Archivi categoria: Documenti di archivio, fondi archivistici

Trattati di pace europei in età moderna (1450-1789)

Trattati

Il progetto Europäische Friedensverträge der Vormoderne (Trattati di pace europei in età moderna) è stato ideato dall’Institut für Europäische Geschichte (Istituto per la Storia Europea) di Magonza.

Scopo del progetto è quello di riunire su un unico sito internet le riproduzioni dei principali trattati internazionali di pace europei dell’età moderna, dal 1450 al 1789.

>> Vai alla maschera di ricerca

URL: <http://www.ieg-friedensvertraege.de>

Censimento degli archivi dell’Inquisizione in Italia

foto_inquisizione

Negli ultimi venti anni le prospettive di ricerca sull’Inquisizione in Italia e sui temi connessi sono state profondamente mutate da un avvenimento archivistico senza precedenti: l’apertura nel 1998 degli archivi centrali del Sant’Ufficio e dell’Indice, conservati presso la Congregazione per la Dottrina della Fede in Vaticano.

Nel dicembre 2002 la Direzione generale per gli archivi  e la Congregazione per la Dottrina della Fede hanno stipulato un primo accordo teso a sostenere l’inventariazione dei fondi conservati presso l’archivio della Congregazione. Il lavoro avviato ha ben presto mostrato l’esigenza di conoscere in termini il più possibile esaurienti e precisi il panorama complessivo della documentazione disponibile, specificandone localizzazione, natura, caratteristiche e condizioni di conservazione e di consultabilità, sia a livello centrale che nelle molteplici sedi di conservazione sull’intero territorio italiano e anche all’estero.

Sulla scia di questi sviluppi sia storiografici sia archivistici si è avviata nel 2003 una collaborazione tra storici universitari, dirigenti dell’amministrazione archivistica di Stato e l’Archivio per la Congregazione per la Dottrina della fede per mettere in cantiere un censimento degli archivi e della documentazione inquisitoriale in Italia che rispondesse ai più aggiornati criteri. A tal fine è stato adottato un adeguato modello concettuale di rappresentazione e di descrizione dei fondi. In tal senso si è fatto ricorso al SIUSA – Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche, un sistema informativo relazionale che si prefigura come particolarmente adatto anche per censimenti tematici.

Il risultato di questo progetto è il sito Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia, recentemente arricchito con le schede relative al censimento degli archivi per l’Inquisizione in Piemonte.

Il sistema informativo prevede la possibilità di descrivere e ricercare:

A)  Complessi archivistici 

L’indagine può essere avviata attraverso due opzioni di ricerca guidata:

    • indice dei fondi scanditi nelle partizioni che li compongono;
    • indice generale dei complessi relativa a complessi archivistici di ogni livello.

Ricerche significative possono essere effettuate pure a partire da specifiche tipologie documentarie (processi per delitti contro la fede, lettere dell.Inquisizione romana, ecc.), delle quali viene offerta una sintetica descrizione generale: a partire da esse si può risalire alle descrizioni dei relativi complessi archivistici presenti nella banca dati.

B)  Soggetti produttori

L’indagine può essere avviata attraverso due opzioni di ricerca guidata:

      • enti (dalla diversa natura giuridica quali Inquisizioni periferiche, magistrature statali…);
      • famiglie (voce esclusa per la documentazione inquisitoriale);
      • persone (singoli inquisitori nel medioevo, commissari speciali, oppure giudici laici in casi particolari).

Ricerche significative possono essere effettuate pure a partire da:

      • i contesti storico-istituzionali all’interno dei quali hanno operato i soggetti che hanno prodotto la documentazione;
      • profili istituzionali generali contenenti notizie comuni ad analoghi soggetti produttori (ad es. tribunale vescovile…);
      • gli ambiti territoriali interessati dall’attività dei soggetti che hanno prodotto la documentazione;
      • i soggetti che li conservano.

URL: <http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicProgetto=inquisizione>

Per approfondire:

Anna Pia Bidolli, Il Sistema Archivistico nazionale e i documenti dell’Inquisizione in Italia, in «Giornale di storia» (2011).

L’Archivio fotografico della CGIL

Archivio storico CGIL

Si può consultare online l’Archivio storico fotografico della Confederazione generale italiana del lavoro, considerato tra le massime raccolte fotografiche d’Italia in ambito sindacale per la qualità e quantità dei materiali conservati, per la specificità dei soggetti e per la rilevanza dei fotografi rappresentati.

Acquisito da «Rassegna Sindacale» e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della CGIL comprende circa 3.500 buste per un totale di 25.000 fotografie di argomento politico e storico sociale.

Le immagini coprono un arco temporale esteso, raccontando eventi, paesaggi, mutamenti sociali dall’inizio del Novecento agli anni Novanta, con maggiore consistenza per il periodo dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta.

Si tratta di un notevole apparato iconografico, costruito negli anni da «Lavoro», settimanale rotocalco della CGIL dal 1948 al 1962 e poi da «Rassegna Sindacale», la rivista corrente della Confederazione.

Attraverso le foto in esso conservate (molte delle quali uniscono al valore documentario un intrinseco valore artistico) è possibile avere il quadro dei momenti più significativi dell’attività della CGIL e di altre organizzazioni sindacali: si può ripercorrere la storia degli scioperi, delle manifestazioni, delle lotte per i diritti dei lavoratori. Possiedono interesse storico anche le fotografie scattate durante le manifestazioni ufficiali e i Congressi, ai quali parteciparono figure celebri del sindacalismo italiano ed estero.

Completamente riordinato, schedato e reso fruibile agli studiosi, l’Archivio storico fotografico della CGIL è adesso consultabile via web a questo indirizzo: http://cgil.maas.ccr.it/cgilfotografico/#

Elenco delle serie inventariali:

  • Cgil nazionale
  • Camere del lavoro
  • Federazioni di categoria e sindacati nazionali
  • Primo maggio
  • Cgil-Cisl-Uil
  • Organizzazioni sindacali internazionali
  • Guerra mondiale, Resistenza
  • Fascismo
  • Antifascismo
  • Problemi sociali e del lavoro
  • Assistenza e previdenza
  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali
  • Fabbriche
  • Artigianato
  • Cooperazione
  • Disastri
  • Istituzioni
  • Situazione politica e partiti
  • Pace
  • Energia nucleare
  • Elettronica
  • Organizzazioni europee e internazionali
  • Paesi esteri
  • Personaggi

Le fotografie sono state inserite anche su Europeana, il portale che fornisce l’accesso ai documenti digitalizzati da numerose istituzioni dei 27 paesi membri dell’Unione Europea (>> digita CGIL nella maschera di ricerca libera).

URL: <http://cgil.maas.ccr.it/cgilfotografico/#>

[fonte: articolo di Ilaria Romeo pubblicato sul bollettino online dell’ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana Il mondo degli Archivi]

Glossario multilingue di termini archivistici

archivio_header

E’ stato pubblicato sul sito dell’ICA – International Council of Archives un glossario multilingue di termini archivistici.

L’obiettivo della banca dati è quello di riflettere, il più possibile, le tradizioni archivistiche nazionali e regionali, attraverso la scelta e la definizione dei termini.

Il database è stato avviato con 320 termini inglesi che sono stati tradotti in diverse altre lingue: il risultato è una risorsa utile che presenta i principali termini utilizzati dai professionisti che lavorano nel settore.

Cliccando su un termine sarà possibile visualizzare la traduzione nelle altre lingue (>> vedi un esempio).

“In 2010, the Section for Archival Education and Training (ICA-SAE) of the ICA embraced the challenge of creating an interactive, online, multilingual archival terminology resource. The project was led by Luciana Duranti at the University of British Columbia, and was funded by ICA and InterPARES. It is now available as a reference tool for professional archivists and researchers as Multilingual Archival Terminology here.

The languages now available are: Catalan, Chinese, Dutch, English, Finnish, French, German, Greek, Italian, Japanese, Polish, Portuguese, Punjabi, Russian, Spanish and Swedish. Croatian will soon be added. After InterPARES has added interactive functionalities, the Multilingual Archival Terminology will offer members the opportunity to add languages, terms and definitions.

The purpose of the Multilingual Archival Terminology is to support archivists, records managers and information managers in the use of records-related terms, from the traditional ones to those related to the preservation of authentic records in digital systems. Founded on archival, diplomatic and records and information knowledge, the 320 initial terms express concepts that are central to both the ICA (many of the terms chosen appear in existing ICA dictionaries), and the InterPARES project” [dal sito dell’ICA].

URL: <http://www.ciscra.org/mat/>

Archivi digitali della Camera dei Deputati: mappa degli inventari

Loro Archivio storico

L’Archivio storico della Camera dei deputati conserva i documenti originali prodotti ed acquisiti dalla Camera dalle sue origini di assemblea rappresentativa del Regno di Sardegna, prevista dallo Statuto albertino del 1848, fino a nostri giorni. Al periodo risorgimentale risalgono anche le carte del Parlamento napoletano (1848-1849), istituito dalla Costituzione promulgata nel Regno di Napoli il 10 febbraio 1848.

I fondi archivistici sono organizzati in corrispondenza dei diversi periodi della storia politica ed istituzionale italiana e comprendono i documenti del Regno di Sardegna, del Regno d’Italia, della transizione costituzionale e della Repubblica, a partire dal 1948.

Il patrimonio archivistico comprende anche una serie di archivi privati d’interesse politico-parlamentare e culturale, l’archivio fotografico del Cerimoniale e due archivi d’interesse artistico ed architettonico, relativi ai disegni dell’architetto Ernesto Basile per i lavori di ampliamento di palazzo Montecitorio (1908-1918) ed ai progetti presentati in occasione del concorso nazionale per la realizzazione di un nuovo palazzo della Camera dei deputati (1967). L’Archivio storico conserva inoltre la raccolta delle riprese audiovisive dei lavori dell’Assemblea della Camera dei deputati, a partire dal 1989.

Dal sito dell’Archivio storico della Camera dei Deputati del Parlamento italiano si può accedere ai fondi ed alle serie archivistiche per cui è disponibile un inventario in formato digitale.

Per una ricognizione completa del patrimonio archivistico dell’Archivio storico si può fare riferimento alla Guida ai fondi dell’Archivio storico della Camera dei deputati (formato PDF 3.2 MB).

Archivio della Camera Regia:

Archivi della transizione costituzionale:

Archivi del periodo repubblicano:

Archivi privati:

Archivi fotografici:

Architettura d’Archivio:

URL: <http://archivio.camera.it/patrimonio/mappa_archivi>

Pubblicazioni dell’Istituto Banco di Napoli

Archivio Storico del Banco di Napoli - libri dei creditori

Archivio Storico del Banco di Napoli – libri dei creditori

Il Banco di Napoli trae origine dai banchi pubblici dei luoghi pii, sorti a Napoli tra il XV e il XVIII secolo.

La biblioteca digitale della Fondazione Istituto Banco di Napoli è uno spazio nel quale si possono consultare diverse pubblicazioni realizzate a cura dell’Istituto o da operatori dell’archivio storico o da ricercatori e studiosi a partire da materiali presenti in archivio.

Nella biblioteca digitale si trovano lavori generalisti sull’Istituto e sull’Archivio storico, ma anche lavori specialistici consistenti in studi in vari campi del sapere che prendono le mosse dai documenti di archivio.

Una sezione del portale contiene anche alcuni filmati video che mostrano i locali e illustrano la storia dell’Archivio del Banco di Napoli.

URL: <http://www.istitutobancodinapoli.it/IbnafWeb/showpage/94>

Archivi storici delle chiese venete

Archivi_veneto

Ecclesiae Venetae è un progetto realizzato d’intesa tra le diocesi di Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Vittorio Veneto, la Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Veneto.

Gli archivi delle sei diocesi venete vengono a comporsi in un insieme coordinato di sistemi archivistici  consultabili sia come banca dati cumulativa e unitaria, sia con accessi specifici per il patrimonio delle singole diocesi. Tutti i fondi sono a loro volta scanditi nelle proprie partizioni interne e leggibili nella rete fino a livello di unità e sottounità archivistiche, per un complesso di circa 67.000 schede.

URL: <http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicProgetto=ev>

Una nuova interfaccia web per il Casellario politico centrale

Sintesi dei dati di una scheda personale

Sintesi dei dati di una scheda personale

E’ stata completamente rinnovata l’interfaccia del sito web dedicato al Casellario politico centrale (>> leggi questo post per un quadro generale delle informazioni contenute nella banca dati).

L’archivio è costituito da 152.589 fascicoli personali con documentazione prevalentemente compresa tra il 1894 e il 1945. I fascicoli contengono note informative, relazioni, verbali di interrogatori, provvedimenti di polizia, indicazioni di iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche e spesso una scheda biografica che riporta sinteticamente e cronologicamente tutta l’attività dello schedato. I documenti di data successiva al 1945 si riferiscono alle pratiche per la concessione dei benefici accordati ai perseguitati politici del regime fascista.

L’archivio conserva anche materiale a stampa (giornali, volantini, manifesti, opuscoli) e documentazione fotografica.

Completamente rivisitata, la nuova versione sperimenta nuovi approcci alla ricerca secondo la logica del semantic web. La classificazione a faccette, che raggruppa i dati in base a proprietà definite (ad es.: mestiere, colore politico, luogo di provenienza delle persone schedate), permette di condurre analisi più accurate basate sull’entità numerica delle occorrenze e sul peso specifico dei sottoinsiemi rispetto al tutto. Inoltre i risultati della ricerca sono visualizzabili non solo attraverso le schede relative ai singoli fascicoli personali di interesse ma anche mediante tabelle, assi temporali e carte geografiche.

>> Leggi una pagina di introduzione alla nuova interfaccia

>> Vai alla vecchia interfaccia

 

archIVI: un portale dedicato agli archivi della città di Bologna

url

E’ stato da poco inaugurato il portale archIVI, che offre agli utenti della Rete risorse informative su una parte rilevante dei più significativi archivi conservati a Bologna, mettendo a disposizione fonti preziose per lo studio della storia della città tra Ottocento e Novecento.

Accedendo alla sezione Consulta gli archivi, che offre differenti modalità di ricerca, gli utenti possono consultare le schede descrittive degli archivi e le riproduzioni digitali di una parte dei documenti. In particolare,

Le risorse informative messe a disposizione aumenteranno però nel corso del tempo: gli archivi già da oggi consultabili online si trovano in questo elenco. Le schede descrittive e la pubblicazione di nuovi documenti saranno segnalati nella sezione Notizie.

>> Vedi il video di presentazione del portale

URL: <http://www.cittadegliarchivi.it/>

Gli archivi digitali dell’African National Congress

Mandela

L’ANC – African National Congress è il più importante partito politico sudafricano, fondato nel 1912 allo scopo di difendere i diritti e le libertà della maggioranza nera della popolazione sudafricana, in particolare contro le politiche di segregazione dell’apartheid.

Il 29 aprile 2013 è stata ufficialmente annunciata l’apertura al pubblico degli Archivi dell’ANC.

E’ disponibile online una selezione di documenti (>> qui). Gli studiosi possono fare richiesta per accedere a tutto il materiale digitalizzato (>> qui).

>> Una presentazione del progetto di digitalizzazione, disponibile su Vimeo: http://vimeo.com/53312810.

..

For the first time in their 100-year history, the ANC Archives are accessible to the public. A selection of the archives are now available on on a public site and application can be make to gain full access to a research site that presents all the digitised material.

URL: <http://ancarchives.org.za/site-map/>

[via Archivalia]

e-manuscripta: fonti manoscritte da biblioteche e archivi svizzeri

Einstein

Cartolina postale di Albert Einstein a Jakob Ehrat, dic. 1911 (ETH-Bibliothek, Hs 1509:4)

e-manuscripta.ch è il portale di fonti manoscritte digitalizzate provenienti da biblioteche e archivi svizzeri.

Il portale dà accesso a fonti manoscritte di svariate tipologie, il cui spettro va da appunti manoscritti e brani di corrispondenza redatti da persone singole ed istituzioni fino a spartiti, carte geografiche manoscritte e altri materiali grafici.

I documenti vengono prima selezionati in maniera decentrale nelle singole istituzioni presso le quali sono fisicamente conservati, poi vengono digitalizzati ed infine presentati sul portale comune.

Le immagini digitali sono corredate di un set di metadati elementari. Per una ricerca più dettagliata si consiglia di consultare direttamente i cataloghi delle biblioteche e i database degli archivi delle istituzioni.

Il portale per manoscritti digitalizzati e-manuscripta.ch è un progetto di collaborazione realizzato da tre biblioteche universitarie svizzere: la Zentralbibliothek Zürich, la Universitätsbibliothek Basel e la ETH-Bibliothek.

Il coordinamento del progetto è affidato alla Zentralbibliothek Zürich.

L’impostazione del portale è in stretta cooperazione con e-rara.ch, il portale che offre accesso alle riproduzioni digitalizzate di edizioni antiche conservate in biblioteche svizzere.

URL: <http://www.e-manuscripta.ch>

[via Archivalia]

L’inventario dell’archivio di Gaetano Salvemini è online

salvemini

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile linventario dell’archivio di Gaetano Salvemini, curato da Stefano Vitali e pubblicato nel 1998.

Istituto storico della Resistenza in Toscana, Archivio Gaetano Salvemini. Manoscritti e materiali di lavoro. Inventario, a cura di Vitali Stefano, Roma, 1998, pp.858, (Strumenti, 132).

“L’inventario dei «manoscritti» dell’archivio di Gaetano Salvemini che vede ora la luce rappresenta il risultato di una lunga, laboriosa gestazione. Esso può definirsi non solo «storico», ma anche «filologico» perché l’ordinamento dato ai documenti che vi sono conservati ha per filo conduttore la biografia di questo grande storico e le vicende della sua vita turbinosa, che hanno avuto non poche conseguenze su questo fondo archivistico che ora, non senza gravi perdite, è ricomposto in una unità organica nell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

È da sottolineare come in questo inventario che si riferisce alla docu­mentazione dell’attività di Gaetano Salvemini «come storico e come mae­stro», per usare le parole di Stefano Vitali, sia stata accuratamente evitata l’applicazione di ogni classificazione tematica che avrebbe ordinato i docu­menti secondo criteri ad essi esterni, privilegiando in tal modo la rilevazione di notizie e di dati disaggregati a scapito della ricerca sistematica, che è possibile solo in presenza di un ordinamento filologicamente corretto dei documenti.

Per ottenere questa corretta impostazione è stata determinante la collaborazione fra uno storico come Roberto Vivarelli e un archivista come Stefano Vitali che da anni svolge una lodevole attività anche nel campo della ricerca storica.

Gaetano Salvemini pubblicò i suoi primi scritti, una recensione e un saggio di storia medievale, nel 1892, e il suo ultimo scritto, una lettera aperta agli amici de «Il Mondo», reca la data marzo 1957. Nato a Mol­fetta l’8 settembre 1873, egli moriva a Capo di Sorrento il 6 settembre 1957. In questo lungo arco di tempo la presenza di Salvemini nella nostra vita pubblica fu costante: una presenza che abbracciò ambiti tra di loro assai diversi sia sul piano degli studi che su quello dell’attività politica. Sul piano degli studi, dopo un felice esordio nel campo della medievistica, egli passò gradualmente ad occuparsi di questioni di storia moderna e contem­poranea: la rivoluzione francese, le origini dell’Italia contemporanea, la politica estera italiana dall’Unità alla Grande Guerra e, successivamente, varii aspetti dell’esperienza fascista, di cui egli fu il primo vero storico. Sul piano politico, dopo una prima, intensa esperienza di militanza sociali­sta, nel 1910 egli si staccò da quel partito per fondare poco più tardi un suo settimanale, «L’ Unità», che dalla fine del 1911 alla fine del 1920 fu una delle più importanti palestre di educazione politica che il nostro paese abbia avuto, e rappresentò la voce più viva di una composita corrente minoritaria, e tuttavia capace di lasciare un segno profondo, antigiolittiana ma democratica, a favore dell’intervento dell’Italia in guerra ma ostile al nazionalismo, determinata a far sì che i frutti della vittoria non venissero svalutati ma apertamente contraria agli intenti che il mito della «vittoria mutilata» sosteneva.

Precocemente antifascista, in effetti al momento della marcia su Roma (ottobre 1 922) Salvemini era un isolato. Tale rimase da allora in avanti, nonostante il suo coinvolgimento nella prima esperienza di una stampa clandestina, quella del fiorentino «Non Mollare» nei primi mesi del 1925 e, più tardi, ormai esule dall’agosto di quello stesso anno, nonostante i rapporti di affetto e di collaborazione con Carlo Rosselli e il suo provvisorio ruolo (se ne verrà ben presto staccando) nel movimento che questi aveva fondato a Parigi alla fine del 1929, Giustizia e Libertà.

L’esilio di Salvemini durò oltre un ventennio. Tornato in Italia, nel 1949, per riprendere il suo insegnamento dalla sua cattedra all’Università di Firenze, egli trascorse l’ultimo periodo della sua travagliata ma intensa vita, ancora impegnato su posizioni di minoranza, in una battaglia civile prima che politica contro quelle forze egualmente ostili al cammino di una vera democrazia italiana: da una parte i clericali, dall’altra i comunisti; una battaglia ancora in corso al momento della sua morte”.

>> Per accedere al volume  clicca qui

L’intera produzione editoriale della Direzione generale per gli archivi è raggiungibile nel catalogo online.

Antenati: gli archivi per la ricerca anagrafica

Antenati_1

Il Portale Antenati,promosso e curato dalla Direzione Generale per gli Archivi, nasce dall’esigenza di rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato. Attraverso il Portale è infatti possibile sfogliare a video milioni e milioni di immagini di registri di anagrafe e di stato civile, trovare nomi di persona presenti negli atti, ottenere informazioni sulle fonti.

Leggi la pagina di presentazione:

In linea con altri portali di carattere nazionale sulla storia familiare, promossi in numerosi paesi, il Portale SAN-Antenati nasce dall’esigenza di organizzare e rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario degli atti di stato civile esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato. Grazie a una convenzione stipulata con FamilySearch International nel 2011 da Luciano Scala, Direttore Generale per gli Archivi, obiettivo del Portale è quello di pubblicare progressivamente milioni e milioni di immagini di registri di stato civile (parte delle quali sono convertite da microfilm eseguiti negli Archivi di Stato dalla Genealogical Society of Utah a partire dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso, e parte sono di nuova acquisizione), per fare ricerche sfogliando gli atti a video, nella sezione Sfoglia i registri. Ciascuna immagine è corredata dalla rispettiva descrizione archivistica che riporta il nome dell’istituto che conserva la fonte, il fondo, la tipologia dell’atto (nati, matrimoni, morti e relativi allegati), la località, la data, il numero progressivo di registro o di busta quando esistente.

Parallelamente il Portale prevede la progressiva indicizzazione dei nomi di persona presenti sui singoli atti nella sezione Trova i nomi. La banca dati dei nomi si svilupperà per tappe successive che prevedono anche la partecipazione degli utenti del Portale su base volontaria, scrivendo a redazione.antenati@beniculturali.it .

Gli interessati possono acquisire ulteriori informazioni nella sezione Il territorio e le fonti che elenca i fondi di stato civile conservati presso i singoli Istituti. Nella stessa sezione sono segnalate inoltre le fonti della leva militare, parimenti utili alle ricerche anagrafiche e genealogiche, sulle quali vari Archivi di Stato negli ultimi anni hanno costruito banche dati, sia consultabili on line, sia a uso interno delle sale studio, dove gli interessati possono trovare assistenza qualificata per sviluppare ulteriormente la loro ricerca estendendola ad altre risorse seriali, come gli archivi notarili, catastali, ecc.
Altre informazioni utili per la ricerca:

>> Come fare ricerche anagrafiche e genealogiche

>> Le fonti documentarie degli Archivi di Stato per le ricerche anagrafiche e genealogiche

Ufficio Araldico – Fascicoli comunali: una banca dati online

Stemmi

Una delle banche dati più consultate della Sezione Araldica dell’Archivio Centrale dello Stato è disponibile on-line.

La serie Fascicoli comunali del fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio araldico è tra le più importanti della Sezione Araldica dell’Archivio Centrale dello Stato. È costituita da circa 8.000 fascicoli, intestati prevalentemente a Comuni, relativi ai decreti di approvazione degli stemmi, dei gonfaloni, degli emblemi, delle bandiere e dei sigilli.

La banca dati raccoglie in maniera sistematica ogni elemento che può essere d’interesse sia per l’archivista sia per lo specialista d’araldica. E’ stato pertanto schedato ciascun fascicolo con gli estremi completi della segnatura archivistica, e della intestazione, rilevando la serie archivistica di appartenenza (Comuni, Province, Enti reggimenti).

Se sono stati reperiti i disegni originali degli stemmi approvati corrispondenti ai singoli decreti, ne è stata segnalata la presenza e ne sono state acquisite elettronicamente le immagini associate ai decreti di riferimento (circa 1500 immagini).

Chi consulta la banca dati poi troverà nel campo “Note” eventuali specifiche, commenti su aspetti più tecnici, e la presenza nei singoli fascicoli di materiali a suo tempo prodotti dal comune a corredo della propria richiesta quali articoli, libri, foto di antichi stemmi, impronte di antichi sigilli, disegni di stemmi e originali di documenti che li riguardano.

URL: <http://151.12.58.148:8080/comuni/bancaDati.html>

L’Archivio storico dell’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale

IRI

Sotto il profilo della ricerca storica, l’Archivio dell’IRI rappresenta oggi una fonte importante per capire le dinamiche economiche, sociali e politiche del nostro paese.

L’IRI, ente pubblico istituito nel 1933 per iniziativa di Benito Mussolini, fu liquidato nel 2000.

A partire dal 1993 e fino al 2011 si sono susseguiti diversi interventi sulle carte dell’IRI che hanno portato alla individuazione di due sezioni autonome, specchio della natura stessa dell’attività dell’ente produttore: l’Archivio Generale delle pratiche societarie, che raccoglie tutta la documentazione che le finanziarie e le società direttamente o indirettamente partecipate dovevano fornire alla capogruppo, e  l’Archivio delle pratiche degli Uffici che conserva le carte prodotte dagli Uffici dell’Istituto e dagli organi societari.

L’Archivio Generale, nominato dagli archivisti dell’IRI Numerazione Rossa, conserva le pratiche seriali (statuti, bilanci, corrispondenza) di più di 800 società, grandi e piccole, organizzate secondo un titolario e incardinate in un pratico sistema di codificazione numerica per settore industriale (ad ogni società veniva assegnato un codice numerico) che provvedeva a disegnare tutto il complesso delle partecipazioni industriali IRI in una struttura gerarchica che rifletteva il modello operativo e gestionale delle società del gruppo (finanziarie di settore, società operative), offrendo, in questo modo, un panorama ricco ed articolato del sistema industriale italiano del secolo scorso.

L’Archivio degli Uffici, nominato dagli archivisti dell’IRI Numerazione Nera proprio a volere indicare un “oggetto” diverso dal primo  (archivio Generale) è organizzato in fondi, e offre anch’esso un cospicuo materiale di studio e approfondimento della storia economica, politica e sociale dell’Italia del ‘900. Ciascun fondo conserva le carte prodotte dal singolo ufficio che provvedeva a conservarle e sistemarle autonomamente.

Su entrambi questi archivi è stato svolto un intervento di rilevazione, di analisi, di studio, di ricostruzione archivistica, di inventariazione, di schedatura e di digitalizzazione, finalizzato al trattamento delle informazioni di carattere archivistico in ambiente digitale.

Grazie a questo lavoro è stato possibile non solo riordinare due km e mezzo di documentazione, ma creare una fedele rappresentazione virtuale dell’Archivio Storico dell’IRI accessibile a tutti da remoto, realizzando un esempio all’avanguardia nei processi di  conservazione della memoria dell’impresa pubblica italiana.

I documenti digitalizzati sono consultabili previa registrazione gratuita.

>> Leggi l’articolo di Ilaria Mandolesi : L’IRI torna in scena. A ottant’anni dalla costituzione con le carte del suo archivio storico