Il progetto AITER (Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete), che coinvolge cinque unità di ricerca (Università degli Studi di Pavia; Università per Stranieri di Siena; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Università degli Studi di Cassino; Università degli Studi di Milano), si propone di avviare la creazione di un modello di banca dati di corpora epistolografici dal Medioevo al Novecento, basato su un’interfaccia web per la lettura dei testi, consultabile attraverso un motore di ricerca.
- Carteggio Isabella d’Este – Lorenzo da Pavia (1496-1515)
182 lettere, a cura di Francesca Zuccoli - Lettere di Baldassarre Castiglione – parte prima (1497-1513)
270 lettere, a cura di Roberto Vetrugno - Lettere di Baldassarre Castiglione – parte seconda (1514-1521)
587 lettere, a cura di Umberto Morando, Roberto Vetrugno - Carteggio Zubani (1896-1921)
231 lettere, a cura di Elena Pala - Lettere al re (1914-1918)
422 lettere, a cura di Barbara Achilli, Roberto Vetrugno - Carteggio Emilio Cecchi – Casa editrice Ricciardi (1938-1966)
59 lettere, a cura di Anna Maria Salvadè - Carteggio Raffaele Viviani – Maria De Maio (1940-1942)
44 lettere, a cura di Paola Cantoni - Lettere a e da internati militari conservate nel Fondo Pirola (1943-1945)
202 lettere, a cura di Oscar Brambani - Carteggio Antonio Porta – Niva Lorenzini (1977-1989)
57 lettere, a cura di Anna Maria Salvadè
URL: <http://aiter.unipv.it/>
Pingback: AITER: Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete « RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario