I quotidiani francesi del XIX e della prima metà del XX secolo sono una fonte insostituibile di conoscenza della vita politica, economica, letteraria, artistica e scientifica del tempo. Una testata come Le Temps aprì la vita politica francese alle notizie provenienti dall’estero e Ouest-Eclair fu tra le prime riviste a diffondere in provincia il dibattito politico nazionale.
Il ricorso massiccio all’illustrazione rinforzò ulteriormente l’impatto popolare della carta stampata: il Petit Parisien superò nel 1904 il milione di copie, una cifra davvero impressionante anche se raffrontata alle tirature dei nostri giorni.
Il progetto di digitalizzazione intrapreso dalla BnF – Bibliothèque nationale de France renderà liberamente accessibili in Internet circa tre milioni e mezzo di pagine di quotidiani.
Al momento sono già consultabili i seguenti titoli, nella consistenza indicata tra parentesi:
- Figaro : journal non politique (1826-1840; 1854-1942)
- Journal de l’Empire (1805-1814)
- Journal des débats et des décrets (1800-1805)
- Journal des débats politiques et littéraires (1814-1902; 1911-1912)
- L’Humanité : journal socialiste quotidien / dir. politique Jean Jaurès (1904-1939; 1944)
- L’Ouest-Eclair : journal quotidien d’informations, politique, littéraire, commercial (1912; 1914-1923; 1925-1927; 1941)
- La Croix (1883-1944)
- La Presse (1836-1854)
- Le Figaro. Supplément littéraire du dimanche (1876-1895; 1905-1914; 1919-1929)
- Le Temps (1861-1935)