Festival della Mente 2009: disponibili gli interventi in podcast e in video

logoFDM2009

Il 4, 5 e 6 settembre 2009  si è tenuta la sesta edizione del Festival della Mente di Sarzana.

Luigi Luca Cavalli Sforza – Evoluzione culturale: è più importante di quella biologica?  >> ascolta
Franck Maubert con Stefano Zecchi – Conversazione su Bacon  >> ascolta
Anna Bonaiuto con Giuseppe Montesano – Venere sulle barricate. Poesia, rivolta ed eros in Baudelaire  >> ascolta
Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Campaldino 1289  >> ascolta
Carlo Petrini – La diversità è la più grande forza creativa  >> ascolta
Piergiorgio Odifreddi – Legge Newton, Sulle spalle del Gigante. La mela e la luna (i Principia)  >> ascolta
Marco Romano – approfonditaMente: Leggere la città fra etica ed estetica  >> ascolta
Antonio Perazzi – approfonditaMente: Stato vegetale  >> ascolta
Adriano Prosperi – L’alterità umana: il selvaggio, l’eretico, l’ebreo  >> ascolta
Semir Zeki – Beautiful mind. Il pensiero della bellezza  >> ascolta
Luca Scarlini – approfonditaMente: Il suono di una vita: musica che salva, musica che condanna  >> ascolta
Carlo Sini – L’alfabeto della creatività  >> ascolta
Luca Serianni – Come cambia la lingua italiana  >> ascolta
Miriam Mafai – Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso  >> ascolta
Aharon Appelfeld con Ranieri Polese – Storia di una vita, storia di una scrittura  >> ascolta
Luigi Zoja – Centauri. Mito e identità maschile  >> ascolta
Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Lepanto 1571  >> ascolta
Eugenio Borgna – Emozioni, queste sconosciute  >> ascolta
Luis Sepùlveda con Bruno Arpaia – L’etica della parola  >> ascolta
Piergiorgio Odifreddi – Legge Newton, Sulle spalle del Gigante. Il prisma e i colori (l’Ottica)  >> ascolta
Piero Coppo – approfonditaMente: Altre Menti  >> ascolta
Franco Raggi – approfonditaMente Design: tra il dire e il fare  >> ascolta
Alessandro Pizzorno – Cosa intendiamo per identità?  >> ascolta
Corrado Passera con Paolo Legrenzi – L’intelligenza emotiva e creativa nella gestione aziendale  >> ascolta
Davide Oldani con Camilla Baresani – Il pop è servito  >> ascolta
Francesco Bonami – Dal panettone al Partenone. Storia dell’arte all’incontrario  >> ascolta
Alberto Casadei – approfonditaMente: L’enigma dell’ispirazione  >> ascolta
Roberta De Monticelli – Libertà del volere: un’illusione antica?  >> ascolta
Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Waterloo 1815  >> ascolta
Antonio Sciortino con Marco Politi – Dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico >> ascolta
Stefano Bartezzaghi con Carlo Boccadoro – La soluzione è all’ultima pagina  >> ascolta
Piergiorgio Odifreddi – legge Newton, Sulle spalle del Gigante. La Creazione (Il Trattato sull’Apocalisse)  >> ascolta

Sul sito del Festival si possono ascoltare e vedere tutti gli interventi:

Luigi Luca Cavalli Sforza – Evoluzione culturale: è più importante di quella biologica?

Frank Maubert con Stefano Zecchi – Conversazione su Bacon

Anna Bonaiuto con Giuseppe Montesano – Venere sulle barricate. Poesia, rivolta ed eros in Baudelaire

Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Campaldino 1289

Carlo Petrini – La diversità è la più grande forza creativa

Piergiorgio Odifreddi – Legge Newton, Sulle spalle del Gigante. La mela e la luna (i Principia)

Marco Romano – approfonditaMente: Leggere la città fra etica ed estetica

Antonio Perazzi – approfonditaMente: Stato vegetale

Adriano Prosperi – L’alterità umana: il selvaggio, l’eretico, l’ebreo

Semir Zeki – Beautiful mind. Il pensiero della bellezza

Luca Scarlini – approfonditaMente: Il suono di una vita: musica che salva, musica che condanna

Carlo Sini – L’alfabeto della creatività

Luca Serianni – Come cambia la lingua italiana

Miriam Mafai – Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso

Aharon Appelfeld con Ranieri Polese – Storia di una vita, storia di una scrittura

Luigi Zoja – Centauri. Mito e identità maschile

Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Lepanto 1571

Eugenio Borgna – Emozioni, queste sconosciute

Luis Sepùlveda con Bruno Arpaia – L’etica della parola

Piergiorgio Odifreddi – Legge Newton, Sulle spalle del Gigante. Il prisma e i colori (l’Ottica)

Piero Coppo – approfonditaMente: Altre Menti

Franco Raggi – approfonditaMente Design: tra il dire e il fare

Alessandro Pizzorno – Cosa intendiamo per identità?

Corrado Passera con Paolo Legrenzi – L’intelligenza emotiva e creativa nella gestione aziendale

Davide Oldani con Camilla Baresani – Il pop è servito

Francesco Bonami – Dal panettone al Partenone. Storia dell’arte all’incontrario

Alberto Casadei – approfonditaMente: L’enigma dell’ispirazione

Roberta De Monticelli – Libertà del volere: un’illusione antica?

Alessandro Barbero – Creatività distruttrice. Waterloo 1815

Antonio Sciortino con Marco Politi – Dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico

Stefano Bartezzaghi con Carlo Boccadoro – La soluzione è all’ultima pagina

Piergiorgio Odifreddi – Legge Newton, Sulle spalle del Gigante. La Creazione (Il Trattato sull’Apocalisse)

URL: <http://www.festivaldellamente.it>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (23 Settembre 2009). Festival della Mente 2009: disponibili gli interventi in podcast e in video. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/or2g


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.