Archivi categoria: Storia

EHNE: Encyclopédie pour une Histoire Nouvelle de l’Europe

EHNE – Encyclopédie pour une histoire nouvelle de l’Europe è un’enciclopedia tematica bilingue (francese e inglese) che propone un approccio trasversale e globale alla storia europea. Si rivolge a un vasto pubblico: insegnanti e studenti della scuola superiore, comunità scientifica universitaria, studiosi, giornalisti o semplici curiosi che desiderano approfondire alcuni temi. Offre chiavi di lettura del presente attraverso l’analisi del passato. L’enciclopedia è a cura del LabEx EHNE.

L’Encyclopédie pour une histoire nouvelle de l’Europe est thématique, bilingue (français et anglais) et propose des approches transversales et globales de l’histoire européenne. Le but est de s’adresser à un public large : enseignants du secondaire et du supérieur, communauté scientifique universitaire, étudiants, milieu politique, journalistes ou mêmes toutes personnes souhaitant la consulter. Sans négliger aucune période de l’histoire et dans la perspective que le LabEx s’est fixé d’expliquer la crise européenne d’aujourd’hui, elle essaie de donner à ses lecteurs des clés historiques de compréhension du présent.

Per una presentazione più dettagliata del progetto si rimanda a un post pubblicato sul blog accademico ApprenHIST – Le carnet des apprentis archivistes et historien-ne de l’Université de Lille.

 

URL: <http://www.ehne.fr/>  [versione in lingua inglese: <http://www.ehne.fr/en>]

Biblioteca digitale della Valle d’Aosta

18

Cordela è la raccolta di documenti digitali della Biblioteca regionale Bruno Salvadori e dell’Archivio storico regionale di Aosta.

Nata in seguito a campagne di digitalizzazione dei periodici storici locali avviate nel 2012, Cordela si è successivamente sviluppata fino a rendere oggi accessibili in forma digitale diverse tipologie di documenti: giornali e riviste, manoscritti, libri, cartografia storica, manifesti, stampe e disegni.

I fondi attualmente più rilevanti presenti in Cordela sono le collezioni di periodici storici, i registri parcellari del catasto del Regno di Sardegna, carte geografiche antiche e manifesti di esposizioni estive di artigianato di tradizione.

  • Attraverso le pagine dei giornali, è possibile leggere le cronache coeve di eventi quali la concessione dello Statuto Albertino, le guerre di indipendenza, l’Unità d’Italia, la questione linguistica, fino all’oscuro ventennio della dittatura e alle trasformazioni socioeconomiche del secondo dopoguerra.
  • Il Catasto Sardo offre una rappresentazione inedita completa del territorio valdostano intorno al 1770, periodo di grandi riforme e innovazioni istituzionali. Vi sono segnati i nomi dei proprietari di terre e fabbricati e l’entità dei rispettivi beni.
  • Sorta per rappresentare il teatro delle terre delle dinastie regnanti, la cartografia storica si è via via perfezionata fino a raggiungere ragguardevoli livelli tecnici e grafici a partire dai lavori di Tomaso Borgonio (1683) e di Giacomo Stagnon (1772).

L’accesso a Cordela è possibile da tutti i computer, tablet e smartphone dotati di collegamento internet.

I soli documenti protetti dalla normativa in materia di diritti d’autore, contrassegnati da un lucchetto, sono consultabili unicamente nelle sedi delle biblioteche regionali di Aosta, Morgex, Châtillon, Verrès e Donnas.

I libri e i periodici sono generalmente trattati in modalità OCR: in tal modo si possono effettuare ricerche per parole “full text”.

Per tutte le tipologie di documenti è possibile effettuare una ricerca semplice per parole contenute nelle schede descrittive (autore, titolo, anno, …) o una ricerca avanzata che permette di filtrare i risultati incrociando dati diversi.

E’ previsto un regolare sviluppo e aggiornamento delle collezioni negli anni, per mettere a disposizione del pubblico altri libri antichi e preziosi di interesse locale e le principali fonti archivistiche della storia valdostana.

URL: <http://cordela.regione.vda.it/home.aspx>

Le Guerre d’Italia (1494-1559): una bibliografia curata dalla BnF

La tregua di Nizza del 1538 tra Francesco I e Carlo V

La tregua di Nizza del 1538 tra Francesco I e Carlo V

La BnF – Bibliothèque nationale de France redige utili bibliografie tematiche basandosi sui documenti posseduti e catalogati dalla biblioteca.

Tra le bibliografie di Storia disponibili, segnaliamo quella dedicata alle Guerre in Italia (1495-1559).

Per un breve quadro introduttivo, riportiamo i primi paragrafi della voce Wikipedia Guerre d’Italia del XVI secolo:

«Le Guerre d’Italia o Grandi Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Furono inizialmente scatenate da alcuni sovrani francesi, che inviarono nella penisola italiana le loro truppe, per far valere i loro diritti ereditari sul Regno di Napoli e poi sul Ducato di Milano. Da locali le guerre divennero in breve tempo di scala europea, coinvolgendo oltre alla Francia, soprattutto la Spagnae il Sacro Romano Impero.

Al termine delle guerre la Spagna si affermò come la principale potenza continentale, ponendo gran parte della penisola italiana sotto la sua dominazione diretta (Regno di Napoli, Ducato di Milano, Stato dei Presidi) o indiretta; gli unici stati italiani che seppero mantenere una certa autonomia furono ilDucato di Savoia (legato alla Francia) e la Repubblica di Venezia, mentre il Papato, pur autonomo, risultava perlopiù legato alla Spagna dalla comune politica di far prevalere in Europa la Controriforma cattolica».

>> Scarica la bibliografia  [file .pdf – 376 Kb – 22 pagine]

Bibliografie / Il confine orientale italiano

confine

Il confine orientale italiano è stato oggetto di perduranti e sanguinosi conflitti politici e militari a causa del crocevia identitario, culturale e nazionalistico che questo confine ha attraversato in tutti i suoi spostamenti, dalla crisi dell’Impero austroungarico al secondo dopoguerra.

Segnaliamo alcune utili bibliografie sul tema:

Bibliografia a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
<http://www.isgrec.it/dossier_confine_orientale/materiali/bibliografia_confine_orientale.pdf>

Bibliografia a cura dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 ‘Ferruccio Parri’
<http://www.istitutoparri.eu/files/bibliografia_confine_orientale.pdf>

Bibliografia a cura dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli-Venezia Giulia
<http://www.irsml.eu/images/giornoricordo/Bibliografia%20confine%20orientale.pdf>

Collezioni della Prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

BNCF_WW1

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha partecipato realizzando alcune collezioni digitali della documentazione conservata nei propri fondi librari.

LIBRI – I testi riguardano tutti gli aspetti sociali, economici e culturali del periodo bellico. Sono presenti biografie, trattati di sociologia, trattati militari, scritti inerenti tutti gli aspetti sanitari, testimonianze dei feriti. Sono compresi anche testi di legislazione del periodo bellico e opere di argomento giuridico relative alle problematiche di quegli anni. Non mancano opere letterarie in prosa e in versi ispirate alla guerra.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

PERIODICI – La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati. Sono raccolti quotidiani volti a informare sugli effetti della guerra, in particolare attraverso scritti di economia, finanza, industria e società.

Ad esempio, è possibile trovare i seguenti giornali: Il fascio studentesco per la guerra e per l’idea nazionale; La Guerra sociale: settimanale, anarchico, interventista; La Guerra: pubblicazione settimanale, illustrata. Il movimento contro la guerra è invece rappresentato da pubblicazioni come: Guerra di classe; Sorgete !, ecc.

Ci sono diverse riviste di trincea che, utilizzando un linguaggio satirico e ironico, costituiscono una espressione divertente e commovente della vita quotidiana dei soldati italiani. Spesso si tratta di riviste che hanno come scopo di descrivere la sanguinosa guerra che investiva l’Europa: Annali della Grande Guerra; La guerra illustrata; Lettere di Soldati; bollettini ufficiali e diari di guerra.

Attraverso le cronache, le illustrazioni e le fotografie scattate durante questo periodo si può ricostruire un quadro realistico e critico del conflitto.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

ICONOGRAFIA – La collezione comprende fotografie, illustrazioni, cartoline, manifesti dalla prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Vi si trovano caricature del fumettista politico Giuseppe Scalarini (1873-1948) pubblicate su L’Avanti con intenti pacifisti e antimilitaristi.

Per esempio, Il portafoglio della guerra e quello delle pensioni mostra un uomo ben nutrito e sorridente, con un grosso portafoglio, mentre una donna anziana piange guardando la sua piccola borsa. Questa vignetta mette in evidenza gli interessi di avidi finanzieri e industriali che hanno approfittato della guerra per arricchirsi.

Sono presenti anche caricature raffiguranti la questione adriatica e illustrazioni su impressioni e ricordi dei prigionieri di guerra italiani in Austria.

La collezione contiene anche fotografie dei monumenti danneggiati durante la guerra, fotografie che mostrano le donne coinvolte nella produzione bellica e sottoposte al lavoro massacrante sotto stretta disciplina militare, fotografie raffiguranti le varie fasi di lavorazione di materiale bellico delle industrie italiane, fotografie ricordo della guerra e dei campi di battaglia, in Italia e all’estero.

Infine, tra le pubblicazioni prodotte in Italia in memoria dei 650.000 morti in guerra, ci sono i manifesti. Tra questi, I soldati del Magrè caduti per la patria che commemora i soldati di una frazione del comune di Schio presso Vicenza.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

CARTE GEOGRAFICHE – La collezione raccoglie mappe e carte geografiche inerenti la Prima guerra mondiale. Queste, per la maggior parte, sono state prodotte dall‘Istituto geografico militare e l’Istituto Geografico De Agostini.

Le mappe rappresentano, per esempio, i confini geografici ed economici della Dalmazia italiana; i territori e i confini esistenti tra Italia e Austria; il territorio italiano dopo l’armistizio di Villa Giusti (novembre 1918), siglato a seguito del successo italiano nella battaglia di Vittorio Veneto e che pose fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo di battaglie.

Nella collezione sono comprese anche carte che raffigurano intere regioni, territori e piante di città come Milano o Trieste che danno una precisa rappresentazione di quelle città nei primi anni del Novecento.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

SPARTITI MUSICALI – Questa collezione composta da 339 spartiti raccoglie composizioni musicali di noti compositori italiani tra cui Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Zandonai.

Sono incluse marce militari, inni di guerra, canti popolari e canzoni per voce e pianoforte, opere corali e liriche, brani didattici e canzoni corali per l’infanzia. Nella collezione vale la pena di ricordare il canto nazionale Viva il re! per la musica di Stanislao Gastaldon su versi di Giosuè Carducci, poeta e scrittore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1906.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

1914-1918 online: International Encyclopedia of the First World War

WW1

Annunciata da tempo, è finalmente online  l’Enciclopedia internazionale della Prima guerra mondiale (International Encyclopedia of the First World War). Si tratta di una risorsa web alla quale hanno collaborato molte istituzioni internazionali (>> vai all’elenco dei partner), coordinate dalla Freie Universität di Berlino e dalla Bayerische Staatsbibliothek con il supporto tecnico della DFG-Deutsche Forschungsgemeinshaft.

«1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War is an English-language virtual reference work on the First World War. The multi-perspective, open-access knowledge base is the result of an international collaborative project involving more than 1,000 authors, editors, and partners from over fifty countries. More than 1,000 articles will be gradually published».

URL: <http://encyclopedia.1914-1918-online.net/>

 

[grazie a Klaus Graf e al suo blog Archivalia]

Centenario della Prima guerra mondiale: iniziative della Giunta centrale per gli studi storici

Soldati04_notricolore

«La Giunta centrale per gli studi storici cura un servizio di informazione destinato agli studiosi e al pubblico largo riguardante le iniziative per le celebrazioni della Grande guerra che si terranno in Italia. Per iniziative s’intendono tutte le attività culturali e scientifiche che abbiano connessione con il tema: congressi, convegni, seminari, conferenze, corsi, mostre, spettacoli. Grazie soprattutto alla sua funzione di coordinamento delle attività degli Istituti storici nazionali e delle Deputazioni e Società di storia patria, la Giunta fornisce anche, tramite questo servizio, un supporto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari d’interesse nazionale (http://www.centenario1914-1918.it).

Invitiamo quindi tutti gli studiosi e gli Enti interessati a far pervenire alla Giunta (segreteria@gcss.it) le informazioni delle loro iniziative e di quelle di cui siano comunque a conoscenza. Si auspica che le singole informazioni siano complete e particolareggiate. È gradito l’invio delle locandine e degli inviti in formato pdf. L’organizzazione di questa sezione è a cura della professoressa Raffaella Gherardi, componente della Giunta (raffaella.gherardi@unibo.it), che è disponibile a fornire la propria collaborazione.

>> Bibliografia della Grande Guerra

In questa sezione si offre un servizio bibliografico specifico relativo alle pubblicazioni sulla Prima guerra mondiale edite in Italia a partire dal 2014. L’aggiornamento ha cadenza settimanale.
Per le monografie, contributi a congressi e convegni o a miscellanee, cataloghi di mostre ecc. viene anche riportato – quando disponibile– il link alla scheda della casa editrice.
Per gli articoli su riviste scientifiche viene anche riportato il link alla pagina delle ricerche presente nella Bibliografia storica nazionale.

Si prega di inviare all’indirizzo segreteria@gcss.it le informazioni riguardanti le pubblicazioni destinate a questo servizio».

URL: <http://www.gcss.it/altre-attivita/centenario-della-grande-guerra/>

L’emigrazione italiana 1870-1970

emigranti

Nella collana «Saggi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi sono disponibili gli atti del convegno:

L’emigrazione italiana 1870-1970 : atti dei colloqui di Roma, 19-20 settembre 1989, 29-31 ottobre 1990, 28-30 ottobre 1991, 28-30 ottobre 1993. – Roma : Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002. – 2 vol. –  (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi ; 70).

INDICE del Primo volume

1. L’emigrazione italiana in America latina

  • Patrizia Ferrara, Il quadro istituzionale e le fonti documentarie presso l’Archivio centrale dello Stato
  • Lea Cuffaro, Fonti sull’emigrazione italiana in America Latina: rapporto riassuntivo sugli Archivi di Stato
  • Elio Lodolini, Il ritorno degli emigrati volontari di guerra
  • Diego Robotti, La tipologia di fonti negli archivi vigilati: il caso Piemonte
  • Laura Pilotti, L’emigrazione in America Latina nell’archivio del Contenzioso diplomatico
  • Maria Luisa Bozzi Colonna, L’emigrazione verso l’Argentina e il Brasile negli Atti parlamentari
  • Anna Maria Birindelli, La rilevazione delle migrazioni in Argentina
  • Fabrizio Dolci, Il fondo ‘Prima guerra mondiale’ della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
  • Emilio Franzina, Fonti di istituzioni e di privati nel Veneto
  • Augusta Molinari, Fonti per l’emigrazione ligure in America Latina: alcuni archivi privati
  • Gianfausto Rosoli, L’opera di assistenza tra gli emigrati dei missionari scalabriniani in America Latina
  • Fernando J. Devoto, Itinerario de un problema a través de las fuentes: los immigrantes italianos y la sociedad argentina
  • Michael M. Hall, Le fonti depositarie presso l’Università di Campinas
  • Rovilio Costa, Fonti per lo studio dell’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul (Brasile)
  • Juan A. Oddone, Fuentes uruguayas para la historia de la inmigracion italiana
  • Salvatore Candido, Fonti per lo studio dell’emigrazione italiana in Uruguay
  • Juanita Schiavini Trezzi, Le fonti per la storia dell’emigrazione presso l’Archivio di Stato di Bergamo

2. L’emigrazione italiana in Europa

  • Giovanna Tosatti, Fonti nell’Archivio centrale dello Stato
  • Giuseppe Mesoraca, Rapporto riassuntivo sulle tipologie di fonti degli istituti archivistici
  • Salvatore Palese, La tipologia delle fonti ecclesiastiche
  • Ségolène de Dainville-Barbiche, Les sources de l’histoire de l’émigration italienne en France conservées aux Archives nationales
  • Bernard Gildas, les sources départementales françaises de l’immigration italienne
  • Paola Corti, Fonti e archivi per una storia dell’immigrazione italiana nell’area parigina: un itinerario di ricerca
  • Luigi Taravella, Strutture di assistenza all’emigrazione italiana in Francia: fonti archivistiche
  • Mauro Cerutti, Le fonti dell’Archivio federale di Berna per lo studio dell’immigrazione italiana in Svizzera
  • Lucio Sponza, Per una storia dell’emigrazione italiana in Gran Bretagna: rassegna delle fonti britanniche
  • Pierpaolo Dorsi, Emigrazione italiana verso l’Austria (1870-1914): Trieste come luogo di destinazione e di accoglienza
  • Klaus Jaitner – Andrea Becherucci, L’emigrazione italiana in Europa nel secondo dopoguerra
  • Marcella Lega, Per un approccio metodologico di ricerca nel data base dell’INPS
  • Lia Domenica Baldissarro, L’archivio del Reparto liquidazione pensioni-Settore concenzioni internazionali dell’INPS quale possibile fonte per la storia dell’emigrazione europea
  • Gianfausto Rosoli, L’Opera Bonomelli nei paesi europei
  • Giovanna Negri, L’ufficio emigrazione della Società Umanitaria di Milano: fonti documentarie e a stampa dell’archivio storico e della biblioteca
  • Sergio Mellina, Gli archivi degli ospedali psichiatrici come possibili fonti storiche dell’emigrazione italiana
  • Micaela Procaccia, L’emigrazione ebraica dall’Italia in Europa dopo il 1938: fonti e problemi
  • Fabrizio Dolci, L’emigrazione in Europa nelle riviste italiane di cultura e di scienze sociali fra Otto e Novecento: rassegna bibliografica
  • Gian Paolo Leschiutta, L’Istituto di storia dell’emigrazione friulana: la recente esperienza di un archivio in formazione
  • Claudia Morando, Ricerca negli archivi vigilati della Lombardia
  • Enrico Todisco, Insediamento delle famiglie italiane in un Cantone svizzero secondo un ‘Repertorio di cognomi’
  • Luciano Trincia, Strumenti, percorsi e prospettive per una storia dell’emigrazione italiana in Germania fra Otto e Novecento

INDICE del Secondo volume

3. L’emigrazione italiana in Africa, Asia e Oceania

  • Giuseppe Mesoraca, Gli archivi depositati presso l’Ispettorato generale per gli affari e per la gestione del patrimonio degli enti disciolti (già Ufficio liquidazioni)
  • Luisa Montevecchi, Fonti per la storia dell’emigrazione italiana in Africa, Asia e Oceania negli archivi di personalità nell’Archivio centrale dello Stato
  • Giuseppe Palunbo, Le filiali della Banca d’Italia in Africa
  • Floriano Boccini, L’Opera nazionale combattenti e l’emigrazione in Africa orientale
  • Claudia Morando, Spunti di ricerca tra gli archivi vigilati in Lombardia
  • Celestina Sanna, L’emigrazione dalle miniere della Sardegna
  • Claudio Cerretti, Le fonti per la storia dell’emigrazione presso la Società geografica italiana
  • Gianfranco Cresciani, I documenti per la storia dell’emigrazione italiana negli archivi pubblici e privati australiani
  • Roslyn Pesman Cooper, Literary Sources fot the Italo-Australian Experience
  • Ilma Martinuzzi O’Brien, Heritage Exhibitions and Collection development: Sources for the study of Italian immigration in the italian historical society and in Victoria
  • Richard J.B. Bosworth, Reading the Italo-Australian Press in the Era of Post-1945 Mass Migrationi
  • Pier Marcello Masotti, Cenni sull’emigrazione italiana in Nuova Zelanda
  • Luigi Taravella, Fonti francesi per lo studio delle comunità italiane in Algeria ed in Tunisia
  • Cesira Filesi, Il ruolo dell’Istituto coloniale italiano nello studio del problema dell’emigrazione italiana in Africa
  • Chiara Ottaviano, Italians in South Africa
  • Marina Puccioni Segatta, La documentazione esistente presso l’Istituto agronomico per l’Oltremare di Firenze sull’emigrazione italiana in Africa
  • Giuliano Gresleri, Città e territorio dell’Italia d’Oltremare: fonti e contesti dell’iconografia architettonica coloniale
  • Pier Giorgio Massaretti, Iconogrammi coloniali. Sondaggio degli archivi coloniali italiani
  • Erina Russo de Caro, L”emigrazioine amministrativa’: l’istituzione della Corte dei conti in Eritrea
  • Nora Santarelli, Le carte dell’Amministrazione coloniale italiana conservate nell’Archivio storico della città di Tripoli e la loro complementarietà con i fondi del Ministero dell’Africa italiana dell’Archivio centrale dello Stato
  • Sergio Mellina, ‘L’etnia strappata’: un contributo alla conoscenza dell’emigrazione italiana in Africa
  • Adolfo Mignemi – Marco Scardigli, Fonti private per lo studio del colonialismo dell’Africa nella cultura della provincia italiana: il caso di Novara
  • Fabrizio Dolci, Una fonte per la storia economica delle colonie italiane in Africa orientale dalle origini alla prima guerra mondiale: il «Bollettino ufficiale della società per azioni» (BUSA)
  • Laura Davì, Fonti orali della collettività italiana di Tunisia

4. L’emigrazione italiana in America del Nord

  • Cynthia Fox, Selected Documentary Sources in the U.S. National Archives Relating to Italian Immigration
  • Larry J. Hackman, Record of Italian-Americans in New York State
  • Rudolph J. Vecoli, Souorces from the Immigration History Research Center (IHRC) University of Minnesota
  • Lydio F. Tomasi, Sources Available at teh Center for Migration Studies of New York
  • Ferdinando Fasce, Fonti d’impresa ed emigrazione italiana negli Stati Uniti: un percorso di ricerca alla Baker Library di Harvard
  • Ira A. Glazier, U.S. Ship Passenger Lists as a Source of Social and Demographic History for Italian Emigration to the U.S.
  • George E. Pozzetta, Sources for teh Study of Italian Immigration to the American South
  • Andrew M. Canepa, Fonti sull’emigrazione italiana in California
  • Sharon De Bartolo Carmack, Italian Emigration to the United State: Research Collections and Repositories in America
  • Vittorio Favaretto, The Genealogical Society of Utah: la ricerca degli antenati italiani
  • Myron Momryk – Lawrence Tapper, Archival sources for the study of Italian Canadians at the National Archives of Canada
  • Giovanni Pizzorusso – Matteo Sanfilippo, Fonti vaticane per la storia della presenza italiana in Canada e negli Stati Uniti, 1815-1922
  • Maddalena Tirabassi, Per lo studio delle emigrate italiane negli Stati Uniti
  • Mary Louise Sullivan, Madre Cabrini e le sue missionarie negli Stati Uniti: fonti esistenti presso il Cabrini College di Radnor, Pennsylvania
  • Claudio Torrisi – Linda Reeder, Le donne degli emigrati comprano la terra: ipotesi di ricerca su fonti catastali
  • Sergio Mellina, La realtà psichiatrica del ‘sogno americano’: storia di un’emigrata
  • Lea Cuffaro, Sintesi delle ricerche negli Archivi di Stato sulle fonti per la storia dell’emigrazione nell’America del Nord
  • Luigi di Domite – Pietro Iaquinta, Fonti statistiche italiane per lo studio dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti d’America e il Canada
  • Giovanna Arcangeli, Alcuni casi di emigrazione ‘nobile’ dalle carte della Consulta araldica conservate nell’Archivio centrale dello Stato
  • Erminia Ciccozzi, I viaggi degli emigranti nella documentazione degli archivi del Ministero della marina mercantile e del Ministero delle comunicazioni
  • Margherita Martelli, La vita degli italiani emigrati o in viaggio negli Stati Uniti d?America attraverso lettere, note e diari conservati negli archivi privati
  • Maria Letizia Sagù, La Casa reale: tra cerimoniale e rapporti con le comunità italiane del Nord America
  • Nora Santarelli, La propaganda fascista attraverso l’attività dei nuclei di propaganda in Italia e all’estero. Le associazioni e gli istituti di cultura italo-americani in Nord America
  • Valeria Gidaro – Annalisa Zanuttini, L’organizzazione della propaganda per l’Esposizione universale del 1942: una mappa di persone, attività e associazioni italo americane
  • Marina Messina, Gli archivi delle Camere di commercio e delle Esposizioni universali per lo studio dell’emigrazione in Nord America tra il 1870 e il 1920
  • Teresa Corridori, Fonti sull’emigrazione presso l’Archivio della Cgil (1948-1957)
  • Gianfausto Rosoli, Ordini e congregazioni religiose per l’emigrazione italiana
  • Patrizia Audenino, Storia di emigrazione temporanea e itinerante: archivi pubblici e documenti privati
  • Anna Maria Muraglia, L’emigrazione italiana in Colorado: le fonti
  • Mariolina Pansini, Fonti per lo studio dell’emigrazione politica della provincia di Bari (1890-1943): lo schedario politico provinciale
  • Pieluigi Piano, Breve nota sulle trascrizioni degli atti immobiliari come fonte per l’emigrazione

 

>> Per consultare il Volume I  clicca qui
>> Per consultare il Volume II clicca qui

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano

rivoluzione-francese

Nella collana «Sussidi» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile l’opera in cinque tomi:

La rivoluzione francese (1787-1799): repertorio delle fonti archivistiche e delle fonti a stampa conservate in Italia e nella Città del Vaticano. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 4).

Dall’introduzione al primo tomo:

«La realizzazione di un repertorio delle fonti archivistiche italiane relative agli avvenimenti della Rivoluzione francese ha presentato notevoli difficoltà, alcune delle quali proprie di questo tipo di lavori, altre invece inerenti agli specifici caratteri dell’argomento esaminato. È stato necessario innanzitutto delimitare, con sufficiente approssimazione, l’ambito di interesse del repertorio, e di conseguenza il tipo di documentazione censita, nella consapevolezza che, in mancanza di chiari presupposti storiografici ed archivistici, ogni censimento di fonti rischia di trasformarsi in un accumulo disorganico di informazioni , difficile da utilizzarsi per la vastità e frammentarietà, ma soprattutto privo di una logica interna e di un adeguato rigore sistematico. Un repertorio di fonti archivistiche che pretenda di censire tutto quello che si trova in un archivio su un dato argomento si rivelerebbe in ogni caso lacunoso e parziale per l’infinita ricchezza di interrelazioni fra le informazioni contenute nei documenti e per le prospettive storiografiche che mutano con l’ affinarsi e l’ ampliarsi delle tecniche di indagine. Se il repertorio si propone invece l’ obiettivo più modesto ma più realistico di effettuare in maniera sistematica lo spoglio di alcuni fondi in relazione a un tema preciso, indicando nel contempo i criteri seguiti, può rappresentare un utile approccio alle fonti, consentendo al ricercatore di trovare da solo nuove linee di indagine.

Per il presente repertorio, dunque, il primo problema affrontato è stato quello di stabilire l’ambito cronologico all’interno del quale condurre il censimento. La scelta del termine iniziale, 1787, ha inteso privilegiare una conoscenza della società francese a partire dalle premesse degli avvenimenti rivoluzionari , quali la crisi finanziaria e lo stato di conflitto tra i ceti privilegiati e le nascenti aspirazioni del ceto borghese nei due anni precedenti la convocazione degli Stati generali. Si è voluto perciò vedere come gli Stati italiani abbiano recepito le tensioni della società francese, che in un primo momento potevano apparire non dissimili da quelle coeve o passate proprie di altri paesi, avvertendo solo gradualmente la novità degli avvenimenti. Per la scelta del termine conclusivo del censimento, 1799, è parso opportuno includere anche il periodo della campagna d’Italia, che nella penisola produce mutamenti politico-istituzionali con la formazione delle repubbliche giacobine e in Francia può ancora essere visto sotto l’impronta della Rivoluzione, che solo con il colpo di stato dell’8 brumaio può dirsi veramente conclusa.

Per quanto riguarda invece l’oggetto del censimento, occorre dire che obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di porre l’attenzione sugli avvenimenti interni francesi come venivano percepiti dagli Stati di ancien régime e poi dalle amministrazioni provvisorie delle repubbliche italiane, privilegiando l’angolo visuale degli organi ufficiali che gestivano la politica estera. Dunque analisi dei rapporti politici-diplomatici tra gli Stati italiani e la Francia rivoluzionaria, ma in questa particolare prospettiva.

Restano pertanto sullo sfondo le diverse reazioni sulla politica interna dei singoli Stati, che andavano dal timore di un’estensione della rivoluzione anche entro i limiti dei rispettivi confini, alla volontà di non provocare incidenti diplomatici con la Francia o con altre potenze europee, così come non sono prese esplicitamente in considerazione la nascita delle municipalità né i nuovi ordinamenti introdotti con le repubbliche giacobine. […] ».

>> Per consultare il tomo I   clicca qui
>> Per consultare il tomo II  clicca qui
>> Per consultare il tomo III clicca qui
>> Per consultare il tomo IV clicca qui
>> Per consultare il tomo V  clicca qui  

Archivio storico multimediale della via Francigena

via francigena

Il MiBac – Ministero del Beni e delle attività culturali e del turismo ha dedicato un portale alla via Francigena.

Segnaliamo in particolare la sezione dedicata all’Archivio Storico Multimediale.

«L’Archivio Storico Multimediale raccoglie le riproduzione digitali di importanti fonti documentali relative alla storia della via Francigena: testi, mappe, incisioni e altre tipologie materiali che testimoniano, in maniera diretta e indiretta, la memoria di un itinerario che è parte integrante del nostro patrimonio culturale. L’Archivio permette di consultare on-line preziosi documenti multimediali, selezionati dalle banche dati del Ministero per i beni e le attività culturali o digitalizzati appositamente per le esigenze di questo progetto, i cui originali sono conservati in importanti biblioteche, archivi e istituti culturali italiani. Varie modalità di ricerca permettono all’utente di individuare un particolare documento, di orientarsi all’interno di specifiche aree tematiche, di navigare tra i contenuti dell’archivio».

 

URL: <http://www.francigena.beniculturali.it/web/valit/archivio-storico-multimediale>

Il Resto del Carlino 1914-1918: la Grande Guerra in prima pagina

logo_grande_guerra        Resto del Carlino

Segnaliamo una bella iniziativa della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: ogni giorno viene messo in evidenza, all’interno della Biblioteca digitale, il numero de Il Resto del Carlino di cento anni fa.

Si parte con il 29 giugno del 1914, il giorno successivo all’attentato all’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero Austro-Ungarico, con l’intenzione di ripercorre  con la cronaca d’epoca tutti gli avvenimenti della prima Guerra mondiale.

 

URL: <http://badigit.comune.bologna.it/ilrestodelcarlino/index.html>

La Grande Guerra: i diari raccontano

grandeguerra

Il settimanale L’Espresso e i giornali locali del gruppo (Finegil), in collaborazione con l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, hanno realizzato il sito La Grande Guerra: i diari raccontano, «uno strumento per viaggiare nel tempo, infilarsi nelle trincee della Grande Guerra del 1914-18, ascoltare i discorsi dei soldati, percepire gli odori, sentire i rumori, provare la paura, vedere gli orrori, desiderare il ritorno a casa» (dalla pagina di presentazione del progetto, a cura di Pier Vittorio Buffa).

«I diari raccontano non è un progetto chiuso. Continuerà ad arricchirsi dei materiali dell’Archivio e di quelli che arriveranno nei prossimi mesi e anni. E vuole essere anche un modo per sollecitare chiunque abbia documenti di quel periodo a non tenerli chiusi nei cassetti di casa ma a condividerli mandandoli all’Archivio di Pieve Santo Stefano seguendo queste indicazioni. Entreranno anch’essi in questo progetto e parteciperanno a questo racconto corale degli anni della guerra.

Il primo passo per costruire I diari raccontano è stata la lettura e l’analisi di lettere e taccuini per estrarne i passaggi che la redazione ha ritenuto più interessanti e significativi.

I brani individuati sono stati trascritti, digitalizzati, ma lasciati così come sono stati redatti cent’anni fa. La guerra l’hanno raccontata ufficiali istruiti ma anche soldati quasi analfabeti che si cimentavano per la prima volta con la parola scritta in modo così massiccio. Leggere i diari, anche solo gli estratti che vengono proposti, è quindi anche un viaggio nella cultura italiana di allora. Errori di ortografia si mischiano con costruzioni lessicali di origine dialettale. I nomi dei luoghi sono spesso storpiati, i tempi dei verbi ingarbugliati.

Ciascun brano, quando lo si è ritenuto necessario, è introdotto da poche righe che lo inquadrano nel contesto degli eventi bellici e ne facilitano la lettura mentre talvolta, nel testo, apposite note del redattore informano su personaggi o avvenimenti.

La data è poi un altro elemento essenziale per la comprensione degli estratti perché li colloca esattamente nel tempo. Quando il brano si riferisce a più giornate abbiamo indicato il primo giorno del periodo.

Ciascun brano è stato poi “geolocalizzato”. Si è cioè cercato di collocarlo sul territorio nel modo più preciso possibile per poter offrire anche una lettura delle storie attraverso la mappa che viene proposta nella prima pagina. Non è stato facile dare a ciascun episodio la giusta posizione in quella trincea o a quella quota. Talvolta, nei diari, i luoghi vengono indicati in modo errato, la toponomastica, soprattutto lungo l’Isonzo, è fatta di nomi sloveni e italiani che si mischiano e si sovrappongono. Nelle memorie scritte a guerra finita, poi, le indicazioni sono spesso imprecise o mancanti. Alla fine, comunque, tutti i brani sono “geolocalizzati” in modo più o meno preciso e tutti i lettori sono invitati a segnalare errori o suggerire correzioni e integrazioni scrivendo a grandeguerra@archiviodiari.it».

URL: <http://ilpiccolo.gelocal.it/grandeguerra/>

Prima guerra mondiale: giornali di trincea dei soldati francesi

bellica

In occasione delle commemorazioni dei 100 anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale, la BnF – Bibliothèque nationale de France dedica una sezione speciale della sua biblioteca digitale Gallica ai giornali di trincea dei combattenti francesi.

Si tratta bollettini e fogli informativi autoprodotti dai soldati delle unità combattenti che venivano stampati o, nella maggior parte dei casi, riprodotti in sole poche copie effimere utilizzando i mezzi di fortuna disponibili sul fronte e nei campi di prigionia della Francia, della Germania e del fronte orientale. Molti di questi bollettini non superarono i primi numeri; altri sopravvissero alla guerra e continuarono ad essere pubblicati con regolarità. In tutti i casi, si tratta di materiale di grande interesse storico e documentario.

La digitalizzazione di questi preziosi documenti storici è il frutto della collaborazione tra la BnF e la Bibliothèque de documentation internationale contemporaine (BDIC), le due maggiori istituzioni depositarie delle copie superstiti dei giornali di trincea prodotte dai soldati francesi.

Initiée en 2003 dans un partenariat avec la BDIC, la numérisation des journaux de tranchées français concerne actuellement près de 130 titres, pour 10.000 vues environ. Enrichi de multiples provenances : collections de la Réserve des livres rares de la BnF, de l’Arsenal, de la BDIC, de la Bibliothèque historique de la Ville de Paris, cette initiative offrira, à terme, plus de deux cents titres de gazettes en ligne, rédigées et diffusées par des membres d’unités combattantes pour leurs camarades.

URL: <http://gallica.bnf.fr/html/presse-et-revues/feuilles-de-tranchees>

 

>> Per approfondire leggi il post sul blog di Gallica dedicato a questa collezione.

In memoria di Marc Bloch: storico, democratico, resistente

Cittadinanza Europea

Il 16 giugno 1944, verso sera, ventotto uomini a gruppi di quattro sono condotti in un prato a nord di Lione e fucilati dalla Gestapo. Nel primo nucleo dei quattro si trova Marc Bloch, grande storico economico, fondatore con Lucien Febvre nel 1929 della rivista «Annales d’Histoire économiques et sociales» (>> vai alla riproduzione digitalizzata della rivista, disponibile su Gallica).

Per ricordare la figura di Marc Bloch, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano organizza per il 4 giugno 2014 una conferenza del professore Massimo Mastrogregori dal titolo Fedeltà democratica. La scelta di Marc Bloch per la resistenza.

Per l’occasione la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone grazie al suo ricco patrimonio archivistico e bibliotecario quattro ebook gratuiti:

Fedeltà democratica. La scelta di Marc Bloch per la Resistenza di Massimo Mastrogregori (testo integrale della prolusione).

Strumenti di propaganda e strumenti di resistenza: i periodici nella Francia di Vichy di Spartaco Puttini, bibliotecario della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. In appendice il catalogo dei periodici della Resistenza francese di cui la biblioteca possiede una ricca collezione (310 diverse testate).

Pourquoi je suis républicain di Marc Bloch, con un’esclusiva introduzione dello storico Michel Dreyfus;

Alla memoria di Marc Bloch di Georges Altman e Lucien Febvre, la toccante testimonianza di due amici e colleghi.

 

URL: <http://www.fondazionefeltrinelli.it/feltrinelli-cms/cms.view?numDoc=1110&munu_str=null&fromSearch=true>

Inventario online dell’Archivio personale di Winston Churchill

Sir Winston Churchill

Sir Winston Churchill

Il Churchill Archives Centre ha sede a Cambridge e raccoglie tutti i documenti originali scritti, inviati e ricevuti da Winston Churchill (1874-1965) nel corso della sua vita.

E’ disponibile online gratuitamente l’inventario di tutti i documenti presenti, ricercabile per parole chiavi (>> vai all’elenco dei termini indicizzati).

Gli originali possono essere consultati direttamente presso il Churchill Archive Centre, su appuntamento.

Le riproduzioni digitali dei documenti originali sono consultabili online solo da parte degli utenti abilitati (>> leggi le norme per l’accesso a pagamento).

The Churchill Papers consist of the original documents sent, received or composed by Sir Winston Churchill during the course of his long and active life.

The Churchill Papers are held at Churchill Archives Centre where they can be consulted by appointment.

The papers contain everything from Churchill’s childhood letters and school reports to his final writings. They include his personal correspondence with friends and family, and his official exchanges with kings, presidents, politicians and military leaders.

In April 1995 grants from the Heritage Lottery Fund and the John Paul Getty Foundation purchased the Churchill Papers for the nation.

The Churchill Papers have been catalogued in a project lasting over 6 years. This catalogue, containing over 70,000 entries is now available online and allows you to locate references to individual people, subjects or events at the touch of a button. The papers of Sir Winston Churchill comprise a total of 2,185 boxes (an estimated 1 million individual documents). The material consists of a variety of formats including paper, photographs, and artefacts.

The whole collection is now commonly known as the Churchill Papers, but historically it has been divided into two distinct groups.

  • The papers dating from before 27 July 1945, when Churchill’s first term as Prime Minister ended, are known as the Chartwell Papers and were originally owned by the Chartwell Trust (catalogue reference CHAR).
  • The papers dating from after 27 July 1945 (catalogue reference CHUR) are known as the Churchill Papers and were given to Churchill College by Lady Churchill in 1969.

Full list of classes in the Chartwell Papers (CHAR). Full list of classes in the Churchill Papers (CHUR).

Since 1974 the Papers have been housed at Churchill Archives Centre. The papers were previously held at the house of Churchill’s son, Randolph Churchill, at Stour, East Bergholt, Suffolk while he worked on the official biography of his father. When Randolph died in 1968 the Chartwell Papers were transferred to the Bodleian Library, Oxford where Martin Gilbert continued work on the official biography.

URL: <http://www.chu.cam.ac.uk/archives/churchill_papers/>