E-book dell’Università della Tuscia

Prima fra le università italiane, a partire dall’aprile 2001 l’Università della Tuscia ha avviato la sperimentazione del formato e-book come strumento per la pubblicazione di testi legati alla didattica, alla ricerca, alla vita universitaria, ma anche a collaborazioni con altri enti e istituzioni culturali. I formati supportati sono OEB, Mobipocket. Microsoft Reader (LIT) e Adobe e-book (PDF). Anche se è intenzione realizzare tutti gli e-book in ciascuno di tali formati, non tutti i formati sono al momento disponibili. In particolare, non sono ancora disponibili i titoli in formato PDF: la conversione dal formato OEB al PDF continua a richiedere strumenti piuttosto costosi o di uso piuttosto complesso.

Ecco alcuni degli e-book disponibili:

 copertina_lettere_persiane.gif Viaggi nelle Lettere Persiane : tra filosofia e autobiografia / a cura di Nadia Boccara e Francesca Crisi


“Questo volume nasce da un lavoro comune svolto in due seminari interdisciplinari, che si sono svolti negli ultimi due anni accademici, nell’ambito dell’attività della cattedra di Filosofia Morale della Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne dell’università della Tuscia di Viterbo.
La proposta nasce da una precisa premessa filosofica, contenuta nelle Lettere persiane, in cui Montesquieu, accingendosi a narrare la parabola dei Trogloditi, ricorda che esistono verità che non basta trasmettere, ma che bisogna far sentire e che queste sono le verità morali”.

 copertina_rousseau.jpeg  La devise de Rousseau / Jean Starobinski. Il giuoco del rovesciamento: Starobinski tra Montaigne e Rousseau / Nadia Boccara.

L’e-book raccoglie il testo della conferenza tenuta da Jean Starobinski presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne dell’Università della Tuscia nell’aprile 1999, accompagnato da un saggio critico di Nadia Boccara.

URL: <http://www.unitus.it/virtual/e-book/e-library.htm>


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.