La questione meridionale: biblioteca digitale della Fondazione Istituto Gramsci di Roma

Dal sito della Fondazione Istituto Gramsci di Roma si accede alla biblioteca digitale dedicata alla questione meridionale:

In questa prima sezione di monografie e opuscoli della biblioteca riprodotti su supporto digitale, presentiamo un primo approccio alla questione meridionale. Sebbene non costituisca un corpus organico, questa scelta rispecchia l’articolata composizione di coloro che hanno contribuito a delineare i termini della «questione»: giornalisti, storici, giuristi, deputati e senatori, economisti, filantropi, proprietari terrieri e sindacalisti, nati e residenti al Sud come al Nord, delle più diverse estrazioni sociali e di svariati orientamenti politici, dai socialisti, ai cattolici, ai liberali.

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione documenti, più o meno noti, allo scopo di ripensare le fasi di avvio della discussione sulla «questione meridionale». A tal fine la rassegna di fonti si snoda dall’ultimo scorcio dell’Ottocento per giungere idealmente alla formulazione del paradigma gramsciano, punto di svolta di una riflessione che sarebbe stata ripresa nel dopoguerra dalla storiografia e dal dibattito pubblico, fino agli esiti dei nostri giorni.

URL: <http://www.bibliotecadigitalefondazionegramsci.org/index.php>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (3 Febbraio 2011). La questione meridionale: biblioteca digitale della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/or6h


Un pensiero su “La questione meridionale: biblioteca digitale della Fondazione Istituto Gramsci di Roma

  1. Armand

    la solita brutta abitudine…

    quella cioè di prendere i libri di pubblico dominio per proprietà privata della biblioteca, marcandone le pagine con filigrane testuali, incorporando le immagini in applicazioni flash così da impedire lo scaricamento (e l’agevole consultazione) a chi fosse interessato a farlo

    che noia, dover guardare e riguardare il codice per capire come scaricare le scansioni così da poter consultare davvero i libri invece di tirare a indovinare che ci sia scritto in quel formato e a quella risoluzione ridicolmente bassa

    usabilità = 0 di questa iniziativa

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.