Riceviamo questa segnalazione, che molto volentieri pubblichiamo:
“Il Centro Studi Peirce (CSP) è il primo centro di ricerca in Italia dedicato al pensatore americano Charles Sanders Peirce. Situato presso l’Università degli Studi di Milano, il centro è stato originariamente fondato da Carlo Sini e da Rossella Fabbrichesi, due studiosi tra i primi ad aver introdotto e diffuso il pensiero di Peirce in Italia. Attualmente il CSP è confluito, con tutte le sue attività, all’interno dell’associazione culturale Pragma.
Lo scopo di Pragma è quello di creare una rete di collegamento che coordini gli studiosi italiani che condividono tra loro una formazione ed un interesse vicino al pragmatismo, sia italiano che americano. Pragma dispone oggi di un sito internet nel quale è possibile reperire la lista degli autori, dei progetti editoriali e degli incontri relativi sia all’associazione che al contemporaneo dibattito italiano sul pragmatismo.
Pragma ha una sola struttura di coordinamento ma due diversi gruppi di ricerca, uno situato a Roma ed uno situato a Milano. Le differenze maggiori riguardano il piano di generalità sul quale sono poste le rispettive attività di ricerca. Mentre a Roma l’interesse verte sul pragmatismo sia italiano che americano tramite lo studio di molteplici autori, a Milano la ricerca si trova invece più concetrata, attraverso il Centro Studi, sulla figura di Peirce.
Lo scopo del CSP è oggi quello di promuovere la conoscenza e lo studio di Peirce in Italia attraverso l’organizzazione di incontri, iniziative editoriali e di nuove risorse di ricerca. Oltre alla realizzazione di un nuovo sito internet sono attualmente in corso tre coordinati progetti di ricerca.
Il primo progetto è dedicato alla realizzazione della prima risorsa bibliografica italiana per numero di volumi e periodici dedicati a Peirce. A questo proposito è possibile consultare il catalogo on-line dei volumi già presenti, così come segnalare per l’acquisto l’uscita di nuovi studi scientifici rilevanti. Sono inoltre consultabili in copia cartacea i numeri della rivista ufficiale della Charles Sanders Peirce Society e della rivista edita dal Centro studi sul Pragatismo brasiliano Cognitio.
Il secondo progetto mira invece a mettere a disposizione della comunità di studenti e ricercatori la straordinaria risorsa costituita dai manoscritti inediti di Peirce. L’Università degli Studi di Milano è infatti l’unica sede in Italia, ed una delle poche in Europa, a possedere una copia integrale dei microfilm sui quali sono stati fotografati i manoscritti originali di Peirce, per un totale stimabile in più di 100.000 pagine. E’ ora in corso un massiccio programma di digitalizzazione di tutti i manoscritti in microfilm che mira a consentire un facile accesso a questa preziosa risorsa così come a facilitarne la consultazione in copia cartacea presso la biblioteca. Tramite il contatto con i responsabili del progetto di ricerca, reperibili sul sito, è possibile ottenere ulteriori informazioni sull’accesso e sulla consultazione diretta dei manoscritti.
Il terzo progetto di ricerca è infine indirizzato alla realizzazione di due strumenti di ricerca da condividere con gli altri studiosi tramite il nuovo sito.
Il primo prevede la realizzazione di un portale che permette di guidare i ricercatori attraverso il corpo dei diversi manoscritti, segnalando quali di essi sono stati già pubblicati, quali sono disponibili trascritti o digitalizzati direttamente on-line e quali invece sono disponibili in copia cartacea presso la biblioteca. Il secondo strumento, ora in fase di studio preliminare, mira invece a creare un portale che consenta di raccogliere le diverse risorse bibliografiche riguardanti Peirce che sono state fino ad oggi pubblicate”.
URL: <http://www.associazionepragma.com/peirce/index.htm>