Il “Cracas” digitalizzato (1716-1758)

 La Biblioteca Casanatense di Roma ha promosso la digitalizzazione parziale del periodico Diario di Roma o Diario d’Ungheria, detto comunemente Cracas.

Il Cracas comparve il 5 agosto 1716 per iniziativa dei fratelli ungheresi Luca Antonio e Giovanni Chracas, con il primitivo intento di rendere di pubblico dominio le notizie della guerra che si combatteva proprio in Ungheria fra l’imperatore Carlo VI e il sultano Achmet III. L’idea ebbe fortuna: cessata nel 1719 la guerra, il giornale seguitò ad uscire e divenne in breve tempo il più importante di Roma.

Per quarant’anni, fino al 1771, la redazione del giornale fu nelle mani di Caterina Chracas, figlia di Lucantonio e arcade romana. Le succederanno nel tempo l’abate Vincenzo Giannini, Gaetano Cavalletti, l’abate Pietro Magnani e Giovanni de Angelis.
Fino al 1894 il Cracas pubblicò, in breve o per esteso, gli avvenimenti religiosi, politici e militari della città e le notizie che ad essa pervenivano dall’Italia e dall’estero: rappresenta dunque una ricchissima fonte di notizie per ricostruire la storia e, soprattutto, la cronaca del XVIII e del XIX secolo.

La digitalizzazione, per il momento, copre le annate 1716-1758.

URL: <http://webif.ifnet.it/Browsie/index.asp>


2 pensieri su “Il “Cracas” digitalizzato (1716-1758)

  1. Marco

    Sto preparando la tesi di laurea sui Chracas e sul Diario Ordinario. Potreste gentilmente indicarmi la vostra bibliografia per questo articolo. Ve ne sarei infinitamente grato.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.