Il progetto Digital Library of late antique Latin Texts è stato avviato il 1 marzo 2010 grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte finalizzato a ricerche nell’ambito delle Scienze umane e sociali. Partito da un’idea di Raffaella Tabacco (Università del Piemonte Orientale) sviluppata e concretizzata insieme a Maurizio Lana, il progetto ha lo scopo di costruire e mettere a disposizione degli studiosi un database della letteratura latina tardoantica, dal II al VI secolo d.C.
Idealmente il progetto si propone come prosecuzione del database del PHI (Packard Humanities Institute) che già nei primi anni ’90 del secolo scorso aveva prodotto un cd-rom contenente testi della letteratura latina, via via implementato a comprendere autori ed opere fino al II secolo d.C. (con lacune). Alla morte di David Packard le risorse dell’Istituto che porta il suo nome furono dedicate ad altre attività e il database rimase incompleto, privando gli studiosi della possibilità di fare ricerche approfondite, quali gli strumenti informatici permettono, proprio su quel periodo cruciale del passaggio dal mondo antico al mondo medievale, che negli ultimi decenni è venuto per contro ad attirare sempre più l’interesse e l’impegno di ricerca degli studiosi.
Le maschere di consultazione permetteranno ricerche testuali avanzate sull’insieme dei testi, su loro raggruppamenti (per autore, per epoca, per tipologia testuale), oltre che per singoli autori e opere. I testi sono anche resi disponibili al download (nei formati TXT, TEI; non ancora disponibli ma previsti i formati PDF, BETA e EPUB), in modo che ogni studioso possa scaricare le opere di suo interesse e lavorare su di esse per le proprie ricerche con la massima flessibilità.
Il sito web dedicato al progetto si propone anche la finalità di diventare un ambiente di lavoro integrato e condiviso, che faccia da punto di riferimento per gli studiosi del mondo latino tardoantico e nel quale essi trovino sussidi di vario genere e possano anche interagire tra loro.
URL: <http://digiliblt.lett.unipmn.it>
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (19 Ottobre 2012). digilibLT: Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orct
Ottima idea, peccato che il 98% delle opere ancora non sia disponibile
Elenco delle opere al momento disponibili: http://digiliblt.lett.unipmn.it/testi.php# (cliccare su ‘opere disponibili per la ricerca’)