cura del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

URL: <http://umr6576.cesr.univ-tours.fr/publications/Scene_europeenne/>

ARVO Archivio digitale del Volto Santo

Volto Santo

Da pochi mesi è on line il sito web ARVO Archivio digitale del Volto Santo, un progetto molto ambizioso nato a Lucca e destinato a raccogliere uno dei patrimoni culturali più vasti e più capillarmente disseminati nel vecchio continente: la memoria del Volto Santo di Lucca e quella delle tappe intermedie del pellegrinaggio fra le grandi mete di Santiago di Compostela, Roma, Gerusalemme.

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo.

È attualmente conservato in un tempietto a pianta centrale costruito da Matteo Civitali nel 1484, nella navata sinistra della cattedrale di San Martino a Lucca. La grandissima venerazione ne ha fatto il vero e proprio emblema della città, di fatto eclissando i santi protettori titolari della città, san Martino e san Paolino, tanto che la massima festa religiosa della diocesi è proprio la festa della Esaltazione della Santa Croce.

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce ebbe origine a Gerusalemme nella prima metà del IV secolo. A partire dalla dedicazione della grande basilica sul Calvario, avvenuta il 13 Settembre del 335 d. C., ogni anno, il 14 settembre, si celebrava in essa un rito particolare durante il quale la reliquia della Santa Croce veniva elevata con un gesto di “esaltazione”, per essere mostrata alla venerazione dei fedeli. Sulla scia della liturgia gerosolimitana la festa si diffuse in Oriente e in Occidente. A Roma la troviamo già nel secolo VII, mentre a Milano cominciò ad essere celebrata ufficialmente solo dall’XI.

Sulle strade dei pellegrini transitò la cultura europea del Medioevo in uno scambio fitto, continuo per noi quasi impensabile ma che costituì la rete attraverso la quale mondi e territori lontani furono continuamente in contatto e si influenzarono vicendevolmente, nell’arte, nella letteratura, nel culto dei santi. Il Volto Santo è uno degli esempi più famosi di questa diffusione: documenti, manoscritti, miniature, affreschi, sculture, sono presenti praticamente in tutto il continente.

Il progetto ARVO Archivio digitale del Volto Santo intende avviare un recupero della messe di conoscenze sul Volto Santo a partire dalle fonti manoscritte e iconografiche, raccogliendo la vasta bibliografia su quello che fu e rimane un emblema della stessa identità lucchese.

Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Mons Gaudii e curato da Ilaria Sabbatini in collaborazione con la SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze), l’Archivio di Stato di Lucca, l’Università di Siena (Centro interdipartimentale per lo studio dell’ospedale di Santa Maria della Scala), l’Istituto storico italiano per il Medioevo,  l’Università di Tours – Francia (Département d’Histoire et d’Archéologie) e del Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca.

URL: <http://www.archiviovoltosanto.org/>

AMMER – Archivio multimediale della memoria dell’emigrazione regionale

nave

«AMMER – Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale è un archivio digitale che raccoglie fotografie, documenti cartacei e interviste registrate ai protagonisti dell’emigrazione del Friuli Venezia Giulia.

Il sito consta di due parti. Una dedicata a testi di carattere storico che introducono il tema delle migrazioni dal Friuli, dall’Isontino e dalla Venezia Giulia, dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, nel periodo che va dall’Unità d’Italia all’inversione di tendenza dei flussi migratori che per la regione Friuli Venezia Giulia data al 1968, e la seconda costituita dall’archivio vero e proprio.

Costituiscono la parte storica una ventina di testi introduttivi. I primi due sono di carattere generale, seguono i saggi dedicati ai principali paesi di destinazione. I testi delle introduzioni sono tradotti in sette lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, sloveno e friulano. Ma la parte più importante del sito è costituita dalle banche dati. Nell’archivio, che esiste dal 2006, sono attualmente disponibili circa 750 interviste, 2230 profili di emigrati e 15.000 fotografie. I paesi extraeuropei interessati al progetto sono l’Argentina, l’Uruguay, Il Canada, l’Australia, gli Stati Uniti d’America, il Venezuela, il Brasile ed il Sudafrica. Per l’Europa, la Francia, la Germania, l’Austria, la Svizzera, il Belgio, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Svezia, il Regno Unito e la Romania.

Tutte le interviste sono state raccolte all’estero, mentre per quanto riguarda il materiale iconografico si deve segnalare che quasi il 20% è stato reperito in regione. Sono incluse, infatti, anche fotografie digitalizzate a cura del Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (Pordenone) e 2.500 fotografie reperite presso gli archivi di famiglie residenti in Friuli Venezia Giulia. […]

Da un punto di vista cronologico AMMER è basato su una linea del tempo, articolata in quattro periodi, individuati come significativi: la cosiddetta “grande emigrazione”, dagli ultimi decenni dell’Ottocento al 1914, la fase di rallentamento tra le due guerre mondiali (1915-1939) dovuta alla crisi economica e alla politica del regime fascista, la ripresa degli espatri nel secondo dopoguerra (1940-1968), la “fine” dell’emigrazione (dal 1969 ad oggi)».

[>> leggi tutta la pagina di presentazione del progetto]

 

URL: <http://www.ammer-fvg.org/>

BALaT – Belgian Art Links and Tools: un portale sull’arte del Belgio

BALaT

BALaT – Belgian Art Links and Tools è un portale curato dal KIK-IRPA Koninklijk Instituut voor het Kunstpatrimonium (Royal Institute for Cultural Heritage), l’istituzione responsabile per la conservazione, lo studio, la conservazione e il restauro del patrimonio artistico del Belgio. Dà accesso a quattro banche dati, interrogabili una per volta o simultaneamente: una ricchissima fototeca che contiene più di 600.000 negativi; una biblioteca digitalizzata contenente circa 80.000 libri e articoli su temi relativi all’arte; il Dictionnaire des peintres belges du XIVesiècle à nos jours depuis les premiers maîtres des anciens Pays-Bas méridionaux et de la principauté de Liège jusqu’aux artistes contemporains, dizionario biografico dei pittori vissuti in Belgio dal XIV secolo ai nostri giorni; un repertorio di persone e istituzioni.

«BALaT allows you to search 4 different data bases simultaneously:

KIK-IRPA’s online photo library: 682.767 photo negatives covering all aspects of Belgium’s art heritage (visual arts, artistic crafts, architecture, archaeology and landscapes). Some of these photographs date from the end of the 19th century. This collection is constantly expanding thanks to new photographic campaigns and to the photographs of the works of art treated at the institute;

KIK-IRPA’s Library: 80.000 books and articles related to cultural heritage (art history, conservation-restoration and scientific analyses). Every document (journal articles included) is indexed with a specialized thesaurus;

– The Dictionnaire des peintres belges du XIVesiècle à nos jours depuis les premiers maîtres des anciens Pays-Bas méridionaux et de la principauté de Liège jusqu’aux artistes contemporains (La Renaissance du Livre, Brussels, 1995): covers the lives and work of no less than 6.300 painters, from Van Eyck to Wilchar and passing by Rubens and Rops; from well-known to rather obscure representatives of Belgian painting;

– A repertory of persons and institutions. This list counts 200.000 artists, craftsmen, researchers, authors of publications, conservator-restorers, photographers, collectors, historical or fictional figures represented in the works of art, museums, churches, learned societies, etc..

Just an example. Looking for information on Rubens? By using BALaT, you will find both photographs of works of art by Rubens and portraits of Rubens painted by other artists available in the photo library, books about Rubens available at the library, a link to the corresponding entry in the Dictionnaire des peintres belges, museums that own an art work by Rubens (repertory of institutions) and so on.

It is possible to search all four databases simultaneously or just one of them. Basic and advanced search are available. Images are shown in high resolution and can be downloaded in JPEG format (with exception of the photos taken in the last ten years, which are only available upon order)».

URL: <http://balat.kikirpa.be/>   [via EHPS – European History Primary Sources]

The Qatar Digital Library

Qatar

E’ stata appena inaugurata la Biblioteca digitale del Qatar, frutto della collaborazione tra la Biblioteca nazionale del Qatar e la British Library. Si tratta di una collezione digitale che contiene migliaia di documenti relativi alla storia dell’Oman e alle regioni del Golfo Persico e dell’Oceano Indiano, compresa la storia della Compagnia britannica delle Indie Orientali.

«The Qatar Digital Library (QDL) is making a vast archive featuring the cultural and historical heritage of the Gulf and wider region freely available online for the first time. It includes archives, maps, manuscripts, sound recordings, photographs and much more, complete with contextualised explanatory notes and links, in both English and Arabic.

Content currently available on the QDL was developed during the first phase of the partnership, reaching a total of 500,000 images by the end of 2014. More content is being added all the time, but current highlights the QDL is proud to showcase include:

  • India Office Records that span the period 1763–1951, comprising files from the Bushire Political Residency Records and the Bahrain Agency Records;
  • J. G. Lorimer’s Gazetteer of the Persian Gulf, Oman and Central Arabia (1908, 1915), a classic introduction to the history of the Gulf;
  • 500 maps, charts and plans of the Persian Gulf and the wider region
  • The Private papers of Sir Lewis Pelly, Political Resident in the Persian Gulf between 1862 and 1872;
  • Arabic Scientific Manuscripts from the British Library’s Manuscripts Collections, covering topics such as medicine, mathematics, astronomy and engineering;
  • A selection of photographs, postcards and other printed objects as well as sketches, drawings and watercolours; etchings, engravings and illustrations;
  • A selection of audio collection materials including 200 shellac discs recorded in Bahrain, Kuwait and Iraq between 1920 and 1940».

>> Leggi un articolo scritto in occasione del lancio del portale

URL: <http://www.qdl.qa/en/>

Centenario della Prima guerra mondiale: iniziative della Giunta centrale per gli studi storici

Soldati04_notricolore

«La Giunta centrale per gli studi storici cura un servizio di informazione destinato agli studiosi e al pubblico largo riguardante le iniziative per le celebrazioni della Grande guerra che si terranno in Italia. Per iniziative s’intendono tutte le attività culturali e scientifiche che abbiano connessione con il tema: congressi, convegni, seminari, conferenze, corsi, mostre, spettacoli. Grazie soprattutto alla sua funzione di coordinamento delle attività degli Istituti storici nazionali e delle Deputazioni e Società di storia patria, la Giunta fornisce anche, tramite questo servizio, un supporto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari d’interesse nazionale (http://www.centenario1914-1918.it).

Invitiamo quindi tutti gli studiosi e gli Enti interessati a far pervenire alla Giunta (segreteria@gcss.it) le informazioni delle loro iniziative e di quelle di cui siano comunque a conoscenza. Si auspica che le singole informazioni siano complete e particolareggiate. È gradito l’invio delle locandine e degli inviti in formato pdf. L’organizzazione di questa sezione è a cura della professoressa Raffaella Gherardi, componente della Giunta (raffaella.gherardi@unibo.it), che è disponibile a fornire la propria collaborazione.

>> Bibliografia della Grande Guerra

In questa sezione si offre un servizio bibliografico specifico relativo alle pubblicazioni sulla Prima guerra mondiale edite in Italia a partire dal 2014. L’aggiornamento ha cadenza settimanale.
Per le monografie, contributi a congressi e convegni o a miscellanee, cataloghi di mostre ecc. viene anche riportato – quando disponibile– il link alla scheda della casa editrice.
Per gli articoli su riviste scientifiche viene anche riportato il link alla pagina delle ricerche presente nella Bibliografia storica nazionale.

Si prega di inviare all’indirizzo segreteria@gcss.it le informazioni riguardanti le pubblicazioni destinate a questo servizio».

URL: <http://www.gcss.it/altre-attivita/centenario-della-grande-guerra/>

Archivio storico multimediale della via Francigena

via francigena

Il MiBac – Ministero del Beni e delle attività culturali e del turismo ha dedicato un portale alla via Francigena.

Segnaliamo in particolare la sezione dedicata all’Archivio Storico Multimediale.

«L’Archivio Storico Multimediale raccoglie le riproduzione digitali di importanti fonti documentali relative alla storia della via Francigena: testi, mappe, incisioni e altre tipologie materiali che testimoniano, in maniera diretta e indiretta, la memoria di un itinerario che è parte integrante del nostro patrimonio culturale. L’Archivio permette di consultare on-line preziosi documenti multimediali, selezionati dalle banche dati del Ministero per i beni e le attività culturali o digitalizzati appositamente per le esigenze di questo progetto, i cui originali sono conservati in importanti biblioteche, archivi e istituti culturali italiani. Varie modalità di ricerca permettono all’utente di individuare un particolare documento, di orientarsi all’interno di specifiche aree tematiche, di navigare tra i contenuti dell’archivio».

 

URL: <http://www.francigena.beniculturali.it/web/valit/archivio-storico-multimediale>

Letteratura inglese del periodo Romantico e Vittoriano: un percorso proposto dalla British Library

Literature

Segnaliamo il dossier a fini didattici e divulgativi proposto dalla British Library sul periodo romantico e vittoriano, con particolare riferimento alla produzione letteraria.

Discovering Literature: Romantics and Victorians

Exploring the Romantic and Victorian periodsDiscovering Literature brings together, for the first time, a wealth of the British Library’s greatest literary treasures, including numerous original manuscripts, first editions and rare illustrations.

A rich variety of contextual material – newspapers, photographs, advertisements and maps – is presented alongside personal letters and diaries from iconic authors. Together they bring to life the historical, political and cultural contexts in which major works were written: works that have shaped our literary heritage.

William Blake’s notebook, childhood writings of the Brontë sisters, the manuscript of the Preface to Charles Dickens’s Oliver Twist, and an early draft of Oscar Wilde’s The Importance of Being Earnest are just some of the unique collections available on the site.

Discovering Literature features over 8000 pages of collection items and explores more than 20 authors through 165 newly-commissioned articles, 25 short documentary films, and 30 lesson plans. More than 60 experts have contributed interpretation, enriching the website with contemporary research. Designed to enhance the study and enjoyment of English literature, the site contains a dedicated Teachers’ Area supporting the curriculum for GCSE and A Level students.

Mappa del sito:

 

URL: <http://www.bl.uk/romantics-and-victorians/>

Gli archivi e le risorse documentarie in Norvegia: un portale informativo

Norvegia

Segnaliamo il bel portale Noregs dokumentarv, a cura del Kulturrådet norvegese (Arts Council Norway).

Contiene informazioni sulle principali risorse d’archivio, filmati, documenti e collezioni digitali che sono conservati presso le istituzioni culturali della Norvegia.

Qualche esempio:

 

URL: <http://kulturradet.no/norges-dokumentarv>

Italia Pontificia online

Italia pontificia

Nel 1896 Paul Fridolin Kehr presentò il progetto per un censimento generale e una edizione integrale di tutti i documenti pontifici fino al 1198.

Italia Pontificia – o meglio Regesta pontificum romanorum. Italia Pontificia – è senza dubbio la più nota e rappresentativa delle tre serie che poi si sarebbero pubblicate (esiste infatti anche Germania Pontificia e Gallia Pontificia) e fu concepita e realizzata solo a partire dal 1906.

Nei 10 volumi di Italia Pontificia, dedicati ciascuno a una provincia, vennero censiti da Kehr i destinatari italiani di tutta la documentazione emessa dai pontefici, diocesi per diocesi, fino a Innocenzo III.

Nella sezione del sito della Biblioteca dell’Università di Standford dedicata alle pubblicazioni di pubblico dominio è possibile consultare tutti i volumi digitalizzati della serie.

Italia pontificia, sive, Repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontificibus ante annum MCLXXXXVIII Italiae ecclesiis monasteriis civitatibus singulisque personis concessorum / iubente Regia Societate Gottingensi congessit Paulus Fridolinus Kehr.

 

URL: <http://collections.stanford.edu/publicdomain/bin/search/simple/process?query=italia+pontificia>

Toscana Novecento: un portale di storia contemporanea

ToscanaNovecento_testata

Pochi giorni fa è stato inaugurato un portale tematico dedicato alla storia del Novecento in Toscana.

Dalla pagina di presentazione:

«ToscanaNovecento è il portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

È uno strumento di formazione e informazione per la storia contemporanea in Toscana, e persegue in particolare le seguenti finalità:

  • divulgare la conoscenza delle vicende e dei protagonisti toscani del Novecento attraverso la pubblicazione di contenuti tematici di valore scientifico;
  • offrire un accesso integrato agli strumenti di ricerca e alla documentazione conservata presso gli Istituti promotori, gli archivi, le biblioteche regionali;
  • fornire informazioni riguardanti i musei, i siti storici, i monumenti, gli itinerari della memoria;
  • valorizzare le proposte di didattica della storia, le pubblicazioni e le attività promosse dagli Istituti storici della Resistenza; promuovere le principali attività culturali tese a diffondere la conoscenza della storia contemporanea in Toscana.

Il portale coniuga gli interessi di un’utenza diversificata, rivolgendosi contestualmente agli studenti e agli insegnanti, ai lettori curiosi e agli appassionati di storia contemporanea, ai ricercatori specializzati e agli operatori del settore storico-culturale regionale.

Toscana Novecento infine è un mezzo di comunicazione aperto al dialogo con i visitatori, che sono invitati a partecipare all’attività del portale attraverso la pubblicazione di testimonianze, osservazioni e contributi personali».

Il portale si articola in quattro sezioni:

>> Conosci e approfondisci

>> Ricerca in fonti e materiali

>> Partecipa agli eventi

>> Visita luoghi e itinerari

 

URL: <http://www.toscananovecento.it>