La storia della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: documenti e pubblicazioni online

Due principi sorressero fin dall’inizio la nostra ricerca: quello dell’oggettività e quello dell’organicità. Per questo, di ogni fenomeno storico, di ogni corrente politica, cercammo e trovammo testi e documenti, materiale a stampa e iconografico, atti di congressi, carteggi privati ancora gelosamente chiusi nelle biblioteche degli eredi di coloro che li avevano scritti, e innumerevoli collezioni di giornali vecchi di due, tre secoli o appena recenti, molte delle quali uniche superstiti dalla dispersione operata dal tempo e dalla distruzione sistematica ed intenzionale dell’intolleranza fascista (Giangiacomo Feltrinelli)

A 40 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli apre una sezione del suo portale, che verrà implementata nel tempo, per raccontare la  storia dell’istituzione – prima Biblioteca, poi Istituto, infine Fondazione – da lui fortemente voluta e nella quale profuse energie, intelligenza, impegno, risorse, creatività.

La storia della Fondazione è raccontata attraverso:

  • le ricerche pubblicate dal gruppo di giovani studiosi che hanno “costruito” questa istituzione e che si sono affermati tra i protagonisti della vita culturale italiana e della storiografia europea. La sezione ospita una collana di e-books ad accesso gratuito: si tratta di scritti e interventi che hanno tracciato la fisionomia e definito la personalità culturale della Fondazione [selezionare “Prime ricerche” a partire dal link indicato].

URL: <http://www.fondazionefeltrinelli.it/feltrinelli-cms/cms.view?munu_str=0_8&numDoc=896>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (26 Aprile 2012). La storia della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: documenti e pubblicazioni online. Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/orb2


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.