Musica della tradizione popolare di Puglia e Basilicata

Cisternino, 1995 (Fondo Morabito, foto Francesco Carparelli)

La rete degli Archivi sonori è un progetto del Ministero per i beni e le attività culturali e la Direzione generale per gli Archivi (in collaborazione con AESS-Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia, gli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e molte altre istituzioni)  finalizzata alla conservazione, descrizione e valorizzazione delle musiche di tradizione popolare del territorio italiano, con particolare attenzione al Sud del paese.

Con questa rete si intende creare un sistema informativo esteso a tutto il territorio nazionale, in grado di consentire una fruizione integrata di documenti sonori, cartacei, visivi, fotografici, acquisiti attraverso specifiche campagne di rilevazione.

La rete presenta al momento il materiale raccolto in Puglia e in Basilicata (gli archivi di Abruzzo e Campania sono ancora in lavorazione).

Archivio sonoro della Basilicata

>> vai all’indice dei fondi e delle raccolte

Archivio sonoro della Puglia

>> vai all’indice dei fondi e delle raccolte

URL: <http://www.archiviosonoro.org/>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (28 Agosto 2012). Musica della tradizione popolare di Puglia e Basilicata. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orca


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.