L’Archivio storico della Comunità ebraica di Mantova

Qabbalah (Biblioteca comunale di Mantova, Manoscritti ebraici 24, c.63r)

L’Archivio storico della Comunità Ebraica di Mantova conserva documentazione dal 1522 al secondo dopoguerra. L’archivio è costituito da due sezioni, comunemente denominate “Antica” e “Storica”.

La Sezione storica conserva interessante carteggio della comunità in materia amministrativa, patrimoniale, di assistenza e istruzione, ma anche documenti della Commissione israelitica di culto e beneficenza, delle Pie case israelitiche di ricovero e industria, di confraternite e istituti vari, tra i quali ricordiamo il Pio istituto Samuele Trabotti, i Consorzi Bikur Kolim, Nacim, Mazal Bedullà, la Pia confraternita Kessed-El, l’Asilo infantile israelitico ed il Tempio maggiore.

La Sezione antica conserva la documentazione che va dal 1522 al 1853.

Il materiale digitalizzato è attualmente costituito costituito da 84.200 immagini consultabili in rete. Si tratta di immagini relative sia alla sezione antica che alla sezione storica.

Registri
Sono state digitalizzate 6.365 pagine relative a 42 registri.

Volumi e Pergamene
Sono state digitalizzate 11.344 pagine relative a 75 voumi e 76 immagini relative a 24 pergamene.

Partiture Musicali
Sono state digitalizzate 2.635 pagine relative a 52 partiture.

Repertori
Sono state digitalizzate 6.664 pagine relative a 11 volumi.

Sezione Antica – Filze
Sono state digitalizzate 57.116 carte relative a 2.494 cartelle contenute in 69 Filze (la Filza 69 e’ stata solo parzialmente digitalizzata).
Restano circa 230 Filze non ancora digitalizzate.

URL: <http://www.adacta.fi.it/digitalib/archeb/>

[via Archivalia]


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (18 Gennaio 2012). L’Archivio storico della Comunità ebraica di Mantova. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/or9s


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.