Archivi categoria: Cataloghi

Vifarom: un portale per la ricerca sulla storia e sulla cultura di Francia e Italia

Il portale Vifarom è uno strumento pensato per gli studiosi dell’area umanistica e delle scienze sociali che focalizzano la loro ricerca su Francia, paesi di area francofona e Italia.

Il portale, che fornisce una via di accesso integrata a cataloghi e risorse online, è curato dalla DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft (Istituto di ricerca tedesco).

URL: <http://www.vifarom.de/>

L’industria della memoria: archeologie industriali in provincia di Pisa

Nel 2001 la Provincia di Pisa avviò, in collaborazione con la prof.ssa Cristiana Torti, docente di Archeologia industriale presso l’Università di Pisa, una ricerca e un censimento sul patrimonio industriale nel territorio provinciale. Il progetto, chiamato L’industria della memoria e finalizzato, come detto, all’identificazione e alla catalogazione del patrimonio industriale (databile tra la metà dell’800 e i primi trent’anni del ‘900), ha portato alla realizzazione di una mappa interattiva dei siti di archeologia industriale presenti nel territorio e alla realizzazione di una mostra, un volume e un bel sito web, che qui oggi segnaliamo.

“Soggetti troppo spesso ad uno straniante riuso e, salvo rari casi, scarsamente tutelati, i siti che compongono il patrimonio industriale del nostro Paese corrono costantemente il rischio di scomparire, irrimediabilmente, dal nostro sguardo e ancor peggio dalla nostra memoria, individuale e collettiva. Scarsi i mezzi economici e giuridici a disposizione, in genere lontana e velleitaria qualsiasi opera di recupero. Spesso, l’unica salvaguardia possibile risiede nel loro ricordo.

Nel corso di questi ultimi anni, attorno all’insegnamento di Archeologia industriale di Pisa e con la partecipazione di studenti e studiosi, è stata raccolta una vasta documentazione relativa a svariate realtà produttive del passato, sooprattutto all’interno dei confini della provincia di Pisa. In particolare, dall’avvio del progetto di ricerca L’industria della memoria, nato circa tre anni fa [nel 2001, N.d.R], è venuta costituendosi una raccolta documentaria di notevole entità ed in grado di descrivere in maniera esauriente buona parte dei siti di maggior interesse presenti sul territorio provinciale.

I siti oggetto di studio sono stati schedati attraverso ricognizioni sul posto, ricerche archivistiche e studi bibliografici; in questo modo sono scaturiti testi, rilievi planimetrici e fotografici, accompagnati in alcuni casi da contributi come filmati, video o audiointerviste, campioni di prodotti, immagini d’epoca e altro ancora. […]

Da queste premesse si è mossa una riflessione volta a realizzare una catalogazione del materiale raccolto e ad individuare quali fossero, in termini di efficacia e di possibilità oggettive, le modalità più opportune per attuare una divulgazione più estesa possibile. […]

E’ stato pertanto avviato il progetto di un sito internet attraverso il quale divulgare su vasta scala il materiale catalogato. Per ogni opificio censito è stata realizzata una pagina html contenente testi e immagini che ne forniscono una descrizione dettagliata. […] Per ogni opificio censito, inoltre, è possibile accedere al dettaglio cartografico presente sulla mappa provinciale dove esso è localizzato”.

[da: Andrea Tedeschi, Il sito web e la catalogazione on line. In: Cristiana Torti (a cura di), L’industria della memoria. Archeologie industriali in provincia di Pisa. Pontedera: Tagete, 2004]

URL: <http://www.industriadellamemoria.it/default.asp>

Biblioteca dei filosofi: biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea

Un progetto della Scuola Normale di Pisa e dell’Università di Cagliari ha messo in rete un ricco patrimonio di inventari di raccolte appartenute a pensatori, scienziati ed eruditi europei dal Cinquecento al Novecento

L’indagine sulle Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea di un gruppo di studiosi della Scuola Normale di Pisa e dell’Università degli Studi di Cagliari si è tradotta in un progetto internet e in una digital library finalizzata a mettere a disposizione online cataloghi di biblioteche appartenute a filosofi, scienziati e intellettuali.

Il progetto può fregiarsi attualmente di un ricco patrimonio consistente in cataloghi o inventari relativi a circa 200 biblioteche di filosofi, scienziati ed eruditi. L’iniziativa, sostenuta dalla Scuola Normale per un primo biennio con uno stanziamento di circa 20mila euro, da un analogo stanziamento per il secondo e con un contributo della Fondazione Banco di Sardegna, è tesa a rendere accessibili in rete e su supporto informatico cataloghi di biblioteche private di filosofi raccolti nel corso degli ultimi quattro secoli.

La banca dati, aperta alla collaborazione di tutti gli studiosi che si riconoscono nelle finalità della ricerca, contiene documenti compresi in un arco temporale che va dai primi decenni del Cinquecento fino alle ultime decadi del Novecento. In particolare il materiale bibliografico contenuto nell’archivio è liberamente consultabile dall’utenza e riguarda le biblioteche di grandi classici come Leonardo, Montaigne, Galileo, Spinoza, Herder, Voltaire, Kant, Goethe, Hegel e Nietzsche, ma anche di intellettuali come Gramsci, Unamuno, Garin, Luporini, Momigliano e Preti.

Gli inventari e i cataloghi, presenti in materia digitalizzata e in formato Pdf, sono di varia tipologia: manoscritti redatti dai possessori o da altri, inventari notarili, cataloghi d’asta, cataloghi a stampa curati da studiosi ed eredi, cataloghi topografici di biblioteche informatizzati. A ciascun catalogo è associata una scheda informativa sul possessore della singola biblioteca e all’indice del catalogo stesso.

La consultazione delle informazioni può essere effettuata in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco in modo tale da superare le barriere linguistiche. Tutto il lavoro di ricerca finora portato avanti è stato svolto da nucleo redazionale che ha effettuato una prima ricerca a tappeto su inventari e cataloghi di biblioteche. I responsabili del progetto hanno inoltre attivato una richiesta di collaborazione sistematica a un’ ampia rete di biblioteche europee ed americane.

[Fonte: CulturaItalia]

>> Leggi anche l’intervista di Gianluca Pacella (redazione di CulturaItalia) a Renzo Ragghianti, coordinatore del progetto: Le biblioteche dei filosofi, l’hardware del laboratorio delle idee.

Bibliorete: un metacatalogo per la documentazione sociale

Bibliorete mette a disposizione degli utenti un ricco catalogo specializzato dove è possibile trovare titoli e sommari di libri e di articoli su politica, società, religioni, pace e intercultura (nello specifico: ambiente, anziani, carcere, Chiesa cattolica, commercio equo e finanza etica, cooperazione, dipendenze, diritto, disabili, donne, economia, emarginazione, etica, famiglia, formazione socio-politica, geopolitica, globalizzazione, intercultura, lavoro, magistero sociale della Chiesa, migrazioni, missioni, pace, panorama internazionale, politica, povertà, religioni, rom-sinti, salute, sociologia, storia, sviluppo, teologia, volontariato).

Il catalogo fornisce anche lo spoglio di circa cinquecento periodici correnti, fornendo l’abstract degli articoli più rilevanti per attualità e tematiche trattate.

Vengono proposti anche percorsi tematici di lettura e bibliografie su temi specifici.

Bibliorete è un progetto nato dalla collaborazione di alcune biblioteche tematiche milanesi vicine tra loro per aree di interesse e per sensibilità culturale.

  • Fondazione ISMU
  • Caritas Ambrosiana
  • Centro Documentazione Mondialità
  • Fondazione Acli Milanesi
  • Fondazione Casa della Carità
  • Biblioteca del Confine
  • Fondazione Culturale San Fedele

URL: <www.bibliorete.org>

La banca dati virtuale delle opere d’arte trafugate dai nazisti

Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg (ERR) era il nome della speciale task-force istituita da Alfred Rosenberg, tra i massimi ideologi del Nazismo e uno degli uomini più vicini ad Adolf Hitler, giustiziato poi nel ’46 dopo essere stato processato a Norimberga.
Attraverso operazioni direttamente collegate e funzionali all’olocausto, ERR aveva il compito di impadronirsi delle opere d’arte e degli oggetti di interesse culturale nei paesi occupati dal Terzo Reich surante la 2a Guerra Mondiale. Tra i saccheggi più famosi, quello delle collezioni appartenenti a moltissime famiglie ebree di Francia e Belgio.
L’intero archivio di questi oggetti (quadri, sculture, mobili e altri oggetti) è ora online, con i registri e le fotografie dell’epoca, in cui si vedono anche uffciali nazisti e impiegati del Reich intenti a catalogare le opere all’interno del museo parigino Jeu de Paume”.

fonte: La Repubblica (galleria fotografica)

URL: <http://www.errproject.org/jeudepaume/>

Un portale per la ricerca di risorse documentarie sull’Africa

La Biblioteca virtuale dell’Africa sub-Sahariana è un portale che consente un accesso integrato a risorse informative tradizionali (libri, riviste ecc.) e digitali (siti web, documenti digitali) di notevole interesse scientifico. Il portale interroga simultaneamente una serie di cataloghi e banche dati, facilitando l’operazione di ricerca.

The internet library sub-Saharan Africa (ilissAfrica) is a portal that offers an integrated access to relevant scientific conventional and digital information resources on the sub-Saharan Africa region. Information scattered on private or institutional websites, databases or library catalogues are brought together in order to facilitate research. Without ilissAfrica this information has to be collected in a laborious and time-consuming process.

ilissAfrica allows simultaneous searching (“General search”) in the following electronic resources:

  • Library Catalogue UB Frankfurt (mainly books)
  • Africa Section of the database World Affairs Online incl. the Africa library catalogue of GIGA Hamburg (books and journal articles) as from 1985
  • Library Catalogue of the African Studies Centre, Leiden, The Netherlands (books and journal articles)
  • Library Catalogue of the Nordic Africa Institute (NAI) in Uppsala/Sweden
  • Library Catalogue of the Department of Anthropology and African Studies at Mainz University with Jahn Library and AMA
  • SSG-Section of the Swets database “Online Contents” (titles of journal articles)
  • Database on internet resources with more than 3000 websites on sub-Saharan Africa

Furthermore an Africa Section of the Electronic Journals Library (EZB) to search E-Journals is provided.

ilissAfrica is a project of the Africa Department of the University Library Johann Christian Senckenberg in Frankfurt on the Main in cooperation with the GIGA Information Centre: Africa Library in Hamburg. Together they are in charge of the DFG Special Collections on sub-Saharan Africa.

The project is financed by the DFG. It is embedded in the cross-disciplinary portal for virtual libraries vascoda.

ilissAfrica supports the association “European Librarians in African Studies” (ELIAS) as a european network aiming to promote professional exchange and cooperation among its members. The “Africa Section” of the Electronic Journals Library (EZB) was one source for the Wikipedia-article “African Studies Journals“.

URL: <http://www.ilissafrica.de/en/about/iliss-project.html>

DanThe: un portale per la valorizzazione del patrimonio culturale della Toscana

Danthe

DanThe (Digital and Tuscan heritage) è la nuova guida al patrimonio culturale digitale toscano. Il portale, presentato a Firenze il 29 ottobre 2009, è frutto della collaborazione tra la Regione Toscana, l’Università degli studi di Firenze e il Ministero per i beni e le attività culturali.

Il portale presenta le seguenti caratteristiche:

» selezionapresenta le collezioni digitali relative ai beni culturali toscani, di carattere sia scientifico che divulgativo, prodotte da archivi, biblioteche, musei, soprintendenze, università e altre istituzioni culturali toscane;

» permette un accesso unificato e diretto a risorse distribuite su diversi siti regionali e nazionali e a informazioni su prodotti disponibili off-line;

» raccoglie le schede catalografiche di beni culturali presenti sul territorio toscano.

Il catalogo delle collezioni digitali propone una selezione ragionata delle raccolte di documenti (testi, immagini, video, audio) in formato digitale censite e catalogate nell’ambito del progetto europeo Michael (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe).

URL: <http://www.danthe.it>

Collezione di spogli di monografie della Biblioteca di Storia dell’Università di Padova

La Collezione di spogli di monografie della Biblioteca del Dipartimento di Storia dell’Università di Padova è stata realizzata all’interno del progetto DAFNE (District Architecture for Networked Editions) con lo scopo di rendere ricercabili contributi e articoli contenuti in monografie, atti di convegni e miscellanee posseduti dalla Biblioteca e di interesse per gli studiosi di storia. La banca dati è in continuo aggiornamento con l’inserimento degli spogli delle nuove acquisizioni della Biblioteca.
Non è presente in linea il testo completo, ma tutti i materiali citati nella banca dati sono conservati presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia e sono disponibili per i servizi di consultazione, duplicazione e prestito secondo il regolamento della Biblioteca.
La ricerca può essere eseguita:

– per parola chiave
– per titolo
– per autore
– per fonte (cioè la monografia che contiene lo spoglio)
– per anno

URL: <http://storia.cab.unipd.it/>

Il sito del Centro Studi Peirce di Milano

 

Riceviamo questa segnalazione, che molto volentieri pubblichiamo:

“Il Centro Studi Peirce (CSP) è il primo centro di ricerca in Italia dedicato al pensatore americano Charles Sanders Peirce. Situato presso l’Università degli Studi di Milano, il centro è stato originariamente fondato da Carlo Sini e da Rossella Fabbrichesi, due studiosi tra i primi ad aver introdotto e diffuso il pensiero di Peirce in Italia. Attualmente il CSP è confluito, con tutte le sue attività, all’interno dell’associazione culturale Pragma.

Lo scopo di Pragma è quello di creare una rete di collegamento che coordini gli studiosi italiani che condividono tra loro una formazione ed un interesse vicino al pragmatismo, sia italiano che americano. Pragma dispone oggi di un sito internet nel quale è possibile reperire la lista degli autori, dei progetti editoriali e degli incontri relativi sia all’associazione che al contemporaneo dibattito italiano sul pragmatismo.

Pragma ha una sola struttura di coordinamento ma due diversi gruppi di ricerca, uno situato a Roma ed uno situato a Milano. Le differenze maggiori riguardano il piano di generalità sul quale sono poste le rispettive attività di ricerca. Mentre a Roma l’interesse verte sul pragmatismo sia italiano che americano tramite lo studio di molteplici autori, a Milano la ricerca si trova invece più concetrata, attraverso il Centro Studi, sulla figura di Peirce.

Lo scopo del CSP è oggi quello di promuovere la conoscenza e lo studio di Peirce in Italia attraverso l’organizzazione di incontri, iniziative editoriali e di nuove risorse di ricerca. Oltre alla realizzazione di un nuovo sito internet sono attualmente in corso tre coordinati progetti di ricerca.

Il primo progetto è dedicato alla realizzazione della prima risorsa bibliografica italiana per numero di volumi e periodici dedicati a Peirce. A questo proposito è possibile consultare il catalogo on-line dei volumi già presenti, così come segnalare per l’acquisto l’uscita di nuovi studi scientifici rilevanti. Sono inoltre consultabili in copia cartacea i numeri della rivista ufficiale della Charles Sanders Peirce Society e della rivista edita dal Centro studi sul Pragatismo brasiliano Cognitio.

Il secondo progetto mira invece a mettere a disposizione della comunità di studenti e ricercatori la straordinaria risorsa costituita dai manoscritti inediti di Peirce. L’Università degli Studi di Milano è infatti l’unica sede in Italia, ed una delle poche in Europa, a possedere una copia integrale dei microfilm sui quali sono stati fotografati i manoscritti originali di Peirce, per un totale stimabile in più di 100.000 pagine. E’ ora in corso un massiccio programma di digitalizzazione di tutti i manoscritti in microfilm che mira a consentire un facile accesso a questa preziosa risorsa così come a facilitarne la consultazione in copia cartacea presso la biblioteca. Tramite il contatto con i responsabili del progetto di ricerca, reperibili sul sito, è possibile ottenere ulteriori informazioni sull’accesso e sulla consultazione diretta dei manoscritti.

Il terzo progetto di ricerca è infine indirizzato alla realizzazione di due strumenti di ricerca da condividere con gli altri studiosi tramite il nuovo sito.

Il primo prevede la realizzazione di un portale che permette di guidare i ricercatori attraverso il corpo dei diversi manoscritti, segnalando quali di essi sono stati già pubblicati, quali sono disponibili trascritti o digitalizzati direttamente on-line e quali invece sono disponibili in copia cartacea presso la biblioteca. Il secondo strumento, ora in fase di studio preliminare, mira invece a creare un portale che consenta di raccogliere le diverse risorse bibliografiche riguardanti Peirce che sono state fino ad oggi pubblicate”.

URL: <http://www.associazionepragma.com/peirce/index.htm>

AESS – Archivio di etnografia e storia sociale della Lombardia

L’Archivio di etnografia e storia sociale della Regione Lombardia è un centro, a gestione pubblica, che opera per la conservazione, lo studio e la valorizzazione di documenti e immagini della vita e delle trasformazioni sociali, della letteratura e della storia orale, della cultura materiale, dei paesaggi antropici del territorio lombardo. Le ricerche sul campo promosse dall’Ufficio cultura del mondo popolare, a partire dal 1972, e realizzate con la collaborazione di associazioni culturali e ricercatori hanno prodotto un patrimonio documentario di interesse etnoantropologico, solo in parte pubblicato nella collana di volumi regionali “Mondo popolare in Lombardia” e nella collana discografica “Documenti della cultura popolare”.

Nel 1990 viene costituito l’Archivio della comunicazione e dell’immagine per l’etnografia e la storia sociale. Progettato per organizzare e rendere fruibile il patrimonio documentario raccolto è oggi – sotto l’acronimo AESS – una delle più complete banche dati sul folklore e la storia sociale di una regione.

L’Archivio svolge attività di conservazione, digitalizzazione e catalogazione di documenti di interesse etnoantropologico, promuove ricerche etnografiche sul campo, acquisisce fondi documentari sonori, fotografici e videocinematografici provenienti da collezioni private, da enti e associazioni, sostiene e coordina progetti per la conoscenza delle culture e delle tradizioni locali.

Il catalogo è consultabile in rete, con diverse modalità di ricerca, a partire dalla pagina: <http://aess.regione.lombardia.it>

Heidegger e Husserl: bibliografia e catalogo delle opere

  La biblioteca universitaria di Freiburg im Breisgau (Universitätsbibliothek Freiburg) possiede una straordinaria raccolta di opere su Heidegger e Husserl, così ricca da coprire quasi per intero la bibliografia di studi ad essi dedicata.

Segnaliamo, in particolare, questo repertorio di risorse bibliografiche, che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi di Heidegger. Esso contiene una aggiornatissima bibliografia degli studi pubblicati su Heidegger dal 1917 ad oggi, nonché il catalogo di tutte le opere di (e su) Heidegger possedute dalla Biblioteca.

E’ disponibile anche una Guida alle raccolte Heidegger-Husserl della Biblioteca di Freiburg, scaricabile in formato pdf.

  Literaturführer zur Heidegger- und Husserlsammlung der Universitätsbibliothek Freiburg / von Michael Becht