La presenza militare tedesca in Italia 1943-1945: una banca dati

Segnaliamo la Banca dati della presenza militare tedesca in Italia realizzata, a cura di Carlo Gentile, per l’Istituto Storico Germanico di Roma.

“La banca dati che qui presentiamo intende essere uno strumento di ricerca e studio al servizio non soltanto degli storici specialisti ma anche delle istituzioni comunali, degli storici locali e di tutte le persone interessate allo studio di questo drammatico periodo della storia italiana e tedesca.

La raccolta dei dati è stata condotta tra il 2000 e il 2004 da Carlo Gentile (Colonia) su incarico dell’Istituto Storico Germanico di Roma.

La banca dati si compone di oltre 16.000 voci ottenute elaborando le informazioni registrate in una pluralità di fonti quasi sempre coeve.

Si tratta in primo luogo dei materiali della Deutsche Dienststelle (già Wehrmachtauskunftstelle) di Berlino, dai quali è venuto il contributo più consistente con oltre 10.000 voci. La documentazione proveniente da questo ente, sebbene raramente usata dagli studiosi è fondamentale ogniqualvolta si voglia tentare una ricostruzione in dettaglio della presenza tedesca e dei combattimenti in determinate aree geografiche.

La seconda grande base di documentazione utilizzata per la ricerca sono i materiali del Bundesarchiv-Militärarchiv della Germania federale con sede a Friburgo. Dai loro fondi cartacei ne sono stati estrapolati oltre 5000 dati.

La banca dati indica quelle località (città, comuni, paesi, frazioni, fino a incroci stradali) dove sono state registrate le presenze di truppe tedesche di occupazione. Attraverso la banca dati è possibile visualizzare sistematicamente gli itinerari delle truppe in ritirata. Inoltre, possono essere rintracciati i dati relativi a intere province o regioni”.

URL: <http://194.242.233.149/ortdb/it/ortdb.html>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (19 Gennaio 2012). La presenza militare tedesca in Italia 1943-1945: una banca dati. Filosofia & Storia. Recuperato il 11 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/or9t


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.