Archivi categoria: Storia

85.000 filmati storici della British Pathé caricati su YouTube

pathe

Ancora una segnalazione di Klaus Graf pubblicata sull’ottimo blog Archivalia: la British Pathé ha caricato su YouTube la sua intera collezione di filmati storici (leggi qui un breve articolo in italiano).

Qui la notizia ufficiale pubblicata sul sito della British Pathé:

Newsreel archive British Pathé has uploaded its entire collection of 85,000 historic films, in high resolution, to its YouTube channel. This unprecedented release of vintage news reports and cinemagazines is part of a drive to make the archive more accessible to viewers all over the world.

“Our hope is that everyone, everywhere who has a computer will see these films and enjoy them,” says Alastair White, General Manager of British Pathé. “This archive is a treasure trove unrivalled in historical and cultural significance that should never be forgotten. Uploading the films to YouTube seemed like the best way to make sure of that.”

British Pathé was once a dominant feature of the British cinema experience, renowned for first-class reporting and an informative yet uniquely entertaining style. It is now considered to be the finest newsreel archive in existence. Spanning the years from 1896 to 1976, the collection includes footage – not only from Britain, but from around the globe – ofmajor events, famous faces, fashion trends, travel, sport and culture. The archive is particularly strong in its coverage of the First and Second World Wars.

Alastair White continues: “Whether you’re looking for coverage of the Royal Family, the Titanic, the destruction of the Hindenburg, or quirky stories about British pastimes, it’ll be there on our channel. You can lose yourself for hours.”

This project is being managed by German company Mediakraft, which has been responsible for numerous past YouTube successes. The company will be creating new content using British Pathé material, in English and in foreign languages.

You can view and share films from this invaluable resource here.

 

URL: <https://www.youtube.com/britishpathe>

Storia della Resistenza in Toscana

Storia-della-Resistenza-in-Toscana

Nella sezione Biblioteca virtuale del portale Toscana Novecento sono disponibili i due volumi dell’opera Storia della Resistenza in Toscana a cura di Marco Palla, pubblicati dalla Regione Toscana per i tipi dell’editore Carocci rispettivamente nel 2006 e nel 2009.

Indice del Volume 1

Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti

>> scarica il file PDF del volume

Indice del Volume 2:

Chiesa e totalitarismo: una difficoltà per la “Resistenza” cattolica, Daniele Menozzi
Chiesa toscana e Resistenza, Bruna Bocchini Camaiani
La Toscana nella guerra e la Resistenza: una prospettiva generale, Gianni Perona
Il volontariato partigiano e antifascista nei Gruppi di combattimento, di Nicola Labanca
Le stragi nazifasciste nella pubblicistica e nelle celebrazioni delle amministrazionilocali, di Simone Duranti
Resistenza e letteratura: appunti e riflessioni, Marino Biondi 

>> scarica il file PDF del volume

 

URL: <http://www.toscananovecento.it/biblioteca/biblioteca-virtuale/>

Caporetto, la ritirata, i profughi friulani e veneti: lezione di Daniele Ceschin (in podcast)

Caporetto

Su Rete Storia Venezia, il sito dei docenti di storia della provincia di Venezia, è disponibile la registrazione audio di una lezione seminariale tenuta da Daniele Ceschin nell’ambito del ciclo di incontri Verso la Grande Guerra promosso dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e l’ANPI di Mestre, in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “Bruno-Franchetti” e con l’adesione della Rete provinciale degli insegnanti di storia di  Venezia.

La lezione di Ceschin si è tenuta il giorno 11 febbraio 2014 ed è intitolata Caporetto, la ritirata, i profughi friulani e veneti.

Prima parte  (43:57  formato .mp3)

La Caporetto militare
La dimensione della sconfitta
Le testimonianze: i diari di militari e civili
La fuga delle classe dirigente: parroci e sindaci
Tedeschi e Austriaci
Caporetto e i civili: la vita nelle terre occupate

Seconda parte  (52:27  formato .mp3)

La violenza: gli stupri e i figli del nemico
Il bilancio di un anno di occupazione
Profughi nella penisola: due Italie a confronto
Profughi: il punto di vista dei bambini

Sono a disposizione anche le slide della lezione.

 

URL: <http://www.retestoriaprovinciavenezia.it/?p=1100>

Toscana Novecento: un portale di storia contemporanea

ToscanaNovecento_testata

Pochi giorni fa è stato inaugurato un portale tematico dedicato alla storia del Novecento in Toscana.

Dalla pagina di presentazione:

«ToscanaNovecento è il portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

È uno strumento di formazione e informazione per la storia contemporanea in Toscana, e persegue in particolare le seguenti finalità:

  • divulgare la conoscenza delle vicende e dei protagonisti toscani del Novecento attraverso la pubblicazione di contenuti tematici di valore scientifico;
  • offrire un accesso integrato agli strumenti di ricerca e alla documentazione conservata presso gli Istituti promotori, gli archivi, le biblioteche regionali;
  • fornire informazioni riguardanti i musei, i siti storici, i monumenti, gli itinerari della memoria;
  • valorizzare le proposte di didattica della storia, le pubblicazioni e le attività promosse dagli Istituti storici della Resistenza; promuovere le principali attività culturali tese a diffondere la conoscenza della storia contemporanea in Toscana.

Il portale coniuga gli interessi di un’utenza diversificata, rivolgendosi contestualmente agli studenti e agli insegnanti, ai lettori curiosi e agli appassionati di storia contemporanea, ai ricercatori specializzati e agli operatori del settore storico-culturale regionale.

Toscana Novecento infine è un mezzo di comunicazione aperto al dialogo con i visitatori, che sono invitati a partecipare all’attività del portale attraverso la pubblicazione di testimonianze, osservazioni e contributi personali».

Il portale si articola in quattro sezioni:

>> Conosci e approfondisci

>> Ricerca in fonti e materiali

>> Partecipa agli eventi

>> Visita luoghi e itinerari

 

URL: <http://www.toscananovecento.it>

Europeana 1914-1918

WW!

Europeana, biblioteca, museo e archivio digitale europeo, ha intrapreso in questi anni un’importante attività di digitalizzazione, conservazione e pubblicazione di cimeli e testimonianze sulla Grande Guerra.

Europeana 1914-1918 riunisce le risorse di 3 grandi progetti europei che si occupano ciascuno di diverse tipologie di materiale relativo alla Prima guerra mondiale. Ne risulta un archivio in cui convivono collezioni di biblioteche nazionali, di importanti cineteche e storie personali. Nell’insieme, il materiale raccolto regala una prospettiva del tutto unica sulla Prima guerra mondiale, rappresentando i punti di vista dei diversi schieramenti e permettendo di dar vita a nuovi approfondimenti. L’archivio è in continua crescita e sarà presto arricchito con nuovo materiale.

Le storie personali: in collaborazione con l’Università di Oxford, Facts & Files e numerosi partner in tutta Europa, il progetto Europeana 1914-1918 sta raccogliendo lettere inedite, fotografie e ricordi di guerra affinchè siano digitalizzati e condivisi online. Si conta che alla fine del 2013 abbiano partecipato al progetto una dozzina di paesi e siano stati digitalizzati più di 60.000 oggetti. Per saperne di più

Collezioni nazionali: Il progetto Europeana Collections 1914-1918 ha raccolto in un’unica collezione digitale oltre 400,000 pezzi tratti dalle collezioni delle biblioteche nazionali di 8 paesi che si sono trovati a combattere su fronti opposti durante il conflitto. Per saperne di più sulle collezioni

Cineteche: Il progetto European Film Gateway 1914 ha raccolto 650 ore di filmati e materiale audiovisivo sulla Prima Guerra Mondiale che comprendono reportage, documentari, film di fiction, video di propaganda e contro la guerra. I materiali video raccolti sono di particolare importanza perchè solo il 20% della totale produzione dell’epoca è sopravvissuta fino ad oggi. 

 

>> Esplora tutte le collezioni

 

URL: <http://www.europeana1914-1918.eu/it>

Archivio digitale della Rivoluzione francese

Rivoluzione francese

Klaus Graf segnala in questo post del suo blog Archivalia una bellissima banca dati dedicata alla Rivoluzione francese, frutto di un progetto di collaborazione tra l’Università di Stanford e la Bibliothèque nationale de France.

L’archivio è suddiviso in due sezioni:

Archivi parlamentari – Una raccolta di fonti sulla Rivoluzione francese presentate in ordine cronologico. Concepita intorno alla metà del XIX secolo, questa monumentale pubblicazione raccoglie tutte le deliberazioni parlamentari, lettere, discorsi, rapporti e altre fonti primarie d’archivio. Per ragioni di copyright, è stato possibile digitalizzare e rendere disponibili solo i volumi relativi agli anni 1787-1794.

Immagini della Rivoluzione francese – Si tratta di una raccolta di circa 14.000 immagini (stampe, illustrazioni, medaglie, monete e altri oggetti) che erano state selezionate dalla Bibliothèque nationale de France in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese. Queste immagini, salvate originariamente su LaserDisc, sono state adesso digitalizzate ad alta risoluzione e sono ricercabili per parole chiave o attraverso filtri di ricerca (periodo storico, persone raffigurate, tipologia di immagine, nome degli artisti, nome del collezionista).

Il sito è disponibile nella versione in lingua inglese e nella versione in lingua francese.

 

The French Revolution Digital Archive (FRDA) is a multi-year collaboration of the Stanford University Libraries and the Bibliothèque nationale de France (BnF) to produce a digital version of the key research sources of the French Revolution and make them available to the international scholarly community. The archive is based around two main resources, the Archives parlementaires and a vast corpus of images first brought together in 1989 and known as the Images de la Revolution française.

The Archives parlementaires is a chronologically-ordered edited collection of sources on the French Revolution. It was conceived in the mid 19th century as a project to produce a definitive record of parliamentary deliberations and also includes letters, reports, speeches, and other first-hand accounts from a great variety of published and archival sources. Because of copyright limitations, FRDA contains the AP volumes covering the years 1787-1794. The text of these volumes has been marked up using TEI so that speakers, places, dates, and terms in the published index can be easily found.

The section Images of the French revolution provides access to the most complete searchable digital archive of French Revolution images available. Over 14,000 image-based items, primarily prints from the Departement des Estampes et de la Photographie, but also illustrations, medals, coins, and other objects, were selected for inclusion from across the BnF’s departments. Many originally entered the BnF on legal deposit, but others come from important collections acquired in the 19th and early 20th century.

 

URL: <http://frda-stage.stanford.edu/>

L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna

inquisizione_simbolo

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume che raccoglie gli atti del convegno Gli archivi dell’Inquisizione in Italia. Problemi di metodo tenutosi a Trieste nel 1988, con un saggio introduttivo di Adriano Prosperi:

L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche. Atti del seminario internazionale, Trieste, 18-20 maggio 1988. Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991, pp. 404 (Saggi, 19).

Dalla Prefazione di Andrea Del Col e Giovanna Paolin:

Il Sant’Ufficio romano ha una configurazione istituzionale variega­ta. È infatti un tribunale al servizio principalmente della Chiesa, gestito da due Congregazioni della Santa Sede, quella del Sant’Ufficio e quella dell’Indice, ha i rapporti più vari, talvolta buoni, talvolta conflittuali, con le autorità dei diversi Stati italiani, ha una normativa generica e poco chiara, non è installato in tutti gli Stati e condivide spesso con i vescovi e talvolta con altre autorità ecclesiastiche il compito di agire contro i delitti di fede. […]

Nel seminario «Gli archivi dell’Inquisizione in Italia. Problemi di metodo», tenutosi a Trieste dal 18 al 20 maggio 1988, di cui si pubblicano ora gli atti, si affrontarono i problemi più rilevanti e promettenti in questo campo di ricerche: l’archivologia (come è stata acutamente definita la ricognizione e la ricostruzione interna degli archivi pervenuti), la metodologia delle fonti, la storia istituzionale. Le tre giornate, organizzate dall’Università di Trieste, Dipartimento di storia e dal Centro studi regionali di Udine, si proposero come seminario di lavoro e come tale si svolsero, con relazioni brevi e ampio spazio per il dibattito, che si rivelò molto vivace. […]

L’ordine dei contributi in questo volume non rispecchia l’ordine, funzionale alla discussione, che ebbero le relazioni al convengo, ma è stato reimpostato con criteri diversi. Parecchi testi mantengono il taglio sintetico e discorsivo che ebbero al convegno, altri sono diventati dei corposi articoli. Le relazioni tenute da Albano Biondi, Grazia Biondi, Carlo Ginzburg, Mariangela Sarra non vengono pubblicate nel volume, perché già edite in altra sede, dato che la pubblicazione degli atti non era originariamente prevista.

>> Per accedere al volume  clicca qui

L’intera produzione editoriale della Direzione generale per gli archivi è raggiungibile nel catalogo online.

 

Sullo stesso argomento leggi anche:

>> Censimento degli archivi dell’Inquisizione in Italia

Prima guerra mondiale: documenti digitali presentati dalla British Library

WW1_British

Si arricchiesce l’elenco delle risorse digitali disponibili in Rete in occasione del centenario dallo scoppio della prima guerra mondiale.

Questa volta segnaliamo il progetto curato dalla British Library, che contiene documenti digitalizzati e interessanti materiali pensati per uso didattico (articoli di approfondimento in lingua inglese, percorsi didattici per le scuole medie e per le scuole superiori, ecc.).

 

Supported by over 500 historical sources from across Europe, this resource examines key themes in the history of World War One. Explore a wealth of original source material, over 50 newly-commissioned articles written by historians, teachers’ notes and more to discover how war affected people on different sides of the conflict.

Collection items featured on this site have been contributed by Europeana 1914-18 institutions.

 

URL: <http://www.bl.uk/world-war-one>

Fonti per la Storia della Toscana / 4: L’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano

santo stefano

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena. Atti del convegno di studi, Pisa, 19-20 maggio 1989, Roma, 1992.

Il convegno di studi è stato organizzato nel 1989 dal Comune di Pisa, dall’Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano e dall’Archivio di Stato di Pisa nell’ambito della celebrazione per il cinquantesimo anniversario della moderna ricostituzione dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano.

Nel corso del convegno hanno trovato spazio relazioni di carattere generale intese a far luce sul ruolo svolto dall’Ordine di S. Stefano in periodo lorenese e relazioni più specifiche incentrate sull’aspetto patri­moniale della storia dell’Ordine, soprattutto in relazione alle estese pro­prietà che deteneva in Toscana.

La seconda giornata del convegno ha concentrato gli interventi che più direttamente si sono riferiti alla documenta­zione conservata negli Archivi di Stato di Firenze, Livorno e Pisa.

 

Indice del volume

Giovanna TANTI, Presentazione

Franco ANGIOLINI, L’Ordine di S. Stefano negli anni della Reggenza (1737-1765): urti e contrasti per l’affermazione del potere lorenese in Toscana

Danilo MARRARA, L’Ordine di S. Stefano nell’età della Reggenza. Le riflessioni critiche di Pompeo Neri e la legge sulla nobiltà

Franz PESENDORFER, Il granduca Ferdinando III: la rina­scita dell’Ordine di S. Stefano

Romano Paolo COPPINI, L’Ordine di S. Stefano nella Toscana di Leopoldo II

Cesare CIANO, L’Ordine di S. Stefano e la ristrtturazio­ne delle forze navali toscane nell’età lorenese

Danilo BARSANTI, L’Ordine di S. Stefano nell’età di Pietro Leopoldo: le vicende delle fattorie del Pisano

Ivo BRAGIANTI, L’Ordine di S. Stefano nell’età di Pietro Leopoldo: le vicende delle fattorie della Valdichiana

Zeffiro CRUFFOLETTI, L’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano nella storiografia

Calogero PIAZZA, L’Ordine di S. Stefano in età lorenese ed i paesi barbareschi

Renzo MAZZANTI, La rappresentazione cartografica del li­torale toscano nel periodo dei combattimenti sul mare del­l’Ordine di S. Stefano (1563-1716)

Rodolfo BERNARDINI, Considerazioni sui risultati della ricerca per la realizzazione della bibliografia antica e moderna sull’Ordine e sui Cavalieri di S. Stefano

Rodolfo BERNARDINI – Laura ZAMPIERI, Bibliografia antica e moderna sull’Ordine e sui Cavalieri di S. Stefano. Primo tentativo di catalogazione

Roberto PERTICI, Cosimo Andrea Sanminiatelli e il legittimismo italiano dell’età della Restaurazione

Paolo CASTIGNOLI, Strutture al servizio dei Cavalieri di S. Stefano a Livorno

Giovanna TANTI, Per una riflessione sul declino della nobil­tà in Toscana: i soccorsi agli ex-nobili poveri a Pisa in età napoleonica

URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/734-biblioteca-digitale-%7C-lordine-di-s-stefano>

La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532 – 1737)

Medici

Il programma di ricerca Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana promosso dall’Istituto per la documentazione giuridica (ora Istituto di teoria e tecniche della informazione giuridica) del CNR, che aveva come scopo la ricostruzione del linguaggio giuridico italiano attraverso il censimento delle sue fonti, prevedeva una Serie maggiore e una Serie minore.

La Serie maggiore, contenente testi statutari e dottrinali dal 1470 al 1800, è già stata pubblicata: i primi due volumi (uno di bibliografia e uno di indici), hanno visto la luce nel 1978, gli altri sei (tre di bibliografia e tre di indici), nel 1993.

La Serie minore doveva contenere edizioni riconducibili a generi esclusi nella prima serie: tra questi era compresa la legislazione principesca degli stati italiani preunitari. A questo scopo già negli anni ’70 erano state individuate, talvolta microfilmate e talvolta sottoposte ad uno spoglio sommario, alcune grandi collezioni fattizie dei principali stati italiani.

Per la Toscana la ricerca si è basata sulle raccolte di leggi a stampa conservate all’Archivio di Stato di Firenze, e dopo un primo sommario spoglio sono stati individuati 4856 documenti relativi al periodo del governo mediceo, dal 1532 al 1737.

Il risultato di questo lavoro è accessibile in Rete dal 2008. Tutti possono consultare la banca dati previa registrazione gratuita.

E’ possibile condurre una ricerca per campi (codice del documento, data di emanazione, titolo, note tipografiche) e una ricerca per indici (granduchi, magistrature, sottoscrittori, banditori, persone citate, stampatori, luoghi di stampa, luoghi citati, cose notevoli, soggetti).

URL: <http://nir.ittig.cnr.it/bandi/>

Banca dati degli iscritti al Partito nazionale fascista del Fascio di Torino

pnf_immagine

Giovedì 5 dicembre 2013, sul sito dell’Archivio di Stato di Torino, è stata pubblicata la Banca dati degli iscritti al Partito nazionale fascista del Fascio di Torino.

La nascita ufficiale del Partito nazionale fascista (Pnf) risale al Congresso di Roma (7-10 novembre 1921) e il suo scioglimento fu deliberato dal governo presieduto dal maresciallo Badoglio il 27 luglio 1943.

Alla scadenza dei 70 anni dalla soppressione del Partito nazionale fascista sono resi accessibili, come consentito dalla legge, i dati del più grande fondo documentario di questo tipo esistente in Italia.

Giunge così a compimento un lavoro ultra ventennale di schedatura degli oltre 80.000 fascicoli personali che costituiscono il  fondo della Federazione fascista torinese, giunto alle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato verso la fine degli anni ’40. Dentro ogni busta, la scheda personale con fotografia e la documentazione amministrativa dell’adesione del titolare, prima al “movimento” fascista e poi al Partito, con preziosi dati cronologici e un ricco corredo di tessere, carte personali e lettere presentate a sostegno della richiesta di iscrizione.

Per il ricercatore di storia sociale sono di grande importanza i dati sulla professione e sulle categorie professionali specializzate. Per la distribuzione territoriale si sottolinea l’importanza del Circolo rionale di appartenenza, poi definito Gruppo rionale, che permette una rappresentazione cartografica delle iscrizioni. Di particolare rilievo sono i fascicoli degli appartenenti al Gruppo universitario (Guf) che sopperiscono in parte alla perdita dei fascicoli di immatricolazione dell’Università di Torino.

>> Leggi l’articolo pubblicato su Il Mondo degli Archivi

URL: <http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/pnf_src.php>

L’Austria nella Prima guerra mondiale: ritagli di giornali, manifesti e documenti

Illustrierte Kronen-Zeitung, 27.7.1914

Illustrierte Kronen-Zeitung, 27.7.1914

La Biblioteca civica di Vienna ha messo a disposizione sul proprio sito dedicato ai documenti digitali (Digital Wienbibliothek) una interessantissima collezione di ritagli di giornale, manifesti e altre fonti primarie relative alla Prima guerra mondiale.

Durante gli anni del conflitto fu allestita presso la Biblioteca una vasta raccolta di ritagli di giornale articolata per temi. Vennero selezionati e conservati non solo articoli dei quotidiani austriaci, ma anche quelli di giornali ungheresi, tedeschi e svizzeri.

Quando nel 1919 la raccolta di ritagli di giornale cessò e tutti i fogli sciolti vennero rilegati in volumi, la Biblioteca si ritrovò a gestire una collezione di oltre 600 volumi, contenenti in tutto circa 120.000 ritagli di giornale che offrono uno spaccato eccezionale sulla vita della popolazione civile, i fatti di cronaca, la politica interna, la politica estera, le notizie dal fronte.

Accanto alla raccolta di ritagli di giornale si trovano anche libri, circa 1.600 manifesti e alcune parti dell’archivio corrente. Una fonte particolarmente interessante è costituita dai rapporti del Dipartimento di polizia di Vienna, qui pubblicati per la prima volta.

In occasione della prossima ricorrenza del centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, la Biblioteca civica e l’Archivio comunale e provinciale di Vienna hanno dato vita anche un bel sito web che racconta la storia della città tra il 1914 e il 1918 (URL: <https://erster-weltkrieg.wien.gv.at>).

URL: <http://www.digital.wienbibliothek.at/nav/classification/454168>

 

Social History Portal: un portale dedicato alla storia sociale

Social History

The Social History Portal è un sito curato dalla International Association of Labour History Institutions (IALHI) e rende disponibili tutte le risorse e i servizi precedentemente disponibili all’indirizzo URL http://labourhistory.net.

La IALHI è un’associazione internazionale che coinvolge e coordina archivi, biblioteche, centri di documentazione, musei e istituti di ricerca specializzati in storia sociale, storia e teoria del lavoro, storia del movimento sindacale e del movimento operaio dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri.

Il portale consente l’accesso ai contenuti digitali di 15 istituzioni europee specializzate, per un totale di oltre 900.000 oggetti digitali (libri, opuscoli, documenti d’archivio, fotografie, poster, stampe, film, video, registrazioni sonore).

Molto interessante anche la sezione dedicata allo spoglio di riviste. Purtroppo il servizio non è più aggiornato, ma sono disponibili gli indici di 128 riviste specializzate in storia del lavoro, per un totale di quasi 4.000 fascicoli.  

The Social History Portal fa parte del progetto HOPE – Heritage of the People’s Europe.

 

Search and browse digital collections on social history and the history of the labour movement from the late 18th to the beginning of the 21st century. More than 900,000 digitised objects (archives, books, brochures, leaflets, photographs, posters, prints, cartoons, sound, films and videos) from 15 specialized archives and libraries in Europe”.

URL: <http://www.socialhistoryportal.org>

I diari di Cavour scaricabili online

Cavour

Sul sito dell’Archivio di Stato di Torino è possibile scaricare gratuitamente in formato PDF l’edizione del 1991 dei diari di Camillo Benso conte di Cavour, a cura di Alfonso Bogge.

Il volume, in due tomi, presenta l’edizione integrale dei quindici quaderni contenenti i diari che Cavour redasse dai ventitré anni in poi, quasi sempre in francese, e di una piccola agenda con un centinaio di indirizzi.

Il materiale, in parte oggetto di precedenti edizioni, in parte pubblicato per la prima volta, è conservato nell’archivio Cavour di Santena (Torino), tranne un quaderno che si trova presso l’Archivio Roussy de Sales, Thorens (Savoia).

Commissione Nazionale per la Pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, Camillo Cavour. Diari (1833-1856), a cura di Alfonso Bogge, Roma 1991, tt. 2, pp. 810, illustrazioni.

Scarica il tomo I (prima parte)
Scarica il tomo I (seconda parte)
Scarica il tomo II

URL: <http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php/it/diari-cavour>

L’opera omnia di Luigi Einaudi online

Luigi Einaudi

La Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia di Roma ha lo scopo di diffondere l’interesse per lo studio e l’approfondimento dei problemi politici, economici e culturali, con particolare riferimento al pensiero liberale.

Nell’ambito delle attività promosee dalla Fondazione è stato realizzato un sito interamente dedicato alla figura di Luigi Einaudi e alla sua produzione editoriale.

Luigi Einaudi è stato autore molto prolifico. La sua produzione spazia dall’economia alla politica, dalla storia alla bibliografia, così come varia è la tipologia dei suoi testi: dal libro monografico all’articolo di giornale, dal saggio scientifico alla recensione.

Il sito raccoglie in un unico database tutti gli scritti einaudiani, spesso difficilmente reperibili perché sparsi in una miriade di riviste, giornali, volumi collettanei, pubblicazioni d’occasione.

Sono state previste tre modalità di ricerca: cronologica, per tipologia bibliografica, per parole chiave. Di ogni singolo testo sono sempre indicati il luogo della prima pubblicazione e le successive ristampe.

La necessità di una coerente impostazione logica e filologica ha portato a due limitazioni. La prima è stata quella di escludere le lettere, che avrebbero avuto bisogno di una sistemazione logica eterogenea rispetto a quella di questo database (ordine cronologico; ordine alfabetico per destinatari). La seconda è stata quella di inserire come volumi autonomi soltanto quelli pubblicati prima della morte di Einaudi, con la sola eccezione degli ultimi tomi delle Cronache economiche e politiche di un trentennio.

A corredo della banca dati testuale è stato realizzato un percorso introduttivo ricco e articolato che traccia il profilo biografico di Einaudi e suggerisce alcuni temi di approfondimento:

>> Luigi Einaudi: Guida alla lettura

 

URL: <http://www.luigieinaudi.it/>