“Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. Si tratta di un movimento o, meglio, di una serie di strategie, nate all’interno del mondo accademico, il cui scopo è riguadagnare possesso della comunicazione scientifica offrendo libero accesso ai risultati della ricerca. Sfruttando le potenzialità offerte dalla rete, gli articoli vengono gratuitamente resi accessibili senza le restrizioni e le barriere previste dalle licenze tradizionali. La disseminazione dell’informazione garantisce un reale impatto: più un articolo è liberamente scaricabile, più è letto, più viene citato. Questo favorisce la condivisione del sapere e quindi un più rapido avanzamento della conoscenza, senza barriere, in tutto il mondo. Due sono le strategie di pubblicazione dell’Accesso Aperto:
- autoarchiviazione in archivi aperti: archivi digitali a carattere istituzionale o disciplinare, vi si deposita il pre-print o il post print dell’articolo in accordo con le politiche di copyright dell’editore;
- pubblicazione su riviste ad accesso aperto, che garantiscono la peer review ma adottano un diverso modello economico: nessun pagamento richiesto per accedere ai testi, i costi di pubblicazione sono coperti da una quota versata dall’autore o dalla sua istituzione (la tendenza è di ricomprendere i costi di pubblicazione nel budget iniziale stanziato per la ricerca.
Lo scopo di queste pagine è quello di offrire un unico punto di accesso alle principali informazioni sull’Open Access, partendo dallo scenario internazionale, ma con particolare attenzione alla realtà italiana. L’idea di fondo è che la conoscenza dei reali vantaggi, dei propri diritti e degli strumenti innovativi a disposizione possa far crescere la consapevolezza e orientare le scelte, per una comunicazione scientifica sempre più efficace. […] L’indice affianca a una panoramica generale, che comprende le definizioni, la storia, l’ABC e la sitografia, pagine più specifiche sulle strategie di pubblicazione, sui possibili modelli economici, sulle questioni legali connesse al diritto di proprietà intellettuale. La sezione dedicata ai diversi attori nel panorama Open Access (autori, enti di ricerca, bibliotecari…) offre brevi ‘istruzioni per l’uso’ pratiche e dirette, insieme agli strumenti utili. La pagina si chiude con gli elenchi delle risorse e dei progetti per singole discipline, per offrire un concreto punto di partenza ai ricercatori e a tutti gli attori coinvolti. La sezione delle FAQ, in continua crescita, sarà orientata alle questioni concrete poste dai lettori-utilizzatori del sito”.
In particolare, segnaliamo le pagine dedicate all’Open Access nei diversi ambiti disciplinari:
URL: <http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale>
Pingback: BASE: un motore di ricerca interdisciplinare per le pubblicazioni scientifiche ad accesso libero « Repertorio di risorse web a cura della Biblioteca di Filosofia e storia dell’Università di Pisa