Periodici parmensi digitalizzati

Biblioteca Palatina di Parma

La collezione di periodici digitalizzati della Biblioteca Palatina di Parma è costituita da un insieme di 331 testate uscite con pochi numeri o delle quali si conservano alcune testimonianze, quasi tutte risalenti ad un arco temporale compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso, ed è distinta in raccolta di testate edite a Parma, che compongono la quasi totalità del fondo (Miscellanee Giornali Parmensi), o altrove (Miscellanee Giornali). La loro importanza storica è indubbia per ricostruire gli avvenimenti di oltre un centinaio d’anni, dal periodo postunitario alle due guerre mondiali.

Questi fogli, spesso clandestini, assumono, seppure riferiti a una realtà locale, valenza nazionale in un periodo che vide la città di Parma al centro di fermenti sociali e laboratorio di idee, dalla nascita delle prime camere del lavoro e delle leghe sindacali agli scioperi agrari del 1908, che portarono alla costituzione di una nuova corrente nel movimento sindacale italiano, la componente anarco-sindacalista, fino ai movimenti di resistenza all’insorgente fascismo, che culminarono con le barricate dell’agosto 1922.

Le due raccolte, per un totale di 13.603 carte rilegate in 290 volumi, sono state a loro volta suddivise in base al formato, Misc. Giorn. A e Misc. Giorn. Parm. A, per i giornali di dimensioni più ridotte, e Misc. Giorn. B e Misc. Giorn. Parm. B per quelli, il maggior numero, più grandi.

I giornali sono stati restaurati, rilegati, digitalizzati e catalogati in SBN.

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0079.html>


2 pensieri su “Periodici parmensi digitalizzati

  1. Giovanni

    Buongiorno, segnalo il sito http://www.permusica.eu ‘Banca dati sui periodici musicali del novecento’ , progetto delle università di firenze, torino e cagliari. Sono due banche dati. Una contiene 10000 schede (a regime saranno 20000 circa) di articoli di critica musicale tratti dai periodici musicali e culturali del novecento, corredate di abstract. L’altra contiene circa 2000 articoli ( a regime saranno circa 10000) di critica musicale digitalizzati con possibilità di ricerca full text. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.