Nel giorno del 42° anniversario dell’attentato di Piazza Fontana, che segnò l’inizio della strategia della tensione e della lunga stagione del terrorismo, Carlo Arnoldi, presidente dell’Associazione delle vittime della strage, ha consegnato al sindaco di Milano Giuliano Pisapia i documenti digitalizzati del processo.
“In questo modo abbiamo salvato gli atti dal degrado e al tempo stesso li abbiamo resi disponibili a tutti, dai ricercatori agli studenti” spiegano dall’associazione-portale La rete degli archivi per non dimenticare, che mette a disposizione informazioni, documenti, materiali relativi alla memoria della mafia e degli anni del terrorismo italiano.
L’archivio sarà disponibile per la consultazione presso i tribunali, l’Archivio di Stato di Milano e nella Casa della Memoria di Milano, che dovrà essere costruita nel capoluogo meneghino, sul modello di quella già esistente a Brescia.
Il sito rimarrà punto di riferimento per consultare online alcuni dei documenti o per sapere dove trovarli.
[leggi l’articolo di Agnese Ananasso pubblicato su La Repubblica il 12/12/2011]