Sul sito della Direzione Generale per gli Archivi vengono offerti al pubblico, gratuitamente, numerosi volumi pubblicati dall’Amministrazione archivistica. Tutte le pubblicazioni sono scaricabili in file PDF.
Strumenti
- Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio centrale dello Stato di Praga , a cura di Stefano Vitali e Carlo Vivoli, Roma 1999, pp. XXII, 358, ill. (pubblicazione presente nel sito dell’Archivio di Stato di Firenze).
- Guida degli Archivi capitolari d’Italia, I, a cura di Salvatore Palese [et al.], Roma 2006, pp. 206 (dimensione file 0,7 Mb
- Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO, Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci, Roma 2003, pp. 298 (dimensione file 2,5 Mb).
- I notai della Curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XV). Repertorio, a cura di Cristina Belloni e Marco Lunari. Coordinamento di Giorgio Chittolini, Roma 2004, pp. civ, 510 (dimensione file 5,5 Mb )
- Soprintendenza archivistica per il Lazio, Reale Accademia d’Italia. Inventario dell’archivio, a cura di Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, Roma 2005, pp. lxxxiv, 492 (dimensione file 1,7 Mb).
- Guida agli Archivi capitolari d’Italia, II, a cura di Salvatore Palese [et al.], Roma 2000, pp. 336 (dimensione file 0,7 Mb).
- Archivio di Stato di Perugia, Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400. Regesti, a cura di Alberto Maria Sartore, Roma 2005, pp. lxiv, 862, ill (dimensione file 4,1 Mb).
- Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Il partito comunista a Torino 1945-1991. I suoi archivi, la sua storia organizzativa, a cura di Renata Yedid Levi e Ilaria Cavallo, Roma 2006, pp. XXII, 719 (dimensione file 2,4 Mb).
- Guida degli Archivi capitolari d’Italia, III, a cura di Salvatore Palesse [et al.], Roma 2006, pp. 206 (dimensione file 0,6 Mb).
- Istituto per gli studi di Politica internazionale, Inventario dell’Archivio storico 1934-1970, a cura di Maria M. Benzoni, Anna Ostinelli, Silvia M. Pizzetti, direzione scientifica Brunello Vigezzi, Roma 2007, pp. XXX, 742 (dimensione file 2,0 Mb
Fonti
- La legislazione suntuaria, secoli XIII-XVI. Emilia Romagna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Roma 2002, pp. XXXIV, 734 (dimensione file 2,3 Mb).
- Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, VII: Gli istituti femminili di educazione e di istruzione, 1861-1910, a cura di Silvia Franchini e Paola Puzzuoli, Roma 2005, pp. 526 (dimensione file 1,7 Mb).
Sussidi
- Direzione generale per gli archivi, Le fonti archivistiche. Catalogo delle guide e degli inventari editi (1992-1998). Integrazioni e aggiornamenti, a cura di Maria Teresa Piano Mortari e Isotta Scandaliato Ciciani. Indice dei fondi di Paola Carucci, Roma 2002, pp. 426 (edizione integrata del catalogo 1861-1991 con l’aggiornamento 1992-1998, dimensione file 3,7 Mb).
Saggi
- Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, tomi 2, pp. XXVI, 992. Tomo 1 – Tomo 2 (pubblicazione presente nel sito dell’Archivio di Stato di Firenze).
- Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi. Atti del seminario di studio, Spoleto, 8-10 novembre 1995, Roma 1999, pp. 344 (dimensione file 3.2 Mb).
- Conferenza nazionale degli archivi, Roma, Archivio centrale dello Stato, 1-3 luglio 1998, Roma 1999, pp. 640 (dimensione file 2.2 Mb ).
- Lauretta Carbone, Economia e fiscalità ad Arezzo in epoca moderna. Conflitti e complicità tra centro e periferia nella Toscana dei Medici 1530-1737, Roma 1999, pp. 336 (dimensione file 1.1 Mb ).
- Archivi audiovisivi europei. Un secolo di storia operaia. Convegno internazionale e rassegna di film inediti a cura dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma, 20-21 novembre 1998, Roma 2000, pp. 292 (dimensione file 0.9 Mb).
- La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio, Firenze, Archivio di Stato e Palazzo Pitti, 15-16 dicembre 1997, a cura di Anna Bellinazzi e Alessandra Contini, Roma 2002, pp. 328, ill. (Parte prima – Parte seconda – Parte terza)
- Piero D’Angiolini, Scritti archivistici e storici, a cura di Ezelinda Altieri Magliozzi. Introduzione di Claudio Pavone, Roma 2002, pp. xxxviii, 604 (dimensione file 2,7 Mb).
- Commission internationale de diplomatique. X congresso internazionale, La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – secc. XII-XV). Bologna, 12-15 settembre 2001, a cura di Giovanna Nicolaj, Roma 2004, pp. xvi, 556, ill (dimensione file 2.4 Mb – il file non contiene le immagini).
- Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. I: Elementi strutturali, Roma 2006, pp. 580 (dimensione file 3,5 Mb).
- Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. II: Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Roma 2006, pp. 590 (dimensione file 2,2 Mb).
- Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. III: Le fonti documentarie, Roma 2006, pp. 890 (dimensione file 3,4 Mb).
- Paola Meschini, Estimi e catasti del territorio reggiano, Roma, 2006, pp. 372 (dimensione file 1,5 Mb).
- Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea. Atti del convegno internazionale di studi nei 150 anni dall’istituzione dell’Archivio Centrale, poi Archivio di Stato, di Firenze, Firenze, 4-7 dicembre 2002, a cura di Irene Cotta e Rosalia Manno Tolu, Roma 2006, tomi 2, pp. 933 (dimensione file 4,9 Mb – il file non contiene le immagini).
URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/pubblicazioni-free.html>