L’Archivio di etnografia e storia sociale della Regione Lombardia è un centro, a gestione pubblica, che opera per la conservazione, lo studio e la valorizzazione di documenti e immagini della vita e delle trasformazioni sociali, della letteratura e della storia orale, della cultura materiale, dei paesaggi antropici del territorio lombardo. Le ricerche sul campo promosse dall’Ufficio cultura del mondo popolare, a partire dal 1972, e realizzate con la collaborazione di associazioni culturali e ricercatori hanno prodotto un patrimonio documentario di interesse etnoantropologico, solo in parte pubblicato nella collana di volumi regionali “Mondo popolare in Lombardia” e nella collana discografica “Documenti della cultura popolare”.
Nel 1990 viene costituito l’Archivio della comunicazione e dell’immagine per l’etnografia e la storia sociale. Progettato per organizzare e rendere fruibile il patrimonio documentario raccolto è oggi – sotto l’acronimo AESS – una delle più complete banche dati sul folklore e la storia sociale di una regione.
L’Archivio svolge attività di conservazione, digitalizzazione e catalogazione di documenti di interesse etnoantropologico, promuove ricerche etnografiche sul campo, acquisisce fondi documentari sonori, fotografici e videocinematografici provenienti da collezioni private, da enti e associazioni, sostiene e coordina progetti per la conoscenza delle culture e delle tradizioni locali.
Il catalogo è consultabile in rete, con diverse modalità di ricerca, a partire dalla pagina: <http://aess.regione.lombardia.it>