Archivi categoria: Posts

L’epistolario di Alcide De Gasperi: edizione nazionale digitale

Venerdì 6 aprile 2019 è stata presentata l’Edizione digitale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.

Riportiamo uno stralcio del comunicato pubblicato sul Portale storico della Presidenza della Repubblica:

“Per studiare la figura di De Gasperi la storiografia ha fatto ricorso a una mole documentaria vasta ed eterogenea: scritti e discorsi pubblici, articoli di giornale, testimonianze dirette, corrispondenza. Quest’ultima tipologia documentaria costituisce un patrimonio ricchissimo, finora esplorato solo in parte. Alcune lettere sono state studiate e pubblicate in studi e raccolte dedicati allo statista o ai suoi corrispondenti, moltissime attendono ancora di essere individuate e rese fruibili al fine di consentire di delineare con maggiore chiarezza i contorni personali e pubblici di una delle figure più importanti della storia del secolo scorso.

Per corrispondere a questa esigenza, a oltre sessanta anni dalla morte dello statista è parso opportuno realizzare una edizione critica che pubblichi le lettere scritte e ricevute da De Gasperi secondo criteri cronologici, tematici e geografici, accompagnandole con una bibliografia ragionata di riferimento.

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, la famiglia dello statista rappresentata da Maria Romana De Gasperi, la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Luigi Sturzo hanno istituito una partnership per condurre un progetto pluriennale di pubblicazione di un corpus di lettere in edizione digitale, tramite la realizzazione di un archivio virtuale open access e di facile consultazione.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha conferito al progetto rilievo nazionale, dando luogo alla Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano (decreto MiBACT 519\2016).

L’archivio digitale ha l’obiettivo di rendere disponibili nel tempo tutte le lettere di Alcide De Gasperi.
Ogni lettera, corredata da informazioni (data, luogo, stato di conservazione, destinatario, tipologia, bibliografia di riferimento) e metadatata secondo lo standard Dublin Core, sarà sottoposta a tecniche avanzate di analisi semantica del testo; sarà scaricabile in formato PDF; consentirà di effettuare ricerche avanzate sul testo e sui dati di contesto”.

URL: <https://www.epistolariodegasperi.it/#/>

Pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia

In occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata Pisa città della ceramica, il LabCD – Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità Pisa e il Basso Valdarno dal medioevo fino al XX secolo. Il sito è stato progettato da Chiara Mannari.

Pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di Pisa al Centro Espositivo SMS, Palazzo Blu e Museo Nazionale di San Matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla Camera di Commercio di Pisa, con percorsi sul territorio dei Comuni del Basso Valdarno.

Il sito è strutturato in tre sezioni:

Temi

Sedi espositive

Percorsi della ceramica

Nell’area Per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi.

Elenco delle pubblicazione disponibili in full text:

>> Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, famiglia e comunità: i Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo). Pubblicato in: In&Around. Ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi (Sesto Fiorentino : All’insegna del giglio, 2016), p. 76-89.

>> Federico Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007). Pubblicato in: Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana: atti del seminario, San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli (Firenze : All’Insegna del Giglio, [2008])  p. 65-94.

>> Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra Alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007, a cura di Federico Cantini, Francesco Salvestrini (Firenze : Firenze University press, 2010).

>> Marcella Giorgio, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea. Pubblicato in: Atti del 46. Convegno internazionale della ceramica: Ceramica e architettura, Savona, 24-25 maggio 2013 (Albisola : Centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237.

>> Sauro Gelichi, Roberto Parenti, I laterizi decorati medievali in Italia. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 15-61.

>> Antonello Mennucci, Gli archi Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 63-88.

>> Juan Antonio Quirós Castillo, La fornace per mattoni del XII secolo nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Pubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 289-298.

>> BibliografiaPubblicato in: Lucca medievale. La decorazione in laterizio (Lucca : Fondazione Ragghianti, 1998), p. 335-342.

>> Marco Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche. Pubblicato in:  27. Convegno internazionale della ceramica. La ceramica postmedievale in Italia: il contributo dell’archeologia, Albisola, 27 – 29 maggio 1994 (Firenze : All’insegna del giglio, 1997), p. 79-111.

>> Anna Moore Valeri, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L’ingobbiata e graffita in Toscana – SCHEDE (Firenze, Polistampa, [2004]), p. 82-199.

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2015 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2016)

>> Marcella Giorgio (a cura di), Storie [di] ceramiche 3: importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti, 11 giugno 2016 (Sesto Fiorentino : All’insegna del Giglio, 2017).

>> Andra Vanni Desideri, Materiali archeologici dal comune di Santa Croce sull’Arno. Estratto da: «Erba d’Arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114.

 

URL: <http://pisacittaceramica.it/>

Radio Londra 1940-1945: inventario delle trasmissioni per l’Italia

Nella Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile il volume:

Radio Londra 1940-1945 : inventario delle trasmissioni per l’Italia / a cura di Maura Piccialuti Caprioli. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, 1976. – 2 v. (CXXXVI, 862 p.) ; 25 cm. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 89-90).

La radio fu uno strumento assai valido nell’impiego propagandistico, e nella Seconda guerra mondiale venne per la prima volta impiegato su larga scala da vari paesi.

Dall’Introduzione:

«La BBC venne impiantando molti dei suoi programmi per l’estero nello stesso periodo in cui l’Inghilterra veniva sottoposta a pesanti bombardamenti ed era potenzialmente esposta alla minaccia dell’invasione. Malgrado ciò la BBC riuscì ad allargare progressivamente le proprie strutture organizzative scegliendo alcune direttive generali che le valsero successo ed una riconosciuta fama di attendibilità.

L’impiego su vasta scala del mezzo radiofonico in funzione propagandistica, che la BBC venne attuando in quegli anni, rispose precisamente al bisogno di notizie esistente in Italia.  Esigenza questa che aveva radici nella scarsa attendibilità dei mezzi di informazione fascisti, nella difficile penetrazione delle notizie dall’estero, nella limitata diffusione di quelle interne e conseguentemente nella crescente diffidenza verso gli organi di informazione controllati dal regime.

La distinzione – spesso sottintesa, qualche volta espressa nelle trasmissioni di radio Londra – tra propaganda (nei regimi totalitari) e informazione (nei paesi liberi) è, a ben guardare, già di per sé un valido argomento propagandistico. In questo senso la BBC dette rilievo alle cronache di tutti gli eventi in cui opinioni diverse venivano pubblicamente messe a confronto e discusse, dalle sedute parlamentari ai congressi dei partiti a quelli delle trade Unions. La differenza delle notizie veniva quindi ad acquistare un valore di persuasione notevole per il fatto che quelle notizie – quantitativamente superiori a quelle che circolavano in Italia – provenivano da un paese come l’Inghilterra, un paese cioè cone regime democratico, che godeva delle libertà d’opinione e di stampa.

La BBC seppe cogliere il successo – e battere nel tempo la propaganda avversaria – non solo puntando il più possibile su un’ampia diffusione delle notizie, ma anche distinguendo nettamente queste dai commenti, cioè dalle interpretazioni più o meno soggettive dei fatti.

Le linee generali scelte e seguite dall’ente radiofonico inglese sono state indicate con l’espressione truth and consistency: attenersi cioè ai dati senza modificarli e, nello stesso tempo,  diffondere notizie non in contraddizione tra di loro, nei vari programmi destinati a paesi diversi. […]

Va aggiunto infine che la funzione informativa, svolta con continuità dalla BBC per tutto l’arco della guerra, fu di non trascurabile utilità per i movimenti resistenziali europei. Nei programmi della BBC trovarono posto, specificamente elaborati per i partigiani, i messaggi speciali: attività radiofonica che va al di là di quella informativa e potrebbe più propriamente definirsi operativa. Se la prima aveva destinatari numerosi e imprecisati, la seconda ebbe destinatari ben determinati che aspettavano dalla radio inglese parole d’ordine per operazioni militari da effettuare oltre le linee nemiche, fossero esse sabotaggi a linee di comunicazione o a convogli nazifascisti, oppure ad esempio la predisposizione di pattuglie e di campi per ricevere i rifornimenti aviolanciati dagli alleati».

– Visualizza e scarica il volume I: http://bit.ly/2vw5rz0
– Visualizza e scarica il volume II: http://bit.ly/2v22qTQ

Lazio ‘900: un nuovo portale archivistico per gli istituti di Roma e del Lazio

E’ stato appena inaugurato Lazio ‘900, un portale voluto dalla DGA – Direzione Generale Archivi, finanziato dall’amministrazione archivistica statale e dalla regione Lazio, realizzato da Memoria srl e Archiui, per rendere accessibile in rete il patrimonio documentale di alcuni degli Istituti culturali del Lazio provenienti dal progetto Archivi del Novecento che, tra il 1995 e il 2012, ha costituito una delle novità più rilevanti nel panorama nazionale delle reti archivistiche, sicuramente la principale fra i soggetti di diritto privato. Dopo la fine di quella esperienza, alcuni dei suoi protagonisti hanno cercato di non disperdere quanto si era accumulato in saperi, passione, comunità d’intenti e tecnologia.

Il nuovo portale consente di esplorare e interrogare le strutture e le descrizioni archivistiche prodotte dagli istituti aderenti. Si tratta di 364 tra fondi e subfondi, la cui descrizione risiede in circa 165.000 schede cui sono relazionate circa 80.000 entità persona/ente/famiglia. Viene così rimesso nuovamente a disposizione della comunità scientifica e dei cittadini interessati un lavoro di molti anni e di molte persone, volto a stabilire un legame con la storia e le storie, fatto di concretezza archivistica e non solo di narrazioni di rimbalzo.

La Fondazione Lelio e Lisli Basso-ISSOCO ha avuto un ruolo essenziale come capofila degli istituti e collante generale dell’impresa.

Di seguito gli istituti aderenti:

Accademia nazionale della scienza detta dei XL
Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia – ANIMI
Centro di ricerche per la storia dell’alto Lazio – CERSAL
Fondazione Adriano Olivetti
Fondazione Bettino Craxi
Fondazione Campus Internazionale di Musica
Fondazione centro d’iniziativa giuridica Piero Calamandrei
Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI
Fondazione Gramsci
Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO
Fondazione Pietro Nenni
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale di studi romani
Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino – IPOCAN
Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza  – IRSIFAR
Istituto storico italiano per il medioevo – ISIME
Società Geografica Italiana

 

URL: <https://www.lazio900.it/>

Erasmus Online Database

Erasmus Online Database è una banca dati a cura dell’Erasmus Center for Early Modern Studies, un istituto cui partecipano la Biblioteca di Rotterdam e l’Università Erasmus di Rotterdam.

La Biblioteca pubblica di Rotterdam è forse l’istituzione che possiede il maggior numero di opere di e su Erasmo da Rotterdam. Circa il 30% dell’intera collezione è costituito da esemplari di opere che risalgono ai tempi di Erasmo (1466 – 1536), tra le quali si annoverano circa 90 opere in prima edizione. La biblioteca custodisce anche numerose lettere manoscritte del filosofo.

La collezione della Biblioteca pubblica di Rotterdam  è una fonte indispensabile per l’edizione dell’Opera Omnia di Erasmo, in corso di pubblicazione con la consulenza scientifica dell’Accademia Reale olandese di arti e scienze.

Il data base indicizza, oltre al posseduto della biblioteca, anche un repertorio bibliografico con i riferimenti a circa 6.000 edizioni delle opere di Erasmo. Ogni record è accompagnato dalle informazioni sulla localizzazione delle copie esistenti nel mondo. In alcuni casi è disponibile anche un’immagine del frontespizio.

Il database contiene anche una copia interamente digitalizzata per ognuno delle 15 principali opere di Erasmo, oltre all’ Opera Omnia pubblicata a Basilea tra il 1538 e il 1540 (indicata come BAS) e l’Opera Omnia pubblicata a Leida tra il 1703 e il 1706 (indicata come LB).

Per recuperare queste edizioni a testo pieno basta lanciare una ricerca per titolo e poi selezionare l’opzione “show facsimiles only”.

The Erasmus Collection of Rotterdam Public Library is one of the world’s largest collections of Erasmiana, if not the largest. Apart from its own collection, the Library also owns a unique card index containing bibliographical descriptions of about 6,000 early-modern editions of Erasmus’s works. These encompass Latin texts as well as translations. Each edition is accompanied by information about the whereabouts of surviving copies worldwide. Bibliographical references are added in many cases, too.

The database can be queried by means of advanced search options. Every edition is identified at least by its bibliographical data. To many editions we have added an image of the title page. Finally, one edition of each of the 15 most important works of Erasmus has been digitized in full, plus the Opera Omnia printed at Basle in 1538–1540 (known as BAS) and the Opera Omnia published at Leiden in 1703-1706 (known as LB). Choose “show facsimiles only” to find these fully available editions (after having entered one or more search terms).

URL: <http://www.erasmus.org/index.cfm?itm_name=erasmusonline-EN>

SHARE Libri: Monografie Open Access di ambito accademico

La piattaforma SHARE Libri offre la possibilità di accedere alle collane di libri elettronici pubblicate ad accesso aperto dalle università aderenti alla convenzione Universities SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research): Basilicata, Napoli Federico IINapoli L’OrientaleNapoli ParthenopeSalerno e Sannio.

Il portale è consultabile nella doppia interfaccia italiano/inglese.

Tra le monografie di ambito umanistico segnaliamo:

Il catalogo completo degli e-book disponibili è disponibile qui.

URL: <http://www.fedoabooks.unina.it/>

Fonti per la storia della Toscana / 11: Archivio storico degli artisti lucchesi

L’Archivio storico degli artisti lucchesi contiene schede dettagliate dedicate agli artisti (pittori, scultori, incisori, decoratori) che hanno vissuto e/o operato a Lucca.

Le schede contengono, per ciascun artista, le principali notizie biografiche, l’elenco delle esposizioni personali e collettive alle quali ha partecipato, la bibliografia di riferimento. Sono presenti anche schede analitiche relative alle singole opere (talvolta accompagnate da una riproduzione in b/n o a colori).

Qui riportiamo un esempio di voce: Giorgio Kienerk

Il progetto è a cura della Fondazione Ragghianti. Il Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti nasce nel 1981 dalla donazione dei coniugi Ragghianti alla Cassa di Risparmio di Lucca della loro biblioteca, della fototeca e del loro archivio. Lo scopo primario della Fondazione è di offrire alla città e al comprensorio della Toscana nord occidentale, oltre a qualunque interessato, uno strumento di studio dell’arte, nella storia e nel presente.

URL: <http://artistilucchesi.fondazioneragghianti.it/>

Strumenti di lavoro: Repertori di filigrane online

Nello studio dei manoscritti e degli antichi testi a stampa, la filigrana è il marchio di fabbrica della cartiera che ha prodotto un determinato foglio di carta. Essa rappresenta un riferimento importante per la datazione e la localizzazione della carta e quindi per la ricostruzione della storia dei codici manoscritti o a stampa. Lo studio di questi marchi è il campo di competenza di una scienza ausiliaria alla filologia, denominata “filigranologia”.

Esistono importanti repertori e banche dati che indicizzano decine di migliaia di filigrane. Elenchiamo in questo post alcune degli strumenti più utili consultabili gratuitamente in Rete.

Repertori storici:

Charles-Moïse BriquetLes filigranes: dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600  (1. ed. 1907). Briquet ha personalmente raccolto più di 40.000 disegni di filigrane, di questi 16.122 sono riprodotti ed illustrati nelle diverse edizioni del suo dizionario. I disegni, veri e propri ricalchi, sono realizzati a matita su carta da lucido (ancor oggi, a questo scopo, il procedimento più rapido ed efficace) e sono catalogati numericamente e classificati a seconda delle figure o del motivo rappresentato. Accesso alla versione online: <http://www.ksbm.oeaw.ac.at/_scripts/php/BR.php?refnr=15254&lang=fr>

Gerhard Piccard, Die Wasserzeichenkartei im Hauptstaatsarchiv Stuttgart  (Stuttgart, 1961-1997: 17 vol.). L’imponente repertorio di Piccard comprende circa 92.000 disegni di filigrane.
In Rete sono disponibili due versioni:
– riproduzione dei singoli volumi (incompleto, mancano i vol. 1-2): <http://www.ksbm.oeaw.ac.at/_scripts/php/PPO.php>
– banca dati ricercabile, uno strumento moderno ed efficace (Piccard online): <https://www.piccard-online.de/start.php>

Banche dati più recenti:

The Gravell Watermark Archive: la collezione di Thomas Gravell, comprendente più di 7.000 filigrane prodotte tra il 1400 e il 1835. Accesso alla banca dati: <http://www.gravell.org>

Filigrane del Medioevo/ Wasserzeichen des Mittelalters: progetto a cura dell’Österreichischen Akademie der Wissenschaften (accademia austriaca delle scienze) – Istituto di studi medievali,  Divisione di codicologia e paleografia. Accesso alla banca dati (si può selezionare anche il menu in lingua italiana): <http://www.wzma.at/>

WZIS -Wasserzeichen-Informationssystem: banca dati a cura del Centro di ricerca tedesco sul libro manoscritto (DFG-Handschriftenzentren): indicizza 130.000 diverse filigrane. Accesso alla banca dati: <https://www.wasserzeichen-online.de/wzis/index.php>

WILC – Watermarks in Incunabula printed in the Low Countries: repertorio delle filigrane di  incunaboli stampati nei Paesi Bassi, a cura della Biblioteca nazionale olandese. Contiene circa 16.000 filigrane. Accesso alla banca dati: <http://watermark.kb.nl/default/search/advanced/>

Bernstein – The Memory of Paper: catalogo con più di 200.000 record che indicizzano filigrane europee realizzate nel Medioevo e nella prima Età moderna, provenienti da libri, documenti d’archivio, stampe, ecc. Nel catalogo le filigrane si possono ricercare attraverso parole chiave, le caratteristiche della carta o una classificazione di tipo visuale.
Accesso al catalogo: <http://www.memoryofpaper.eu/BernsteinPortal/appl_start.disp>

Il portale Bernstein contiene molte altre utilissime risorse relative alla storia della carta: per approfondire rimandiamo a questo nostro post.

Infine, per un’introduzione generale al mondo delle filigrane consigliamo una visita al Museo della carta e della filigrana di Fabriano.

Biblioteca digitale delle Nazioni Unite

Biblioteca digitale delle Nazioni Unite

Frutto della collaborazione tra la Biblioteca delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld e la Biblioteca dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, la nuova Biblioteca digitale delle Nazioni Unite, inaugurata nel giugno 2017, dà accesso a tutta la documentazione prodotta dall’ONU.

A result of the successful collaboration between the UN Dag Hammarskjöld Library and the United Nations Office at Geneva Library, the platform provides access to UN-produced materials in digital format free of charge. It is built on open source technology developed by the European Organization for Nuclear Research (CERN) and encompasses administration and open source metrics. The system incorporates content presented in various “stand-alone databases” such as the UN Bibliographic Information System (UNBISNET) and the UN Official Document System (ODS) – almost 900,000 records and counting. It provides one global point of access to UN information – current and historical. Enhancements will be rolled out on a regular basis. Starting June 2017, we will begin phase 2 of the system’s development and will extend an invitation to to other UN Libraries to join us and use the platform.

What can I find in the United Nations Digital Library now?
– UN documents and open access publications
– UN voting data and speeches
– UN maps
– UN content freely available around the world
– Content in 6+ languages

Un video promozionale della biblioteca digitale è disponibile su YouTube.

URL: <https://digitallibrary.un.org/>

La storia della Russia dal 1860 al 2000: una raccolta di fotografie digitalizzate

Foto del 1958

Foto del 1958

Il Museo di arti mulimediali di Mosca ha annunciato il lancio di un sito web grazie al quale è possibile ripercorre in 80.000 scatti fotografici gli ultimi 150 anni della storia russa, dal 1860 fino al 2000. La raccolta è destinata a crescere nel tempo.

La direttrice del museo, Olga Sviblovo, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di raccogliere in un  portale tutte le collezioni fotografiche pubbliche e private presenti in Russia.

Purtroppo non è ancora disponibile un’interfaccia in lingua inglese, anche se il progetto è in corso d’opera. Le fotografie sono comuqnue facilmente accessibili anche per chi non conosce la lingua russa, dal momento che si può semplicemente scorrere le fotografie in ordine cronologico o selezionare un anno specifico facendo scorrere il cursore lungo la linea del tempo.

Riportiamo per intero il testo di un articolo pubblicato il 17 giugno sulla webzine Russia Beyond the Headlines:

«The Moscow Multimedia Art Museum announced the launch of a new portal, History of Russia in Photographs, which exhibits about 80,000 photos dating from 1860 to 2000. The collection will be expanded daily.

The museum’s director, Olga Sviblovo, said the portal’s goal is to unite all museum and private photo collections in order to create a ‘visual Wikipedia on Russian history in photos’.

The site is a sort of photography bank, very easy and convenient to use. To visually study a section of time one does not need to know Russian. It is enough just to move two cursors on ‘the plate of time’ onto the period of interest and all the photos corresponding to the request will appear on the main page.

‘We’re now developing the site’s English version and perfecting the auto translator because searching on the site is done through tags’, explained Sviblova. ‘There are already more than 10,000 of them. For example, type in the tag boutonnière and you can see a photo of poet Alexander Blok wearing one on his jacket’.

‘We began thinking of such a portal in 1999 because we understood how important it would be to create a photographic history for future generations’, continued Sviblovo. ‘You cannot build the future without knowing your past’.

The project cooperates with all of Moscow’s museums and the state archive, as well as with regional museums and the heirs of famous Russian photographers».

URL: <https://russiainphoto.ru/>

 

[grazie a Klaus Graf per aver segnalato la notizia sul suo prezioso blog Archivalia]

Scène Européenne: un sito dedicato alla storia del teatro in Europa dal Rinascimento al Barocco

teatro europa

Scène Européenne è un progetto sulla storia del teatro in Europa dagli albori del Rinascimento fino al Barocco. Raccoglie i contributi di specialisti provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia. Il sito è diviso in tre parti:

  • Teatro inglese: pubblicazioni sul teatro nel Rinascimento europeo, soprattutto inglese, e sul clima culturale del periodo.
  • Traduzioni introvabili: fonti difficilmente reperibili che riguardano il teatro inglese del periodo Tudor, il teatro francese del periodo barocco e il teatro spagnolo dell’età d’oro. I testi sono in scaricabili in PDF e sono accompagnati da un’introduzione.
  • Regards croisés sur la scène Européenne: contiene le pubblicazioni e gli atti di congressi e conferenze pubblicati dal Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

Scène Européenne è un progetto a cura del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance.

URL: <http://umr6576.cesr.univ-tours.fr/publications/Scene_europeenne/>

Presse locale ancienne: il portale delle riviste storiche francesi

site-de-la-presse-ancienne

La Bibliothèque nationale de France, punta di eccellenza per quanto riguarda i progetti di digitalizzazione, offre ai lettori e agli studiosi di tutto il mondo il bellissimo portale Presse locale ancienne, grazie al quale è possibile esplorare con l’ausilio di mappe, percorsi tematici e cronologie, tutta la stampa periodica pubblicata in Francia tra il 1623 e il 1944.

Punto di partenza del progetto è la Bibliographie de la presse française politique et d’information générale.

La navigabilità del sito è ottima. Per le riviste digitalizzate è presente il link diretto alle riproduzioni disponibili. Per le riviste non digitalizzate, sono presenti i collegamenti ai cataloghi delle biblioteche che posseggono i fascicoli.

URL: <http://presselocaleancienne.bnf.fr/>

L’Archivio Storico della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

imgSlide6

L’archivio digitale online della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, reso accessibile online nel 2014, consente la visualizzazione di migliaia di foto storiche di catacombe, ipogei, basiliche cimiteriali, splendidi affreschi, sculture prodotte nel corso delle campagne di documentazione degli scavi archeologici e la consultazione dei Giornali sulle attività di scavo, gli Atti e i Verbali della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ha sede a Roma ed è stata istituita da Pio IX nel 1852 “per custodire i sacri cemeteri antichi, per curarne preventivamente la conservazione, le ulteriori esplorazioni, le investigazioni, lo studio, per tutelare inoltre le più vetuste memorie dei primi secoli cristiani, i monumenti insigni, le Basiliche venerande, in Roma, nel suburbio e suolo romano e anche nelle altre Diocesi d’intesa con i rispettivi Ordinari”.

>> leggi anche questo post

URL: <http://www.archeologiasacra.net/>

Collezioni digitalizzate dell’Università di Napoli “L’Orientale”

UniOR

La piattaforma digitUNO rende disponibili le riproduzioni digitalizzate di testi e documenti del patrimonio bibliografico raro e di pregio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Il progetto, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, utilizza la piattaforma Omeka,  un software open source funzionale e flessibile già utilizzato a livello internazionale da un gran numero di biblioteche, musei, archivi e studiosi per pubblicare le proprie collezioni digitalizzate e che aderisce agli standard internazionali di descrizione bibliografica e di rappresentazione degli oggetti digitali.

La collezione comprende libri a stampa, documenti cartografici, manoscritti.

La sezione più cospicua è quella dedicata ai libri a stampa, con una selezione di opere che vanno dal XVI secolo agli inizi nel Novecento.

Molto interessante, invece, la sezione dediata alle carte geografiche. Il fondo cartografico dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” consiste in una raccolta di documenti, realizzati in Italia e all’estero, datati tra il XVII e il XX secolo. È una collezione geo-cartografica di notevole valore, composta da oltre 4.000 prodotti, tra atlanti, carte murali, fogli sciolti, planimetrie, carte topografiche, corografiche, planisferi, carte turistiche e tematiche alle diverse scale. Di particolare rilievo sono i manufatti del XVII e XVIII secolo, mentre le acquisizioni più recenti giungono al primo decennio degli anni Duemila.

Si tratta, in gran parte, di un fondo costituito da Elio Migliorini nel secondo dopoguerra (1942-1952), curato e arricchito da Vittorina Langella durante il suo magistero all’allora Istituto Universitario Orientale (1973-1990) e successivamente ampliato da Pasquale Coppola e Salvatore Diglio. A seguito di alterne vicende, legate anche ai numerosi trasferimenti delle sedi dell’Ateneo, negli ultimi venti anni la collezione è rimasta custodita in una piccola sala nella Biblioteca al IV piano di Palazzo Corigliano e solo di recente è stato possibile avviarne un iniziale riordino, per renderla nuovamente fruibile alla consultazione.

La varietà di tipologie dei materiali cartografici conservati attesta gli interessi di studio e di ricerca delle aree del mondo alle quali “L’Orientale” ha tradizionalmente rivolto la sua attenzione ed è espressione dei riflessi geografici e dei mutamenti geopolitici intervenuti – in differenti epoche storiche – in Asia, nel Vicino Oriente, in Africa, nelle Americhe, in Europa Occidentale e Orientale.

Nella prima fase il lavoro si è concentrato sulla selezione di una parte preziosa delle opere presenti, relative ai secoli XVII e XVIII, riuscendo ad effettuare il restauro e la digitalizzazione integrale di dieci manufatti (presenti nel catalogo on-line e resi disponibili alla consultazione), che mostrano un corpus di 1.460 immagini cartografiche e iconografiche.

URL: <http://digituno.unior.it/>

Una collezione di opuscoli “mazziniani” digitalizzata

mazzini_giuseppe

La Biblioteca Gino Bianco di Forlì, della quale abbiamo già parlato in questo post, è da tempo impegnata nella digitalizzazione e pubblicazione online di riviste e opuscoli di area liberal-socialista, libertaria, radicale, repubblicana.

E’ stata appena annunciata la conclusione di un interessante progetto che ha comportato la digitalizzazione di una raccolta di circa 200 tra opuscoli e libri ritrovata nella cantina di un simpatizzante mazziniano. La raccolta si è fortunosamente salvata da ripetuti sequestri di polizia.
La digitalizzazione e la messa online è stata possibile grazie all’Associazione mazziniana italiana, sezione Emilia-Romagna, proprietaria del fondo, e alla biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì, presso la quale il fondo è depositato.

E’ disponibile un un elenco ragionato dei titoli presenti nella raccolta. Per l’elenco completo degli opuscoli consultabili, vedi qui.

Un esempio delle pubblicazioni digitalizzate:

  • G. Mazzini, Dal Papa al Concilio ; Dal Concilio a Dio, (1875)
  • G. Mazzini, Dubbio e fede, (1876)
  • G. Mazzini, Il problema sociale, (1949)
  • V. Gioberti, Lettera con cui Vincenzo Gioberti (sotto il nome di Demofilo) si associa alla Giovine Italia, (1849)
  • L. Servanzi, Come la questione sociale si possa risolvere più presto e meglio colle teorie di Giuseppe Mazzini che con quelle dei socialisti, (18..?)
  • E. Bollazzi, Della filosofia religiosa di Giuseppe Mazzini, (1884)
  • A. Saffi, Mazzini nel 1848, (1885)
  • P. Sbarbaro, Da Socino a Mazzini, (1886)
  • F. Mormina Penna, Monarchia, Repubblica e questione sociale, (1887)
  • Vita apologetica di Giuseppe Mazzini, (1887)
  • A. Bandini Buti, L’idea morale politica e sociale di Giuseppe Mazzini, (1945)

URL: <http://www.bibliotecaginobianco.it/?r=28&s=146&p=263&t=opuscoli-mazziniani>