Archivi categoria: Documenti di archivio, fondi archivistici

Accademia delle Scienze di Torino: l’inventario dell’Archivio storico

L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino conserva sia i documenti originali prodotti attraverso i secoli dalla prestigiosa istituzione durante lo svolgimento della sua attività scientifica, istituzionale e amministrativa, sia numerosi fondi personali.

L’inventario a stampa dell’archivio è stato pubblicato di recente nel volume Tra le carte della scienza. L’archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, Torino, Hapax, 2017.

Il volume, curato da Elena Borgi e Daniela Caffaratto, valorizza le carte prodotte da numerosi scienziati, letterati, studiosi che hanno segnato la storia della scienza e della cultura italiana ed europea dal Settecento al Novecento.

Sul sito dell’Accademia delle Scienze sono disponibili le registrazioni video degli interventi tenuti in occasione della giornata di presentazione dell’Archivio storico e dei lavori che hanno portato alla sua completa schedatura e riorganizzazione.

>> L’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze dal passato alla modernità

Contestualmente è stata presentata anche un’interfaccia di consultazione dell’inventario informatizzato.

URL: <http://sa-piemonte.thearchivescloud.com/accademiadellescienze-web/>

Fonti per la storia della Toscana / 10: Guida generale dell’Archivio storico del Comune di San Miniato

Nella collana «Strumenti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Guida generale dell’Archivio storico / Comune di San Miniato ; a cura di Luigina Carratori … [et. al.]. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1992. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato ; 68). –  ISBN: 88-7125-061-3.

Dalla Premessa di Roberto Cerri:

«La Guida generale dei fondi archivistici conservati presso l’Archivio storico del Comune di San Miniato (Pisa) presenta l’elenco, diviso in tre parti (archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati), di tutti i fondi e le serie che si trovano nel deposito archivistico comunale e che sono consultabili dal pubblico.

La Guida è articolata in tre sezioni principali che corrispondono alle tre grandi divisioni del deposito archivistico sanminiatese: l’archivio preunitario, quello postunitarioe e gli archivi
aggregati. Ogni sezione prevede una introduzione che traccia la storia complessiva dei fondi conservati in quella parte del deposito. Quindi ogni fondo è corredato da una introduzione storica che fornisce informazioni sul soggetto (si tratti di persona o di ente collettivo) che ha creato il fondo e sullo stato di conservazione della documentazione.
Infine le serie principali sono seguite da una nota esplicativa che ne illustra sia il contenuto che le caratteristiche principali. La parte descrittiva formalizzata fornisce inoltre il numero delle unità fisiche che costituiscono la serie, l’estensione cronologica delle serie medesime, il condizionamento delle unità (buste, filze e registri), nonché eventuali gravi lacune presenti nella documentazione.
La  Guida è corredata infine dall’indice alfabetico dei nomi propri e dei  luoghi».

>> Per accedere al volume clicca qui

Sigmund Freud Papers: la Library of Congress mette online tutti i documenti digitalizzati

freud

La Library of Congress, grazie al contributo della Polonsky Foundation, ha digitalizzato e reso liberamente accessibili online  i documenti dell’Archivio di Sigmund Freud depositati presso la biblioteca (>>leggi qui la storia del fondo).

Il fondo, costituitosi a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, è eterogeneo e comprende lettere e scritti autografi, interviste a parenti, amici, collaboratori e pazienti e documenti di varia natura sulla vita e sulle opere di Freud.

The papers of Sigmund Freud have been assembled over many years, principally through the collecting efforts of the Sigmund Freud Archives (SFA). The organization was founded in 1951 by a group of New York analysts, including K. R. Eissler, Heinz Hartmann, Ernst Kris, Bertram David Lewin, and Herman Nunberg, to collect Freud letters and writings that were at risk of being lost or destroyed in the aftermath of World War II. Because Freud did not generally retain copies of his outgoing correspondence, letters written by him were geographically dispersed among his many correspondents. Over decades of collecting, the Archives has succeeded in obtaining many original Freud items through gift and purchase. When unable to acquire original documents, it has solicited copies, transcripts, translations, and printed editions. In addition to collecting Freud correspondence and writings, the SFA has assembled secondary material documenting Freud’s life and work. K. R. Eissler supplemented this record by conducting numerous interviews with Freud family members, associates, students, and patients, largely during the 1950s.

La collezione comprende 48.600 documenti, organizzati in dieci sezioni:

  • Family Papers, 1851-1978
  • General Correspondence, 1871-1996
  • Subject File, 1856-198
  • Writings, 1877-1985
  • Interviews and Recollections, 1914-1998
  • Addition, 1912-1983
  • Artifacts and Paintings, Circa 6th Century B.C.E.-1936
  • Oversize, 1859-1985

URL: <https://loc.gov/collections/sigmund-freud-papers/about-this-collection/>

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991)

Fonti Archivistiche

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è consultabile il volume:

Le fonti archivistiche : catalogo delle guide e degli inventari editi (1861-1991) / Ufficio centrale per i beni archivistici ; a cura di Maria Teresa Piano Mortari e Isotta Scandaliato Ciciani ; introduzione e indici dei fondi [di] Paola Carucci. – [Roma] : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici ; 1995. – 537 p. ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 8). – ISBN: 88-7125-101-6.

«La ricerca sulle fonti archivistiche presenta una specifica difficoltà in ordine all’informazione relativa all’esistenza dei fondi, alla sede in cui sono conservati, al loro stato di ordinamento, alla presenza o meno di adeguati strumenti di ricerca.
L’arco cronologico cui si riferiscono le fonti archivistiche va dal Medioevo ai nostri giorni: ogni istituzione pubblica, ecclesiastica o privata, famiglie e singole personalità hanno prodotto nello svolgimento della loro attività un proprio archivio. Vicende legate alla storia politico-istituzionale, ragioni dinastiche e giuridiche, cessioni e concentrazioni di attribuzioni o di attività, distruzioni legittime e illegittime o accidentali, rimaneggiamenti globali o parziali dovuti al riuso dei documenti per finalità amministrative o riordinamenti determinati da interventi per fini di ricerca, la cui metodologia può variare nel tempo e risultare incongrua in un momento successivo, incidono sulla quantità delle fonti che si tramandano ai posteri, sulla loro configurazione che viene a modificarsi nel tempo, sulla loro ultima destinazione» [dall’Introduzione, p. 7].

Per comunicare le informazioni sulle fonti archivistiche si procede alla compilazione di guide e inventari, che descrivono nella loro globalità fondi ordinati e non ordinati, fornendo di massima ai ricercatori un primo livello di informazione sulle fonti censite; fanno il punto della situazione a un certa data e, quando si tratti di fondi conservati in sedi non istituzionalmente destinate alla ricerca storica, mirano anche a influire indirettamente sulla loro futura conservazione, rendendone nota l’esistenza.

URL: <http://151.12.58.123/dgagaeta/pdf.php?file=Sussidi/5715f272031bc.pdf>

Le lettere indirizzate a Jacob Burckhardt tra il 1842 e il 1897: una raccolta digitale

worldletter_collection4

Jacob Burckhardt (Basilea 1818 – ivi 1897) è considerato uno dei più importanti storici del XIX secolo. Dopo aver studiato teologia, filologia, storia dell’arte, filosofia, seguì all’università di Berlino i corsi in storia di Leopold von Ranke. Intraprese nel 1846 il primo viaggio in Italia. L’incontro con l’antichità lo portò a riformulare il problema della fine del mondo classico, visto non in chiave puramente negativa (Voltaire, Gibbon) ma come fondamento della nuova civiltà medievale (Die Zeit Konstantins des Grossen, 1852). Dall’insegnamento di storia dell’arte tenuto tra il 1855 e il 1858 presso il Politecnico di Zurigo nacque Der Cicerone (1855), introduzione al godimento delle opere d’arte italiane imperniata sulla figura di Raffaello. Nel 1858 cominciò a insegnare all’università di Basilea. Due anni dopo apparve Die Kultur der Renaissance in Italien. Ein Versuch, in cui Burckhardt fornì un’immagine vivacissima del Rinascimento italiano, considerato come epoca d’individualismo e di realismo, di scoperta dell’uomo e della natura. Postuma apparve l’ultima grande opera storica, la Griechische Kulturgeschichte (4 voll., 18981902). Ugualmente postume apparvero le Weltgeschichtliche Betrachtungen (1905), testimonianza della lucida, amara consapevolezza del prossimo e inevitabile avvento delle masse sulla scena della storia, cui seguirà, secondo Burckhardt, la distruzione dell’aristocrazia dello spirito e della cultura e la scomparsa di ogni libertà. Nel 1896 fu nominato socio straniero dell’Accademia dei Lincei [fonti: Enciclopedia Treccani online e Wikpedia].

«Burckhardsource.org è una biblioteca digitale creata in seno al progetto The European correspondence to Jacob Burckhardt, finanziato dallo European Research Council e coordinato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, che si propone di creare un’edizione critica ad accesso aperto della corrispondenza allo storico dell’arte svizzero. Uno degli scopi del progetto è rispondere alle questioni filologiche per mezzo delle nuove tecnologie.

Le lettere a Jacob Burckhardt ricostruiscono una delle più significative corrispondenze del diciannovesimo secolo. Scritte da circa quattrocento corrispondenti in tedesco, italiano, inglese e francese, le lettere coprono infatti un arco temporale che va dal 1842 al 1897 e costituiscono una preziosa testimonianza di un periodo denso di importanti trasformazioni culturali. E’ in quegli anni che emerge il concetto moderno di democrazia e in cui la cultura industriale si definisce in contrasto con gli ideali neo-umanisti. La corrispondenza inoltre è una testimonianza del dibattito sulla nascita e il consolidamento della storia dell’arte come disciplina autonoma, separata dalla storia e dall’archeologia».

[da: Francesca Di Donato, Susanne Müller, Biblioteche digitali semantiche. Il progetto Burckhardtsource.org, «Bibliotime», anno XVI, numero 1, marzo 2013. URL: <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-1/didonato.htm>]

 

URL: <http://burckhardtsource.org/>

Le lettere di August Wilhelm von Schlegel in edizione digitale

Schlegel

August Wilhelm Schlegel (Hannover 1767 – Bonn 1845) fondò a Berlino nel 1798, insieme al fratello Friedrich e alla moglie Caroline, la rivista «Athenaeum», considerata la pubblicazione programmatica del primo romanticismo tedesco. All’elaborazione teorica e alla redazione della rivista parteciparono alcune tra le personalità più importanti del panorama letterario dell’epoca, in particolare coloro che formeranno il cosiddetto gruppo di Jena, formato – oltre che dai fratelli Schlegel – da Schleiermacher, Caroline Schlegel (moglie di August), Novalis, Dorothea Mendelsshon Veit, Hülsen, Bernhardi, Sofie Bernhardi Tieck, Brinkmann, Fichte, Schelling e Tieck.

Nel 1801 August Wilhelm Schlegel tenne a Berlino le Vorlesungen über schöne Literatur und Kunst, di grande importanza sia per l’estetica sia per la critica romantica. Prendendo una posizione vicina a quella di Schelling e non risparmiando le critiche all’estetica kantiana, accusata di aver irrigidito le distinzioni dell’intelletto, Schlegel  sostenne una concezione organicistica della bellezza come espressione simbolica dell’infinito tanto nella natura quanto nell’arte. Collaborò alle Horene al Musenalmanach di Schiller, tradusse Dante, Cervantes, Calderón e soprattutto Shakespeare.

Il corpus della corrispondenza di August Wilhelm Schlegel comprende circa 4.500 lettere, acquisite nel 1873 dalla Biblioteca Reale di Dresda (oggi Sächsische Landesbibliothek – Staats- und Universitätsbibliothek Dresden – SLUB Dresden). Finora è stata pubblicata in edizioni a stampa solo una parte della raccolta: il progetto digitale che qui segnaliamo, ancora in corso d’opera, renderà accessibile per la prima volta l’intero corpus.

Per ogni lettera è liberamente disponibile online:

  • la digitalizzazione del manoscritto (compresi eventuali schizzi, abbozzi, disegni);
  • la digitalizzazione dell’eventuale edizione a stampa;
  • la trascrizione integrale del testo, ricercabile per parola.

URL: <http://august-wilhelm-schlegel.de/>

>> Per approfondire, consigliamo di leggere la voce dedicata a August Wilhelm Schlegel nella Stanford Encyclopedia of Philosophy

[via Archivalia]

L’Archivio digitale della Compagnia di San Paolo: fonti per la documentazione e lo studio della storia piemontese e nazionale

L-archivio-digitale-della-Compagnia-di-San-Paolo-e-online

«È online il fondo dell’antica Compagnia di San Paolo, prima tessera del progetto D.A.C. – Digital Archives and Collections della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, che si propone di rendere accessibile sul web il patrimonio storico conservato.

Bolle papali, testamenti, eredità, atti di dote, alberi genealogici, ordinati, bilanci dal 1563 al 1853: completamente digitalizzato – 4.500 documenti, 200.000 immagini – l’archivio dell’antica Compagnia di San Paolo è a disposizione di tutti in rete».

PDF Comunicato stampa

URL: <www.fondazione1563.it/it/archivio>

Documenti diplomatici italiani: l’intera collana digitalizzata (120 volumi)

DDI

Segnaliamo una raccolta di FONTI fondamentale per lo studio della storia della politica estera italiana, che comprende i documenti diplomatici prodotti dalle cancellerie a partire dall’Unità d’Italia.

Dal sito della Farnesina:

«L’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale provvede alla conservazione ed alla messa a disposizione del pubblico della documentazione storico-diplomatica prodotta dagli Uffici centrali del Ministero e dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero e cura la gestione del patrimonio librario.

Con il portale Politica estera e Storia: documenti e immagini della Diplomazia Italiana la Farnesina ha inteso valorizzare tale patrimonio culturale rendendo accessibili online tutti i volumi sinora pubblicati della raccolta ufficiale dei Documenti Diplomatici italiani (DDI) (dedicati alla politica estera del Paese a partire dall’Unità d’Italia), le mostre realizzate con i documenti originali dell’Archivio Storico Diplomatico ed alcune opere di pregio custodite nella Biblioteca. La realizzazione tecnica del portale è stata curata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ha provveduto all’acquisizione digitale dei documenti ed alla implementazione di una piattaforma di facile utilizzo per la fruizione del materiale archivistico e librario.

La parte relativa ai Documenti diplomatici italiani contiene l’intera collana digitalizzata (attualmente composta da 120 volumi  >> vai all’elenco completo) arricchita da una funzionalità di ricerca testuale sia all’interno di ogni singolo volume che nell’ambito dell’intera collana».

URL: <http://www.farnesina.ipzs.it/>

Gli archivi digitali della Fondazione Cini di Venezia

Cini

“Dal 3 luglio 2015 sono consultabili in rete circa 22.000 documenti appartenenti agli archivi digitali della Fondazione Cini di Venezia, che ha affidato a regesta.exe il compito di realizzare un’infrastruttura tecnologica per la gestione e la diffusione di un patrimonio culturale che raccoglie più di 90 fondi, oltre 5 milioni di documenti, fotografie e libri.

Una rapida incursione tra gli archivi pubblicati all’interno del sito istituzionale consentirà di conoscere meglio i materiali custoditi dalla Fondazione, anche grazie alle modalità di ricerca e navigazione realizzate. La navigazione a filtri proposta all’utente evidenzia infatti, in modo estremamente efficace i rapporti, le risonanze, le intersezioni continue tra musicisti, pittori, coreografi, scrittori restituendo organicità e unitarietà alla cultura artistica e letteraria del Novecento italiano e con essa ai preziosi archivi conservati e curati dalla Fondazione Cini”.

>> Leggi tutto l’articolo sul sito si regesta.exe

 

Archivi in Toscana: il nuovo portale della Regione Toscana per la valorizzazione del patrimonio archivistico

photo_940_02

E’ online il nuovo e bellissimo portale Archivi in Toscana, punto di primo orientamento per imparare a conoscere i fondi archivistici della Toscana.

«Il portale Archivi in Toscana si pone due obiettivi fondamentali: da un lato quello di far conoscere la straordinaria ricchezza del patrimonio archivistico presente sul territorio regionale; dall’altro quello di facilitare la ricerca offrendo un punto di accesso integrato alle risorse archivistiche in rete. Esso nasce da una volontà di cooperazione tra la Soprintendenza Archivistica della Toscana e la Regione Toscana che ha trovato la forma di un “Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico, il coordinamento degli interventi in materia di archivi e la realizzazione di un portale regionale degli archivi toscani”, sottoscritto nel 2013.

Data la varietà e la complessità delle risorse archivistiche on line (banche dati e sistemi informativi, siti istituzionali, riproduzioni digitali di documenti, inventari digitali o digitalizzati), nel portale si è scelto di accompagnare il visitatore nella conoscenza del territorio e dei suoi archivi attraverso scansioni legate alle diverse tipologie di archivi, ai sistemi informativi a disposizione, agli inventari on line e agli approfondimenti su progetti o realtà documentarie particolari. Per realizzare tutto ciò è stata impostata una linea editoriale il più possibile piana che, attraverso chiarezza di esposizione e forme di ricerca guidata, cerca di evitare la ridondanza delle informazioni e di perseguire un proficuo utilizzo delle risorse.

La redazione è costituita da personale e collaboratori della Soprintendenza Archivistica della Toscana, della Scuola Normale Superiore e della Regione Toscana ed è affiancata dal prezioso apporto delle reti documentarie locali che mettono a disposizione sempre nuovi materiali per incrementare alcune specifiche sezioni, secondo un metodo di lavoro che fa della collaborazione fra realtà diverse e della condivisione delle idee e delle risorse il principale punto di forza di questa esperienza».

URL: <http://www.archivitoscana.it>

Portale internazionale per le ricerche d’archivio sull’Olocausto

EHRI_logo

Il 26 marzo 2015 è stato inaugurato il portale online del progetto internazionale finanziato dall’Unione europea EHRI – European Holocaust Research Infrastructure.

Partecipano al progetto 20 istituzioni (istituti di ricerca, archivi, biblioteche, musei) di 13 paesi  (12 paesi europei + Israele).

Il portale consente di reperire informazioni sui fondi archivistici disseminati in più di 1.800 archivi presenti in 51 paesi, con la descrizione di decine di migliaia di documenti sulla persecuzione e lo sterminio degli ebrei in Europa durante le Seconda guerra mondiale.

Leggi la presentazione ufficiale del nuovo portale:

«Today, EHRI – the European Holocaust Research Infrastructure – presented its online portal. It provides access to rich information about more than 1,800 Holocaust-related archival institutions in 51 countries, and to descriptions of tens of thousands of archival materials. Starting out in 2010 as a EC-financed initiative, scholars in 20 institutions in Europe and Israel worked together to make archives accessible and to connect collections.

EHRI is not only a digital infrastructure, but also a human network. Through a varied programme of fellowship opportunities, summer schools, workshops and conferences, EHRI is fostering new connections among Holocaust researchers, archivists and digital humanists. It thereby promotes new interdisciplinary and transnational approaches to Holocaust research.

EHRI was financed under the EU 7th Framework Programme and coordinated by NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies in Amsterdam».

>> Guarda un breve filmato introduttivo al progetto EHRI

URL: <https://portal.ehri-project.eu>

 

[via Archivalia]

Archivi della NATO online

NATO

E’ stato annunciata la pubblicazione sul portale NATO Archives Online di oltre 23.000 nuovi documenti digitalizzati che non sono più coperti dal segreto militare e quindi sono liberamente accessibili a tutti. Questi documenti vanno a incrementare l’archivio digitale già disponibile.

I nuovi documenti disponibili in Rete appartengono principalmente a tre gruppi:

  • Documenti prodotti dello staff militare internazionale (1494-1959)
  • Comunicati stampa (dal 1961 ad oggi)
  • Pubblicazioni sulla storia della NATO (1952-2001)

 

«NATO Archives Online facilitates the online consultation of the publicly disclosed formal documents of the NATO International Staff (IS) and International Military Staff (IMS).
In the coming years, NATO Archives Online will also include publicly disclosed documents originating from Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE).

NATO Archives Online currently provides users with the opportunity to explore the first 10 years of the Alliance’s history through the Committee documents of the North Atlantic Council and its sub-committees, the Military Committee and its working groups, as well as a complete collection of NATO Publications. Using simple or advanced text searching, researchers have the option to query 42000+ documents that cover NATO high level governance by reference code, specific title and multiple keywords».

>> Leggi qui l’annuncio della pubblicazione dei documenti

 

URL: <http://archives.nato.int/>

L’Archivio del regista Francesco Rosi

rosi

Pochi giorni fa è scomparso il regista Francesco Rosi  (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015). L’archivio del Maestro Rosi è riordinato e consultabile on line grazie al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Alcuni documenti sono anche stati digitalizzati.

«Il Museo Nazionale del Cinema ha acquisito tra il 2003 e il 2008 l’archivio di Francesco Rosi, figura d’eccellenza della produzione italiana nella seconda metà del Novecento, iniziatore di uno dei filoni più significativi degli anni Sessanta-Settanta: il cinema d’inchiesta.

Il fondo Rosi – di estremo interesse per quantità, qualità e completezza dei materiali – è un complesso articolato che comprende documenti archivistici, fotografie, libri, riviste, raccolte di articoli e ritagli di giornale, manifesti, materiali pubblicitari e documenti audiovisivi: un archivio che documenta compiutamente tutta l’attività del regista napoletano dagli esordi sino a oggi.

In questa sede presentiamo il risultato delle operazioni di catalogazione, restauro e valorizzazione dei materiali più prettamente archivistici, rappresentati da 365 fascicoli e 609 documenti per un arco cronologico compreso tra il 1928 e il 2008.

La parte più cospicua del fondo è costituita dalla documentazione dei film realizzati da Rosi: materiali di ricerca sui temi di volta in volta affrontati, appunti, scalette, soggetti e sceneggiature, storyboard, dossier di corrispondenza, rassegne stampa, interviste e scritti di Rosi. Completano il fondo alcune sezioni dedicate a materiali non riconducibili a un film in particolare: progetti, scritti di e su Rosi, premi, rassegne, festival, interviste, ecc.» .

>> Vai all’Archivio online

 

via Archivalia

I documenti della STASI: inventari e strumenti archivistici online

Stasi

Gli archivi della STASI, l’organizzazione del Ministero per la sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit) della ex Germania dell’Est, sono oggi conservati e gestiti dall’Agenzia federale BStU – die Behörde des Bundesbeauftragten (>> vai alla pagina in lingua inglese).

«The Agency of the Federal Commissioner for the Stasi Records (BStU – Die Behörde des Bundesbeauftragten) safeguards and administers the records of the former State Security Service of the GDR. It makes them accessible on the basis of the Stasi Records Act (StUG)».

A partire da settembre 2014 la consultazione degli inventari e degli strumenti archivistici prodotti nel corso degli anni sarà via via sempre più agevole perché gli strumenti di ricerca sono stati integrati in ARGUS, il portale ufficiale per la ricerca dei documenti dell’Archivio federale tedesco e sono ricercabili anche del Portale europeo degli archivi (>> per approfondire leggi anche questo post).

Per saperne di più si rimanda alla pagina informativa sul sito dell’Agenzia federale BStU (solo in lingua tedesca).

Argus       >>  vai alla ricerca in ARGUS

 

URL: <http://www.bstu.bund.de/DE/Archive/Aktuelles/texte/20140829_argus.html>

Stregoneria a Bormio tra il XV e il XVIII secolo

stregoneria

All’interno del sito Lombardia Beni Culturali, il portale unificato del patrimonio culturale lombardo, segnaliamo a sezione La stregoneria nel contado di Bormio, che contiene la trascrizione di un’ampia selezione di documenti riguardanti i fenomeni della stregoneria, l’astrologia e la superstizione popolare nel contado di Bormio tra il XV secolo e il Settecento.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

«La ricerca che qui si presenta è il primo risultato di una iniziativa più ambiziosa, che si ripromette di pubblicare, nell’arco di quattro anni, tutti i documenti archivistici riguardanti la stregoneria in Alta Valtellina nel periodo storico dal 1483 al Settecento. I documenti presi in esame sono conservati presso l’Archivio storico del Comune di Bormio, e, in misura minore, presso altri archivi valtellinesi, quali l’Archivio di Stato di Sondrio.

Il sito propone attualmente la trascrizione di una scelta di documenti (o parti di essi) anteriori (con due sole eccezioni) al 1635 e riguardanti, oltre la stregoneria vera e propria, i fenomeni ad essa tradizionalmente associati dell’astrologia e della superstizione popolare. I documenti, corredati da sommari più dettagliati per gli atti integralmente in latino e per i testi tedeschi citati e più sintetici per quelli in cui sono presenti ampie porzioni in volgare, sono accompagnati da note storiche e linguistiche. Sono inoltre disponibili informazioni sulle serie archivistiche di provenienza dei documenti trascritti e sull’Archivio storico del Comune di Bormio.

Attingendo sistematicamente alla documentazione esistente è stato possibile tratteggiare la storia “magica” dell’Alta Valtellina, senza che giudizi o pregiudizi intervenissero a sofisticare la verità delle fonti. Si è venuta così definendo “una storia nella storia” per studiosi e per semplici appassionati».

La presente pubblicazione è sostenuta economicamente dalla Comunità Montana Alta Valtellina, dal Centro Studi Storici Alta Valtellina e dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, identità e autonomie della Lombardia».

 

URL: <http://www.lombardiabeniculturali.it/bormio/>