La Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, ha avviato un’indagine intorno alla letteratura filosofica presente nelle biblioteche private di filosofi, scienziati ed eruditi in età moderna.
È stato possibile ricostruire le biblioteche dei filosofi (e procedere in pari tempo a un inventario dei testi filosofici presenti nelle biblioteche di letterati e uomini di scienza) raccogliendo e pubblicando documenti di diverso genere:
- i cataloghi d’asta che attestano la messa in vendita, a partire dal Seicento, di raccolte di libri e manoscritti di singoli eruditi;
- gli inventari, generalmente compilati per ragioni di tipo più propriamente amministrativo, in occasione della morte di donazioni o lasciti testamentari;
- i cataloghi bibliografici redatti dai possessori stessi, o per loro conto, al fine di pubblicizzare la propria raccolta ed esibirne il pregio;
- i cataloghi di biblioteche istituzionali, composti per orientarsi nella consultazione dei testi raccolti.
URL: <http://picus.sns.it/biblioteche_dei_filosofi/index.php?page=Home&lang=it>
:::
Il progetto, intitolato Biblioteche dei filosofi, sarà presentato venerdì 9 ottobre 2009 alle ore 9.45 presso la Scuola Normale Superiore (Sala Conferenze, Collegio Puteano) nell’ambito del seminario:
Biblioteche private: strumenti di ricerca e nuove metodologie informatiche
Interverranno:
Angela Nono, Le biblioteche private nel Cinquecento: documenti e contesti
Giovanna Granata, Le biblioteche degli ordini religiosi alla fine del Cinquecento: fonti documentarie, strumenti di lavoro e prospettive di ricerca
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (7 Ottobre 2009). Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea: un progetto della Scuola nornale superiore di Pisa. Filosofia & Storia. Recuperato il 22 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/or2j