Sardegna DigitalLibrary è l’archivio digitale della Regione Autonoma della Sardegna. Il portale, concepito come un’opera in continua crescita, è destinato ad accogliere i contenuti digitali e multimediali riguardanti la cultura, la storia, la letteratura, la musica, il territorio, l’ambiente e le immagini della Sardegna.
Sardegna DigitalLibrary intende valorizzare il patrimonio culturale digitale della Sardegna: film, letteratura, musica, arti visive, archivi sonori. I contenuti sono classificati e resi disponibili agli utenti per una consultazione libera e aperta.
Molto ricca e interessante la sezione dedicata ai testi: al momento sono disponibili più di 2.600 pubblicazioni in formato digitale scaricabili come file PDF.
La sezione audio contiene invece quasi 5.000 documenti sonori tratti in gran parte dagli archivi della redazione sarda della RAI – Radiotelevisione italiana.
Il progetto è cofinanziato con fondi dell’Unione Europea.
URL: <http://www.sardegnadigitallibrary.it>
[grazie a Giovanni Deriu per la segnalazione]
conoscevo il sito.
per quanto riguarda le pubblicazioni moderne in formato vettoriale, della collana IL MAESTRALE ecc…, la qualità è buona e i testi leggibili, essendo la versione elettronica del file per la stampa preparato con un software di impaginazione
ma mi chiedo quanto sia costata quella che definire digitalizzazione è un eufemismo, di testi come questo:
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=213613
che è praticamente inutile ai fini di studio essendo illeggibile, a causa della risoluzione troppo bassa e inadatta
estraendo infatti le immagini senza effettuare alcuna riconversione o ricampionamento (con pdfimages) alla loro risoluzione nativa, ecco il responso:
Format: JPEG (Joint Photographic Experts Group JFIF format)
Geometry: 542×621
Class: DirectClass
Type: true color
Depth: 8 bits-per-pixel component
Channel Depths:
Red: 8 bits
Green: 8 bits
Blue: 8 bits
Channel Statistics:
Red:
Minimum: 1.00 (0.0039)
Maximum: 255.00 (1.0000)
Mean: 178.54 (0.7002)
Standard Deviation: 72.09 (0.2827)
Green:
Minimum: 0.00 (0.0000)
Maximum: 254.00 (0.9961)
Mean: 162.80 (0.6384)
Standard Deviation: 66.67 (0.2614)
Blue:
Minimum: 0.00 (0.0000)
Maximum: 236.00 (0.9255)
Mean: 139.88 (0.5485)
Standard Deviation: 61.03 (0.2393)
Resolution: 542×621 pixels
Filesize: 75.5K
Interlace: No
Orientation: Unknown
Background Color: white
Border Color: #DFDFDF
Matte Color: #BDBDBD
Compose: Over
Dispose: Undefined
Iterations: 0
Compression: JPEG
JPEG-Quality: 72
JPEG-Colorspace: 2
JPEG-Colorspace-Name: RGB
JPEG-Sampling-factors: 2×2,1×1,1×1
Signature: 8a812fb92f598e856a91bcee57abf9c16f1a3ef9891190008b8644ba4d600ccc
Tainted: False
User Time: 0.030u
Elapsed Time: 0:01
Pixels Per Second: 10.7M
notiamo due cose su tutte:
Geometry: 542×621 (le dimensioni delle immagini riprese o scansionate)
ed il fattore di compressione a 72 (più basso del 75 intornoa cui già gli artefatti jpeg cominciano a divenire sensibilmente visibili)
googlebooks per fortuna ha scansionato un’altra copia di questo libro e lo ha fatto in maniera decente, se aspettavamo di poter usare questa versione stavamo freschi
non so voi, ma io una bella inchiesta sui costi di questa iniziativa la farei, e ben approfondita