Archivi categoria: Fotografie e documenti iconografici

Archivi della Resistenza: un progetto della Fondazione Gramsci

Il portale Archivi della Resistenza è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea ‘Tommaso Fiore’.

«I fondi archivistici sono relativi all’attività delle Brigate Garibaldi, alla Direzione Nord del Partito comunista italiano, alla Corrispondenza tra la Direzione di Roma e la Direzione di Milano del Partito comunista e dai fascicoli personali dei perseguitati politici antifascisti di Puglia.

La documentazione bibliotecaria è rappresentata dalla stampa periodica libera dell’Italia meridionale, dalle numerose pubblicazioni periodiche di organizzazioni partigiane, pubblicate clandestinamente nell’Italia occupata, e dai fogli volanti pubblicati dalle stesse organizzazioni.
Il Portale rende accessibile in maniera integrata il voluminoso corpus documentario relativo agli anni 1943-1945 interamente digitalizzato e consente di accedere alle diverse basi dati e condurre ricerche integrate di documenti diversi per tipologia, operando successive selezioni a partire dalla ricerca libera. Nel corso della realizzazione del portale si è inoltre deciso di offrire ai fruitori l’accesso alla rivista Rinascita per il 1944-1945 e al quotidiano l’Unità clandestina per il triennio 1943-1945, insieme ad un’ampia selezione di fotografie conservate dall’archivio della Fondazione Gramsci».

URL: <http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/>

Archivi e raccolte fotografiche in Italia: il MiBACT avvia un censimento

Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Publifoto, anni ‘50

Dal 20 maggio 2017 è liberamente consultabile online la piattaforma del Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia: una mappatura in rete, partecipata e condivisa, del patrimonio fotografico italiano di enti pubblici e privati. Il progetto, promosso dal Mibact in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, ha l’ambizione di riuscire a censire, per la prima volta, l’intero patrimonio fotografico italiano di enti pubblici e privati.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

Il Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia si prefigge lo scopo di identificare, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici, riportando informazioni sulla tipologia, sulla consistenza e sulle caratteristiche dei materiali fotografici conservati; la conoscenza sistematica di questo rilevante settore del patrimonio culturale costituirà l’elemento cardine su cui impostare le politiche per la sua tutela e valorizzazione.

Finora gli enti censiti, presenti sul portale, sono 117 per un un totale di 124 raccolte/archivi e 635 fondi fotografici (fonte: articolo pubblicato su Art Tribune nel giugno 2017), ma i numeri sono destinati a crescere perché si tratta di un progetto partecipativo a cui tutti i conservatori di raccolte e archivi fotografici sono invitati a collaborare attivamente.

Segnaliamo inoltre la sezione dedicata alla Bibliografia e alle Risorse online, dove è possibile trovare, regione per regione, le istituzioni pubbliche o private che espongono online archivi, raccolte o collezioni fotografiche.

URL: <www.censimento.fotografia.italia.it>

Il portale del cinema muto italiano

Il Portale del cinema muto italiano è un progetto del Centro sperimentale di cinematografia, realizzato in versione beta con il sostegno del MiBACT – Direzione generale cinema. Esso nasce per dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.

Il portale si propone come punto di accesso per la ricerca sui documenti storici (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e per approfondimenti di ricerca (studi storici, critici e filmografici).

Il portale si articola in più sezioni. In particolare segnaliamo:

  • Indice dei film: contiene i titoli delle opere consultabili; è navigabile e ordinabile in senso alfabetico, cronologico, per regista o per casa di produzione. Per ogni titolo è prevista, con inserimento in progress, una scheda filmografica corredata da un breve approfondimento storico-critico e da una descrizione dei materiali associati tramite i diversi link (video, immagini, documenti);
  • Percorsi: si offre al lettore l’opportunità di confrontarsi con i momenti fondamentali e con le tematiche più originali del cinema muto italiano, alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della ricerca;
  • Riviste e monografie: elenco in progress delle riviste italiane del muto (1907-1929) e una significativa selezione di monografie d’epoca, entrambe con la relativa reperibilità. Per il momento sono state censite e incluse le riviste conservate dalla Biblioteca L. Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia (>> leggi questo post) e dalla Biblioteca M. Gromo del Museo del Cinema di Torino, ma il progetto prevede l’estensione alle principali realtà, in particolare alle riviste della Biblioteca Nazionale di Firenze. E’ in programma anche l’attivazione dei link alle copie digitalizzate già pubblicate nel web;
  • Bibliografia: un’ampia selezione, organizzata per aree tematiche, di repertori, filmografie, volumi, studi su rivista, con una particolare attenzione ai testi pubblicati negli ultimi vent’anni.

Realizzato con risorse interne al CSC – Cineteca nazionale, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).

URL: <http://www.ilcinemamuto.it/betatest/>

La storia della Russia dal 1860 al 2000: una raccolta di fotografie digitalizzate

Foto del 1958

Foto del 1958

Il Museo di arti mulimediali di Mosca ha annunciato il lancio di un sito web grazie al quale è possibile ripercorre in 80.000 scatti fotografici gli ultimi 150 anni della storia russa, dal 1860 fino al 2000. La raccolta è destinata a crescere nel tempo.

La direttrice del museo, Olga Sviblovo, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di raccogliere in un  portale tutte le collezioni fotografiche pubbliche e private presenti in Russia.

Purtroppo non è ancora disponibile un’interfaccia in lingua inglese, anche se il progetto è in corso d’opera. Le fotografie sono comuqnue facilmente accessibili anche per chi non conosce la lingua russa, dal momento che si può semplicemente scorrere le fotografie in ordine cronologico o selezionare un anno specifico facendo scorrere il cursore lungo la linea del tempo.

Riportiamo per intero il testo di un articolo pubblicato il 17 giugno sulla webzine Russia Beyond the Headlines:

«The Moscow Multimedia Art Museum announced the launch of a new portal, History of Russia in Photographs, which exhibits about 80,000 photos dating from 1860 to 2000. The collection will be expanded daily.

The museum’s director, Olga Sviblovo, said the portal’s goal is to unite all museum and private photo collections in order to create a ‘visual Wikipedia on Russian history in photos’.

The site is a sort of photography bank, very easy and convenient to use. To visually study a section of time one does not need to know Russian. It is enough just to move two cursors on ‘the plate of time’ onto the period of interest and all the photos corresponding to the request will appear on the main page.

‘We’re now developing the site’s English version and perfecting the auto translator because searching on the site is done through tags’, explained Sviblova. ‘There are already more than 10,000 of them. For example, type in the tag boutonnière and you can see a photo of poet Alexander Blok wearing one on his jacket’.

‘We began thinking of such a portal in 1999 because we understood how important it would be to create a photographic history for future generations’, continued Sviblovo. ‘You cannot build the future without knowing your past’.

The project cooperates with all of Moscow’s museums and the state archive, as well as with regional museums and the heirs of famous Russian photographers».

URL: <https://russiainphoto.ru/>

 

[grazie a Klaus Graf per aver segnalato la notizia sul suo prezioso blog Archivalia]

Fotografie dello sbarco in Normandia

Conseil Régional de Basse-Normandie / National Archives USA

Conseil Régional de Basse-Normandie / National Archives USA

PhotoNormandie è un progetto collaborativo che utilizza la piattaforma Flickr e contiene più di 3.000 foto scattate durante i giorni dello sbarco in Normandia.

Il progetto, nato nel 2007, raccoglie le foto già rese pubbliche sul sito Archives Normandie 1939-1945 (<http://www.archivesnormandie39-45.org/>, ora non più accessibile N.d.R.) lanciato nel 2004 dal Consiglio regionale della Bassa Normandia in occasione della commemorazione del sessantesimo anniversario dello sbarco. Le foto provengono dal National Archives and Records Administration (NARA) degli Stati Uniti d’America e dal Canada. A questo corpus principale si sono poi aggiunte altre 281 foto provenienti dalla Biblioteca di Cherbourg-Octeville.

Per approfondire, rimandiamo alla lettura di un articolo in forma di FAQ pubblicato nel 2012 sul sito Déjà vu: <http://culturevisuelle.org/dejavu/1097>

 

URL: <https://www.flickr.com/photos/photosnormandie>

 

Archivio della caricatura in Italia

Caricatura

Segnaliamo l’Archivio della caricatura, un progetto realizzato dal Laboratorio delle Arti visive della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Sandro Morachioli con la collaborazione di Andrea Ficini e Miriam Fileti Mazza, dedicato alle vignette satiriche pubblicate nei giornali umoristici italiani di metà Ottocento.

Dalla pagina di presentazione:

«Con le rivoluzioni del 1848 i giornali satirici e umoristici s’impongono nel panorama italiano come una nuova forma di comunicazione politica. La loro efficacia è garantita dalla presenza di vignette caricaturali che diventano, ancor prima che una moderna tipologia di intrattenimento, uno dei più diffusi modi di rappresentazione e interpretazione visiva dell’attualità. A dispetto della loro originaria immediatezza comunicativa, le vignette di giornale costituiscono, agli occhi dello storico, aggregati complessi su cui convergono elementi figurativi e verbali che, variamente intrecciati tra loro, danno vita ad un intenso crocevia di dati e riferimenti storici, politici, iconografici, editoriali. L’elaborazione della scheda catalografica dell’Archivio della caricatura ha cercato di rendere conto di questi diversi aspetti: la ricerca può essere effettuata sia da un punto di vista storico-politico che nelle mutevoli implicazioni retoriche e figurative veicolate dalle immagini satiriche».

La banca dati è al momento costituita dalla schedatura delle immagini di alcuni dei principali periodici satirici del Regno di Sardegna in età preunitaria («La Strega», «La Maga», «Il Fischietto»), conservati presso l’Istituto Mazziniano di Genova. Il progetto è in via di ampliamento con l’acquisizione di periodici italiani di fase post-unitaria («Lo Spirito Folletto», «Il Lampione», «Pasquino» e altri).

URL: <http://www.artivisive.sns.it/archivio_caricatura.html>

 

Collezioni della Prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

BNCF_WW1

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha partecipato realizzando alcune collezioni digitali della documentazione conservata nei propri fondi librari.

LIBRI – I testi riguardano tutti gli aspetti sociali, economici e culturali del periodo bellico. Sono presenti biografie, trattati di sociologia, trattati militari, scritti inerenti tutti gli aspetti sanitari, testimonianze dei feriti. Sono compresi anche testi di legislazione del periodo bellico e opere di argomento giuridico relative alle problematiche di quegli anni. Non mancano opere letterarie in prosa e in versi ispirate alla guerra.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

PERIODICI – La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati. Sono raccolti quotidiani volti a informare sugli effetti della guerra, in particolare attraverso scritti di economia, finanza, industria e società.

Ad esempio, è possibile trovare i seguenti giornali: Il fascio studentesco per la guerra e per l’idea nazionale; La Guerra sociale: settimanale, anarchico, interventista; La Guerra: pubblicazione settimanale, illustrata. Il movimento contro la guerra è invece rappresentato da pubblicazioni come: Guerra di classe; Sorgete !, ecc.

Ci sono diverse riviste di trincea che, utilizzando un linguaggio satirico e ironico, costituiscono una espressione divertente e commovente della vita quotidiana dei soldati italiani. Spesso si tratta di riviste che hanno come scopo di descrivere la sanguinosa guerra che investiva l’Europa: Annali della Grande Guerra; La guerra illustrata; Lettere di Soldati; bollettini ufficiali e diari di guerra.

Attraverso le cronache, le illustrazioni e le fotografie scattate durante questo periodo si può ricostruire un quadro realistico e critico del conflitto.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

ICONOGRAFIA – La collezione comprende fotografie, illustrazioni, cartoline, manifesti dalla prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Vi si trovano caricature del fumettista politico Giuseppe Scalarini (1873-1948) pubblicate su L’Avanti con intenti pacifisti e antimilitaristi.

Per esempio, Il portafoglio della guerra e quello delle pensioni mostra un uomo ben nutrito e sorridente, con un grosso portafoglio, mentre una donna anziana piange guardando la sua piccola borsa. Questa vignetta mette in evidenza gli interessi di avidi finanzieri e industriali che hanno approfittato della guerra per arricchirsi.

Sono presenti anche caricature raffiguranti la questione adriatica e illustrazioni su impressioni e ricordi dei prigionieri di guerra italiani in Austria.

La collezione contiene anche fotografie dei monumenti danneggiati durante la guerra, fotografie che mostrano le donne coinvolte nella produzione bellica e sottoposte al lavoro massacrante sotto stretta disciplina militare, fotografie raffiguranti le varie fasi di lavorazione di materiale bellico delle industrie italiane, fotografie ricordo della guerra e dei campi di battaglia, in Italia e all’estero.

Infine, tra le pubblicazioni prodotte in Italia in memoria dei 650.000 morti in guerra, ci sono i manifesti. Tra questi, I soldati del Magrè caduti per la patria che commemora i soldati di una frazione del comune di Schio presso Vicenza.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

CARTE GEOGRAFICHE – La collezione raccoglie mappe e carte geografiche inerenti la Prima guerra mondiale. Queste, per la maggior parte, sono state prodotte dall‘Istituto geografico militare e l’Istituto Geografico De Agostini.

Le mappe rappresentano, per esempio, i confini geografici ed economici della Dalmazia italiana; i territori e i confini esistenti tra Italia e Austria; il territorio italiano dopo l’armistizio di Villa Giusti (novembre 1918), siglato a seguito del successo italiano nella battaglia di Vittorio Veneto e che pose fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo di battaglie.

Nella collezione sono comprese anche carte che raffigurano intere regioni, territori e piante di città come Milano o Trieste che danno una precisa rappresentazione di quelle città nei primi anni del Novecento.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

SPARTITI MUSICALI – Questa collezione composta da 339 spartiti raccoglie composizioni musicali di noti compositori italiani tra cui Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Zandonai.

Sono incluse marce militari, inni di guerra, canti popolari e canzoni per voce e pianoforte, opere corali e liriche, brani didattici e canzoni corali per l’infanzia. Nella collezione vale la pena di ricordare il canto nazionale Viva il re! per la musica di Stanislao Gastaldon su versi di Giosuè Carducci, poeta e scrittore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1906.

>> Accedi alla collezione (via Internet culturale)

Database di xilografie inglesi di epoca vittoriana

DMVI

DMVI – Database of Mid-Victorian wood-engraved Illustration è un database che contiene la riproduzione di 868 incisioni pubblicate come illustrazioni di opere lettararie intorno all’anno 1862. I record contengono dati bibliografici e iconografici.

The Database of Mid-Victorian Illustration (DMVI) contains records and images of 868 literary illustrations that were published in or around 1862, providing bibliographical and iconographical details, as well as the ability for users to view images at exceptionally high quality.

The database is the culmination of a three-year project, based in Cardiff University’s Centre for Editorial and Intertextual Research, and funded by the Arts and Humanities Research Council (AHRC).

The database can be queried by three search methods:

  • Keyword search: this allows for a very generalised and broad analysis to be conducted.
  • Advanced search: this method queries the database using a variety of bibliographic criteria.
  • Browse iconography: click here to view images by iconographic classification.

URL: <http://www.dmvi.cf.ac.uk/>

Fare gli italiani: una storia per immagini dell’Italia unita

Fare gli italiani_1

«Il progetto di una  linea del tempo digitale lungo la quale far scorrere le immagini della storia d’Italia ha preso spunto dall’esperienza della mostra Fare gli italiani 1861-2011. 150 anni di storia nazionale curata da Walter Barberis e Giovanni De Luna: in una sorta di gemellaggio l’esposizione tradotta sul web è divenuta uno spazio permanente virtuale, arricchendosi, attraverso la rete e l’uso delle tecnologie digitali, di nuovi materiali, di nuovi visitatori.

La struttura del portale e della timeline è scandita in 8 partizioni cronologiche e 14 temi  – L’Italia delle città, Le campagne, La scuola, La Chiesa, Le migrazioni, La prima guerra mondiale, La seconda guerra mondiale, Il volto della patria, La partecipazione politica, Le fabbriche, Le mafie, I trasporti, I consumi,  I mezzi comunicazione di massa – e una serie di cronologie tematiche (i governi, i libri, i film, lo sport, lo sviluppo industriale)».

Progetto a cura di Istituto Luce – Cinecittà e Comitato Italia 150.

 

URL: <http://www.faregliitaliani.it/>

Collezioni digitali sulla storia di Cuba

cuba

Segnaliamo la ricca pagina dedicata alle collezioni digitali della  Cuban Heritage Collection (CHC) delle Biblioteche dell’Università di Miami.

Alcuni percorsi tematici consigliati:

>> Guida alle raccolte fotografiche

«Photographs can be found in almost every archival collection held by the Cuban Heritage Collection.  These include images from Cuba and the Cuban diaspora spanning from the 19th to the 21st century».

>> Collezione di cartoline

«The Cuban Postcard Collection is a continuously growing collection of postcards of Cuba and the Cuban experience outside of Cuba produced from the turn of the 20th century to the present. It includes real photo, printed photo, and artist drawn postcards and provides views of many parts of the island as well as various aspects of Cuban communities in the United States and abroad.

Postcards in this collection have been purchased by or donated to the Cuban Heritage Collection for several decades. Several hundred postcards are acquired each year, allowing us to continue providing them as valuable research tools».

>> Panorami e vedute di Cuba

«Viewbooks are published booklets or souvenir albums primarily consisting of views of particular places, events, and activities. They most often include photographs, photomechanical prints, or postcards. This collection consists primarily of viewbooks of Cuba published on the island or in the United States from the 1850s to the 2000s».

>> Collezioni digitali sull’attività teatrale a Cuba

«One of the strengths of the Cuban Heritage Collection is its holdings of the papers of theater artists in Cuba and the diaspora, principally the papers of playwrights, designers, performers, directors, and theater companies. Included here are items digitized from these collections, primarily photographs, playbills, and costume and set designs».

 >> Cuban Refugees Centre

«The Cuban Refugee Program was established by the U.S. government in 1961 in response to the growing number of Cubans fleeing Fidel Castro’s regime and arriving in South Florida. The Program provided educational, medical, employment, and relocation services to Cuban refugees at the Cuban Refugee Center, also known as Freedom Tower and located in the building in downtown Miami that was the former headquarters of the newspaper The Miami News. The Cuban Refugee Program was phased out gradually by the terms of the Refugee Act of 1980 that merged it with other federal refugee initiatives. Over the course of 20 years, the Program assisted over half a million Cuban exiles.

The Cuban Refugee Center Records include correspondence, reports, publications, photographs, and clippings created and collected by Cuban Refugee Program staff and administrators. The records include information about efforts to relocate Cuban refugees to other parts of the United States and the work done by voluntary agencies such as Catholic Charities and the International Rescue Committee to carry out various aspects of the program. Digitized from this collection are selected photographs and samples of the newsletters published by the Cuban Refugee Program».

 

URL: <http://merrick.library.miami.edu/digitalprojects/chc.php>

Rembrandt online: la collezione della Morgan Library & Museum di New York

Rembrandt

La Morgan Library & Museum di New York ha digitalizzato la sua collezione di circa 500 incisioni di Rembrandt.

“This online feature makes almost five hundred images from the Morgan’s exceptional collection of Rembrandt etchings available for the first time. The images presented here celebrate his unsurpassed skill and inventiveness as a master storyteller.

Pierpont Morgan laid the foundation for this collection—the finest in North America—when he acquired his first Rembrandt etchings in 1900, with another major purchase in 1906. The Morgan holds impressions of most of the three hundred or so known etchings by Rembrandt, as well as multiple, often exceedingly rare impressions of various states.

Renowned in the history of printmaking, Rembrandt’s etchings are famous for their dramatic intensity, penetrating psychology, and touching humanity. Through these images you can explore some of the central and often recurring themes of the master’s work, including portraiture, the Bible, scenes from everyday life, the nude, and landscape”.

URL: <http://www.themorgan.org/rembrandt/>

 

[Segnalazione di Dominique Poggi   >> leggi questo post]

Metropolitan Museum: 400.000 immagini liberamente scaricabili

MET

Riportiamo un post pubblicato sul bel blog Storie dell’Arte:

Tho­mas P. Cam­p­bell, Di­ret­tore e CEO del Me­tro­po­li­tan Mu­seum of Art di New York, ha an­nun­ciato ve­nerdì scorso che più di 400.000 im­ma­gini di­gi­tali ad alta ri­so­lu­zione di opere di pub­blico do­mi­nio nella col­le­zione del mu­seo ame­ri­cano pos­sono es­sere sca­ri­cate per uso non com­mer­ciale — an­che in pub­bli­ca­zioni scien­ti­fi­che rea­liz­zate con qual­siasi me­dia — senza do­ver ri­chie­dere l’autorizzazione del Mu­seo e senza tasse.

Il nu­mero di im­ma­gini di­spo­ni­bili, già as­sai con­sie­de­re­vole, au­men­terà con la re­go­lare ag­giunta di nuovi file digitali.

Si tratta, se­condo Cam­p­bell, di una scelta open ac­cess con la quale an­che il Me­tro­po­li­tan si uni­sce ad un nu­mero cre­scente di mu­sei che for­ni­scono l’accesso gra­tuito alle im­ma­gini di opere d’arte di pub­blico dominio.

L’iniziativa è de­no­mi­nata Open Ac­cess for Scho­larly Con­tent (OASC ) e con­sente di ac­ce­dere alle im­ma­gini d’arte della col­le­zione che il mu­seo ri­tiene es­sere di do­mi­nio pub­blico e prive di ul­te­riori re­stri­zioni co­no­sciute. Que­ste im­ma­gini sono ora di­spo­ni­bili per uso scien­ti­fico con qual­siasi media.

[Grazie a Ilaria Sabbatini per la segnalazione]

 

>> Leggi anche questo post: Pubblicazioni online del Metropolitan Museum di New York

La documentazione storica e fotografica delle catacombe dagli archivi della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

santagnese

Riportiamo una notizia molto interessante pubblicata sul sito regesta.com, la newsletter di regesta.exe (azienda specializzata in progetti di valorizzazione dei beni culturali e tecnologie per la comunicazione dei contenuti digitali):

“L’archivio digitale della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra viene reso disponibile su un nuovo sito web. La collezione delle prime 10.000 foto storiche di catacombe, ipogei, basiliche cimiteriali, splendidi affreschi, sculture, apre squarci spesso inediti su tesori a volte ancora inaccessibili ai non addetti ai lavori; le 20.000 riproduzioni digitali degli Atti e dei Verbali della Commissione, dei Giornali di scavo, delle corrispondenze raccontano la quotidianità di un lavoro minuzioso e appassionato (rilievi e piante di luoghi dei lavori, riproduzioni di iscrizioni, elenco dei monumenti con indicazione esatta topografica e con annessi calchi delle epigrafi, bolli e iscrizioni) lungo oltre 160 anni di vita della Commissione” [leggi tutto l’articolo].

Le immagini sono disponibili gratuitamente solo in bassa definizione.

I documenti sono disponibili in riproduzione integrale solo a pagamento: si può però consultare la descrizione inventariale.

Per acquistare le foto digitali in alta risoluzione o per richiedere copia della documentazione storica disponibile è necessario registrarsi.

 

URL: <http://www.archeologiasacra.net/pcas-web/>

Archivio digitale della Rivoluzione francese

Rivoluzione francese

Klaus Graf segnala in questo post del suo blog Archivalia una bellissima banca dati dedicata alla Rivoluzione francese, frutto di un progetto di collaborazione tra l’Università di Stanford e la Bibliothèque nationale de France.

L’archivio è suddiviso in due sezioni:

Archivi parlamentari – Una raccolta di fonti sulla Rivoluzione francese presentate in ordine cronologico. Concepita intorno alla metà del XIX secolo, questa monumentale pubblicazione raccoglie tutte le deliberazioni parlamentari, lettere, discorsi, rapporti e altre fonti primarie d’archivio. Per ragioni di copyright, è stato possibile digitalizzare e rendere disponibili solo i volumi relativi agli anni 1787-1794.

Immagini della Rivoluzione francese – Si tratta di una raccolta di circa 14.000 immagini (stampe, illustrazioni, medaglie, monete e altri oggetti) che erano state selezionate dalla Bibliothèque nationale de France in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese. Queste immagini, salvate originariamente su LaserDisc, sono state adesso digitalizzate ad alta risoluzione e sono ricercabili per parole chiave o attraverso filtri di ricerca (periodo storico, persone raffigurate, tipologia di immagine, nome degli artisti, nome del collezionista).

Il sito è disponibile nella versione in lingua inglese e nella versione in lingua francese.

 

The French Revolution Digital Archive (FRDA) is a multi-year collaboration of the Stanford University Libraries and the Bibliothèque nationale de France (BnF) to produce a digital version of the key research sources of the French Revolution and make them available to the international scholarly community. The archive is based around two main resources, the Archives parlementaires and a vast corpus of images first brought together in 1989 and known as the Images de la Revolution française.

The Archives parlementaires is a chronologically-ordered edited collection of sources on the French Revolution. It was conceived in the mid 19th century as a project to produce a definitive record of parliamentary deliberations and also includes letters, reports, speeches, and other first-hand accounts from a great variety of published and archival sources. Because of copyright limitations, FRDA contains the AP volumes covering the years 1787-1794. The text of these volumes has been marked up using TEI so that speakers, places, dates, and terms in the published index can be easily found.

The section Images of the French revolution provides access to the most complete searchable digital archive of French Revolution images available. Over 14,000 image-based items, primarily prints from the Departement des Estampes et de la Photographie, but also illustrations, medals, coins, and other objects, were selected for inclusion from across the BnF’s departments. Many originally entered the BnF on legal deposit, but others come from important collections acquired in the 19th and early 20th century.

 

URL: <http://frda-stage.stanford.edu/>

L’archivio fotografico di Roman Vishniac

Vishniac

Negli ultimi anni sono stati pupbblicati in rete diversi articoli dedicati all’opera fotografica di Roman Vishniac (1897-1990).

Le fotografie di Vishniac documentano la cultura ebraica nell’Europa dell’Est alla vigilia della sua eclissi con fotografie di grande bellezza e potenza espressiva.

Egli raccontò con la fotografia, su commissione dell’ente umanitario ebraico American Joint Distribution Committee (JDC), la vita nelle città e nei ghetti degli ebrei europei (soprattutto dell’Est) tra il 1935 e il 1938.

Queste foto mostrano delle persone e dei luoghi che non esistono più; ma, nel mio ricordo, esse sono sempre là. Spero che voi guarderete ciascuna di queste foto assieme alla loro storia, e che anche voi vedrete il mondo che io ho visto.  

[R. Vishniac]

L’archivio personale di Roman Vishniac è oggi conservato presso l’International Center of Photography di New York (>> consulta l’inventario online) e merita una menzione speciale la meravigliosa banca dati che contiene migliaia di sue opere fotografiche digitalizzate e liberamente accessibili.

Per saperne di più rimandiamo agli ottimi articoli di Letizia Cortini (pubblicati sul blog Visioni dalla storia e sulla rivista online Il mondo degli Archivi) e a un post pubblicato da Gabriella Alù sul blog NonSoloProust:

>> Letizia Cortini, Raccontare la Shoah prima della Shoah: Roman Vishniac

>> Letizia Cortini, L’archivio di Roman Vishniac: un patrimonio dell’umanità

>> Gabriella Alù, Un mondo scomparso: Roman Vishniac

 

URL: <http://vishniac.icp.org/>