Archivi categoria: Cataloghi

Art Discovery: un catalogo per le ricerche in Storia dell’Arte

Art Discovery Group Catalogue (ADGC), lanciato nel maggio 2014, è un catalogo unico che offre possibilità di ricerca nell’ambito artistico all’interno dell’ambiente OCLC WorldCat. Comprende una selezione di cataloghi di importanti biblioteche ed istituti d’arte ricercabili insieme a contenuti provenienti da altre fonti.
Il catalogo è coordinato dal comitato artlibraries.net e tutto il progetto si è sviluppato nel contesto dell’iniziativa Future of art bibliography grazie al supporto della Samuel H. Kress Foundation e del Getty Research Institute, che hanno dato un contributo finanziario.

Il catalogo attualmente comprende il posseduto di oltre 60 biblioteche d’arte (tra biblioteche singole e consorziate) in Europa, Nord America, Asia ed Australia ed è in continua espansione con l’arrivo di nuovi membri. In Italia è attiva la partecipazione di IRIS Associazione di biblioteche, alla quale afferiscono importanti istituti tra cui gli Uffizi, l’Istituto di studi sul Rinascimento, la Fondazione Longhi, Villa I Tatti, l’Opificio delle pietre dure.

Il vantaggio del catalogo ADGC è la possibilità di visualizzare i dati aggregati provenienti da tutte le biblioteche partecipanti, oltre a collezioni ad accesso aperto, portali e repositories accessibili tramite OCLC ed il suo WorldCat Central Index.
Grande valore aggiunto è dato dai dati provenienti da importanti database bibliografici (ad es. le notizie indicizzate in Kubikat). In un prossimo futuro verrà inglobata anche l’importantissima mole di dati della storica Bibliography of the History of Art (BHA) (>> per saperne di più rimandiamo alla lettura di questo nostro post).

Documenti di approfondimento sono segnalati sul sito di IFNET, al quale rimandiamo per ulteriori informazioni.

Launched in May 2014, the Art Discovery Group Catalogue (ADGC) offers an art-focused research experience within the OCLC WorldCat environment. Researchers may search within this specialized subset of Worldcat data to hone in on a vast trove of art-historical literature held in an ever-increasing number of the world’s finest art libraries.  These art library records are searchable alongside additional content from a multitude of sources in the large metadata pool derived from thousands of commercial and freely-accessible collections, portals and repositories provided by OCLC as the WorldCat Central Index.

Thanks to the development of the Art Discovery Group Catalogue, bibliographic records from a number of art libraries previously not in OCLC are now openly discoverable in the ADGC as well as in the general Worldcat, offering information about more of the world’s art-related publications to researchers while providing greater visibility for the art libraries worldwide.  In addition, unique and important art-historical citation resources such as kubikat are now integrated within the ADGC, with others to follow, including the legacy files of the Bibliography of the History of Art (BHA).

Future plans for this growing art-historical research tool are to identify and prioritize–with the engagement of the ADGC community–other art-related databases, journals, etc. requiring group subscriptions in order to be discoverable in the ADGC. Work on refining and enhancing the user experience within the ADGC is another high priority for the committee that will informed by the community.  Another priority is to work with OCLC on the potential integration of more materials outside of traditional bibliographic boundaries, such as archives, images, and born-digital material.

The goal of this accumulation was to virtually create a comprehensive aggregator of bibliographic data for distinct bibliographic searches. In 2012, there were around 12 million records in the virtual data pool, referring not only to books but also to hundreds of thousands of journal articles, reviews, auction catalogues, and special collections.

URL: <http://artdiscovery.net/>

Catalogo delle traduzioni latine di Galeno

galeno

Galeno (Pergamo, 129-216) riveste un’enorme importanza nella storia della medicina e della scienza dalla tarda antichità fino al XIX sec. inoltrato.

In Occidente le sue opere sono state lette, studiate e commentate principalmente in latino e per secoli hanno rappresentato i testi di riferimento per lo studio della medicina nelle Università di tutta Europa.

Vi segnaliamo un catalogo elettronico che indicizza tutte le traduzioni latine di Galeno e dello pseudo-Galeno dal greco, dall’arabo e dall’ebraico che sono state prodotte dal VI al XVII sec. Le schede del catalogo sono molto curate e contengono note che aiutano a ricostruire la fortuna dei testi. Per ogni opera vengono censiti tutti gli esemplari manoscritti e a stampa fino ad oggi noti.

Nel catalogo è confluito il prezioso materiale raccolto da Richard Durling, grande studioso ed editore di Galeno latino. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1999, Virginia Brown, allora responsabile del Catalogus Translationum et Commentariorum, si è molto adoperata affinché il progetto sulle traduzioni latine di Galeno potesse proseguire e giungere a una conclusione.

Il catalogo è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa per la parte informatica e con i finanziamenti del Prin 2008 e dell’Università Politecnica delle Marche.

>>  Per approfondire la figura e le opere di Galeno, consigliamo la lettura (in lingua inglese) della voce Galen della Stanford Encyclopedia od Philosophy.

URL: <http://www.galenolatino.com/>

MaGI – Manoscritti greci d’Italia: catalogo in linea dei manoscritti greci conservati nelle biblioteche italiane

naumachia

Manoscritti greci d’Italia [MaGI] è il catalogo in linea dei manoscritti greci conservati nelle biblioteche italiane. Il progetto si propone di realizzare il censimento uniforme dei dati identificativi essenziali di tutti i manoscritti greci conservati sul territorio italiano, accompagnati da almeno una riproduzione fotografica per ciascuna unità codicologica e da una bibliografia il più possibile esaustiva ed aggiornata.

MaGI nasce dalla collaborazione di un gruppo di docenti universitari, giovani ricercatori e responsabili di biblioteche di conservazione, uniti da interessi specifici ed esperienze nel campo della catalogazione e dello studio di manoscritti greci.  Il progetto è realizzato in collaborazione con Nuova Biblioteca Manoscritta, un progetto promosso da Regione del Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

«Il numero dei manoscritti greci conservati in biblioteche italiane maggiori e minori ammonta approssimativamente a circa 6.500 unità librarie (cui se ne aggiungono circa 4.700 possedute dalla Biblioteca Apostolica Vaticana). Tali cifre sono da considerare puramente indicative, in quanto includono un quantitativo non determinabile di manoscritti di epoca recente o di natura archivistica e, soprattutto, non tengono conto della struttura unitaria o composita dei singoli volumi.
La conoscenza di questo patrimonio indubbiamente ricco, ma (rispetto ad altri ambiti) numericamente non esorbitante, è a tutt’oggi limitata dalla mancanza di strumenti adeguati, sia per quanto concerne la catalogazione (qualitativamente variegata e ferma in molti casi a iniziative dei secoli passati), sia per quanto attiene alla documentazione fotografica e alla bibliografia.
Le riproduzioni dell’ampio ventaglio di scritture greche attestate nei codici greci conservati in Italia sono complessivamente poche, limitate ai manoscritti e alle tipologie grafiche più note, disperse in sedi di pubblicazione di diversa natura ed accessibilità. È evidente, d’altronde, l’interesse di un censimento sistematico della bibliografia specialistica (già disponibile per i codici greci della Biblioteca Ambrosiana di Milano e allo studio in altre sedi), in linea con iniziative analoghe in corso di sviluppo presso prestigiose istituzioni straniere.
Date queste premesse, la realizzazione di un primo censimento sistematico dei manoscritti greci d’Italia, associato ad un album paleografico digitale, si pone come un obiettivo di sicuro rilievo per la ricerca e per la valorizzazione di un patrimonio librario importante e ancora non sufficientemente conosciuto».

URL: <http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/MaGI/catalogo.html?language=it>

 

e-lib.ch: la Biblioteca elettronica svizzera

logo

e-lib.ch consente una ricerca nelle risorse di biblioteche universitarie svizzere e di istituzioni accademiche. Offre inoltre servizi completi e strumenti utili per l’attività in ambito scientifico.

>> Collezioni digitali

>> Portali specialistici

>> Archivi istituzionali (preprint, postprint, ecc.)

>> Strumenti di ricerca e piattaforme d’informazione

 

URL: <http://www.e-lib.ch/it/>

CALAMES (CAtalogue en Ligne des Archives et des Manuscrits de l’Enseignement Supérieur)

Logo-Calames

Calames è un catalogo online che contiene la descrizione dei fondi archivistici e dei manoscritti conservati presso le università e gli istituti di ricerca francesi.

Una parte dei record del catalogo Calames deriva da due precedenti cataloghi: il repertorio nazionale dei manoscritti letterari francesi del XX secolo (Palme : Répertoire national des manuscrits littéraires français du vingtième siècle) e il catalogo generale dei manoscritti conservati presso le biblioteche pubbliche francesi (Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France), una pubblicazione a stampa pubblicata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento (>> consulta tutti i volumi online).

“Catalogue collectif mis en œuvre par l’ABES, Calames (CAtalogue en Ligne des Archives et des Manuscrits de l’Enseignement Supérieur) décrit les fonds de manuscrits et d’archives conservés dans les universités françaises et, plus largement, dans les établissements français d’enseignement supérieur et de recherche”.

Leggi una pagina di presentazione del catalogo e le istruzioni per la ricerca.

Elenco delle biblioteche presenti in Calames:

AIX-EN-PROVENCE. Maison méditerranéenne des sciences de l’homme
AIX-MARSEILLE 3. BU Droit Sci.Eco.
AMIENS. BU Lettres SHS
ANGERS. Bibliothèque universitaire
ATHENES. Ecole française
BESANCON. BU Médecine pharmacie
BEZIERS. CIRDOC
BORDEAUX 1. BU Sciences
BORDEAUX 2. BU Santé
BORDEAUX 3. BU Lettres
BORDEAUX 4. BU Droit
BREST. C. R. Bretonne Celtique
CAEN. BU Droit Lettres
CHAALIS. Musée Jacquemart-André
CHANTILLY. Bibliothèque du château
CHATENAY-MALABRY. Ecole centrale Paris
CLERMONT-FERRAND. BCC
CLERMONT-FERRAND. SICD
DIJON. BU Droit Lettres
EVREUX. Société libre de l’Eure
GRENOBLE 2/3. BU Droit Lettres
LE MANS. SCD
LILLE 3. BU
LYON. Bibliothèque Diderot de Lyon
LYON. BIU-LSH
LYON. Université catholique
MAISONS-ALFORT. Ecole Vétérinaire
METZ. SCD
MONTPELLIER. BU Lettres
MONTPELLIER. BU Médecine
NANCY. BU Droit
NANTERRE. BDIC
NICE. BU Lettres Arts Sci.Hum.
PALAISEAU. Ecole polytechnique
PARIS 1. SCD
PARIS 3. Bibliothèque Gaston Baty
PARIS 8
PARIS. Académie de Médecine
PARIS. Archives Academie Française
PARIS. Bibliothèque littéraire Jacques Doucet
PARIS. Bibliothèque Mazarine
PARIS. Bibliothèque Sainte-Geneviève
PARIS. Bibliothèque Thiers
PARIS. BIU Cujas
PARIS. BIU Santé – Médecine
PARIS. BIU Santé – Pharmacie
PARIS. BULAC
PARIS. CNAM
PARIS. Ecole française d’Extrême-Orient
PARIS. Ecole militaire
PARIS. ENS Ulm
PARIS. INHA
PARIS. Institut Catholique
PARIS. Institut de France
PARIS. Musée Curie
PARIS. Musée Jacquemart-André
PARIS. Muséum d’Histoire Naturelle
PARIS. Sciences Po
PARIS. Société Hist. Protestantisme français
PARIS. Sorbonne-BIU Centrale
PERPIGNAN. BU Lettres-Sciences humaines
POITIERS. BU Droit-Lettres
RENNES 1. BU Droit éco. gestion
RENNES 2. BU
SAINT-DENIS. SCD Réunion
STRASBOURG. B.N.U.S.
TOULOUSE. SICD-Livre ancien
TOURS. SCD
VALENCIENNES. BU Sciences Lettres

 

URL: <http://www.calames.abes.fr>

Biblioteca nazionale di Napoli: ex libris, timbri e annotazioni dei possessori

Bibllioteca Nazionale Napoli

E’ stato appena pubblicato nel sito della Biblioteca nazionale di
Napoli l’Archivio Possessori, contenente immagini di ex libris, timbri,
e altri segni di possesso reperiti su volumi dei fondi storici della BNN.

Ex libris, timbri, annotazioni manoscritte, legature forniscono preziose informazioni sulla storia di ciascun esemplare e consentono, in prospettiva, di ricostruire virtualmente la composizione di antiche raccolte librarie disperse.

Il censimento nasce da un’esigenza pratica, come strumento di lavoro accessorio alla catalogazione. Attualmente descrive solo una piccola parte dei segni di possesso e delle annotazioni presenti: l’archivio verrà incrementato in parallelo con la catalogazione dei fondi storici della Biblioteca nazionale. La banca dati è curata dall’Ufficio Libro Antico della Biblioteca.

Ogni immagine digitalizzata è accompagnata da una scheda strutturata in campi ricercabili. La ricerca dei segni di possesso può quindi essere effettuata da diversi accessi:

  • nome dei possessore;
  • tipologia dei contrassegni;
  • scritte presenti, come motti o formulazioni estese di possesso;
  • indicazione del volume da cui si è tratta l’immagine schedata (collocazione);
  • brevi note biografiche sul possessore, eventuali riferimenti repertoriali. Il repertorio più spesso citato è: Egisto Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell’Ottocento, Milano, 1993.

>> Vai alla ricerca

 

URL: <http://www.bnnonline.it/index.php?it/330/archivio-possessori>

Il catalogo dei musei della Francia & risorse per la didattica della Storia dell’arte

Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1873)

Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1873)

JOCONDE – Portail des collections des musées de France è il portale dedicato ai musei della Francia: il catalogo contiene più di 500.000 schede relative a oggetti di varia natura (belle arti, archeologia, etnologia, storia, scienze e tecnica) valorizzati attraverso percorsi tematici, approfondimenti e mostre virtuali.

Si tratta di un sito molto ricco e articolato, a cura del Ministero della cultura francese.

Dalla home page:

Le catalogue regroupe près de 500.000 notices d’objets de toute nature (archéologie, beaux-arts, ethnologie, histoire, sciences et techniques…) valorisées par des parcours thématiques, des zooms et des expositions virtuelles.

Joconde est le fruit d’un partenariat constant entre le bureau de la diffusion numérique des collections du service des musées de France et les musées participants.

 

Un altro portale molto interessante per i docenti e gli studiosi di Storia delle arti è Histoire des arts, curato dal Ministero della cultura francese e dall’IRI – Institut de Recherche et d’Innovation (>> leggi una pagina di presentazione).

Il sito segnala 5.000 risorse digitali qualificate, prodotte da circa 350 istituzioni culturali francesi, che sono state selezionate perché particolarmente adatte per avviare percorsi didattici nelle scuole (dalla scuola primaria alla scuola secondaria superiore).

USTC – Universal Short Title Catalogue

USTC

USTC – Universal Short Title Catalogue è un catalogo collettivo che contiene le informazioni bibliografiche relative a tutti i libri pubblicati in Europa tra l’avvento della stampa a caratteri mobili e la fine del XVI secolo.

Il progetto ebbe inizio nel 1997 per impulso della University of St Andrews (Scozia), coadiuvata dalla Università di Dublino. Negli anni la collaborazione si è estesa a più di 150 biblioteche europee e attualmente rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi si occupa di libro antico.

Venerdì 11 ottobre 2013 è stato lanciato il suo nuovo sito web dello USTC. La nuova interfaccia, che ha richiesto più di un anno di lavoro di progettazione, mette a disposizione degli utenti nuove funzionalità di ricerca: tra queste, la possibilità di navigare e raffinare la ricerca iniziale in base a differenti parametri (autore, data, luogo di stampa, formato, soggetto). La ricerca per formato, in particolare, rappresenta una novità.

Il catalogo si presenta arricchito non solo nell’interfaccia ma anche nei contenuti: sono infatti ora disponibili link a circa 90.000 copie digitali.

E’ prevista l’estensione dello USTC per le opere pubblicate tra il 1600 al 1650: questa operazione comporterà il raddoppio della quantità di dati del catalogo. Il direttore del progetto, Andrew Pettegree, ha dichiarato che sono già state inseriti i dati relativi a molte migliaia di copie di edizioni stampate in Germania e in Italia non incluse nelle rispettive bibliografie nazionali.

Uno sviluppo ulteriore della banca dati prevede l’accordo diretto con le biblioteche al fine di consentire loro di modificare direttamente le schede relative ad edizioni o copie comprese nelle proprie collezioni.

A breve, inoltre, dovrebbe essere disponibile la visualizzazione di frontespizi.

Verranno inseriti nella banca dati:

  • 2.000 editti e manifesti stampati a Bologna, tratte da Bononia manifesta;
  • 1.000 manifesti stampati in Germania;
  • copie di edizioni di opere di Martin Lutero conservate in biblioteche non tedesche;
  • 10.000 copie digitali di libri pubblicati in Francia;
  • copie ed edizioni di cinquecentine italiane conservate in biblioteche francesi.

URL: <http://www.ustc.ac.uk/>

[fonte: mail di Flavia Bruni inviata alla lista dei bibliotecari italiani AIB-CUR il 16 ottobre 2013]

Il catalogo informatico del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Gabinetto Disegni e Stampe

Segnaliamo il progetto EUPLOOS, che nasce dalla collaborazione tra il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze, con particolare riferimento al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

L’iniziativa si propone di rendere disponibile in rete l’intera raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (oltre 150.000 opere tra disegni, incisioni, miniature e fotografie databili dal Trecento ai giorni nostri) attraverso la realizzazione di un catalogo completo su supporto informatico e di favorire in tal modo un ideale dialogo internazionale tra la comunità degli studiosi, ma anche tra quanti desiderano avvicinarsi al mondo della grafica.

Nella prima fase della costruzione del sito si è ritenuto opportuno pubblicare le schede manoscritte originate dall’opera sistematica di inventariazione e classificazione avviata a partire dal 1879 da Pasquale Nerino Ferri (1851-1917), allora direttore dell’Istituto, cui si devono diversi strumenti di lavoro, sia manoscritti che dati alle stampe. Tali schede, purtroppo assai manipolate nel tempo, hanno finora costituito gli unici strumenti di consultazione delle opere in dotazione al pubblico, peraltro esclusivamente nella sede del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

Lo schedario Ferri è servito come strumento di base per un Inventario disegni per autori che documenta lo stato attuale delle classificazioni correnti in uso presso la collezione: la riclassificazione implica talvolta cambi di attribuzione e dunque l’inventario è soggetto a varianti e si configura come uno strumento dinamico, con tutte le caratteristiche del work in progress.

Il Catalogo dei disegni invece contiene anche schede prodotte da giovani studiosi, integrate con riferimenti bibliografici molto dettagliati. Si tratta di un lavoro in corso d’opera che sarà auspicabilmente completato nel corso dei prossimi anni.

URL: <http://www.polomuseale.firenze.it/gdsu/euploos/#/progetto>

BeWeb: inventario dei beni storici e artistici delle diocesi italiane

BeWeb

BeWeb- Beni ecclesiastici in Web, rende visibile il risultato di un lungo lavoro di rilevamento del patrimonio storico e artistico portato avanti dalle diocesi italiane sui beni di loro proprietà.

Inoltre il sito facilita – attraverso alcuni approfondimenti tematici e la condivisione di risorse e news – la comprensione e la lettura del patrimonio diocesano da parte di un pubblico ampio di non soli specialisti.

Gli inventari diocesani pubblicati su BeWeb offrono un set minimo di dati descrittivi dei beni inventariati, corredati dalle immagini in bassa risoluzione.

La banca dati delle diocesi italiane è suddivisa tra diocesi che hanno concluso il rilevamento del patrimonio sul territorio e quelle che hanno il rilevamento ancora in corso. Per le prime è possibile condurre la ricerca sui dati descrittivi di dettaglio (campi strutturati). Per gli inventari in corso si ha una risposta più approssimativa, proveniente dal solo campo identificativo del bene (IDC), che include l’area culturale di produzione o l’autore (dove identificato), la datazione e una possibile definizione del bene descritto. E’ un campo a compilazione libera e questo limita la precisione dei risultati delle ricerche impostate.

La banca dati contiene attualmente circa 3 milioni e 500 mila record.

BeWeb si arricchirà nel tempo delle banche dati dei beni architettonici, archivistici e librari delle diocesi italiane, con l’obiettivo di divenire il primo portale trasversale dei beni culturali ecclesiastici. La realtà ecclesiastica, diocesana in particolare, è infatti attiva su progetti analoghi che riguardano il censimento delle chiese, il riordino e l’inventario dei beni archivistici e la catalogazione e la gestione del patrimonio librario, in dialogo con il Servizio Bibliotecario Nazionale.

URL: <http://www.beweb.chiesacattolica.it/>

Trove: risorse digitali sulla storia dell’Australia

flag-of-australia-with-kangaroo

Trove è uno strumento web di ricerca curato dalla National Library of Australia che permette di recuperare libri digitalizzati, immagini, giornali storici, mappe, musica, documenti di archivio e altro ancora.

Particolarmente interessante la sezione dedicata ai giornali storici, con più di 260 titoli digitalizzati.

Trove is a free search service. With millions of items, it is an unrivalled repository of Australian online resources: books, images, historic newspapers, maps, music, archives and more.

URL: <http://trove.nla.gov.au/?q=>

Filmarchives online

4.2.7

Filmarchives online fornisce un accesso semplice e gratuito alle collezioni di immagini in movimento di cineteche di tutta Europa. Attraverso un portale multilingue, la ricerca dei film può essere effettuata per contenuto, informazioni filmografiche e caratteristiche fisiche. I risultati della ricerca forniscono sia informazioni sulla reperibilità e la localizzazione dei materiali che i contatti necessari per facilitare l’accesso alle immagini.

Filmarchives online si rivolge a gruppi di utenti che spaziano dal settore della ricerca scientifica a quello dei professionisti dei media e della produzione cinematografica. L’interesse principale del database si focalizza su materiali non-fiction: documentari e film didattici, cinegiornali, film pubblicitari, scientifici, industriali, di viaggio e sportivi, film di animazione.

Filmarchives online è il risultato del progetto MIDAS (Moving Image Database for Access and Re-use of European Film Collections), avviato nel gennaio 2006 come progetto pilota del programma MEDIA Plus della Comunità Europea. Coordinato dal Deutsches Filminstitut di Francoforte, attualmente MIDAS coinvolge 18 istituzioni impegnate nel recupero e nella conservazione del patrimonio cinematografico europeo.

>> Vai alla maschera di ricerca

URL: <http://www.filmarchives-online.eu/>

Catalogo analitico online della stampa periodica veneziana (1866-1969)

Stampa veneziana

Il 7 dicembre 2012 è stato presentato a Venezia in conferenza stampa il progetto Un secolo di carta: Catalogo analitico online della stampa periodica veneziana (1866-1969).

Il progetto è stato avviato dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) nell’anno 2000 grazie ad un iniziale finanziamento erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia (ora Fondazione di Venezia).

Il fine dichiarato è quello di censire, catalogare e valorizzare la stampa periodica (quotidiani, riviste, bollettini, notiziari, annuari, numeri unici, strenne, almanacchi, ecc.), che fu per lungo tempo il principale strumento di comunicazione e informazione, nonché di rappresentazione (e autorappresentazione) “identitaria” della comunità: una fonte documentaria di primaria importanza per ricostruire il profilo del giornalismo veneziano e l’evoluzione delle vicende storiche del territorio dal 1866 al 1969.

Il catalogo è stato organizzato nella sua forma più elementare e intuiva, elencando le testate in ordine alfabetico. Le schede descrittive sono state raggruppate anche in sei periodi storici, per ciascuno dei quali è disponibile anche un breve inquadramento storico/editoriale dedicato all’arco temporale di riferimento.

Assieme all’elenco alfabetico e al periodo storico sono presenti altri strumenti utili per la ricerca:
1)    Ricerca per parole chiave
2)    Ricerca per anno
3)    Ricerca per tipologia di pubblicazione
4)    Ricerca libera

È possibile anche effettuare ricerche multiple e incrociate: ad esempio il numero delle testate di una specifica tipologia (“Periodici sportivi”) in un determinato anno, o uno specifico argomento in una tipologia di periodici o in un anno di riferimento.

>> Vai alla Guida alla consultazione

URL: <http://www.unsecolodicartavenezia.it/>

Inaugurata la Deutsche Digitale Bibliothek

Il 28 novembre 2012 è stato inaugurato in versione beta il bellissimo portale Deutsche Digitale Bibliothek, che raccoglie il patrimonio culturale tedesco in formato digitale garantendo accesso libero a milioni di documenti (testi, immagini, documenti audio, documenti video).

Importante: ogni documento è rappresentato da un record catalografico che contiene il link alla risorsa digitale integrale disponibile sui repositories delle singole istituzioni. Si consiglia di selezionare sempre il link: Data provider’s object view.

Il progetto, in corso d’opera, coinvolge più di 2.100 istituzioni tedesche.

Guarda un breve video-tutorial  (in lingua inglese):

Dalla pagina di presentazione del progetto:

The goal of the Deutsche Digitale Bibliothek (DDB) is to offer everyone unrestricted access to Germany’s cultural and scientific heritage, that is, access to millions of books, archived items, images, sculptures, pieces of music and other sound documents, as well as films and scores, from all over Germany. As a central, national portal, the DDB is aiming to bring together and network digital content from all of Germany’s cultural and scientific institutions.

This first, publicly available beta version already offers an impression of the possibilities which the DDB will open up. The portal is continuously expanding with new functions, the number of participating cultural and scientific institutions is constantly growing – and with them, the amount of accessible virtual content.

We’d love to hear what you think! Send us your suggestions and criticisms, questions and requests by email at: fragen@deutsche-digitale-bibliothek.de.

URL: <http://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/>

Pubblicazioni online del Metropolitan Museum di New York

Fin dal 1870, anno in cui venne aperto al pubblico, il Metropolitan Museum di New York ha sempre curato la pubblicazione a stampa di guide alle collezioni permanenti, cataloghi di mostre temporanee, bollettini e riviste.

Il direttore del Met, Thomas Campbell, ha annunciato pochi giorni fa l’apertura di una sezione del sito web appositamente dedicata alle pubblicazioni edite per conto del museo: sono già disponibili e scaricabili con download gratuito 370 pubblicazioni pregiate e ricche di illustrazioni, pubblicate a partire dal 1964, che rappresentano un prezioso strumento di studio e di ricerca per gli storici dell’arte (>> vai all’elenco completo delle pubblicazioni disponibili gratis).

I cataloghi più recenti potranno invece essere acquistati on demand in stampa digitale, con rilegatura in brossura e riproduzioni delle foto a colori, grazie a una collaborazione con la Yale University Press.

From its founding in 1870, the Metropolitan Museum has published exhibition catalogues, collection catalogues, and guides to the collections. Today it is one of the leading museum publishers in the world, and its award-winning books consistently set the standard for scholarship, production values, and elegant design. Each year, the Met produces about thirty exhibition and collection catalogues and general-audience books, as well as informative periodicals such as the quarterly Metropolitan Museum of Art Bulletin and the annual Metropolitan Museum Journal.

MetPublications is a portal to the Met’s comprehensive publishing program. Beginning with nearly 650 titles published from 1964 to the present, this resource will continue to expand and could eventually offer access to nearly all books, Bulletins, and Journals published by the Metropolitan Museum since the Met’s founding in 1870. It will also include online publications.

MetPublications includes a description and table of contents for almost every title, as well as information about the authors, reviews, awards, and links to related Met bibliographies by author, theme, or keyword. Current titles that are in-print may be previewed and fully searched online, with a link to purchase the book. The full contents of almost all other titles may be read online, searched, or downloaded as a PDF, at no cost. Books can be previewed or read and searched through the Google Books program. Many out-of-print books are available for purchase, when rights permit, through print-on-demand capabilities in association with Yale University Press.

Leggi l’articolo su Exibart del 12 ottobre 2012.

URL: <http://www.metmuseum.org/metpublications>