Accessibili online gli indici di oltre 150 periodici culturali italiani: la banca dati bibliografica ANALECTA

Riportiamo il comunicato pubblicato su E-R: il portale dell’Emilia Romagna relativo alla banca dati bibliografica ANALECTA:

“Dal 1 gennaio 2012 chiunque abbia una connessione internet può accedere a un vasto patrimonio bibliografico composto da oltre 100.000 registrazioni di articoli pubblicati dal 1982 ad oggi su 152 periodici italiani di cultura generale. Tutto questo è reso possibile dalla base dati bibliografica “ANALECTA“, un progetto di cooperazione, nato nel 1985 e coordinato dalla Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, che ha visto la partecipazione della Biblioteca Estense Universitaria, della Biblioteca Fondazione Collegio San Carlo e del Servizio biblioteche del Comune di Modena, della Biblioteca di storia contemporanea A. Oriani di Ravenna, della Biblioteca Panizzi del Comune di Reggio Emilia e del Servizio biblioteche del Comune di Parma.
Il progetto è sostenuto finanziariamente dall’IBC-Soprintendenza beni librari e documentari con il concorso delle Amministrazioni Provinciali. Fino all’anno passato l’intera banca dati era consultabile con password, offerta gratuitamente alle biblioteche dell’Emilia-Romagna, oppure con l’acquisto del cd-rom Analecta (ne sono usciti 8 numeri dal 1997 al 2002). Oggi la banca dati è liberamente accessibile online. L’aggiornamento è bimestrale, con un incremento annuo di circa 5.000 nuove registrazioni bibliografiche.
In allegato l’elenco delle riviste coinvolte nel progetto in ordine alfabetico:
Accedi a ANALECTA

Un esempio di ricerca:
Mi interessa sapere quali riviste si sono occupate di un tema in particolare: la globalizzazione.
Cerco quindi il termine “globalizzazione” nello spazio “ricerca libera” di ANALECTA.
Il risultato sarà un elenco di articoli sull’argomento con tutte le indicazioni bibliografiche.
Attenzione: non potrò leggere l’articolo (tranne rarissimi casi, per ovvi motivi di diritto d’autore), ma saprò che Bauman ha scritto su “Adorno e la globalizzazione” in “Micromega” (una delle riviste inserite nel progetto), e precisamente nel numero 5 del 2003, da pagina 62. Per leggerlo devo andare comunque in biblioteca [o rivolgermi al servizio di document delivery ( = fornitura di  documenti in copia) presso la mia biblioteca, N.d.R.].

Elenco delle riviste sottoposte a spoglio

Approfondimento sul progetto ANALECTA

URL: <http://analecta.sebina.it/SebinaOpac/Opac>


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.