Imago Historiae: biblioteca digitale degli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento

  Imago Historiae nasce da un progetto ideato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e realizzato con la collaborazione di Signum, Centro di Ricerche Informatiche per le Discipline Umanistiche della Scuola Normale Superiore, e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali. Il fine è quello di realizzare una biblioteca digitale della storiografia italiana dell’età umanistico-rinascimentale, per offrire alla lettura e allo studio un corpus testuale composito, di cui fanno parte sia le opere, non ancora digitalizzate, degli storici più rappresentativi del periodo, sia gli scritti teorici e metodologici coevi, dedicati alla riflessione sulla natura e le finalità della ricerca storica.
Sono state acquisite, in formato immagine ad alta risoluzione, più di 50.000 pagine, per un totale di 48 opere, visualizzabili seguendo un percorso tematico (Percorsi) oppure scorrendo l’elenco delle opere (Opere), ordinate cronologicamente secondo la data di compilazione, o ancora effettuando una ricerca per autore e titolo. Ciascun testo è fornito di un proprio indice elettronico, conforme all’originale, che facilita l’accesso alla consultazione delle sue singole parti (tomi, libri, capitoli, lettere dedicatorie, ecc.) e di una scheda di introduzione, che lo contestualizza storicamente e che specifica le caratteristiche materiali del libro presentato.

Nella scelta delle edizioni da acquisire si sono privilegiate quelle più rare ed antiche, per favorirne la fruizione e, al tempo stesso, preservarle dall’uso. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di esemplari appartenuti alle biblioteche di intellettuali, bibliofili ed eruditi dei secoli scorsi, di cui si sono riprodotti anche la coperta, la sovracoperta, i marginalia autografi, gli ex libris o qualunque altra nota di possesso, per dar conto dell’aspetto materiale e della storia del libro. Per restituire un quadro quanto più completo possibile della storiografia umanistico-rinascimentale, la riproduzione di edizioni moderne integra, dove necessario, quelle di edizioni pubblicate fra il XVI ed il XIX secolo.

La Biblioteca della Scuola Normale Superiore, la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e la Biblioteca Labronica Guerrazzi hanno favorito la realizzazione di questo progetto, rendendo disponibili i loro volumi.

URL: <http://imagohistoriae.signum.sns.it/index.php>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (22 Febbraio 2008). Imago Historiae: biblioteca digitale degli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento. Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/oqwf


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.