
Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 831, c. 1r
Il Ministero per i beni e le attività culturali ha istituito (con D.M. del 7 febbraio 2003) la Edizione nazionale dei testi della storiografia umanistica nell’ambito di un più ampio progetto volto a delineare le vicende del Ritorno dei Classici nell’Umanesimo.
Il progetto che l’Edizione nazionale dei testi della storiografia umanistica è impegnata a portare a compimento mira alla realizzazione di due imprese scientifiche:
- la creazione di una banca dati digitale con il censimento dei testi della storiografia umanistica latina;
- la pubblicazione di una collana di edizioni critiche delle più significative opere storiche in latino dell’Umanesimo italiano.
Il censimento delle opere della storiografia umanistica latina è stato condotto sulla base degli inventari manoscritti e dei cataloghi a stampa dei codici e sulla base dei repertori delle stampe antiche e moderne.
I risultati del censimento sono consultabili on-line nella sezione Banca Dati ENSU, che raccoglie tutta la tradizione manoscritta e a stampa dei testi della storiografia umanistica latina dei secoli XIV-XV. Il progetto si completa con i database paralleli delle Edizioni Nazionali collegate al progetto Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo, che rendono consultabile in rete la tradizione manoscritta e a stampa delle traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale, dei commenti ai testi latini di età umanistica e rinascimentale e degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani, raggiungibili dai rispettivi siti.
La banca dati è consultabile previa registrazione gratuita e autenticazione mediante password.
URL: <http://www.ilritornodeiclassici.it/ensu/>
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (22 Ottobre 2008). ENSU – Edizione Nazionale dei testi della Storiografia Umanistica. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/oqyw