Segnaliamo il progetto Testo ritrovato, un’interessante collezione di testi scaricabili online e messi gratuitamente a disposizione dei lettori dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
La collezione comprende una ventina tra monografie, opuscoli, estratti da volume o rivista di argomento storico-politico, in prima edizione o edizioni rare assolutamente introvabili, che vengono proposti in formato PDF.
Elenco dei testi al momento disponibili:
Come si diventa socialisti
L’atto di fiducia alle ragioni del socialismo di Edmondo De Amicis.
Pace e disarmo contro il fascismo
Prevenzione della guerra e disarmo morale. La lotta al fascismo come lotta alla guerra nell’ultimo grande discorso pubblico di Filippo Turati.
Diritto al lavoro, diritto del lavoro, associazione
Alle origini del movimento economico e politico degli operai in Francia intorno al 1848. A cura di Maria Grazia Meriggi.
Carlo Pisacane
La complessità culturale e politica di una delle figure fondamentali del Risorgimento italiano nella lettura proposta da Franco Venturi.
Per Gramsci
I testi che hanno inaugurato la pubblicazione del carteggio gramsciano degli anni 1923-1924.
Le cri du peuple français contre ses oppresseurs
L’ultimo testo diffuso da Babeuf prima del suo arresto.
Il Manifesto del Partito Comunista 1847
La prima traduzione italiana del Manifesto. Un’edizione rara di un grande classico.
Essai sur la société des gens de lettres et des grands
Il Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti fu scritto nel vivo della discussione tra lo schieramento progressivo dei philosophes e l’ancien régime e rappresentò la prima enunciazione della teoria degli intellettuali come élite dirigente del movimento di riforma della società.
Discorso alle donne per la democrazia
Il raro testo con trascrizione stenografica del discorso a cura de la “Officina de informaciones y radiodifusión de la Presidencia de la Républica”, oggi Ministerio Secretaría General de Gobierno. Un esemplare è conservato tra le carte del Fondo Fernando Murillo Viaña (b. 9, doc n. 12) di proprietà della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
La predica di Natale
La predica di Natale è il testo più noto di Camillo Prampolini e uno degli opuscoli più diffusi di pedagogia politica socialista di fine Ottocento.
Le probléme du fascisme
Questo discorso pronunciato il 7 agosto 1928 da Turati al III Congresso dell’Internazionale operaia e socialista tenutosi a Bruxelles, è uno dei testi più significativi del fuoriuscitismo italiano sulla questione del fascismo.
Il monopolio dell’uomo
Il monopolio dell’uomo è il testo della conferenza che Anna Kuliscioff tiene al Circolo filologico milanese nell’aprile 1890.
No alla guerra!
I movimenti politici e culturali della sinistra europea si sono misurati più volte con il tema della guerra e della pace nel corso del XX secolo. Una raccolta di alcuni scritti significativi che hanno rappresentato un cammino culturale e politico aperto e mai fideistico. Con interventi di Jaurès, Mussolini, Liebknecht, Souvarine, Rosselli, Bauer.
Interviste sul fascismo
Un manoscritto inedito a lungo dato per disperso e ritrovato. Le interviste degli antifascisti in esilio sulla nascita del fascismo, la crisi della società italiana e la Marcia su Roma. A cura di David Bidussa
Enquête ouvrière
Questo testo, scritto nei primi mesi del 1880 nasce con l’intento da parte dei dirigenti del socialismo francese di quegli anni di indagare la classe operaia non tanto nelle sue convinzioni ideologiche, quanto nelle sue condizioni pratiche, ovvero nella sua quotidianità. L’indagine costituiva più che un termometro conoscitivo sulla vita reale una procedura che permetteva anche ai proponenti di riappropriarsi di una realtà sociale e culturale a distanza di un lungo e “freddo” decennio inaugurato con la sconfitta della Comune di Parigi (maggio 1871) e da tutto il socialismo europeo vissuto come un momento di chiusura di una intera fase politica.
Loi de séparation des Églises et de l’État
La legge del 9 dicembre 1905 è uno dei testi che hanno formato lo spirito pubblico della Francia contemporanea