Acta Ecclesiæ Mediolanensis

Dal sito della Biblioteca Ambrosiana di Milano si accede alla digitalizzazione degli Acta Ecclesiæ Mediolanensis, fonte giuridica dell’età moderna di grande interesse per gli studiosi di storia ecclesiastica.

“Gli Acta Ecclesiæ Mediolanensis (= Atti giuridici della Chiesa Milanese) furono pubblicati per la prima volta nel 1582 per raccogliere e divulgare l’imponente legislazione promossa da san Carlo Borromeo durante la sua attività come arcivescovo di Milano (i Sinodi Diocesani) e come metropolita della regione ecclesiastica che su Milano gravitava (i Concili Provinciali). Tale legislazione, che applicava in maniera puntigliosa le indicazioni provenienti dal Concilio di Trento da poco concluso (1565) in tema di riforma interna della Chiesa, ci offre una importante fonte per conoscere e interpretare non solo la vita della Chiesa di tardo Cinquecento, ma anche la vita della società, ancora permeata di spirito cristiano. Nell’opera legislativa di Carlo Borromeo troviamo infatti precise indicazioni sulla struttura della Diocesi Ambrosiana e sulla sua articolazione in Pievi e Parrocchie, sull’amministrazione dei sacramenti e sull’anagrafe parrocchiale (primo esempio di anagrafe in senso proprio, in anticipo di due secoli sull’anagrafe civile), sulle scuole di catechesi (forme embrionali di vere e proprie forme di alfabetizzazione) e sulle confraternite laicali (importanti espressioni di aggregazione con finalità di mutua assistenza e di carità sociale), fino ad arrivare a indicazioni di carattere igienico-sanitario.

L’importanza degli Acta è comprovata dal fatto che si diffusero in tutto il mondo cattolico, in Europa e in America latina, e divennero il “paradigma” della legislazione ecclesiastica di epoca post-tridentina almeno fino alla fine dell’Ottocento, come dimostrano le numerose edizioni e le numerose traduzioni nelle principali lingue europee.

L’ultima pubblicazione fu curata da Achille Ratti (poi papa Pio XI), quando era Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e vide la luce nell’ultimo decennio dell’Ottocento: questa edizione, ormai storica, viene ora presentata per la prima volta in formato elettronico”.

URL: <http://www.ambrosiana.eu/cms/integrazione_presentazione-2097.html>

[via Bibliostoria]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.