Archivio digitale Pio La Torre

A 30 anni dall’assassinio dell’on. Pio La Torre e del compagno di partito, Rosario Di Salvo, è stato aperto al pubblico l’Archivio digitale Pio La Torre.

L’Archivio digitale raccoglie l’eredità morale del politico siciliano e aiuta a ricostruire l’intera attività sociale e politica di Pio La Torre, il suo impegno civile, l’enorme ruolo svolto nell’identificazione del fenomeno mafioso e nell’individuazione dei mezzi di contrasto della criminalità organizzata.

Il progetto è stato promosso dalle Presidenze della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e della Fondazione della Camera dei deputati su iniziativa del Centro di studi ed iniziative culturali “Pio La Torre” di Palermo.

Il portale raccoglie e pubblica online materiali provenienti da numerose fonti: gli Archivi del Tribunale e della Procura della Repubblica di Palermo, l’Archivio storico e la Biblioteca della Camera dei deputati, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, la Fondazione Istituto Gramsci, l’Istituto Gramsci Siciliano e il Centro documentazione Archivio Flamigni.

La banca dati raccoglie documenti d’archivio (1.700 documenti, per un totale di circa 50.000 carte) sull’attività politica e sindacale di Pio La Torre: articoli, interventi al Consiglio comunale di Palermo, all’Assemblea Regionale Siciliana, proposte di legge, interventi in aula come deputato.

Nel sito sono pubblicati, tra gli altri documenti:

  • Le relazioni redatte nella VI legislatura dalla Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia in Sicilia.

Si tratta di quella Commissione antimafia, in carica dal 22 febbraio 1973 al 4 luglio 1976, alla quale La Torre diede un contributo decisivo. Sono online la relazione di maggioranza predisposta dal Presidente della Commissione, senatore Carraro, quella del senatore Zuccalà sull’argomento specifico del traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti e sui rapporti tra mafia e gangsterismo italo- americano, la relazione di minoranza firmata tra gli altri da La Torre e dal giudice Terranova, la relazione di minoranza dei deputati Nicosia e Niccolai e del senatore Pisanò. Consultabili anche i processi verbali delle sedute della commissione, i materiali che la Commissione ritenne di rendere pubblici come fonti di notizie o di valutazione per tutte le proposte di relazione sottoposte alla votazione finale.

  • L’iter legislativo della legge n. 646 del 13 settembre 1982, nota come legge “Rognoni-La Torre”.

Approvata dopo l’assassinio di La Torre, la legge n. 646/82 introdusse per la prima volta nel codice penale una nuova figura di reato, l’“associazione di tipo mafioso” (art. 416 bis) e misure di prevenzione patrimoniali volte a colpire l’accumulazione illecita di patrimoni. Si possono consultare gli atti e dei resoconti delle discussioni parlamentari che accompagnarono l’approvazione del testo definitivo della legge.

  • Gli atti processuali sui delitti politici di La Torre, Mattarella, Reina unificati nel processo celebrato presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Palermo.

Si tratta di un primo nucleo di documentazione, in attesa della digitalizzazione completa degli atti. Ad integrare questo corpus di documenti gli atti processuali relativi al “Procedimento penale contro Michele Greco e altri” per gli omicidi Reina, Mattarella e La Torre; la requisitoria della Procura di Palermo e l’ordinanza di rinvio a giudizio del giugno 1991: tutto materiale appartenente all’avvocato Zupo, difensore di parte civile per il PCI-PDS nel processo.

  • Una sezione multimediale e un’area dedicata alle pubblicazioni su La Torre e sul fenomeno mafioso completano l’archivio digitale, che si arricchirà degli atti del processo di Viterbo sulla strage di Portella della Ginestra.

URL: <http://archiviopiolatorre.camera.it/>

:::

[via regesta.com]


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (17 Aprile 2012). Archivio digitale Pio La Torre. Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/oraz


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.