Storia delle dottrine politiche: lezioni universitarie in podcast

Segnaliamo l’interessante iniziativa di Web-learning dell’Università Federico II di Napoli che consentirà agli studenti di ascoltare le lezioni, consultare le slides sul proprio iPhone o iPod e, appena possibile, persino sull’iPad.  Tutto questo si sta realizzando grazie alla decisione presa dall’Ateneo di lanciare un proprio canale su iTunes, noto store di Apple, in un’area ( iTunes U) che offre contenuti didattici, audio e video, di numerose e prestigiose Università nel mondo, e tra queste, Stanford, Yale, Berkeley,Oxford, il MIT.  Se sono già seicento le Università che hanno siti iTunes U attivi e che offrono i propri materiali didattici pubblicamente e gratuitamente attraverso questa piattaforma, la Federico II sarà la prima Università in Italia.

La Federico II approda su iTunes U proprio ad un anno di distanza dal lancio di Federica, l’innovativa piattaforma di Web-learning che rende disponibili, oltre ai materiali didattici (5000 lezioni ad accesso aperto), una serie di servizi: Podstudio, lezioni in formato podcast in numerose discipline, la Living Library, una “biblioteca vivente” che segnala e recensisce per gli studenti della Federico II, risorse web selezionate dai docenti delle diverse facoltà (OPAC di biblioteche, pacchetti di riviste, ebooks, Archivi aperti, enciclopedie, banche dati e altro ancora ), CourseWare, catalogo dei corsi accademici con i podcast collegati.

Il progetto è ambizioso ma al momento le lezioni disponibili in podcast sono ancora poche.

Tra queste, segnaliamo il corso di Storia delle dottrine politiche del professor Gianfranco Borrelli:

  • Lezione 1:  Aristotele e la democrazia nella Grecia antica
  • Lezione 2:  Antropologia e politica in Niccolò Machiavelli e negli autori della ragion di stato
  • Lezione 3:  Sovranità e diritto di natura in Thomas Hobbes
  • Lezione 4:  Contratto sociale e rappresentanza politica secondo Rousseau, Toqueville e Sieyès
  • Lezione 5:  Lavoro produttivo e critica dell’economia politica secondo Karl Marx: dal primato politico al primato del pubblico potere
  • Lezione 6: Produzione dei poteri ed ermeneutica del soggetto secondo Michel Foucault

URL: <http://www.federica.unina.it/podstudio/lettere-e-filosofia/storia-delle-dottrine-politiche>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (5 Maggio 2010). Storia delle dottrine politiche: lezioni universitarie in podcast. Filosofia & Storia. Recuperato il 22 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/or4n


Un pensiero su “Storia delle dottrine politiche: lezioni universitarie in podcast

  1. michele

    Segnaliamo anche la vergogna e la ipocrisia delle università che mettono il lucchetto alle audio lezioni

    “The things in civilization we most prize are not of ourselves. They exist by grace of the doings and sufferings of the continuous human community in which we are a link. Ours is the responsibility of conserving, transmitting, rectifying and expanding the heritage of values we have received that those who come after us may receive it more solid and secure, more widely accessible and more generously shared than we have received it.”
    —John Dewey, “A Common Faith”

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.